sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Dmitrij Aleksandrovič Fomin (in russo: Дми́трий Алекса́ндрович Фоми́н?; Sebastopoli, 21 gennaio 1968) è un ex pallavolista, allenatore di pallavolo e dirigente sportivo sovietico, dal 1991 russo.

Dmitrij Fomin
Nazionalità  Unione Sovietica
 Russia (dal 1991)
Altezza 200 cm
Peso 97 kg
Pallavolo
Ruolo Opposto
Termine carriera 2006 - giocatore
2012 - allenatore
Carriera
Squadre di club
1986-1989Lokomotiv Kiev
1989-1992CSKA Mosca
1992-1996Porto Ravenna
1996-2002Treviso
2002-2003Toray Arrows
2003-2006Dinamo-Tattransgaz
Nazionale
1989-1991 Unione Sovietica
1992 Comunità degli Stati Indipendenti
1993-1998 Russia119 pres.
Carriera da allenatore
2006-2007Dinamo Mosca
2007-2009CSKA Mosca
2009-2011Kuzbass
2011-2012Enisej-Dorožnik
Palmarès
 Unione Sovietica
 Campionato europeo
OroGermania 1991
 World League
BronzoMilano 1991
 Coppa del Mondo
OroGiappone 1991
 Russia
 Campionato europeo
BronzoFinlandia 1993
 World League
ArgentoSan Paolo 1993
BronzoRotterdam 1996
BronzoMosca 1997
Statistiche aggiornate al 17 febbraio 2017

Giocava nel ruolo di opposto.


Carriera



Giocatore


Appena diciottenne esordisce nel Lokomotiv Kiev, squadra della sua nazione, allora facente parte dell'Unione Sovietica. Dal 1989 al 1992 gioca nelle file della squadra dell'esercito, il CSKA Mosca, vincendo 2 campionati sovietici e una Supercoppa europea.

Arriva in Italia alla fine del 1992, ingaggiato dal Porto Ravenna Volley, dove resterà per quattro anni, vincendo 2 Coppe dei Campioni e una Supercoppa europea.

Dopo il fallimento del Gruppo Ferruzzi la squadra ravennate si indebolisce, con il risultato che, nel 1996, passa alla Sisley Treviso, una tra le due squadre più forti del panorama pallavolistico italiano del tempo. A Treviso resta fino al 2002, vincendo 3 Campionati italiani, 1 Coppa Italia, 3 Supercoppe italiane, 2 Coppe dei Campioni, 1 Coppa CEV e una Supercoppa europea.

Nel 2002 passa una stagione in Giappone, nelle file dei Toray Arrows. Gli ultimi anni della sua carriera li trascorre in Russia, alla Dinamo-Tattransgaz, con cui vince una Coppa di Russia.

A causa degli avvenimenti succeduti al collasso dell'Unione Sovietica la sua avventura in nazionale lo vede vestire maglie diverse: prima quella dell'URSS, con cui vince un Campionato europeo e una Coppa del Mondo, poi della CSI ed infine della Russia, nonostante le sue origini ucraine.

Si ritira nel 2006.


Allenatore


Inizia allenando per una sola stagione la squadra femminile della Dinamo Mosca nel 2006. L'anno successivo passa alla squadra maschile del CSKA Mosca, dove allenerà per 2 stagioni, coprendo anche il ruolo di direttore generale del club. Dal 2009 allena per due stagioni il Kuzbass. Nel 2011 allena per una stagione Enisej-Dorožnik.


Dirigente


Nel 2015 viene nominato direttore generale del Gubernija e, in seguito al fallimento di quest'ultimo, del neonato club dell'ASK.


Palmarès



Club



Giocatore

1990, 1991
1997-98, 1998-99, 2000-01
2004
1999-00
1998, 2000, 2001
1992-93, 1993-94, 1998-99, 1999-00
1997-98
1991, 1993, 1999

Premi individuali



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pallavolo

На других языках


- [it] Dmitrij Fomin

[ru] Фомин, Дмитрий Александрович

Дми́трий Алекса́ндрович Фоми́н (род. 21 января 1968, Севастополь) — советский и российский волейболист, тренер. Чемпион Европы, обладатель Кубка мира, участник двух Олимпийских игр, неоднократный победитель еврокубковых турниров. Играл на позиции диагонального нападающего. Заслуженный мастер спорта СССР (1992).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии