sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il campionato europeo di pallamano femminile 2004 è stata la sesta edizione del massimo torneo di pallamano per squadre nazionali femminili, organizzato dalla European Handball Federation (EHF). Il torneo si è disputato dal 9 al 19 dicembre 2004 in Ungheria in cinque impianti e le finali si sono disputate a Budapest. Vi hanno preso parte sedici rappresentative nazionali. Il torneo è stato vinto per la seconda volta dalla Norvegia, che in finale ha sconfitto la Danimarca.

Campionato europeo di pallamano femminile 2004
Competizione Campionato europeo di pallamano femminile
Sport Pallamano
Edizione
Organizzatore European Handball Federation
Date dal 9 dicembre 2004
al 19 dicembre 2004
Luogo  Ungheria
Partecipanti 16
Risultati
Vincitore  Norvegia
(2º titolo)
Secondo  Danimarca
Terzo  Ungheria
Statistiche
Miglior giocatore Gro Hammerseng[1]
Miglior marcatore Bojana Radulovics (72)
Incontri disputati 48
Gol segnati 2 596 (54,08 per incontro)
Cronologia della competizione
2002 2006

Formato


Le sedici nazionali partecipanti sono state suddivise in quattro gironi da quattro squadre ciascuno. Le prime tre classificate accedevano alla seconda fase, dove sono state suddivise in due gironi da sei squadre ciascuno: ciascuna squadra portava nella seconda fase i punti conquistati contro le altre due qualificate del proprio girone e affrontava le altre tre squadre. Le prime due classificate accedevano alle semifinali, mentre terze e quarte partecipavano alle finali per i piazzamenti. Le prime tre classificate sono qualificate al campionato mondiale 2005.


Impianti


Il torneo è stato disputato in cinque sedi in Ungheria.


Qualificazioni


Le qualificazioni al campionato europeo si sono sviluppate su due fasi e vi hanno preso parte 24 squadre nazionali, eccetto l'Ungheria ammessa direttamente alla fase finale in qualità di Paese ospitante e le prime quattro classificate nell'edizione 2002 (Danimarca, Norvegia, Francia e Russia). Alla prima fase hanno preso parte 8 squadre nazionali, che sono state suddivise in due gironi da quattro squadre ciascuno e le prime tre classificate venivano ammesse alla seconda fase[2]. Le 22 squadre partecipanti alla seconda fase si sono affrontate in play-off e le undici vincitrici venivano ammesse alla fase finale[3].


Squadre partecipanti


Pr. Squadra Qualificata come Precedenti partecipazioni
1 UngheriaNazione organizzatrice della fase finale5 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002)
2 DanimarcaDetentrice del titolo5 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002)
3 NorvegiaSeconda al campionato europeo 20025 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002)
4 FranciaTerza al campionato europeo 20022 (2000, 2002)
5 RussiaQuarta al campionato europeo 20025 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002)
6 CroaziaVincente i play-off0
7 GermaniaVincente i play-off5 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002)
8 AustriaVincente i play-off5 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002)
9 SpagnaVincente i play-off2 (1998, 2002)
10 Serbia e MontenegroVincente i play-off2 (2000, 2002)
11 SveziaVincente i play-off3 (1994, 1996, 2002)
12 BielorussiaVincente i play-off2 (2000, 2002)
13 SloveniaVincente i play-off1 (2002)
14 UcrainaVincente i play-off5 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002)
15 Rep. CecaVincente i play-off2 (1994, 2002)
16 RomaniaVincente i play-off5 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002)

Turno preliminare



Gruppo A



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Norvegia 633008371+12
2. Ucraina 432017774+3
3. Spagna 231027172-1
4. Rep. Ceca 030036074-14

Risultati

Debrecen
9 dicembre 2004, ore 17:00 UTC+1
Rep. Ceca 18  19
(12-6)
referto
 Spagna

Debrecen
9 dicembre 2004, ore 19:10 UTC+1
Norvegia 27  24
(15-12)
referto
 Ucraina

Debrecen
11 dicembre 2004, ore 17:00 UTC+1
Ucraina 25  20
(13-8)
referto
 Rep. Ceca

Debrecen
11 dicembre 2004, ore 19:10 UTC+1
Spagna 25  26
(11-14)
referto
 Norvegia

Debrecen
12 dicembre 2004, ore 17:00 UTC+1
Ucraina 28  27
(13-16)
referto
 Spagna

Debrecen
12 dicembre 2004, ore 19:10 UTC+1
Norvegia 30  22
(16-10)
referto
 Rep. Ceca


Gruppo B



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Slovenia 432019686+10
2. Russia 432019582+13
3. Serbia e Montenegro 2310289105-16
4. Croazia 231028289-7

Risultati

Zalaegerszeg
9 dicembre 2004, ore 18:00 UTC+1
Russia 30  31
(13-17)
referto
 Slovenia

Zalaegerszeg
9 dicembre 2004, ore 20:00 UTC+1
Serbia e Montenegro 34  30
(17-16)
referto
 Croazia

Zalaegerszeg
11 dicembre 2004, ore 18:00 UTC+1
Croazia 22  26
(10-15)
referto
 Russia

Zalaegerszeg
11 dicembre 2004, ore 20:00 UTC+1
Slovenia 36  26
(17-9)
referto
 Serbia e Montenegro

Zalaegerszeg
12 dicembre 2004, ore 18:00 UTC+1
Russia 39  29
(18-13)
referto
 Serbia e Montenegro

Zalaegerszeg
12 dicembre 2004, ore 20:00 UTC+1
Slovenia 29  30
(16-17)
referto
 Croazia


Gruppo C



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Danimarca 432017570+5
2. Germania 432017573+2
3. Romania 432018175+6
4. Svezia 030036881-13

Risultati

Békéscsaba
9 dicembre 2004, ore 18:00 UTC+1
Romania 32  25
(16-10)
referto
 Svezia

Békéscsaba
9 dicembre 2004, ore 20:15 UTC+1
Danimarca 27  24
(12-14)
referto
 Germania

Békéscsaba
10 dicembre 2004, ore 18:00 UTC+1
Germania 26  24
(12-14)
referto
 Romania

Békéscsaba
10 dicembre 2004, ore 20:15 UTC+1
Svezia 21  24
(9-11)
referto
 Danimarca

Békéscsaba
12 dicembre 2004, ore 18:15 UTC+1
Danimarca 24  25
(11-12)
referto
 Romania

Békéscsaba
12 dicembre 2004, ore 20:15 UTC+1
Germania 25  22
(10-11)
referto
 Svezia


Gruppo D



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Ungheria 633009874+24
2. Austria 432019184+7
3. Francia 231028195-14
4. Bielorussia 030037087-17

Risultati

Győr
9 dicembre 2004, ore 17:45 UTC+1
Ungheria 32  22
(17-7)
referto
 Bielorussia

Győr
9 dicembre 2004, ore 20:00 UTC+1
Francia 29  36
(11-17)
referto
 Austria

Győr
10 dicembre 2004, ore 17:45 UTC+1
Austria 29  34
(15-17)
referto
 Ungheria

Győr
10 dicembre 2004, ore 20:00 UTC+1
Bielorussia 27  29
(14-15)
referto
 Francia

Győr
12 dicembre 2004, ore 17:45 UTC+1
Francia 23  32
(12-14)
referto
 Ungheria

Győr
12 dicembre 2004, ore 19:00 UTC+1
Austria 26  21
(12-8)
referto
 Bielorussia


Turno principale



Gruppo I



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Norvegia 105500158115+43
2. Russia 65302148133+15
3. Ucraina 65302124127-3
4. Spagna 452031381380
5. Slovenia 45203135151-16
6. Serbia e Montenegro 05005131170-39

Risultati

Győr
14 dicembre 2004, ore 15:00 UTC+1
Spagna 32  29
(13-17)
referto
 Serbia e Montenegro

Győr
14 dicembre 2004, ore 17:00 UTC+1
Ucraina 24  22
(8-11)
referto
 Slovenia

Győr
14 dicembre 2004, ore 19:10 UTC+1
Norvegia 25  24
(10-9)
referto
 Russia

Győr
15 dicembre 2004, ore 15:00 UTC+1
Ucraina 24  28
(9-16)
referto
 Russia

Győr
15 dicembre 2004, ore 17:00 UTC+1
Spagna 30  28
(12-16)
referto
 Slovenia

Győr
15 dicembre 2004, ore 19:10 UTC+1
Norvegia 39  24
(20-15)
referto
 Serbia e Montenegro

Győr
16 dicembre 2004, ore 15:00 UTC+1
Spagna 24  27
(12-17)
referto
 Russia

Győr
16 dicembre 2004, ore 17:00 UTC+1
Ucraina 24  23
(15-9)
referto
 Serbia e Montenegro

Győr
16 dicembre 2004, ore 19:10 UTC+1
Norvegia 41  18
(16-8)
referto
 Slovenia


Gruppo II



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Danimarca 85401122114+8
2. Ungheria 85401146126+20
3. Germania 65302133127+6
4. Romania 65203137134+3
5. Austria 25104138149-11
6. Francia 05005124150-26

Risultati

Debrecen
14 dicembre 2004, ore 15:45 UTC+1
Romania 31  25
(15-13)
referto
 Francia

Debrecen
14 dicembre 2004, ore 17:45 UTC+1
Germania 25  26
(13-10)
referto
 Ungheria

Debrecen
14 dicembre 2004, ore 19:45 UTC+1
Danimarca 25  22
(16-14)
referto
 Austria

Debrecen
15 dicembre 2004, ore 15:45 UTC+1
Germania 29  23
(13-13)
referto
 Austria

Debrecen
15 dicembre 2004, ore 17:45 UTC+1
Romania 25  31
(13-17)
referto
 Ungheria

Debrecen
15 dicembre 2004, ore 19:45 UTC+1
Danimarca 22  20
(10-12)
referto
 Francia

Debrecen
16 dicembre 2004, ore 15:45 UTC+1
Germania 29  27
(13-16)
referto
 Francia

Debrecen
16 dicembre 2004, ore 17:45 UTC+1
Danimarca 24  23
(8-14)
referto
 Ungheria

Debrecen
16 dicembre 2004, ore 19:45 UTC+1
Romania 32  28
(14-15)
referto
 Austria


Fase a eliminazione diretta



Tabellone


Semifinali Finale
 18 dicembre 2004
  Ungheria 29  
  Norvegia 44  
 
 19 dicembre 2004
      Norvegia 27
    Danimarca 25
Finale 3º posto
 18 dicembre 2004  19 dicembre 2004
  Danimarca 31   Russia 25
  Russia 27     Ungheria 29

Semifinali


Budapest
18 dicembre 2004, ore 17:00 UTC+1
Norvegia 44  29
(21-16)
referto
 Ungheria (8 000 spett.)

Budapest
18 dicembre 2004, ore 19:30 UTC+1
Russia 27  31
(11-11)
referto
 Danimarca (3 000 spett.)


Finale 7º posto


Budapest
18 dicembre 2004, ore 14:30 UTC+1
Spagna 28  37
(17-16)
referto
 Romania (2 500 spett.)


Finale 5º posto


Budapest
19 dicembre 2004, ore 12:30 UTC+1
Ucraina 24  25
(d.t.s.)
(8-8; 22-22)
referto
 Germania (3 000 spett.)


Finale 3º posto


Budapest
19 dicembre 2004, ore 15:00 UTC+1
Ungheria 29  25
(14-13)
referto
 Russia (10 000 spett.)


Finale


Budapest
19 dicembre 2004, ore 17:30 UTC+1
Norvegia 27  25
(11-11)
referto
 Danimarca (10 000 spett.)


Classifica finale


Pos.Nazione
 Norvegia
 Danimarca
 Ungheria
4 Russia
5 Germania
6 Ucraina
7 Romania
8 Spagna
9 Slovenia
10 Austria
11 Francia
12 Serbia e Montenegro
13 Croazia
14 Svezia
15 Rep. Ceca
16 Bielorussia
Qualificata al campionato mondiale 2005

Statistiche



Classifica marcatrici


Fonte:[4].

Pos.NomeNazionaleReti
1 Bojana Radulovics  Ungheria 72
2 Tatjana Logwin  Austria 63
3 Elena Avadanii  Romania 46
4 Grit Jurack  Germania 43
5 Olena Reznir  Ucraina 42
Ljudmila Bodnieva  Russia
7 Ljudmila Postnova  Russia 41
8 Gro Hammerseng  Norvegia 38
9 Mette Sjøberg  Danimarca 37
10 Leila Lejeune  Francia 35
Linn-Kristin Riegelhuth  Norvegia

Premi individuali


Migliori 7 giocatrici del torneo[1].

RuoloGiocatrice
Migliore giocatrice Gro Hammerseng
Portiere Karin Mortensen
Ala sinistra Olena Radčenko
Terzino sinistro Tatjana Logwin
Centrale Gro Hammerseng
Terzino destro Grit Jurack
Ala destra Josephine Touray
Pivot Ljudmila Bodnieva

Note


  1. (EN) All Star Team, su handzone.net, 20 dicembre 2004. URL consultato il 15 agosto 2020.
  2. (EN) Prima fase delle qualificazioni al campionato europeo 2004, su history.eurohandball.com. URL consultato il 15 agosto 2020.
  3. (EN) Seconda fase delle qualificazioni al campionato europeo 2004, su history.eurohandball.com. URL consultato il 15 agosto 2020.
  4. Campionato europeo 2004 su frauenhandball-archiv.jimdofree.com.

Collegamenti esterni


Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии