Il Campionato Italiano di Seconda Categoria 1909 fu, assieme al corrispettivo Campionato Federale, il settimo campionato di calcio italiano per seconde squadre dei club maggiori, presenti già nel campionato di Prima Categoria, a venir disputato in Italia. Esso era integrato con alcune squadre titolari minori.
Campionato Italiano di Seconda Categoria 1909 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Seconda Categoria (campionato riserve) | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 7ª | ||||
Organizzatore | FIF | ||||
Date | dal 28 marzo 1909 al 20 giugno 1909 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 13 | ||||
Formula | Eliminatorie regionali + semifinali + finale | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | ![]() (1º titolo) | ||||
Statistiche | |||||
Incontri disputati | 20 | ||||
Gol segnati | 80 (4 per incontro) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato Federale di Seconda Categoria 1909. |
Come accaduto per la Prima Categoria, anche in questa stagione continuò la scissione del campionato riserve in due tornei a seconda dell'ammissibilità dell'elemento estero. Differentemente dall'anno precedente e dallo stesso campionato maggiore di quest'annata però, nessuna delle due Seconde categorie del 1909 perse di rappresentatività sportiva, non subendo particolari boicottaggi se non quello dell'Inter per coerenza al suo principio fondativo.
Il Campionato Italiano assegnava il titolo nazionale di Seconda Categoria, mentre quello Federale il meno prestigioso titolo di Campione FIF.
Il campionato italiano era cocepito su un turno eliminatorio regionale, cui doveva seguire la fase a eliminazione diretta nazionale quadrangolare, con semifinali e finali. Il ritiro delle formazioni venete per evidente inferiorità, lasciò tuttavia l'organigramma monco.
Il campionato italiano fu vinto dalle riserve della Pro Vercelli in finale contro le riserve del Milan. La finale fu segnata da polemiche riguardanti l'utilizzo di giocatori della prima squadra da ambedue le squadre. Nella prima partita, disputata a Vercelli e vinta dai rossoneri per 3-1, il Milan decise di utilizzare ben quattro giocatori della prima squadra, costringendo la Pro Vercelli a schierarne tre per equilibrare di nuovo la sfida; una settimana dopo, nella partita di ritorno disputata a Milano, la Pro Vercelli schierò sei giocatori della prima squadra e si impose nettamente per 7-2: poco prima della partita di spareggio, il Milan annunciò in un gesto di sportività che in tale partita avrebbe schierato unicamente riserve, esortando la Pro Vercelli a fare lo stesso, ma i vercellesi scesero in campo con sette giocatori della prima squadra e si imposero nettamente per 6-1, vincendo il campionato.[1] Con questa vittoria, risultò che tutti i quattro campionati nazionali disputati in quell'anno erano stati vinti da squadre piemontesi: la Pro Vercelli aveva vinto il Campionato federale di Prima Categoria, la Juventus aveva vinto il Campionato italiano di Prima Categoria, il Piemonte aveva vinto il Campionato federale di Seconda Categoria, e la Pro Vercelli II aveva vinto il Campionato italiano di Seconda Categoria.
Si iscrissero:
Squadre riserve
Squadre titolari
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1. | ![]() |
6 | 3 | 3 | 0 | 0 | 8 | 2 | +6 |
2. | ![]() |
4 | 3 | 2 | 0 | 1 | 5 | 3 | +2 | |
3. | ![]() |
2 | 3 | 1 | 0 | 2 | 2 | 6 | -4 | |
4. | ![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 1 | 5 | -4 |
Legenda:
Note:
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1. | ![]() |
4 | 2 | 2 | 0 | 0 | 6 | 1 | +5 |
2. | ![]() |
2 | 2 | 1 | 0 | 1 | 3 | 2 | +1 | |
3. | ![]() |
0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 6 | -6 |
Legenda:
Note:
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1. | ![]() |
4 | 2 | 2 | 0 | 0 | 11 | 0 | +11 |
2. | ![]() |
2 | 2 | 1 | 0 | 1 | 4 | 3 | +1 | |
3. | ![]() |
0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 1 | 13 | -12 |
Legenda:
Note:
Pro Vercelli campione d'Italia seconde squadre 1909 |
![]() |