sport.wikisort.org - EventoIl Campionato europeo di calcio femminile Under-19 2011 è stato la 14ª edizione del torneo organizzato dalla Union of European Football Associations (UEFA). La fase finale si è giocata in Italia, dal 30 maggio all'11 giugno 2011. Al torneo potevano partecipare solo le giocatrici nate dopo il 1º gennaio 1992.
Campionato europeo di calcio femminile Under-19 2011 2011 UEFA Women's Under19 Championship |
Competizione |
Campionato europeo di calcio femminile Under-19 |
Sport |
Calcio |
Edizione |
XIV |
Organizzatore |
UEFA |
Date |
30 maggio - 11 giugno 2011 |
Luogo |
Italia |
Partecipanti |
8 (45 alle qualificazioni) |
Formula |
2 gruppi di 4 + semifinali e finali |
Sito web |
UEFA.com |
Risultati |
Vincitore |
Germania (6º titolo) |
Secondo |
Norvegia |
Semi-finalisti |
Italia
Svizzera |
Statistiche |
Miglior giocatore |
Ramona Petzelberger |
Miglior marcatore |
Melissa Bjånesøy (7 gol) |
Incontri disputati |
15 |
Cronologia della competizione |
|
Manuale |
La Germania ha vinto il titolo per la sesta volta nella sua storia sportiva, imponendosi con il risultato di 8-1 sulle avversarie della Norvegia nella finale disputata allo Stadio Romeo Galli di Imola.
Qualificazioni
 | Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazioni al campionato europeo di calcio femminile Under-19 2011. |
Le qualificazioni prevedevano due fasi. Nella prima, disputata tra l'11 e il 16 settembre 2010, 44 squadre sono state divise in 11 gironi di 4. Le prime due classificate di ogni girone e la migliore terza si sono qualificate per la seconda fase, a cui era ammessa direttamente la Germania, prima nel ranking UEFA. Le 24 squadre rimaste sono state divise in 6 gironi di 4. Le vincitrici di ogni girone e la migliore seconda classificata si sono qualificate per la fase finale.
Squadre qualificate
La seguente tabella riporta le otto nazionali qualificate per la fase finale del torneo, con le informazioni relative ai precedenti tornei solamente per under-19.
Nazionale |
Metodo di qualificazione |
fasi finali disputate |
Ultima qualificazione |
Migliore risultato nel torneo |
Italia | Ospitante | 7 | 2010 | Campione (2008) |
Paesi Bassi | Vincitrice fase élite, Gruppo 1 | 4 | 2010 | Semifinali (2010) |
Russia | Vincitrice fase élite, Gruppo 2 | 5 | 2006 | Campione (2005) |
Germania | Vincitrice fase élite, Gruppo 3 | 10 | 2010 | Campione (2000, 2001, 2002, 2006 e 2007) |
Norvegia | Vincitrice fase élite, Gruppo 4 | 8 | 2009 | Finalista (2003 e 2008) |
Svizzera | Vincitrice fase élite, Gruppo 5 | 6 | 2009 | Semifinali (2009) |
Spagna | Vincitrice fase élite, Gruppo 6 | 9 | 2010 | Campione (2004) |
Belgio | Migliore 2ª fase élite | 1 | - | Debutto |
Fase finale
Le sette nazionali promosse dal secondo turno di qualificazione insieme all'Italia, nazione ospitante, furono sorteggiate in due gruppi da quattro squadre, con le prime due di ogni gruppo qualificate per le semifinali. Il sorteggio fu eseguito il 14 aprile 2011.
Squadre qualificate
L'Italia fu qualificata d'ufficio come nazione ospitante. Il Belgio fu la migliore seconda nel secondo turno di qualificazione, mentre le altre sei vinsero il proprio girone.[1]
- Italia
- Belgio
- Germania
- Paesi Bassi
- Norvegia
- Russia
- Spagna
- Svizzera
Fase a gironi
Il sorteggio si tenne il 14 aprile 2011 a Cervia, in Italia.[2]
Girone A
Squadra |
G |
V |
P |
S |
GF |
GS |
DR |
P.ti |
Italia |
3 | 3 | 0 | 0 | 6 | 2 | +4 | 9 |
Svizzera |
3 | 1 | 1 | 1 | 4 | 2 | +2 | 4 |
Russia |
3 | 1 | 1 | 1 | 4 | 3 | +1 | 4 |
Belgio |
3 | 0 | 0 | 3 | 3 | 10 | −7 | 0 |
Imola 30 maggio 2011, ore 17:00 | Italia  | 2 – 1 referto | Russia | Stadio Romeo GalliArbitro: | Sandra Braz Bastos |
|
|
Bellaria-Igea Marina 30 maggio 2011, ore 17:00 | Svizzera  | 4 – 1 referto | Belgio | Stadio Enrico NanniArbitro: | Pernilla Larsson |
|
| Aigbogun 23’ Saner 35’ Probst 89’ Fässler 90+3’ | Marcatori | 58’ Aga |
|
Cervia 2 giugno 2011, ore 17:00 | Italia  | 1 – 0 referto | Svizzera | Stadio Germano TodoliArbitro: | Lilach Asulin |
|
|
Forlì 2 giugno 2011, ore 17:00 | Russia  | 3 – 1 referto | Belgio | Stadio Tullo MorgagniArbitro: | Séverine Zinck |
|
|
Bellaria-Igea Marina 5 giugno 2011, ore 17:00 | Belgio  | 1 – 3 referto | Italia | Stadio Enrico NanniArbitro: | Lina Lehtovaara |
|
|
Cervia 5 giugno 2011, ore 17:00 | Russia  | 0 – 0 referto | Svizzera | Stadio Germano TodoliArbitro: | Pernilla Larsson |
|
Girone B
Squadra |
G |
V |
P |
S |
GF |
GS |
DR |
P.ti |
Germania |
3 | 3 | 0 | 0 | 6 | 2 | +4 | 9 |
Norvegia |
3 | 2 | 0 | 1 | 9 | 4 | +5 | 6 |
Paesi Bassi |
3 | 0 | 1 | 2 | 2 | 6 | −4 | 1 |
Spagna |
3 | 0 | 1 | 2 | 2 | 7 | −5 | 1 |
Cervia 30 maggio 2011, ore 17:00 | Germania  | 3 – 1 referto | Norvegia | Stadio Germano TodoliArbitro: | Séverine Zinck |
|
|
Forlì 30 maggio 2011, ore 17:00 | Spagna  | 1 – 1 referto | Paesi Bassi | Stadio Tullo MorgagniArbitro: | Lina Lehtovaara |
|
|
Bellaria-Igea Marina 2 giugno 2011, ore 17:00 | Germania  | 1 – 0 referto | Spagna | Stadio Enrico NanniArbitro: | Sandra Braz Bastos |
|
|
Imola 2 giugno 2011, ore 17:00 | Norvegia  | 3 – 0 referto | Paesi Bassi | Stadio Romeo GalliArbitro: | Morag Pirie |
|
|
Imola 5 giugno 2011, ore 17:00 | Paesi Bassi  | 1 – 2 referto | Germania | Stadio Romeo GalliArbitro: | Lilach Asulin |
|
|
Forlì 5 giugno 2011, ore 17:00 | Norvegia  | 5 – 1 referto | Spagna | Stadio Tullo MorgagniArbitro: | Morag Pirie |
|
|
Fase a eliminazione diretta
| Semifinali
| | | Finale
| |
| | | | | | | | | |
| Italia
| 2
| | |
|
| Norvegia
| 3
| |
| | Norvegia
| 1
| |
|
| |
| | | Germania
| 8
| |
| Germania
| 3
| |
| |
| Svizzera
| 1
| |
Semifinali
Bellaria-Igea Marina 8 giugno 2011, ore 17:00 | Italia  | 2 – 3 referto | Norvegia | Stadio Enrico NanniArbitro: | Séverine Zinck |
|
|
Imola 8 giugno 2011, ore 20:00 | Germania  | 3 – 1 referto | Svizzera | Stadio Romeo GalliArbitro: | Morag Pirie |
|
|
Finale
Imola 11 giugno 2011, ore 20:30 | Norvegia  | 1 – 8 referto | Germania | Stadio Romeo GalliArbitro: | Sandra Braz Bastos |
|
|
Ufficiali di gara
- Guardalinee:
- Quarto uomo: Pernilla Larsson (Svezia)
|
Statistiche
Classifica marcatrici
- 7 reti
- 5 reti
- 3 reti
- 2 reti
- 1 rete
- Autoreti
Maren Knudsen (a favore della Spagna)
Note
Collegamenti esterni
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии