sport.wikisort.org - EventoIl Campionato europeo di calcio femminile Under-19 2016 è stato la 19ª edizione del torneo organizzato dalla UEFA e riservato alle formazioni nazionali composte di atlete nate dopo il 1º gennaio 1997[2]. La fase finale si è disputata in Slovacchia dal 19 al 31 luglio 2016[2]. La Svezia era la nazionale campione in carica, ma è stata eliminata nel corso della seconda fase delle qualificazioni. La Francia ha vinto la competizione, sconfiggendo in finale la Spagna per 2-1.
Campionato europeo di calcio femminile Under-19 2016 2016 UEFA Women's Under19 Championship |
Competizione |
Campionato europeo di calcio femminile Under-19 |
Sport |
Calcio |
Edizione |
XIX (XV come Under-19) |
Organizzatore |
UEFA |
Date |
dal 19 luglio 2016 al 31 luglio 2016 |
Luogo |
Slovacchia |
Partecipanti |
8 (46 alle qualificazioni) |
Formula |
2 gruppi di 4 + semifinali e finale |
Sito web |
Sito UEFA |
Risultati |
Vincitore |
Francia (4º titolo) |
Secondo |
Spagna |
Semi-finalisti |
Svizzera
Paesi Bassi |
Statistiche |
Miglior giocatore |
Katoto[1] |
Miglior marcatore |
Katoto (6) |
Incontri disputati |
15 |
Gol segnati |
52 (3,47 per incontro) |
Cronologia della competizione |
|
Manuale |
Struttura del torneo
Al torneo partecipano otto squadre, tra cui la Slovacchia in qualità di paese ospitante. Il torneo si suddivide in due fasi[2]:
- Fase a gironi. Le otto squadre sono suddivise per sorteggio in due gironi. Superano il turno le prime due classificate.
- Fase a eliminazione diretta. Le quattro squadre qualificate si sfidano in semifinale in gara unica e le vincenti accedono alla finale per l'assegnazione del titolo.
Qualificazioni
 | Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazioni al campionato europeo di calcio femminile Under-19 2016. |
Le qualificazioni prevedono due fasi[2]. Nella prima, in programma tra il 15 e il 20 settembre 2015, 44 squadre sono state divise in 11 gironi da quattro squadre ciascuno[2]. Le prime due classificate di ciascun girone si sono qualificate per la seconda fase (torneo Elite), a cui sono state ammesse direttamente la due nazionali con il miglior ranking UEFA, Inghilterra e Spagna[2]. Nella seconda fase (torneo Elite) le 24 squadre sono state divise in sei gironi da quattro squadre ciascuno[2]. Le vincitrici di ciasciun girone e la migliore seconda accedono alla fase finale[2].
Squadre partecipanti
Squadra |
Partecipante in quanto |
Ultima presenza |
Slovacchia | Rappresentativa della nazione organizzatrice della fase finale | debutto |
Germania | Vincitrice Fase élite, Gruppo 1 | Israele 2015 |
Austria | Vincitrice Fase élite, Gruppo 2 | debutto |
Paesi Bassi | Vincitrice Fase élite, Gruppo 3 | Norvegia 2014 |
Spagna | Vincitrice Fase élite, Gruppo 4 | Israele 2015 |
Francia | Vincitrice Fase élite, Gruppo 5 | Israele 2015 |
Svizzera | Vincitrice Fase élite, Gruppo 6 | Italia 2011 |
Norvegia | Migliore 2ª Fase élite | Israele 2015 |
Fase a gironi
Si qualificano alla fase ad eliminazione diretta le prime due classificate di ciascuno dei due gruppi[2].
In caso di parità di punti tra due o più squadre di uno stesso gruppo, le posizioni in classifica verranno determinate prendendo in considerazione, nell'ordine, i seguenti criteri[2]:
- maggiore numero di punti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
- migliore differenza reti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
- maggiore numero di reti segnate negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
- se, dopo aver applicato i criteri dall'1 al 3, ci sono squadre ancora in parità di punti, i criteri dall'1 al 3 si riapplicano alle sole squadre in questione. Se continua a persistere la parità, si procede con i criteri dal 5 al 9;
- migliore differenza reti;
- maggiore numero di reti segnate;
- calci di rigore se le due squadre sono a parità di punti al termine dell'ultima giornata;
- classifica del fair play;
- sorteggio.
Gruppo A
Pos. |
Squadra |
Pt |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
1. | Francia |
6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 8 | 2 | +6 |
2. | Paesi Bassi |
6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 8 | 2 | +6 |
3. | Norvegia |
4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 0 |
4. | Slovacchia |
1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 0 | 12 | -12 |
Fonte: Sito UEFA
Senec 19 luglio 2016, ore 17:00 CEST | Slovacchia  | 0 – 6 referto | Paesi Bassi | NTC SenecArbitro: | Ivana Martinčić |
|
| | Marcatori | 23’ (rig.) Folkertsma
37’, 57’, 74’ Roord
40’ (aut.) Deszathová
69’ Hendriks |
|
Zlaté Moravce 19 luglio 2016, ore 18:00 CEST | Francia  | 0 – 1 referto | Norvegia | Štadión FC ViOnArbitro: | Eszter Urbán |
|
| | Marcatori | 36’ Jørgensen |
|
Zlaté Moravce 22 luglio 2016, ore 18:00 CEST | Paesi Bassi  | 1 – 0 referto | Norvegia | Štadión FC ViOnArbitro: | Lois Otte |
|
|
Senec 22 luglio 2016, ore 19:00 CEST | Slovacchia  | 0 – 6 referto | Francia | NTC SenecArbitro: | Ivana Projkovska |
|
|
Zlaté Moravce 25 luglio 2016, ore 17:00 CEST | Norvegia  | 0 – 0 abbandonata[3] referto | Slovacchia | Štadión FC ViOnArbitro: | Linn Andersson |
|
Senec 25 luglio 2016, ore 17:00 CEST | Paesi Bassi  | 1 – 2 referto | Francia | NTC SenecArbitro: | Tania Fernandes Morais |
|
|
Gruppo B
Pos. |
Squadra |
Pt |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
1. | Spagna |
9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 10 | 0 | +10 |
2. | Svizzera |
6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 8 | 7 | +1 |
3. | Germania |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 5 | 6 | -1 |
4. | Austria |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 1 | 11 | -10 |
Fonte: Sito UEFA
Senica 19 luglio 2016, ore 18:00 CEST | Spagna  | 1 – 0 referto | Germania | OMS ARENA SenicaArbitro: | Linn Andersson |
|
|
Myjava 19 luglio 2016, ore 18:00 CEST | Austria  | 0 – 4 referto | Svizzera | Stadium MyjavaArbitro: | Lois Otte |
|
|
Myjava 22 luglio 2016, ore 18:00 CEST | Spagna  | 4 – 0 referto | Austria | Stadium MyjavaArbitro: | Tania Fernandes Morais |
|
|
Senica 22 luglio 2016, ore 18:00 CEST | Germania  | 2 – 4 referto | Svizzera | OMS ARENA SenicaArbitro: | Ivana Martinčić |
|
|
Myjava 25 luglio 2016, ore 18:00 CEST | Svizzera  | 0 – 5 referto | Spagna | Stadium MyjavaArbitro: | Ivana Projkovska |
|
|
Senica 25 luglio 2016, ore 18:00 CEST | Germania  | 3 – 1 referto | Austria | OMS ARENA SenicaArbitro: | Eszter Urbán |
|
|
Fase a eliminazione diretta
Tabellone
| Semifinali
| | | Finale
| |
| | | | | | | | | |
| A1
| Francia
| 3
| | |
| B2
| Svizzera
| 1
| | | A1
| Francia
| 2
| |
| B1
| Spagna
| 4
| | | B1
| Spagna
| 1
| |
| A2
| Paesi Bassi
| 3
| | | | |
Semifinali
Senec 28 luglio 2016, ore 16:00 CEST | Francia  | 3 – 1 referto | Svizzera | NTC SenecArbitro: | Lois Otte |
|
|
Senec 28 luglio 2016, ore 20:30 CEST | Spagna  | 4 – 3 referto | Paesi Bassi | NTC SenecArbitro: | Linn Andersson |
|
| Hernández 25’, 68’, 81’ Cazalla 73’ | Marcatori | 22’ Admiraal
59’ Roord
84’ Hendriks |
|
Finale
Senec 31 luglio 2016, ore 19:00 CEST | Francia  | 2 – 1 referto | Spagna | NTC SenecArbitro: | Eszter Urbán |
|
|
Statistiche
Classifica marcatrici
- 6 reti
- 5 reti
- 4 reti
- 3 reti
- 2 reti
- 1 rete
- 1 autorete
Stephanie Deszathová (pro Paesi Bassi)
Note
Collegamenti esterni
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии