sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il Cross de l'Acier (in italiano, "croce d'acciaio") è una corsa campestre organizzata annualmente alla fine di novembre a Leffrinckoucke, in Francia.

Cross de l'Acier
Sport Atletica leggera
Tipoindividuale
FederazioneEAA
Paese Francia
LuogoLeffrinckoucke
Cadenzaannuale
DisciplineCorsa campestre
Sito Internetcrossdelacier.fr
Storia
Fondazione1990
Numero edizioni27
Ultimo vincitoreSelemon Barega e Beyenu Degefa
Ultima edizione2016

Storia


Fort des Dunes
Fort des Dunes

Organizzata per la prima volta nel 1990, è una delle più celebri competizioni francesi di corsa campestre. all'edizione del 2010 parteciparono circa 2.000 atleti, divisi tra le dieci gare che compongono questo evento sportivo, che annovera le corse per gli atleti professionisti e per i corridori amatoriali[1].

Il percorso della gara si snoda inforno a Fort des Dunes, avamposto militare che fu parte della fortificazione utilizzata durante la prima guerra mondiale che è conosciuta come sistema Séré de Rivières. La gara maschile consta di un tracciato lungo 9.95 km, mentre quella femminile di 6.55 km. Il Cross de l'Acier, che è incluso nel circuito internazionale dei Cross Country Permit Meeting dell'European Athletic Association, ha anche la funzione di selezionare gli atleti che parteciperanno all'edizione successiva dei campionati europei di corsa campestre, che sono organizzati a dicembre. Atleti famosi che hanno corso il Cross de l'Acier sono Haile Gebrselassie, Zola Budd, Joseph Ebuya, Fernanda Ribeiro, Linet Masai, Paulo Guerra e Mo Farah[2][3].


Albo d'oro


Edizione Anno Vincitore gara maschile Tempo (m:s) Vincitrice gara femminile Tempo (m:s)
I 1990 Bruno Levant Nancy Pattee
II 1991 Thierry Pantel Albertina Dias
III 1992 Wilson Omwoyo Albertina Dias
IV 1993 Vincent Rousseau Zola Budd
V 1994 Paulo Guerra Fatuma Roba
VI 1995 Worku Bikila Fernanda Ribeiro
VII 1996 Tom Nyariki Margarita Marusova
VIII 1997 Tom Nyariki Jackline Maranga
IX 1998 Hailu Mekonnen Jackline Maranga
X 1999 Hailu Mekonnen Naomi Mugo
XI 2000 Luke Kipkosgei Ayelech Worku
XII 2001 Haile Gebrselassie Tereza Yohannes
XIII 2002 Hailu Mekonnen Mestawet Tufa
XIV 2003 John Yuda Gelete Burka
XV 2004 Tibebu Yenew Isabella Ochichi
XVI 2005 Dennis Ndiso Teyba Erkesso
XVII 2006 Mo Farah Dorcus Inzikuru
XVIII 2007 Imane Merga Linet Masai
XIX 2008 Imane Merga 28:15 Abebu Gelan 18:20
XX 2009 Imane Merga Vivian Cheruiyot
XXI 2010 Joseph Ebuya 28:08 Linet Masai 21:40
XXII 2011 Joseph Ebuya 28:10 Feyse Tadese| 21:09
XXIII 2012 Cornelius Kangogo 28:14 Waganesh Mekasha 21:23
XIV 2013 Cornelius Kangogo 28:07 Hiwot Ayalew 22:30
XXV 2014 Birhan Nebebew 28:58 Senbere Teferi 23:33
XXVI 2015 Alfred Ngeno 30:06 Dera Dida 24:13
XVII 2016 Selemon Barega 26:12 Beyenu Degefa 21:48

Note


  1. (FR) Athlétisme - Ça va chauffer entre Imane Merga et Joseph Ebuya, au cross de l'Acier !, su dunkerque.maville.com. URL consultato il 7 giugno 2017.
  2. (EN) Ebuya and Masai take comfortable victories at Cross de l'Acier, su iaaf.org. URL consultato il 7 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2011).
  3. (EN) Palmares, su crossdelacier.free.fr. URL consultato il 7 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2012).

Collegamenti esterni


Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии