sport.wikisort.org - EventoIl Campionato europeo di calcio femminile 1993 è stata la 5ª edizione del campionato europeo di calcio femminile per nazionali, la 2ª edizione con la nuova denominazione UEFA Women's Championship. Si è svolto nell'estate del 1993 in Italia, e vi hanno preso parte quattro squadre. La vittoria è andata alla Norvegia che ha battuto l'Italia in finale per 1-0[2]. L'Italia col secondo posto raggiunge il suo miglior piazzamento agli europei.
Campionato europeo di calcio femminile 1993 UEFA Women's Euro 1993 |
Competizione |
Campionato europeo di calcio femminile |
Sport |
Calcio |
Edizione |
5ª |
Date |
dal 29 giugno 1993 al 4 luglio 1993 |
Luogo |
Italia (4 città) |
Partecipanti |
4 (18 alle qualificazioni) |
Impianto/i |
4 stadi |
Risultati |
Vincitore |
Norvegia (2º titolo) |
Secondo |
Italia |
Terzo |
Danimarca |
Quarto |
Germania |
Statistiche |
Miglior giocatore |
Riise[1] |
Miglior marcatore |
Mackensie (2) |
Incontri disputati |
4 |
Gol segnati |
8 (2 per incontro) |
Cronologia della competizione |
|
Manuale |
L'accesso al torneo era determinato da una fase di qualificazione disputata nell'anno precedente, a cui hanno preso parte 23 squadre. Queste erano divise in 8 gironi all'italiana da 3 squadre (tranne uno formato da 2 squadre) dai quali passava il turno la prima per un totale di 8 squadre. Queste affrontavano un turno successivo a eliminazione diretta con gare di andata e ritorno per determinare le 4 partecipanti alla fase finale. La fase finale era composta da incontri a eliminazione diretta di semifinali e finali, tutti in gara singola.
Squadre qualificate
 | Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazioni al campionato europeo di calcio femminile 1993. |
Italia
Danimarca
Norvegia
Germania
Tabellone
|
Semifinali |
|
Finale |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Norvegia |
1 |
|
|
|
Danimarca |
0 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Norvegia |
1 |
|
|
Italia |
0 |
|
|
|
|
|
|
Finale 3º posto |
|
|
|
|
|
|
Italia (dtr) |
1 (4) |
|
Danimarca |
3 |
|
|
Germania |
1 (3) |
|
|
Germania |
1 |
Risultati
Semifinali
Santa Sofia 29 giugno 1993 | Norvegia  | 1 – 0 referto | Danimarca | Sportilia (1 000 spett.)Arbitro: | Plarent Kotherja |
|
| Nymark Andersen 63’ | Marcatori | |
|
Rimini 30 giugno 1993 | Italia  | 1 – 1 (d.t.s.) referto | Germania | Stadio Romeo Neri (3 000 spett.)Arbitro: | Anders Frisk |
|
|
Finale terzo posto
Cesenatico 3 luglio 1993 | Germania  | 1 – 3 referto | Danimarca | Stadio Alfiero Moretti (500 spett.)Arbitro: | Dick Jol |
|
| Meinert 31’ | Marcatori | 10’, 42’ Mackensie
35’ Nissen |
|
Finale
Cesena 4 luglio 1993 | Italia  | 0 – 1 referto | Norvegia | Stadio Dino Manuzzi (7 000 spett.)Arbitro: | Alfred Wieser |
|
|
|
Regole incontro:
- 80 minuti.
- 20 minuti di tempi supplementari se necessario.
- Tiri di rigore se l'incontro finisce in parità.
- Dodici atlete a disposizione come sostituti.
- Due sostituzioni massime durante l'incontro.
|
Classifica marcatrici
- 2 reti
Susan Mackensie
- 1 rete
Note
Collegamenti esterni
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio |
На других языках
- [it] Campionato europeo di calcio femminile 1993
[ru] Чемпионат Европы по футболу среди женщин 1993
Чемпионат Европы по футболу среди женщин 1993 года, или «Евро-1993», — 5-й женский чемпионат Европы по футболу, футбольный турнир для европейских стран, проводимый в период с 1991 по 1993 годы (с отборочного раунда) под эгидой УЕФА. Финальная игра проходила в Италии. Чемпионский титул во 2-й раз завоевала сборная Норвегии, обыгравшая в финале сборную Италии со счётом 1-0[1][2].
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии