Il 24º Campionato mondiale di pallamano maschile si è svolto dal 15 gennaio al 1º febbraio 2015 in Qatar.
Campionato mondiale di pallamano maschile 2015 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Campionato mondiale di pallamano maschile | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | XXIV | ||||
Organizzatore | IHF | ||||
Date | dal 15 gennaio 2015 al 1º febbraio 2015 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 24 | ||||
Impianto/i | 4 | ||||
Sito web | http://www.qatarhandball2015.com | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | ![]() (5º titolo) | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Terzo | ![]() | ||||
Quarto | ![]() | ||||
Statistiche | |||||
Miglior giocatore | ![]() | ||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Incontri disputati | 88 | ||||
Gol segnati | 4 805 (54,6 per incontro) | ||||
Pubblico | 306 100 (3 478 per incontro) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
Il Qatar era stato scelto come paese organizzatore battendo le candidature di Norvegia, Polonia e Francia nelle votazioni che si sono svolte il 27 gennaio 2011 al Consiglio IHF di Malmö, in Svezia[1].
Il torneo è stato vinto dalla Francia, che ha sconfitto 25-22 i padroni di casa del Qatar.
Al campionato mondiale hanno partecipato 24 squadre di tutti i continenti, divise nel turno preliminare in quattro gruppi da sei squadre. Le prime quattro di ogni girone si qualificano per la fase a eliminazione diretta, mentre le ultime due partecipano alla President's Cup, il torneo per la classificazione dal 17º al 24º posto.
Confederazione | Torneo di qualificazione | Qualificata/e |
---|---|---|
AHC (Asia) | Campionato asiatico 2014 | ![]() ![]() ![]() |
CAHB (Africa) | Campionato africano 2014 | ![]() ![]() ![]() |
PATHF (Americhe) | Campionato panamericano 2014 | ![]() ![]() ![]() |
OHF (Oceania) | Campionato oceaniano 2014 | ![]() |
EHF (Europa) | Campionato europeo 2014 | ![]() ![]() ![]() |
Qualificazioni europee | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Nazione detentrice | ![]() | |
Nazione ospitante | ![]() |
Le fasce d'estrazione furono pubblicate il 11 luglio 2014.[2]
Urna 1 | Urna 2 | Urna 3 | Urna 4 | Urna 5 | Urna 6 |
---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
Il calendario fu pubblicato il 21 agosto 2014.[3][4] Un nuovo calendario venne pubblicato il 12 dicembre 2014.[5][6] Le prime quattro squadre di ciascun gruppo accedevano alla fase a eliminazione diretta.
In caso in cui due o più squadre terminino il girone a pari punti, la posizione finale in classifica verrà determinata tramite questi criteri:[7]
Qualificate al girone finale |
Tutti gli orari seguono il fuso orario arabo (UTC+3).
Lusail 30 gennaio 2015, ore 18:30 UTC+3 | Polonia ![]() | 29 – 31 (13-16) | ![]() | Lusail Sports Arena |
Lusail 30 gennaio 2015, ore 20:30 UTC+3 | Spagna ![]() | 22 – 26 (14-18) | ![]() | Lusail Sports Arena |
Lusail 1º febbraio 2015, ore 16:30 UTC+3 | Polonia ![]() | 29 – 28 (d.t.s.) (13-13) | ![]() | Lusail Sports Arena |
Lusail 1º febbraio 2015, ore 19:15 UTC+3 | Qatar ![]() | 22 – 25 (11-14) | ![]() | Lusail Sports Arena |
Altri progetti
![]() |