Il Cross de l'Acier (in italiano, "croce d'acciaio") è una corsa campestre organizzata annualmente alla fine di novembre a Leffrinckoucke, in Francia.
![]() |
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
|
Cross de l'Acier | |
---|---|
Sport | ![]() |
Tipo | individuale |
Federazione | EAA |
Paese | ![]() |
Luogo | Leffrinckoucke |
Cadenza | annuale |
Discipline | Corsa campestre |
Sito Internet | crossdelacier.fr |
Storia | |
Fondazione | 1990 |
Numero edizioni | 27 |
Ultimo vincitore | Selemon Barega e Beyenu Degefa |
Ultima edizione | 2016 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Organizzata per la prima volta nel 1990, è una delle più celebri competizioni francesi di corsa campestre. all'edizione del 2010 parteciparono circa 2.000 atleti, divisi tra le dieci gare che compongono questo evento sportivo, che annovera le corse per gli atleti professionisti e per i corridori amatoriali[1].
Il percorso della gara si snoda inforno a Fort des Dunes, avamposto militare che fu parte della fortificazione utilizzata durante la prima guerra mondiale che è conosciuta come sistema Séré de Rivières. La gara maschile consta di un tracciato lungo 9.95 km, mentre quella femminile di 6.55 km. Il Cross de l'Acier, che è incluso nel circuito internazionale dei Cross Country Permit Meeting dell'European Athletic Association, ha anche la funzione di selezionare gli atleti che parteciperanno all'edizione successiva dei campionati europei di corsa campestre, che sono organizzati a dicembre. Atleti famosi che hanno corso il Cross de l'Acier sono Haile Gebrselassie, Zola Budd, Joseph Ebuya, Fernanda Ribeiro, Linet Masai, Paulo Guerra e Mo Farah[2][3].
Edizione | Anno | Vincitore gara maschile | Tempo (m:s) | Vincitrice gara femminile | Tempo (m:s) |
---|---|---|---|---|---|
I | 1990 | ![]() |
![]() |
||
II | 1991 | ![]() |
![]() |
||
III | 1992 | ![]() |
![]() |
||
IV | 1993 | ![]() |
![]() |
||
V | 1994 | ![]() |
![]() |
||
VI | 1995 | ![]() |
![]() |
||
VII | 1996 | ![]() |
![]() |
||
VIII | 1997 | ![]() |
![]() |
||
IX | 1998 | ![]() |
![]() |
||
X | 1999 | ![]() |
![]() |
||
XI | 2000 | ![]() |
![]() |
||
XII | 2001 | ![]() |
![]() |
||
XIII | 2002 | ![]() |
![]() |
||
XIV | 2003 | ![]() |
![]() |
||
XV | 2004 | ![]() |
![]() |
||
XVI | 2005 | ![]() |
![]() |
||
XVII | 2006 | ![]() |
![]() |
||
XVIII | 2007 | ![]() |
![]() |
||
XIX | 2008 | ![]() |
28:15 | ![]() |
18:20 |
XX | 2009 | ![]() |
![]() |
||
XXI | 2010 | ![]() |
28:08 | ![]() |
21:40 |
XXII | 2011 | ![]() |
28:10 | ![]() |
21:09 |
XXIII | 2012 | ![]() |
28:14 | ![]() |
21:23 |
XIV | 2013 | ![]() |
28:07 | ![]() |
22:30 |
XXV | 2014 | ![]() |
28:58 | ![]() |
23:33 |
XXVI | 2015 | ![]() |
30:06 | ![]() |
24:13 |
XVII | 2016 | ![]() |
26:12 | ![]() |
21:48 |
![]() |