sport.wikisort.org - EventoLa Copa Libertadores de América 2013 (ufficialmente Copa Bridgestone Libertadores de América 2013 per ragioni di sponsorizzazione) è stata la 54ª edizione della Copa Libertadores, la maggiore competizione internazionale per club organizzata dalla CONMEBOL, la federazione calcistica sudamericana. È iniziata il 22 gennaio e si è conclusa il 24 luglio. Presero parte 38 club provenienti da 11 paesi: Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, Paraguay, Perù, Uruguay, Venezuela e Messico.
Disambiguazione – Se stai cercando la medesima competizione per altri sport, vedi Coppa Libertadores 2013 (disambigua).
Coppa Libertadores 2013 Copa Bridgestone Libertadores de América 2013 |
Competizione |
Coppa Libertadores |
Sport |
Calcio |
Edizione |
54ª |
Organizzatore |
CONMEBOL |
Date |
dal 22 gennaio 2013 al 24 luglio 2013 |
Partecipanti |
38 |
Nazioni |
11 |
Risultati |
Vincitore |
Atlético Mineiro (1º titolo) |
Secondo |
Olimpia |
Semi-finalisti |
Newell's Old Boys
Santa Fe |
Statistiche |
Miglior marcatore |
Jô (7) |
Incontri disputati |
138 |
Gol segnati |
345 (2,5 per incontro) |
Cronologia della competizione |
|
Manuale |
L'Atlético Mineiro di Belo Horizonte ha conquistato per la prima volta la coppa battendo nella doppia finale l'Olimpia di Asunción,[1] ottenendo così anche l'accesso alla Coppa del mondo per club FIFA 2013 e contenderà la Recopa Sudamericana 2014 al vincitore della Copa Sudamericana 2013.
Squadre qualificate
Le squadre in grassetto accedono direttamente alla fase a gironi.
Date
Le date indicate cadono di mercoledì, ma le partite potranno essere disputate anche nel giorno precedente e in quello seguente.[2]
Fase |
Data |
Primo turno |
23 gennaio e 30 gennaio 2013 |
Fase a gironi |
6, 13, 20 e 27 febbraio 2013; 6 e 13 marzo 2013; 3, 10 e 17 aprile 2013 |
Ottavi di finale |
24 aprile-1º maggio e 8 maggio 2013 |
Quarti di finale |
15 e 22 maggio 2013 |
Semifinali |
3 e 10 luglio 2013 |
Finale |
17 e 24 luglio 2013 |
Primo turno
 | Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Libertadores 2013 (primo turno). |
Al primo turno partecipano dodici squadre. Le sei vincitrici del doppio confronto (andata e ritorno) si qualificheranno alla fase a gironi.
Fase a gironi
 | Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Libertadores 2013 (fase a gironi). |
La fase a gironi è iniziata il 12 febbraio e terminerà il 17 aprile. Le prime due classificate di ciascun girone si qualificheranno per la fase ad eliminazione diretta.
Gruppo 1
Gruppo 2
Gruppo 3
Gruppo 4
Gruppo 5
Gruppo 6
Gruppo 7
Gruppo 8
Fase a eliminazione diretta
 | Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Libertadores 2013 (fase a eliminazione diretta). |
Gli accoppiamenti degli ottavi di finale, sul modello del tabellone tennistico, avvengono in base a una classifica che si basa sul rendimento nella prima fase. La prima squadra della classifica affronterà l'ultima, la seconda la penultima, la terza la terzultima, la quarta la quartultima e così via. Le prime di ogni girone del secondo turno sono classificate tra le posizioni 1-8, le seconde tra le posizioni 9-16.
Classifica
Tabellone
Ottavi di finale
Quarti di finale
Semifinali
Finale
Classifica marcatori
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio |
На других языках
[es] Copa Libertadores 2013
La Copa Libertadores 2013, denominada por motivos comerciales Copa Bridgestone Libertadores 2013, fue la quincuagésima cuarta edición del torneo de clubes más importante de América del Sur, organizado por la Confederación Sudamericana de Fútbol, en la que participaron equipos de once países: Argentina, Bolivia, Brasil, Chile, Colombia, Ecuador, México, Paraguay, Perú, Uruguay y Venezuela. El certamen tuvo un receso entre los de cuartos de final y las semifinales, debido a la realización de la Copa FIFA Confederaciones 2013 en Brasil.
- [it] Coppa Libertadores 2013
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии