sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il campionato europeo di calcio femminile 2009 si svolse in Finlandia tra il 23 agosto e il 10 settembre 2009. Il Paese ospite è stato scelto l'11 luglio 2006 a Berlino dal Comitato Esecutivo della Union of European Football Associations (UEFA), preferendola alla candidatura dei Paesi Bassi.

Campionato europeo di calcio femminile 2009
UEFA Women's Euro
Competizione Campionato europeo di calcio femminile
Sport Calcio
Edizione 10ª
Organizzatore UEFA
Date dal 23 agosto 2009
al 10 settembre 2009
Luogo  Finlandia
(4 città)
Partecipanti 12 (45 alle qualificazioni)
Impianto/i 5 stadi
Risultati
Vincitore  Germania
(7º titolo)
Secondo  Inghilterra
Semi-finalisti  Paesi Bassi
 Norvegia
Statistiche
Miglior giocatore Inka Grings[1]
Miglior marcatore Inka Grings (6)
Incontri disputati 25
Gol segnati 75 (3 per incontro)
Cronologia della competizione
Inghilterra 2005 Svezia 2013

La finale si disputò il 10 settembre all'Olympiastadion di Helsinki e vide la vittoria della Germania per la settima volta nella sua storia, la quinta consecutiva, dopo aver superato l'Inghilterra per 6-2[2].


Struttura del torneo


La decima edizione del campionato europeo di calcio femminile è stata allargata a dodici nazionali, quattro in più rispetto a quelle che parteciparono al trofeo precedente. Le dodici squadre partecipanti sono state divise in tre gironi da quattro squadre. Le prime due classificate e le due migliori terze sono state ammesse alla fase a eliminazione diretta.


Qualificazioni


Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazioni al campionato europeo di calcio femminile 2009.

Le qualificazioni sono iniziate il 18 novembre 2006, concludendosi il 30 ottobre 2008. La nazionale finlandese è stata ammessa direttamente come rappresentativa del paese organizzatore, mentre le restanti 45 squadre nazionali hanno preso parte alle qualificazioni. Alle qualificazioni non hanno partecipano Andorra, Cipro, Liechtenstein e San Marino.

La fase di qualificazione è suddivisa in tre turni[3]:


Squadre partecipanti


Pr. Squadra Data di qualificazione certa Partecipante in quanto Ultima presenza
1 Finlandia0011 luglio 200600Rappresentativa della nazione organizzatrice della fase finaleInghilterra 2005
2 Francia0027 settembre 200800Vincitrice gruppo 3 di qualificazioneInghilterra 2005
3 Svezia001º ottobre 200800Vincitrice gruppo 2 di qualificazioneInghilterra 2005
4 Germania001º ottobre 200800Vincitrice gruppo 4 di qualificazioneInghilterra 2005
5 Danimarca001º ottobre 200800Vincitrice gruppo 5 di qualificazioneInghilterra 2005
6 Inghilterra002 ottobre 200800Vincitrice gruppo 1 di qualificazioneInghilterra 2005
7 Norvegia002 ottobre 200800Vincitrice gruppo 6 di qualificazioneInghilterra 2005
8 Italia0029 ottobre 200800Vincitrice play-offInghilterra 2005
9 Russia0030 ottobre 200800Vincitrice play-offGermania 2001
10 Ucraina0030 ottobre 200800Vincitrice play-offEsordiente
11 Islanda0030 ottobre 200800Vincitrice play-offEsordiente
12 Paesi Bassi0030 ottobre 200800Vincitrice play-offEsordiente

Stadi


Stadi ospitanti i campionati europei di calcio femminile 2009.
Helsinki Turku Tampere Lahti
Olympiastadion
Capacità: 40 000
Finnair Stadium
Capacità: 10 770
Veritas-stadion
Capacità: 9 000
Ratina stadion
Capacità: 17 000
Lahden stadion
Capacità: 14 465
4 partite fase a gruppi
finale
3 partite fase a gruppi
1 quarto di finale
1 semifinale
4 partite fase a gruppi
1 quarto di finale
4 partite fase a gruppi
1 quarto di finale
1 semifinale
3 partite fase a gruppi
1 quarto di finale

Sorteggio


Per il sorteggio i nomi delle squadre partecipanti sono state ripartite in tre urne, ad eccezione della Finlandia, per la quale era stato programmato l'inserimento come testa di serie nel gruppo A (in quanto nazionale rappresentante la federazione ospite). Nella prima urna sono state immesse le palline corrispondenti alla Germania, in qualità di detentrice del titolo, e alla Svezia, nazionale migliore delle qualificazioni; nella seconda urna sono state invece collocate le palline corrispondenti ai nomi delle squadre che hanno vinto gli altri gironi di qualificazione, mentre nella terza ed ultima urna sono state introdotte i nomi di quelle che si sono qualificate tramite gli spareggi. Il sorteggio si è svolto il 18 novembre 2008 a Helsinki e vi ha partecipato il presidente della UEFA Michel Platini e l'ambasciatrice dei campionati Satu Kunnas (già portiere della nazionale finlandese).

Urna 1 Urna 2 Urna 3

 Finlandia (Gruppo A)
 Germania
 Svezia

 Danimarca
 Inghilterra
 Francia
 Norvegia

 Islanda
 Italia
 Paesi Bassi
 Russia
 Ucraina


Convocazioni


Lo stesso argomento in dettaglio: Convocazioni per il campionato europeo di calcio femminile 2009.

Fase a gruppi


Piazzamenti delle nazionali a Euro 2009
Piazzamenti delle nazionali a Euro 2009

Si qualificano alla fase ad eliminazione diretta le prime due classificate di ciascuno dei quattro gruppi[3].

In caso di parità di punti tra due o più squadre di uno stesso gruppo, le posizioni in classifica verranno determinate prendendo in considerazione, nell'ordine, i seguenti criteri[3]:

  1. maggiore numero di punti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  2. migliore differenza reti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  3. maggiore numero di reti segnate negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  4. migliore differenza reti;
  5. maggiore numero di reti segnate;
  6. calci di rigore se le due squadre sono a parità di punti al termine dell'ultima giornata;
  7. posizione del ranking UEFA al momento del sorteggio dei gironi.

Gruppo A


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Finlandia 6320132+1
2. Paesi Bassi 6320153+2
3. Danimarca 3310234-1
4. Ucraina 3310224-2
Turku
23 agosto 2009, ore 13:45 UTC+2
Ucraina 0  2
referto
 Paesi BassiVeritas-stadion (2 571 spett.)
Arbitro:  Cristina Dorcioman

Helsinki
23 agosto 2009, ore 18:30 UTC+2
Finlandia 1  0
referto
 DanimarcaOlympiastadion (16,334 spett.)
Arbitro:  Dagmar Damková

Helsinki
26 agosto 2009, ore 16:30 UTC+2
Ucraina 1  2
referto
 DanimarcaFinnair Stadium (1 372 spett.)
Arbitro:  Gyöngyi Krisztina Gaal

Helsinki
26 agosto 2009, ore 19:00 UTC+2
Paesi Bassi 1  2
referto
 FinlandiaOlympiastadion (16,148 spett.)
Arbitro:  Jenny Palmqvist

Helsinki
29 agosto 2009, ore 16:30 UTC+2
Finlandia 0  1
referto
 UcrainaOlympiastadion (1 712 spett.)
Arbitro:  Natalia Avdončenko

Lahti
29 agosto 2009, ore 16:30 UTC+2
Danimarca 1  2
referto
 Paesi BassiLahden stadion (15 138 spett.)
Arbitro:  Jenny Palmqvist


Gruppo B


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Germania 93300101+9
2. Francia 4311157-2
3. Norvegia 4311125-3
4. Islanda 0300315-4
Tampere
24 agosto 2009, ore 16:00 UTC+2
Germania 4  0
referto
 NorvegiaRatina stadion (6 552 spett.)
Arbitro:  Alexandra Ihringova

Tampere
24 agosto 2009, ore 19:00 UTC+2
Islanda 1  3
referto
 FranciaRatina stadion (6 552 spett.)
Arbitro:  Natalia Avdončenko

Tampere
27 agosto 2009, ore 16:30 UTC+2
Francia 1  5
referto
 GermaniaRatina stadion (3 331 spett.)
Arbitro:  Kateryna Monzul'

Lahti
27 agosto 2009, ore 19:00 UTC+2
Islanda 0  1
referto
 NorvegiaLahden stadion (1 399 spett.)
Arbitro:  Cristina Dorcioman

Tampere
30 agosto 2009, ore 15:00 UTC+2
Germania 1  0
referto
 IslandaRatina stadion (1 537 spett.)
Arbitro:  Kirsi Heikkinen

Helsinki
30 agosto 2009, ore 15:00 UTC+2
Norvegia 1  1
referto
 FranciaFinnair Stadium (3 101 spett.)
Arbitro:  Alexandra Ihringova


Gruppo C


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Svezia 7321061+5
2. Italia 6320143+1
3. Inghilterra 43111550
4. Russia 0300328-6
Lahti
25 agosto 2009, ore 16:30 UTC+2
Inghilterra 1  2
referto
 ItaliaLahden stadion (2 950 spett.)
Arbitro:  Bibiana Steinhaus

Turku
25 agosto 2009, ore 19:00 UTC+2
Svezia 3  0
referto
 RussiaVeritas-stadion (4 697 spett.)
Arbitro:  Kirsi Heikkinen

Turku
28 agosto 2009, ore 16:30 UTC+2
Italia 0  2
referto
 SveziaVeritas-stadion (5 947 spett.)
Arbitro:  Bibiana Steinhaus

Helsinki
28 agosto 2009, ore 19:00 UTC+2
Inghilterra 3  2
referto
 RussiaFinnair Stadium (1 462 spett.)
Arbitro:  Dagmar Damkova

Helsinki
31 agosto 2009, ore 18:00 UTC+2
Russia 0  2
referto
 ItaliaOlympiastadion (1 112 spett.)
Arbitro:  Gyöngyi Gaál

Turku
31 agosto 2009, ore 18:00 UTC+2
Inghilterra 1  1
referto
 SveziaVeritas-stadion (6 142 spett.)
Arbitro:  Kateryna Monzul'


Confronto tra le terze classificate


Gr. Squadra Pt G V N P GF GS DR
C Inghilterra 43111550
B Norvegia 4311125-3
A Danimarca 3310234-1

Fase ad eliminazione diretta


Quarti di finale Semifinali Finale
 Finlandia 2
 Inghilterra 3  Inghilterra (dts) 2
 Paesi Bassi (dtr) 0 (5)  Paesi Bassi 1
 Francia 0 (4)  Inghilterra 2
 Germania 2  Germania 6
 Italia 1  Germania 3
 Svezia 1  Norvegia 1
 Norvegia 3

Quarti di finale


Turku
3 settembre 2009, ore 16:00 UTC+2
Finlandia 2  3
referto
 InghilterraVeritas-stadion (7 247 spett.)
Arbitro:  Dagmar Damková

Tampere
3 settembre 2009, ore 20:00 UTC+2
Paesi Bassi 0  0
(d.t.s.)
referto
 FranciaRatina stadion (2 766 spett.)
Arbitro:  Kirsi Heikkinen

Lahti
4 settembre 2009, ore 16:00 UTC+2
Germania 2  1
referto
 ItaliaLahden stadion (1 866 spett.)
Arbitro:  Jenny Palmqvist

Helsinki
4 settembre 2009, ore 20:00 UTC+2
Svezia 1  3
referto
 NorvegiaFinnair Stadium (1 708 spett.)
Arbitro:  Bibiana Steinhaus


Semifinali


Tampere
6 settembre 2009, ore 19:00 UTC+2
Inghilterra 2  1
(d.t.s.)
referto
 Paesi BassiRatina stadion (4 621 spett.)
Arbitro:  Gyöngyi Gaál

Helsinki
7 settembre 2009, ore 19:00 UTC+2
Germania 3  1
referto
 NorvegiaFinnair Stadium (2 765 spett.)
Arbitro:  Kirsi Heikkinen


Finale


Lo stesso argomento in dettaglio: Finale del campionato europeo di calcio femminile 2009.
Helsinki
10 settembre 2009, ore 19:00 UTC+2
Inghilterra 2  6
referto
 GermaniaOlympiastadion (15 877 spett.)
Arbitro:  Dagmar Damková


Statistiche



Classifica marcatrici


Inka Grings, miglior marcatrice del torneo
Inka Grings, miglior marcatrice del torneo
6 reti
3 reti
2 reti
1 rete

Note


  1. 2009: Inka Grings, su it.uefa.com. URL consultato il 23 novembre 2019.
  2. (EN) Mark Ashenden, England 2-6 Germany, 10 settembre 2009. URL consultato il 23 novembre 2019.
  3. (EN) Regulations of the UEFA European Women's Championship, 2007–09 (PDF), su es.uefa.com. URL consultato il 23 novembre 2019.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

На других языках


[es] Eurocopa Femenina 2009

La Eurocopa Femenina 2009 fue la décima edición de la principal competición internacional femenina de fútbol a nivel de selecciones nacionales absolutas de Europa, organizado por la UEFA. Se llevó a cabo en en Finlandia entre el 23 de agosto y el 10 de septiembre de 2009.
- [it] Campionato europeo di calcio femminile 2009

[ru] Чемпионат Европы по футболу среди женщин 2009

Чемпионат Европы по футболу среди женщин 2009 года, или «Евро-2009», — 10-й женский чемпионат Европы по футболу, футбольный турнир для европейских стран, проводимым раз в четыре года под эгидой УЕФА. Турнир был проведён в Финляндии с 23 августа по 10 сентября 2009 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии