sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il Campionato europeo di pallamano maschile 2010 è stata la 9ª edizione del torneo organizzato dalla European Handball Federation, valido anche come qualificazione al Mondiale 2011. Il torneo si è svolto dal 19 al 31 gennaio 2010 in Austria. Il torneo ha visto l'affermazione della Francia per la seconda volta nella sua storia.

Campionato europeo di pallamano maschile 2010
Competizione Campionato europeo di pallamano maschile
Sport Pallamano
Edizione
Organizzatore EHF
Date 19-31 gennaio 2010
Luogo  Austria
Nazioni 16
Impianto/i 5
Risultati
Vincitore  Francia
(2º titolo)
Secondo  Croazia
Terzo  Islanda
Statistiche
Miglior giocatore Filip Jícha
Miglior marcatore Filip Jícha (53)
Incontri disputati 47
Gol segnati 2 676 (56,94 per incontro)
Cronologia della competizione
Norvegia 2008 Serbia 2012

Gli incontri si disputarono in 5 stadi: il Wiener Stadthalle di Vienna, l'Arena Nova di Wiener Neustadt, lo Stadthalle Graz di Graz, l'Intersport Arena di Linz e l'Olympiaworld Innsbruck di Innsbruck.


Assegnazione del torneo


L'Austria ha ottenuto l'organizzazione del torneo il 5 maggio 2006, durante il Congresso dell'European Handball Federation svolto a Vilamoura. L'Austria ha ottenuto 28 voti, contro i 18 della candidatura della Grecia.


Impianti


Linz Vienna Graz
Intersport Arena
Capacità: 6.000
Wiener Stadthalle
Capacità: 11.000
Stadthalle Graz
Capacità: 5.000
Wiener Neustadt Innsbruck
Arena Nova
Capacità: 5.000
Olympiaworld Innsbruck
Capacità: 10.000

Qualificazioni


Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazioni al campionato europeo di pallamano maschile 2010.

Squadre qualificate


NazioneQualificata comeData di qualificazionePrecedenti partecipazioni1
 Austria00Nazione organizzatrice005 maggio 20060 (debutto)
 Danimarca00Campione in carica0027 gennaio 20087 (1994, 1996, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008)
 Svezia00Vincente girone 10011 giugno 20097 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2008)
 Polonia00Seconda girone 10020 giugno 20094 (2002, 2004, 2006, 2008)
 Russia00Vincente girone 20018 giugno 20098 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008)
 Serbia00Seconda girone 20018 giugno 20090 (debutto)
 Islanda00Vincente girone 30017 giugno 20095 (2000, 2002, 2004, 2006, 2008)
 Norvegia00Seconda girone 30017 giugno 20093 (2000, 2006, 2008)
 Croazia00Vincente girone 40017 giugno 20098 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008)
 Ungheria00Seconda girone 40021 giugno 20096 (1994, 1996, 1998, 2004, 2006, 2008)
 Germania00Vincente girone 50013 giugno 20098 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008)
 Slovenia00Seconda girone 50021 giugno 20097 (1994, 1996, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008)
 Francia00Vincente girone 60017 giugno 20098 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008)
 Rep. Ceca00Seconda girone 60017 giugno 20095 (1996, 1998, 2002, 2004, 2008)
 Spagna00Vincente girone 70017 giugno 20098 (1994,1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008
 Ucraina00Seconda girone 70018 giugno 20094 (2000, 2002, 2004, 2006)
1 Il grassetto indica la vittoria del torneo.

Sorteggio


Il sorteggio dei gironi si è svolto il 24 giugno 2009 a Vienna[1]

Urna 1 Urna 2 Urna 3 Urna 4
  •  Croazia
  •  Norvegia
  •  Russia
  •  Ucraina
  •  Austria
  •  Danimarca
  •  Islanda
  •  Serbia
  •  Germania
  •  Polonia
  •  Slovenia
  •  Svezia
  •  Rep. Ceca
  •  Francia
  •  Ungheria
  •  Spagna

Regolamento


Le 16 squadre partecipanti sono state divise in quattro gruppi di 4. Le prime tre classificate si sono qualificate per la seconda fase.
Le 12 squadre qualificate alla seconda fase sono state divise in due gruppi di 6, conservando i risultati degli scontri diretti della prima fase. Le prime due di ogni girone si sono qualificate per le semifinali.
Le prime tre squadre della classifica finale si sono qualificate per il Mondiale 2011; Svezia e Francia erano già qualificate rispettivamente come paese organizzatore e come campione del mondo in carica. Avendo vinto la Francia la manifestazione, si sono qualificate al Mondiale 2011 la seconda, terza e quarta nazionale.


Prima fase



Gruppo A (Graz)


Squadra G V N P GF GS DR Punti
 Croazia33008376+76
 Norvegia32018278+44
 Russia31028991-22
 Ucraina30038796-90
Graz
19 gennaio 2010, ore 18:10 UTC+1
Russia 37  33
(21-16)
 UcrainaStadthalle

Graz
19 gennaio 2010, ore 20:10 UTC+1
Croazia 25  23
(11-10)
 NorvegiaStadthalle

Graz
21 gennaio 2010, ore 18:10 UTC+1
Ucraina 25  28
(14-12)
 CroaziaStadthalle

Graz
21 gennaio 2010, ore 20:15 UTC+1
Norvegia 28  24
(16-13)
 RussiaStadthalle

Graz
23 gennaio 2012, ore 18:10 UTC+1
Croazia 30  28
(17-16)
 RussiaStadthalle

Graz
23 gennaio 2012, ore 20:10 UTC+1
Norvegia 31  29
(14-16)
 UcrainaStadthalle


Gruppo B (Linz)


Squadra G V N P GF GS DR Punti
 Islanda31209388+54
 Danimarca32018379+44
 Austria3111103101+23
 Serbia30128394-111
Linz
19 gennaio 2010, ore 18:00 UTC+1
Danimarca 33  29
(17-15)
 AustriaIntersport Arena

Linz
19 gennaio 2010, ore 20:15 UTC+1
Islanda 29  29
(15-11)
 SerbiaIntersport Arena

Linz
21 gennaio 2010, ore 18:00 UTC+1
Austria 37  37
(17-20)
 IslandaIntersport Arena

Linz
21 gennaio 2010, ore 20:15 UTC+1
Serbia 23  28
(9-15)
 DanimarcaIntersport Arena

Linz
23 gennaio 2010, ore 18:00 UTC+1
Austria 37  31
(15-18)
 SerbiaIntersport Arena

Linz
23 gennaio 2010, ore 20:15 UTC+1
Danimarca 22  27
(13-15)
 IslandaIntersport Arena


Gruppo C (Innsbruck)


Squadra G V N P GF GS DR Punti
 Polonia32108479+55
 Slovenia31209189+24
 Germania31118990-13
 Svezia30037884-60
Innsbruck
19 gennaio 2010, ore 18:30 UTC+1
Germania 25  27
(8-12)
 PoloniaOlympiaworld

Innsbruck
19 gennaio 2010, ore 20:30 UTC+1
Svezia 25  27
(13-7)
 SloveniaOlympiaworld

Innsbruck
20 gennaio 2010, ore 18:30 UTC+1
Slovenia 34  34
(16-11)
 GermaniaOlympiaworld

Innsbruck
20 gennaio 2010, ore 20:30 UTC+1
Polonia 27  24
(15-14)
 SveziaOlympiaworld

Innsbruck
22 gennaio 2010, ore 18:15 UTC+1
Germania 30  29
(21-18)
 SveziaOlympiaworld

Innsbruck
22 gennaio 2010, ore 20:15 UTC+1
Polonia 30  30
(12-13)
 SloveniaOlympiaworld


Gruppo D (Wiener Neustadt)


Squadra G V N P GF GS DR Punti
 Spagna32109574+215
 Francia31207473+14
 Rep. Ceca31027884-62
 Ungheria30128096-161
Wiener Neustadt
19 gennaio 2010, ore 18:15 UTC+1
Spagna 37  25
(17-10)
 Rep. CecaArena Nova

Wiener Neustadt
19 gennaio 2010, ore 20:15 UTC+1
Francia 29  29
(16-16)
 UngheriaArena Nova

Wiener Neustadt
20 gennaio 2010, ore 18:15 UTC+1
Rep. Ceca 20  21
(10-16)
 FranciaArena Nova

Wiener Neustadt
20 gennaio 2010, ore 20:15 UTC+1
Ungheria 25  34
(9-17)
 SpagnaArena Nova

Wiener Neustadt
22 gennaio 2010, ore 18:15 UTC+1
Francia 24  24
(10-10)
 SpagnaArena Nova

Wiener Neustadt
22 gennaio 2010, ore 20:15 UTC+1
Ungheria 26  33
(13-14)
 Rep. CecaArena Nova


Seconda fase


Qualificata alle semifinali
Qualificata alla finale per il 5º posto.

Gruppo I (Vienna)


Squadra G V N P GF GS DR Punti
 Croazia5410134123+119
 Islanda5320163149+148
 Danimarca5302136134+26
 Norvegia5203138135+34
 Austria5113147156-93
 Russia5005140161-210
Vienna
25 gennaio 2010, ore 16:10 UTC+1
Croazia 26  26
(12-15)
 IslandaStadthalle

Vienna
25 gennaio 2010, ore 18:00 UTC+1
Norvegia 30  27
(12-11)
 AustriaStadthalle

Vienna
25 gennaio 2010, ore 20:15 UTC+1
Russia 28  34
(13-18)
 DanimarcaStadthalle

Vienna
26 gennaio 2010, ore 16:00 UTC+1
Russia 30  38
(10-19)
 IslandaStadthalle

Vienna
26 gennaio 2010, ore 18:00 UTC+1
Croazia 26  23
(11-10)
 AustriaStadthalle

Vienna
26 gennaio 2010, ore 20:15 UTC+1
Norvegia 23  24
(15-11)
 DanimarcaStadthalle

Vienna
28 gennaio 2010, ore 16:00 UTC+1
Norvegia 34  35
(16-18)
 IslandaStadthalle

Vienna
28 gennaio 2010, ore 18:00 UTC+1
Russia 30  31
(15-17)
 AustriaStadthalle

Vienna
28 gennaio 2010, ore 20:15 UTC+1
Croazia 27  23
(14-11)
 DanimarcaStadthalle


Gruppo II (Innsbruck)


Squadra G V N P GF GS DR Punti
 Francia5410135118+179
 Polonia5311148144+47
 Spagna5311152133+197
 Rep. Ceca5113142154-123
 Germania5023127136-92
 Slovenia5023159178-192
Innsbruck
24 gennaio 2010, ore 16:30 UTC+1
Germania 22  24
(10-12)
 FranciaOlympiaworld

Innsbruck
24 gennaio 2010, ore 18:30 UTC+1
Polonia 32  36
(13-9)
 SpagnaOlympiaworld

Innsbruck
24 gennaio 2010, ore 20:30 UTC+1
Slovenia 35  37
(12-21)
 Rep. CecaOlympiaworld

Innsbruck
26 gennaio 2010, ore 16:15 UTC+1
Slovenia 28  37
(18-17)
 FranciaOlympiaworld

Innsbruck
26 gennaio 2010, ore 18:15 UTC+1
Germania 20  25
(9-14)
 SpagnaOlympiaworld

Innsbruck
26 gennaio 2010, ore 20:15 UTC+1
Polonia 35  34
(18-19)
 Rep. CecaOlympiaworld

Innsbruck
28 gennaio 2010, ore 16:30 UTC+1
Germania 26  26
(16-14)
 Rep. CecaOlympiaworld

Innsbruck
28 gennaio 2010, ore 18:30 UTC+1
Slovenia 32  40
(14-20)
 SpagnaOlympiaworld

Innsbruck
28 gennaio 2010, ore 20:30 UTC+1
Polonia 24  29
(10-15)
 FranciaOlympiaworld


Fase finale



Finale 5º-6º posto


Vienna
30 gennaio 2010, ore 11:30 UTC+1
Danimarca 34  27
(18-13)
 SpagnaStadthalle

Semifinali Finale
 30 gennaio 2010 - 14:00 (Vienna)
  Islanda 28  
  Francia 36  
 
 31 gennaio 2012 - 17:30 (Vienna)
      Francia 25
    Croazia 21
Finale 3º posto
 30 gennaio 2010 - 16:30 (Vienna)  31 gennaio 2010 - 15:00 (Vienna)
  Croazia 24   Islanda 29
  Polonia 21     Polonia 26

Semifinali


Vienna
30 gennaio 2010, ore 14:00 UTC+1
Islanda 28  36
(14-16)
 FranciaStadthalle

Vienna
30 gennaio 2010, ore 16:30 UTC+1
Croazia 24  21
(9-10)
 PoloniaStadthalle


Finale 3º/4º posto


Vienna
31 gennaio 2010, ore 15:00 UTC+1
Polonia 26  29
(10-18)
 IslandaStadthalle


Finalissima


Vienna
5 febbraio 2010, ore 17:30 UTC+1
Croazia 21  25
(12-12)
referto
 FranciaWiener Stadthalle (11.000 spett.)
Arbitri:  Bernd Methe
Reiner Methe


Classifica finale


Campione d'Europa, qualificata al Mondiale 2011 in qualità di campione del mondo in carica.
Qualificata al Mondiale 2011.
Qualificata al Mondiale 2011 in qualità di Paese ospitante.
Pos.Nazione
 Francia
 Croazia
 Islanda
4  Polonia
5  Danimarca
6  Spagna
7  Norvegia
8  Rep. Ceca
9  Austria
10  Germania
11  Slovenia
12  Russia
13  Serbia
14  Ungheria
15  Svezia
16  Ucraina

Note


  1. (EN) Draw sets up heavyweight contests, su ehf-euro.com, 24 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2009).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Austria
Portale Sport

На других языках


- [it] Campionato europeo di pallamano maschile 2010

[ru] Чемпионат Европы по гандболу среди мужчин 2010

Чемпионат Европы по гандболу среди мужчин 2010 проходил в Австрии с 19 по 31 января 2010 года. Это девятый по счёту турнир.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии