La Coppa Europa di atletica leggera (detta anche Coppa Bruno Zauli) è stata una competizione di atletica leggera fondata nel 1965. Si svolgeva in Europa e raggruppava tutte le nazioni del continente europeo (con federazioni membri della European Athletic Association, la federazione continentale). Dal 1965 al 1973 la manifestazione si è svolta ogni due o tre anni, per poi stabilizzarsi su una cadenza biennale; dal 1993 al 2008 (anno della sua ultima edizione) la Coppa si è disputata annualmente.
Coppa Europa | |
---|---|
Sport | ![]() |
Tipo | Squadre nazionali |
Categoria | Seniores |
Federazione | EAA |
Continente | Europa |
Organizzatore | European Athletic Association |
Cadenza | Annuale |
Apertura | giugno |
Chiusura | giugno |
Storia | |
Fondazione | 1965 |
Soppressione | 2008 |
Numero edizioni | 29 |
Record vittorie | ![]() ![]() |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Dal 2009, la Coppa Europa di atletica leggera è stata soppressa e sostituita dai Campionati europei a squadre di atletica leggera, manifestazione con una formula differente, che prevede la partecipazione di non più otto, ma dodici nazioni e un'unica classifica per uomini e donne.
L'ossatura di questa competizione prevedeva tre livelli, in ordine decrescente di importanza: la Super League, la First League e infine la Second League. A differenza della Super League, composta da 8 nazioni inserite in un unico girone, sia nella First League che nella Second League erano presenti 2 gironi con 8 o più nazioni. Un'importante precisazione riguarda il fatto che ogni nazione doveva presentare 2 squadre: una maschile ed una femminile che gareggiavano separatamente, per due competizioni diverse, senza classifica avulsa.
Il regolamento prevedeva che ogni anno, sia a livello femminile che a livello maschile, dalla Super League retrocedessero le squadre in rappresentanza delle nazioni che si erano classificate all'ultimo e al penultimo posto. Erano promosse nella massima serie invece le vincitrici dei 2 gironi della First League. Nella Second League retrocedevano le ultime 2 dei gironi della First League, ed accedevano le prime 2 dei gironi della Second League (erano comunque presenti delle eccezioni a questo schema).
Il punteggio di ogni gara veniva così assegnato: chi si era classificato primo in una determinata gara riceveva il punteggio massimo, equivalente al numero di nazioni che partecipavano alla competizione (es. Atleta X = 1º nei 100 m, nazioni partecipanti alla First League girone B = 8, l'Atleta X totalizzerà 8 punti) fino a scalare per arrivare all'ultimo classificato che riceveva 1 punto. Nel caso in cui un atleta non concludeva la gara oppure era squalificato non riceveva nessun punto.
Il regolamento prevedeva che la competizione fosse formata da 20 gare maschili e da 20 femminili. Al termine di queste gare venivano stilate due classifiche distinte (maschile e femminile), per ciascuna delle quali venivano sommati i punti ottenuti dagli atleti di ogni nazione nelle varie specialità. Ogni nazione poteva iscrivere al massimo 26 concorrenti uomini e 26 concorrenti donne. Ogni gara era disputata da un atleta (o da una staffetta) per ciascuna squadra.
Se la Coppa Europa era solitamente disputata nelle 20 gare abituali di questo sport, per le rimanenti specialità non comprese in questa manifestazione erano state create apposite competizioni separate, in differenti sedi e date, che tuttora hanno luogo:
# | Anno | Sede Super League | Sede First League | Nazione vincitrice (uomini) | Nazione vincitrice (donne) |
---|---|---|---|---|---|
1 | 1965 | ![]() ![]() | - | ![]() | ![]() |
2 | 1967 | ![]() | - | ![]() | ![]() |
3 | 1970 | ![]() ![]() | - | ![]() | ![]() |
4 | 1973 | ![]() | - | ![]() | ![]() |
5 | 1975 | ![]() | - | ![]() | ![]() |
6 | 1977 | ![]() | ![]() ![]() | ![]() | ![]() |
7 | 1979 | ![]() | ![]() ![]() | ![]() | ![]() |
8 | 1981 | ![]() | ![]() ![]() | ![]() | ![]() |
9 | 1983 | ![]() | ![]() ![]() | ![]() | ![]() |
10 | 1985 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
11 | 1987 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
12 | 1989 | ![]() | ![]() ![]() | ![]() | ![]() |
13 | 1991 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
14 | 1993 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
15 | 1994 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
16 | 1995 | ![]() | ![]() ![]() | ![]() | ![]() |
17 | 1996 | ![]() | ![]() ![]() | ![]() | ![]() |
18 | 1997 | ![]() | ![]() ![]() | ![]() | ![]() |
19 | 1998 | ![]() | ![]() ![]() | ![]() | ![]() |
20 | 1999 | ![]() | ![]() ![]() | ![]() | ![]() |
21 | 2000 | ![]() | ![]() ![]() | ![]() | ![]() |
22 | 2001 | ![]() | ![]() ![]() | ![]() | ![]() |
23 | 2002 | ![]() | ![]() ![]() | ![]() | ![]() |
24 | 2003 | ![]() | ![]() ![]() | ![]() | ![]() |
25 | 2004 | ![]() | ![]() ![]() | ![]() | ![]() |
26 | 2005 | ![]() | ![]() ![]() | ![]() | ![]() |
27 | 2006 | ![]() | ![]() ![]() | ![]() | ![]() |
28 | 2007 | ![]() | ![]() ![]() | ![]() | ![]() |
29 | 2008 | ![]() | ![]() ![]() | ![]() | ![]() |
![]() |