sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il campionato europeo di pallamano femminile 2000 è stata la quarta edizione del massimo torneo di pallamano per squadre nazionali femminili, organizzato dalla European Handball Federation (EHF). Il torneo si è disputato dall'8 al 17 dicembre 2000 in Romania in due impianti nelle città di Râmnicu Vâlcea e Bucarest. Vi hanno preso parte dodici rappresentative nazionali. Il torneo è stato vinto per la prima volta dall'Ungheria, che in finale ha sconfitto l'Ucraina dopo i tempi supplementari.

Campionato europeo di pallamano femminile 2000
Competizione Campionato europeo di pallamano femminile
Sport Pallamano
Edizione
Organizzatore European Handball Federation
Date dall'8 dicembre 2000
al 17 dicembre 2000
Luogo  Romania
Partecipanti 12
Risultati
Vincitore  Ungheria
(1º titolo)
Secondo  Ucraina
Terzo  Russia
Statistiche
Miglior giocatore Beáta Siti
Miglior marcatore Simona Gogîrlă (68)
Incontri disputati 38
Gol segnati 1 927 (50,71 per incontro)
Cronologia della competizione
1998 2002

Formato


Le dodici nazionali partecipanti sono state suddivise in due gironi da sei squadre ciascuno. Le prime due classificate accedono alla fase a eliminazione diretta, mentre le restanti partecipano alle finali per i piazzamenti. Le prime cinque classificate sono qualificate al campionato mondiale 2001.


Impianti


Il torneo è stato disputato in due sedi in Romania.


Qualificazioni


Le qualificazioni al campionato europeo si sono sviluppate su due fasi e vi hanno preso parte 25 squadre nazionali, eccetto la Romania ammessa direttamente alla fase finale in qualità di Paese ospitante e la Norvegia ammessa in qualità di detentrice del titolo. Alla prima fase hanno preso parte 10 squadre nazionali, che si sono affrontate in play-off e le cinque squadre vincitrici venivano ammesse alla seconda fase[1]. Le 20 squadre partecipanti alla seconda fase si sono affrontate in play-off e le dieci vincitrici venivano ammesse alla fase finale[2].


Squadre partecipanti


Pr. Squadra Qualificata come Precedenti partecipazioni
1 RomaniaNazione organizzatrice della fase finale3 (1994, 1996, 1998)
2 NorvegiaDetentrice del titolo3 (1994, 1996, 1998)
3 FranciaVincente i play-off0
4 JugoslaviaVincente i play-off0
5 BielorussiaVincente i play-off0
6 DanimarcaVincente i play-off3 (1994, 1996, 1998)
7 RussiaVincente i play-off3 (1994, 1996, 1998)
8 UcrainaVincente i play-off3 (1994, 1996, 1998)
9 MacedoniaVincente i play-off1 (1998)
10 UngheriaVincente i play-off3 (1994, 1996, 1998)
11 GermaniaVincente i play-off3 (1994, 1996, 1998)
12 AustriaVincente i play-off3 (1994, 1996, 1998)

Turno preliminare



Girone A



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Ungheria 95410159115+44
2. Russia 85401118104+14
3. Francia 65302127106+21
4. Jugoslavia 55212139138+1
5. Germania 25104117134-17
6. Austria 0500589152-63

Risultati

Râmnicu Vâlcea
8 dicembre 2000, ore 17:00 UTC+2
Ungheria 33  33
(17-18)
referto
 Jugoslavia

Râmnicu Vâlcea
8 dicembre 2000, ore 19:00 UTC+2
Austria 20  30
(7-14)
referto
 Germania

Râmnicu Vâlcea
8 dicembre 2000, ore 21:00 UTC+2
Francia 21  22
(12-15)
referto
 Russia

Râmnicu Vâlcea
9 dicembre 2000, ore 17:00 UTC+2
Germania 22  33
(12-15)
referto
 Ungheria

Râmnicu Vâlcea
9 dicembre 2000, ore 19:00 UTC+2
Jugoslavia 19  26
(10-12)
referto
 Francia

Râmnicu Vâlcea
9 dicembre 2000, ore 21:00 UTC+2
Russia 28  19
(15-10)
referto
 Austria

Râmnicu Vâlcea
10 dicembre 2000, ore 17:00 UTC+2
Francia 25  19
(12-12)
referto
 Germania

Râmnicu Vâlcea
10 dicembre 2000, ore 19:00 UTC+2
Austria 12  35
(6-13)
referto
 Ungheria

Râmnicu Vâlcea
10 dicembre 2000, ore 21:00 UTC+2
Russia 27  20
(10-12)
referto
 Jugoslavia

Râmnicu Vâlcea
12 dicembre 2000, ore 17:00 UTC+2
Austria 24  33
(14-14)
referto
 Jugoslavia

Râmnicu Vâlcea
12 dicembre 2000, ore 19:00 UTC+2
Ungheria 32  29
(14-12)
referto
 Francia

Râmnicu Vâlcea
12 dicembre 2000, ore 21:00 UTC+2
Germania 18  22
(10-11)
referto
 Russia

Râmnicu Vâlcea
13 dicembre 2000, ore 17:00 UTC+2
Ungheria 26  19
(17-12)
referto
 Russia

Râmnicu Vâlcea
13 dicembre 2000, ore 19:00 UTC+2
Jugoslavia 34  28
(12-11)
referto
 Germania

Râmnicu Vâlcea
13 dicembre 2000, ore 21:00 UTC+2
Francia 26  14
(14-6)
referto
 Austria


Girone B



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Ucraina 75230130120+10
2. Romania 75311128118+10
3. Norvegia 65221132126+6
4. Macedonia 45122113123-10
5. Danimarca 35113130137-7
6. Bielorussia 35032134143-9

Risultati

Bucarest
8 dicembre 2000, ore 17:00 UTC+2
Romania 29  28
(15-15)
referto
 Bielorussia

Bucarest
8 dicembre 2000, ore 19:00 UTC+2
Norvegia 24  24
(11-9)
referto
 Ucraina

Bucarest
8 dicembre 2000, ore 21:00 UTC+2
Danimarca 19  20
(9-5)
referto
 Macedonia

Bucarest
9 dicembre 2000, ore 17:00 UTC+2
Ucraina 29  29
(15-13)
referto
 Danimarca

Bucarest
9 dicembre 2000, ore 19:00 UTC+2
Macedonia 19  19
(10-12)
referto
 Romania

Bucarest
9 dicembre 2000, ore 21:00 UTC+2
Bielorussia 26  26
(13-12)
referto
 Norvegia

Bucarest
10 dicembre 2000, ore 17:00 UTC+2
Macedonia 19  27
(8-10)
referto
 Ucraina

Bucarest
10 dicembre 2000, ore 19:00 UTC+2
Romania 26  22
(14-12)
referto
 Norvegia

Bucarest
10 dicembre 2000, ore 21:00 UTC+2
Danimarca 34  26
(20-17)
referto
 Bielorussia

Bucarest
12 dicembre 2000, ore 17:00 UTC+2
Bielorussia 27  27
(11-12)
referto
 Macedonia

Bucarest
12 dicembre 2000, ore 19:00 UTC+2
Romania 21  23
(12-10)
referto
 Ucraina

Bucarest
12 dicembre 2000, ore 21:00 UTC+2
Norvegia 29  22
(16-12)
referto
 Danimarca

Bucarest
13 dicembre 2000, ore 17:00 UTC+2
Ucraina 27  27
(11-13)
referto
 Bielorussia

Bucarest
13 dicembre 2000, ore 19:00 UTC+2
Danimarca 26  33
(13-18)
referto
 Romania

Bucarest
13 dicembre 2000, ore 21:00 UTC+2
Norvegia 31  28
(14-11)
referto
 Macedonia


Fase a eliminazione diretta



Tabellone


Semifinali Finale
 16 dicembre 2000
  Ungheria 25  
  Romania 24  
 
 17 dicembre 2000
      Ungheria 32
    Ucraina 30
Finale 3º posto
 16 dicembre 2000  17 dicembre 2000
  Ucraina 28   Romania 16
  Russia 24     Russia 21

Semifinali


Bucarest
16 dicembre 2000, ore 17:30 UTC+2
Ucraina 28  24
(12-12)
referto
 Russia (5 000 spett.)

Bucarest
16 dicembre 2000, ore 20:00 UTC+2
Ungheria 25  24
(13-12)
referto
 Romania (5 500 spett.)


Finale 11º posto


Râmnicu Vâlcea
15 dicembre 2000, ore 18:30 UTC+2
Austria 22  27
(11-16)
referto
 Bielorussia (2 500 spett.)


Finale 9º posto


Bucarest
15 dicembre 2000, ore 18:30 UTC+2
Germania 22  21
(10-13)
referto
 Danimarca (500 spett.)


Finale 7º posto


Bucarest
15 dicembre 2000, ore 21:00 UTC+2
Jugoslavia 39  38
(d.t.s.)
(14-16; 29-29; 32-32)
referto
 Macedonia (500 spett.)


Finale 5º posto


Râmnicu Vâlcea
15 dicembre 2000, ore 21:00 UTC+2
Francia 23  19
(11-11)
referto
 Norvegia (2 500 spett.)


Finale 3º posto


Bucarest
17 dicembre 2000, ore 17:30 UTC+2
Russia 21  16
(10-7)
referto
 Romania (4 000 spett.)


Finale


Bucarest
17 dicembre 2000, ore 20:00 UTC+2
Ungheria 32  30
(d.t.s.)
(17-13; 26-26)
referto
 Ucraina (4 000 spett.)


Classifica finale


Pos.Nazione
 Ungheria
 Ucraina
 Russia
4 Romania
5 Francia
6 Norvegia[3]
7 Jugoslavia
8 Macedonia
9 Germania
10 Danimarca
11 Bielorussia
12 Austria
Qualificata al campionato mondiale 2001

Statistiche



Classifica marcatrici


Fonte:[4].

Pos.NomeNazionaleRetiTiri
1 Simona Gogîrlă  Romania 68 108
2 Ágnes Farkas  Ungheria 54 105
3 Stephanie Ofenböck  Austria 49 119
Olena Cyhycja  Ucraina 93
5 Klara Boeva  Macedonia 42 78
6 Steluţa Luca  Romania 41 94
7 Svetlana Minevskaja  Bielorussia 37 76
8 Mette Vestergaard  Danimarca 35 74
9 Bojana Petrović  Jugoslavia 33 70
10 Lotte Kiærskou  Danimarca 32 60

Premi individuali


Migliori 7 giocatrici del torneo[4].

RuoloGiocatrice
Migliore giocatrice Beáta Siti
Portiere Luminița Dinu-Huțupan
Ala sinistra Larisa Ferzalieva
Terzino sinistro Olena Cyhycja
Centrale Beáta Siti
Terzino destro Mélinda Jacques-Szabo
Ala destra Agnieszka Tobiasz
Pivot Ljudmila Bodnieva

Note


  1. (EN) Prima fase delle qualificazioni al campionato europeo 2000, su history.eurohandball.com. URL consultato il 18 luglio 2020.
  2. (EN) Seconda fase delle qualificazioni al campionato europeo 2000, su history.eurohandball.com. URL consultato il 18 luglio 2020.
  3. La nazionale norvegese è qualificata al campionato mondiale 2001 in qualità di detentrice del titolo.
  4. (FR) Statistiques et récompenses de l'Euro 2000, su gallica.bnf.fr, Hand mag, gennaio 2001, p. 68. URL consultato il 18 luglio 2020.

Collegamenti esterni


Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии