sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

L'edizione 2011-2012 è stata la quinta dell'Eredivisie, la massima serie a carattere professionistico del campionato olandese di calcio femminile. Il torneo prese il via il 2 settembre 2011 e si concluse il 18 maggio 2012. Il campionato è stato vinto dall'ADO Den Haag, al primo titolo di Eredivisie[1].

Eredivisie 2011-2012
Competizione Eredivisie
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore KNVB
Date dal 2 settembre 2011
al 18 maggio 2012
Luogo  Paesi Bassi
Partecipanti 7
Risultati
Vincitore ADO Den Haag
(1º titolo)
Statistiche
Miglior marcatore Priscilla de Vos (16)
Incontri disputati 63
Gol segnati 245 (3,89 per incontro)
Cronologia della competizione
2010-2011 2015-2016

Con la creazione della BeNe League, competizione mista belga e olandese, l'Eredivisie venne interrotta a partire dalla stagione 2012-2013[2], per poi essere riattivata per la stagione 2015-2016 dopo la soppressione della stessa BeNe League[3].


Stagione



Novità


Rispetto all'edizione precedente, il numero di squadre partecipanti diminuì da otto a sette. Infatti, l'AZ Alkmaar[4] e il Willem II[5] non s'iscrissero al campionato, entrambi per problemi finanziari[6].

Il 3 marzo 2011 il Philips Sport Vereniging, che pianificava la formazione di una sezione di calcio femminile, annunciò che non avrebbe iscritto una sua squadra all'Eredivisie 2011-2012[7]. Dopo che l'8 marzo 2011 l'Utrecht aveva annunciato la rinuncia alla partecipazione all'Eredivisie, il 3 maggio successivo venne ritrattato il ritiro e che erano state trovate le risorse finanziarie per la partecipazione all'Eredivisie 2011-2012[8]. Analogamente, l'Heerenveen prima annunciò il ritiro della squadra, salvo poi confermare la partecipazione all'Eredivisie dopo essersi assicurato le risorse finanziarie necessarie e dopo aver beneficiato di un posticipo nella data ultima per l'iscrizione al campionato[9]. Il 27 maggio 2011 venne annunciata l'ammissione del Telstar come settimo club partecipante all'Eredivisie[10].


Formato


Le sette squadre partecipanti si sono affrontate in un girone all'italiana per tre volte, per un totale di 18 giornate. La squadra prima classificata veniva dichiarata campione dei Paesi Bassi e veniva ammessa alla UEFA Women's Champions League per la stagione successiva[11]. Non erano previste retrocessioni[11].


Squadre partecipanti


ADO Den Haag
Heerenveen
Telstar
Twente
Utrecht
VVV-Venlo
Zwolle
Ubicazione delle squadre dell'Eredivisie 2011-2012.
Club Città Stadio Stagione precedente
ADO Den Haag L'Aia Cars Jeans Stadion 2º posto in Eredivisie
Heerenveen Heerenveen Stadio Abe Lenstra 4º posto in Eredivisie
Telstar Velsen TATA Steel Stadion -
Twente Enschede De Grolsch Veste 1º posto in Eredivisie
Utrecht Utrecht Complesso sportivo Saestum (Zeist) 5º posto in Eredivisie
VVV-Venlo Venlo Stadion de Koel 6º posto in Eredivisie
Zwolle Zwolle Complesso sportivo Be Quick '28 8º posto in Eredivisie

Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.ADO Den Haag 471815216018+42
2.Twente 331810353122+9
3.Telstar 27188373942-3
4.Utrecht 21186392530-5
5.VVV-Venlo 201862103447-13
6.Zwolle 161844103148-17
7.Heerenveen 151843112538-13

Legenda:

      Campione dei Paesi Bassi e ammessa alla UEFA Women's Champions League 2012-2013.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati


ADOHeeTelTweUtrVVVZwo
ADO Den Haag ––––––––1-1––––-2-24–23-14-37-04-05-1––––-3-1––––-
Heerenveen 1-40-2–––-––––1-2–––––1-1––––-0-1––––-1-21-34-33-4
Telstar 1-4––––-3-24-2––––––––2-1––––-1-0––––-5-03-31-43-3
Twente 2-0––––-2-10-02-14-1––––––––1-00-32-0––––-4-0––––-
Utrecht 1-3––––-0-14-15-10-10-2––––-–––––––-3-11-31-1––––-
VVV-Venlo 1-20–22-3––––-3-6––––-1-21-11-4––––-––––––––2-15-1
Zwolle 0-81-20-2–––––2-0––––-0-24-11-11-14-5––––-––––––––

Statistiche



Classifica marcatrici


Gol Giocatore Squadra
16 Priscilla de Vos Telstar
10 Renate Jansen ADO Den Haag
10 Tessel Middag ADO Den Haag
10 Vivianne Miedema Heerenveen
10 Jill Wilmot ADO Den Haag
9 Lisanne Grimberg ADO Den Haag
9 Marianne van Brummelen Zwolle
8 Daniëlle van de Donk VVV-Venlo
8 Lisanne Vermeulen Zwolle
7 Sylvia Smit Zwolle

Note


  1. (NL) Vrouwen ADO DH kampioen op Ladies Day!, su adodenhaag.nl, 12 aprile 2012. URL consultato il 6 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2013).
  2. Approvazione olandese della BeNe League, su knvb.nl (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2012).
  3. (EN) Women's BeNe League to close as Dutch and Belgians rethink strategy, su insideworldfootball.com. URL consultato il 6 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  4. (NL) AZ stopt met vrouwenvoetbal, su az.nl, 22 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2011).
  5. (NL) Willem II stopt met vrouwenteam, su willem-ii.nl, 23 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2011).
  6. (NL) AZ en Willem II uit vrouwenvoetbal, su nos.nl, 23 febbraio 2011. URL consultato il 6 giugno 2021.
  7. (NL) PSV komend seizoen niet in vrouwenvoetbal, su psv.nl, 3 marzo 2011. URL consultato il 6 giugno 2021.
  8. (NL) FC Utrecht blijft in Eredivisie Vrouwen, su fcutrecht.nl, 3 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2012).
  9. (NL) sc Heerenveen gaat door met vrouwenvoetbal, su vrouwenvoetbalnederland.nl, 28 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2012).
  10. (NL) Telstar seventh club in the Erendivisie, su eredivisievrouwenvoetbal.nl, 27 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2011).
  11. (NL) Eredivisie vrouwen, su eredivisievrouwenvoetbal.nl (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2011).

Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии