sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il XXVII campionato europeo di pallavolo maschile si è svolto dal 10 al 18 settembre 2011 a Karlovy Vary e Praga, nella Repubblica Ceca e a Vienna e Innsbruck, in Austria. Alla competizione hanno partecipato 16 squadre nazionali europee e la vittoria finale è andata per la seconda volta alla Serbia.

XXVII campionato europeo
di pallavolo maschile 2011
Competizione Campionato europeo di pallavolo maschile
Sport Pallavolo
Edizione 27ª
Organizzatore CEV
Date 10 settembre 2011 - 18 settembre 2011
Luogo  Austria
 Rep. Ceca
(4 città)
Partecipanti 16
Impianto/i 4
Risultati
Vincitore  Serbia
(2º titolo)
Secondo  Italia
Terzo  Polonia
Statistiche
Miglior giocatore Ivan Miljković
Incontri disputati 36
Cronologia della competizione
2009 2013

Scelta della sede


Sono state 5 le candidature per l'organizzazione del campionato europeo 2011[1]:

Il 27 settembre 2008 l'assemblea generale della CEV riunitasi a Madrid ha assegnato l'organizzazione della manifestazione alla candidatura congiunta di Austria e Repubblica Ceca[2].

Il 19 gennaio 2009 a Praga sono stati ufficialmente firmati i contratti per l'assegnazione della manifestazione ai due paesi[3].


Qualificazioni


Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 2011.

Al campionato europeo hanno partecipato le due nazionali dei paesi ospitanti, le prime 5 squadre classificate nel campionato del 2009 e 9 squadre provenienti dai gironi di qualificazione.


Squadre già qualificate



Gironi di qualificazione


Girone A Girone B Girone C Girone D Girone E Girone F
 Slovenia  Finlandia  Slovacchia  Germania  Italia  Portogallo
 Spagna  Grecia  Belgio  Estonia  Turchia  Paesi Bassi
 Ungheria
 Israele
 Lettonia
 Regno Unito
 Ucraina
 Bosnia ed Erzegovina
 Montenegro
 Croazia
 Bielorussia
 Romania
 Macedonia del Nord
 Svezia

Sedi delle partite


I 4 impianti che hanno ospitato le partite del campionato europeo sono i seguenti:

Wiener Stadthalle

Città: Vienna
Capienza: 10.000
Anno d'apertura: 1974

Olympiaworld Innsbruck

Città: Innsbruck
Capienza: 8.000
Anno d'apertura: 1963

KV Arena

Città: Karlovy Vary
Capienza: 6.000
Anno d'apertura: 2009

O2 Arena

Città: Praga
Capienza: 17.000
Anno d'apertura: 2004


Squadre partecipanti


Squadra Qualificazione Ultima partecipazione
 AustriaPaese organizzatore Austria 1999
 Bulgaria3ª nel campionato europeo 2009 Turchia 2009
 Finlandia1ª nel girone B Turchia 2009
 Francia2ª nel campionato europeo 2009 Turchia 2009
 Germania1ª nel girone D Turchia 2009
 Italia1ª nel girone E Turchia 2009
 Polonia1ª nel campionato europeo 2009 Turchia 2009
 Portogallo1ª nel girone F/ Italia-Serbia e Montenegro 2005
 Rep. CecaPaese organizzatore Turchia 2009
 Russia4ª nel campionato europeo 2009 Turchia 2009
 Serbia5ª nel campionato europeo 2009 Turchia 2009
 Slovacchia1ª nel girone C Turchia 2009
 Slovenia1ª nel girone A Turchia 2009
 BelgioVincitrice spareggio 1 Russia 2007
 TurchiaVincitrice spareggio 2 Turchia 2009
 EstoniaVincitrice spareggio 3 Turchia 2009

Formazioni


Lo stesso argomento in dettaglio: Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 2011.

Gironi


Dopo la prima fase a gironi, le prime classificate hanno acceduto direttamente ai quarti di finale, mentre le seconde e le terze hanno affrontato gli ottavi di finale: gli accoppiamenti per gli ottavi è stato tra le squadre del girone A con quello C e le squadre del girone B con quello D. Le vincenti degli ottavi hanno acceduto ai quarti dove hanno affrontato le vincenti dei gironi: le quattro squadre vincitrici hanno acceduto alle semifinali e finali per 1º e 3º posto.

Girone A Girone B Girone C Girone D

 Slovenia
 Austria
 Serbia
 Turchia

 Russia
 Estonia
 Portogallo
 Rep. Ceca

 Italia
 Francia
 Belgio
 Finlandia

 Slovacchia
 Bulgaria
 Germania
 Polonia


Prima fase



Girone A - Vienna



Risultati

Data Incontri Risultati Set Punti totali Durata Spettatori
1 2 3 4 5
10-09-11 Slovenia -  Austria3 - 025:2025:2125:2075 - 611h:236.000
10-09-11 Serbia -  Turchia3 - 025:1625:1825:2075 - 541h:112.000
11-09-11 Slovenia -  Serbia1 - 39:2523:2525:2323:2580 - 981h:432.200
11-09-11 Austria -  Turchia0 - 321:2522:2520:2563 - 751h:215.000
12-09-11 Turchia -  Slovenia2 - 318:2523:2525:1625:1912:15103 - 1001h:59500
12-09-11 Austria -  Serbia0 - 316:2519:2516:2551 - 751h:096.500

Classifica

Pos Nazione Punti Partite Set Ratio Punti Ratio
Giocate Vinte Perse Vinti Persi Fatti Subiti
1  Serbia 9 3 3 0 9 1 9.000 248 185 1.341
2  Slovenia 5 3 2 1 7 5 1.400 255 262 0.973
3  Turchia 4 3 1 2 5 6 0.833 232 238 0.975
4  Austria 0 3 0 3 0 9 0.000 175 225 0.778

Girone B - Karlovy Vary



Risultati

Data Incontri Risultati Set Punti totali Durata Spettatori
1 2 3 4 5
10-09-11 Russia -  Estonia3 - 025:1725:1925:1775 - 531h:144.300
10-09-11 Portogallo -  Rep. Ceca2 - 320:2525:2025:2116:2513:1599 - 1062h:055.200
11-09-11 Portogallo -  Russia1 - 315:2525:2322:2513:2575 - 981h:463.600
11-09-11 Rep. Ceca -  Estonia3 - 025:2025:1425:2075 - 541h:194.500
12-09-11 Estonia -  Portogallo3 - 025:2325:1725:2275 - 621h:172.300
12-09-11 Rep. Ceca -  Russia0 - 319:2514:2518:2551 - 751h:096.000

Classifica

Pos Nazione Punti Partite Set Ratio Punti Ratio
Giocate Vinte Perse Vinti Persi Fatti Subiti
1  Russia 9 3 3 0 9 1 9.000 248 179 1.385
2  Rep. Ceca 5 3 2 1 6 5 1.200 232 228 1.018
3  Estonia 3 3 1 2 3 6 0.500 182 212 0.858
4  Portogallo 1 3 0 3 3 9 0.333 236 279 0.846

Girone C - Innsbruck



Risultati

Data Incontri Risultati Set Punti totali Durata Spettatori
1 2 3 4 5
10-09-11 Francia -  Finlandia3 - 125:1417:2531:2928:26101 - 941h:531.200
10-09-11 Belgio -  Italia1 - 325:2218:2527:2915:2585 - 1011h:531.400
11-09-11 Belgio -  Francia3 - 131:2934:3625:2026:24116 - 1092h:071.000
11-09-11 Italia -  Finlandia3 - 025:2327:2525:2177 - 691h:321.300
12-09-11 Finlandia -  Belgio3 - 025:2125:2225:2275 - 651h:201.600
12-09-11 Italia -  Francia2 - 328:2625:2217:2521:2511:15102 - 1132h:031.600

Classifica

Pos Nazione Punti Partite Set Ratio Punti Ratio
Giocate Vinte Perse Vinti Persi Fatti Subiti
1  Italia 7 3 2 1 8 4 2.000 280 267 1.049
2  Francia 5 3 2 1 7 6 1.167 323 312 1.035
3  Finlandia 3 3 1 2 4 6 0.667 238 243 0.979
4  Belgio 3 3 1 2 4 7 0.571 266 285 0.933

Girone D - Praga



Risultati

Data Incontri Risultati Set Punti totali Durata Spettatori
1 2 3 4 5
10-09-11 Slovacchia -  Bulgaria3 - 226:2427:2524:2619:2517:15113 - 1152h:184.000
10-09-11 Germania -  Polonia1 - 319:2520:2525:2222:2586 - 971h:568.000
11-09-11 Germania -  Slovacchia1 - 323:2526:2424:2625:2798 - 1022h:063.900
11-09-11 Polonia -  Bulgaria1 - 325:1922:2522:2523:2592 - 941h:569.250
12-09-11 Bulgaria -  Germania3 - 125:1625:2726:2425:23101 - 901h:543.150
12-09-11 Polonia -  Slovacchia1 - 325:2321:2518:2523:2587 - 981h:525.200

Classifica

Pos Nazione Punti Partite Set Ratio Punti Ratio
Giocate Vinte Perse Vinti Persi Fatti Subiti
1  Slovacchia 8 3 3 0 9 4 2.250 313 300 1.043
2  Bulgaria 7 3 2 1 8 5 1.600 310 295 1.051
3  Polonia 3 3 1 2 5 7 0.714 276 278 0.993
4  Germania 0 3 0 3 3 9 0.333 274 300 0.913

Fase finale



Finale 1º e 3º posto


Playoff Quarti di finale Semifinali Finale
                           
    Vienna        
Vienna
   Italia   3
   Slovenia   2 Vienna
    Finlandia   1  
   Finlandia  3      Italia   3
  Karlovy Vary
Karlovy Vary     Polonia   0  
   Slovacchia   0
   Rep. Ceca  1 Vienna
    Polonia   3  
   Polonia  3     Italia   1
  Vienna
Vienna     Serbia  3
   Serbia  3
   Francia  3 Vienna
    Francia   1  
   Turchia  1      Serbia   3 Finale 3º posto
  Karlovy Vary
Karlovy Vary     Russia   2   Vienna
   Russia   3
   Bulgaria  3   Polonia   3
     Bulgaria   1  
   Estonia  0     Russia   1

Risultati

Data Incontri Risultati Set Punti totali Durata Spettatori
1 2 3 4 5
14-09-11 Bulgaria -  Estonia3 - 025:2025:2325:2275 - 651h:151.950
14-09-11 Francia -  Turchia3 - 125:1925:2319:2525:2194 - 881h:39700
14-09-11 Rep. Ceca -  Polonia1 - 323:2525:2229:3118:2595 - 1032h:034.200
14-09-11 Slovenia -  Finlandia2 - 318:2525:2123:2525:1812:15103 - 1042h:081.750
15-09-11 Slovacchia -  Polonia0 - 323:2517:2519:2559 - 751h:171.482
15-09-11 Italia -  Finlandia3 - 125:1825:2029:3125:21104 - 901h:471.500
15-09-11 Russia -  Bulgaria3 - 122:2525:1925:1825:1997 - 811h:434.200
15-09-11 Serbia -  Francia3 - 132:3025:2023:2526:24106 - 991h:552.600
17-09-11 Italia -  Polonia3 - 025:2225:2125:2075 - 631h:216.200
17-09-11 Serbia -  Russia3 - 225:2317:2522:2533:3115:13112 - 1172h:137.600
18-09-11 Polonia -  Russia3 - 125:2318:2525:2125:1993 - 881h:427.000
18-09-11 Italia -  Serbia1 - 325:1720:2523:2524:2692 - 931h:489.750

Podio



Campione


Serbia
(Secondo titolo)

Formazione: 1 Nikola Kovačević, 2 Uros Kovačević, 5 Vlado Petković, 6 Miloš Terzić, 7 Dragan Stanković, 8 Filip Vujić, 10 Miloš Nikić, 11 Mihajlo Mitić, 12 Milan Rašić, 14 Ivan Miljković, 15 Saša Starović, 16 Aleksandar Atanasijević, 18 Marko Podraščanin, 19 Nikola Rosić, CT: Igor Kolaković


Secondo posto


Italia

Formazione: 1 Luigi Mastrangelo, 3 Simone Parodi, 4 Andrea Bari, 6 Rocco Barone, 7 Michał Łasko, 8 Gabriele Maruotti, 9 Ivan Zaytsev, 10 Dante Boninfante, 11 Cristian Savani, 12 Simone Buti, 13 Dragan Travica, 14 Andrea Giovi, 15 Emanuele Birarelli, 18 Giulio Sabbi, CT: Mauro Berruto


Terzo posto


Polonia

Formazione: 1 Piotr Nowakowski, 2 Paweł Zatorski, 3 Piotr Gruszka, 4 Grzegorz Kosok, 5 Karol Kłos, 6 Bartosz Kurek, 7 Jakub Jarosz, 10 Mateusz Mika, 11 Fabian Drzyzga, 13 Michał Kubiak, 14 Michał Ruciak, 15 Łukasz Żygadło, 16 Krzysztof Ignaczak, 18 Marcin Możdżonek, CT: Andrea Anastasi


Classifica finale


Classifica Squadre Qualificazione
 Serbia Coppa del Mondo 2011 - Campionato europeo 2013
 Italia Coppa del Mondo 2011 - Campionato europeo 2013
 Polonia
4  Russia Campionato europeo 2013
5  Slovacchia[4][5] Campionato europeo 2013
6  Bulgaria[4][6] Campionato europeo 2013[7]
7  Francia[4][8]
8  Finlandia[4][9]
9  Slovenia
10  Rep. Ceca
11  Turchia
12  Estonia
13  Belgio
14  Portogallo
15  Germania
16  Austria

Premi individuali


Premio Nome Squadra
MVPIvan Miljković Serbia
Miglior realizzatoreMaksim Michajlov Russia
Miglior attaccanteMaksim Michajlov Russia
Miglior muroMarko Podraščanin Serbia
Miglior servizioBartosz Kurek Polonia
Miglior palleggiatoreDragan Travica Italia
Miglior ricevitoreNikola Kovačević Serbia
Miglior liberoAndrea Bari Italia

Note


  1. http://www.cev.lu/mmp/online/website/news/news_archive/news_archive_2008/news_archive_2008_04/11620_EN.html[collegamento interrotto]
  2. http://www.cev.lu/mmp/online/website/news/news_archive/news_archive_2008/news_archive_2008_09/12787_EN.html[collegamento interrotto]
  3. http://www.cev.lu/mmp/online/website/news/news_archive/news_archive_2009/news_archive_2009_01/13525_EN.html[collegamento interrotto]
  4. Classifica finale per i posti 5°-8° stabilita dai risultati ottenuti nei quarti di finale e nei gironi preliminari (vedere regolamento ufficiale)
  5. Maggior numero di vittorie (3-1)
  6. Miglior ratio set rispetto alla Francia (1.125) a parità di vittorie (2-2)
  7. Qualifica in quanto la Polonia (paese ospitante) ha concluso la manifestazione tra le prime cinque classificate.
  8. Peggior ratio set nei confronti della Bulgaria (0.889) a parità di vittorie (2-2)
  9. Minor numero di vittorie (1-3)

Collegamenti esterni


Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo

На других языках


- [it] Campionato europeo di pallavolo maschile 2011

[ru] Чемпионат Европы по волейболу среди мужчин 2011

27-й Чемпионаты Европы по волейболу среди мужчин прошёл с 10 по 18 сентября 2011 года в двух городах Австрии (Вене и Инсбруке) и двух городах Чехии (Праге и Карловых Варах) с участием 16 национальных сборных команд.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии