sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La FIFA Confederations Cup 2017 (in russo: Кубок Конфедераций FIFA 2017?, traslitterato: Kubok Konfederatsiy FIFA 2017) è stata la decima ed ultima edizione del torneo, organizzato dalla FIFA con cadenza quadriennale. La competizione si è svolta in Russia, sede anche del Mondiale 2018, dal 17 giugno al 2 luglio 2017.

FIFA Confederations Cup 2017
Кубок Конфедераций FIFA 2017
Kubok Konfederatsiy FIFA 2017
Competizione FIFA Confederations Cup
Sport Calcio
Edizione 10ª
Organizzatore FIFA
Date 17 giugno - 2 luglio 2017
Luogo  Russia
Partecipanti 8
Risultati
Vincitore  Germania
(1º titolo)
Finalista  Cile
Terzo  Portogallo
Quarto  Messico
Statistiche
Miglior giocatore Julian Draxler
Miglior marcatore Leon Goretzka
Lars Stindl
Timo Werner (3)
Miglior portiere Claudio Bravo
Incontri disputati 16
Gol segnati 43 (2,69 per incontro)
Pubblico 628 304
(39 269 per incontro)
La Germania festeggia la vittoria del torneo
Cronologia della competizione
2013

Scelta della sede


L'assegnazione del torneo alla Russia - con conseguente ammissione d'ufficio della Nazionale locale - avvenne il 2 dicembre 2010, quando la FIFA indicò lo Stato quale nazione ospitante dei Mondiali 2018.[1]


Stadi della competizione


Per la competizione, furono scelte 4 città: Kazan', San Pietroburgo, Soči e la capitale Mosca.[2] Gli stadi che hanno ospitato il torneo sono i seguenti:

San Pietroburgo Mosca
Stadio Krestovskij Otkrytie Arena
Capienza: 66 881
(nuovo stadio)
Capienza: 44 829
Kazan Soči
Kazan Arena Stadio Olimpico Fišt
Capienza: 45 015 Capienza: 47 659

Formula e squadre partecipanti


Squadre partecipanti
Squadre partecipanti
# Squadra Data di qualificazione certa Confederazione Partecipante in quanto Partecipazioni precedenti al torneo
1 Russia2 dicembre 2010UEFANazione organizzatrice-
2 Germania13 luglio 2014UEFAVincitrice del campionato mondiale di calcio 20141999, 2005
3 Australia31 gennaio 2015AFCVincitrice della Coppa d'Asia 20151997, 2001, 2005[Nota 1]
4 Cile4 luglio 2015CONMEBOLVincitrice della Copa América 2015-
5 Messico10 ottobre 2015CONCACAFVincitrice della CONCACAF Gold Cup 2015[3]1995, 1999, 2001, 2005, 2013
6 Nuova Zelanda11 giugno 2016OFCVincitrice della coppa delle nazioni oceaniane 20161999, 2003, 2009
7 Portogallo10 luglio 2016UEFAVincitrice del campionato europeo di calcio 2016-
8 Camerun5 febbraio 2017CAFVincitrice della coppa delle nazioni africane 20172001, 2003

Nota bene: nella sezione "partecipazioni precedenti al torneo", le date in grassetto indicano che la nazione ha vinto quella edizione del torneo, mentre le date in corsivo indicano la nazione ospitante.

È stata confermata la formula in vigore dall'edizione 1997, con due gironi all'italiana da 4 squadre ciascuno e semifinali incrociate.[4] Rispetto alla precedente edizione, sono da segnalare alcune novità:

Il sorteggio per determinare la composizione dei gruppi si svolse a Kazan, il 26 novembre 2016.[7] La Russia e la Germania, in quanto Paese ospitante e campione del mondo, furono poste "teste di serie" dei gironi A e B;[7] al momento dell'estrazione, non era ancora nota la squadra campione d'Africa poiché il relativo torneo ebbe luogo all'inizio del 2017.[7]


Convocazioni


Lo stesso argomento in dettaglio: Convocazioni per la FIFA Confederations Cup 2017.

Le rose per la manifestazione potevano essere composte da un massimo di 23 calciatori, di cui 3 portieri.[8]


Arbitri


La FIFA selezionò 9 terne arbitrali, da 5 confederazioni diverse. Il torneo vide la presenza, in via sperimentale, del VAR per agevolare il compito degli arbitri.[9][10]

ConfederazioneArbitroAssistenteAssistenteVAR
AFC Fahad Al-Mirdasi Abdulah Alshalwai Mohammed Al-Abakry Ravshan Ermatov
Alireza Faghani Reza Sokhandan Mohammadreza Mansouri
CAF Bakary Gassama Jean-Claude Birumushahu Marwa Range Malang Diedhiou
CONCACAF Mark Geiger Joe Fletcher Charles Morgante Jair Marrufo
CONMEBOL Néstor Pitana Hernán Maidana Juan Pablo Belatti Enrique Cáceres
Sandro Ricci
Wilmar Roldán Alexander Guzmán Cristian de la Cruz
UEFA Milorad Mažić Milovan Ristić Dalibor Đurđević Ovidiu Hațegan
Artur Soares Dias
Clément Turpin
Gianluca Rocchi Elenito Di Liberatore Mauro Tonolini
Damir Skomina Jure Praprotnik Robert Vukan

Il torneo



Antefatti


Nell'autunno 2016, a pochi giorni dal sorteggio, la Federazione tedesca (DFB) criticò l'organizzazione della Confederations Cup ritenendola un torneo "inutile".[11] L'ente teutonico propose inoltre di abolire la competizione, giudicandola dannosa.[12] Il commissario tecnico della Germania, Joachim Löw, dichiarò che non avrebbe convocato i calciatori più importanti per la manifestazione dando anzi spazio a giovani e seconde linee.[13]


Avvenimenti


Nel primo girone si qualificarono il Portogallo e il Messico, entrambe con 7 punti dopo il pareggio (2-2) all'esordio.[14] Furono eliminati i russi e la Nuova Zelanda, con gli oceaniani ultimi senza alcun punto.[15] La classifica del secondo gruppo premiò invece Germania e Cile, con il Camerun e l'Australia fuori dai giochi.[16]

La prima semifinale mise di fronte i campioni d'Europa e del Sudamerica, per un incrocio vinto dalla Roja: dopo lo 0-0 dei supplementari, il portiere Claudio Bravo neutralizzò tre rigori ai lusitani mentre i suoi compagni non fallirono nessun tiro dagli 11 metri.[17] I tedeschi non trovarono ostacoli, travolgendo per 4-1 il Messico.[18][19]

Le finali riproposero quindi due sfide già avvenute nella fase a gironi: al Portogallo servirono i supplementari per avere ragione dei centramericani, sconfitti 2-1.[20] La Germania superò di misura il Cile, con una rete di Stindl.[21] Per la Mannschaft si trattò del primo successo in Confederations Cup, dopo il terzo posto conseguito in casa nel 2005.[22]


Risultati


Fonte:[23]


Gruppo A



Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Portogallo 7321072+5
2. Messico 7321064+2
3. Russia 33102330
4. Nuova Zelanda 0300318-7

Risultati

San Pietroburgo
17 giugno 2017, ore 18:00 UTC+3
Incontro 1
Russia 2  0
referto
 Nuova ZelandaStadio Krestovskij (50 251[24] spett.)
Arbitro:  Wilmar Roldán

Kazan'
18 giugno 2017, ore 18:00 UTC+3
Incontro 2
Portogallo 2  2
referto
 MessicoKazan Arena (34 372[25] spett.)
Arbitro:  Néstor Pitana

Mosca
21 giugno 2017, ore 18:00 UTC+3
Incontro 5
Russia 0  1
referto
 PortogalloOtkrytie Arena (42 759[26] spett.)
Arbitro:  Gianluca Rocchi

Soči
21 giugno 2017, ore 21:00 UTC+3
Incontro 6
Messico 2  1
referto
 Nuova ZelandaStadio Olimpico Fišt (25 133[27] spett.)
Arbitro:  Bakary Gassama

Kazan'
24 giugno 2017, ore 18:00 UTC+3
Incontro 9
Messico 2  1
referto
 RussiaKazan Arena (41 585[28] spett.)
Arbitro:  Fahad Al-Mirdasi

San Pietroburgo
24 giugno 2017, ore 18:00 UTC+3
Incontro 10
Nuova Zelanda 0  4
referto
 PortogalloStadio Krestovskij (56 290[29] spett.)
Arbitro:  Mark Geiger


Gruppo B



Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Germania 7321074+3
2. Cile 5312042+2
3. Australia 2302145-1
4. Camerun 1301226-4

Risultati

Mosca
18 giugno 2017, ore 21:00 UTC+3
Incontro 3
Camerun 0  2
referto
 CileOtkrytie Arena (33 492[30] spett.)
Arbitro:  Damir Skomina

Soči
19 giugno 2017, ore 18:00 UTC+3
Incontro 4
Australia 2  3
referto
 GermaniaStadio Olimpico Fišt (28 605[31] spett.)
Arbitro:  Mark Geiger

San Pietroburgo
22 giugno 2017, ore 18:00 UTC+3
Incontro 7
Camerun 1  1
referto
 AustraliaStadio Krestovskij (35 021[32] spett.)
Arbitro:  Milorad Mažić

Kazan'
22 giugno 2017, ore 21:00 UTC+3
Incontro 8
Germania 1  1
referto
 CileKazan Arena (38 222[33] spett.)
Arbitro:  Alireza Faghani

Soči
25 giugno 2017, ore 18:00 UTC+3
Incontro 11
Germania 3  1
referto
 CamerunStadio Olimpico Fišt (30 230[34] spett.)
Arbitro:  Wilmar Roldán

Mosca
25 giugno 2017, ore 18:00 UTC+3
Incontro 12
Cile 1  1
referto
 AustraliaOtkrytie Arena (33 639[35] spett.)
Arbitro:  Gianluca Rocchi


Fase a eliminazione diretta



Tabellone

Semifinali Finale
 Portogallo 0 (0)
 Cile (dtr) 0 (3)  Cile 0
 Germania 4  Germania 1
 Messico 1
Finale 3º posto
 Portogallo (dts) 2
 Messico 1

Semifinali

Kazan'
28 giugno 2017, ore 21:00 UTC+3
Incontro 13
Portogallo 0  0
(d.t.s.)
referto
 CileKazan Arena (40 855[36] spett.)
Arbitro:  Alireza Faghani

Soči
29 giugno 2017, ore 21:00 UTC+3
Incontro 14
Germania 4  1
referto
 MessicoStadio Olimpico Fišt (37 923[37] spett.)
Arbitro:  Néstor Pitana


Finale 3º posto

Mosca
2 luglio 2017, ore 15:00 UTC+3
Incontro 15
Portogallo 2  1
(d.t.s.)
referto
 MessicoOtkrytie Arena (42 659[38] spett.)
Arbitro:  Fahad Al-Mirdasi


Finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della FIFA Confederations Cup 2017.
San Pietroburgo
2 luglio 2017, ore 21:00 UTC+3
Incontro 16
Cile 0  1
referto
 GermaniaStadio Krestovskij (57 268[39] spett.)
Arbitro:  Milorad Mažić


Classifica marcatori


3 reti
2 reti
1 rete
Autoreti

Premi ai giocatori


Pallone d'Oro: Scarpa d'Oro: Guanto d'Oro:
Julian Draxler Timo Werner Claudio Bravo

Note


  1. All'epoca affiliata all'OFC
  1. Mondiali a Russia e Qatar Obama: "Decisione sbagliata", su gazzetta.it, 2 dicembre 2010.
  2. (EN) FIFA Confederations Cup 2017 - Media background paper (PDF), su resources.fifa.com, marzo 2017.
  3. Qualificato dopo la vittoria dello spareggio contro gli Stati Uniti, vincitori dell'edizione 2013; cfr. fonte 7.
  4. (EN) 2017 FIFA Confederations Cup - Regulations (PDF), su resources.fifa.com. URL consultato il 24 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2018).
  5. (EN) USA vs. Mexico: CONCACAF Play-off for 2017 FIFA Confederations Cup, su concacaf.com, 7 agosto 2015.
  6. (EN) Joseph D'Ippolito, USA miss out on Confederations Cup as Mexico pull off stunning win, su theguardian.com, 11 ottobre 2015.
  7. Confederations Cup: la Russia pesca Ronaldo, Germania contro il Cile, su repubblica.it, 26 novembre 2016.
  8. (EN) Official list of players (PDF), su tournament.fifadata.com. URL consultato il 20 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2017).
  9. (EN) List of appointed match officials (PDF), su resources.fifa.com.
  10. Pierfrancesco Archetti, Confederations Cup, Infantino: "Var? Un grande successo, scritta la storia del calcio", su gazzetta.it, 1º luglio 2017.
  11. Germania, Federazione per l'abolizione della Confederations Cup: "Ha fatto il suo tempo", su repubblica.it, 29 novembre 2016.
  12. Calcio, federcalcio Germania: "La Confederations Cup è da abolire", su it.eurosport.com, 29 novembre 2016.
  13. Alberto Coriele, Germania sperimentale alla Confederations Cup: Joachim Low lascia a casa i big, su it.eurosport.com, 17 maggio 2017.
  14. ConfCup, Nuova Zelanda-Portogallo 0-4: lusitani chiudono primi, su sportevai.it, 24 giugno 2017.
  15. Confederations Cup: Messico-Russia 2-1. Tricolor in semifinale, su sport.sky.it, 24 giugno 2017.
  16. (DE) Werner schlägt zwei Mal eiskalt zu, su de.fifa.com, 25 giugno 2017. URL consultato il 24 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2018).
  17. Confederations Cup: Portogallo-Cile 0-3 dopo i rigori, su gazzetta.it, 28 giugno 2017.
  18. (DE) "Alles zerbombt, was ihm vor die Füße kam", in Süddeutsche Zeitung, 30 giugno 2017.
  19. Milan, i dirigenti andranno a casa di Donnarumma, in la Repubblica, 30 giugno 2017, p. 49.
  20. Confederations Cup, Portogallo-Messico 2-1 d.t.s.: lusitani di rigore, ma sbaglia ancora André Silva, su gazzetta.it, 2 luglio 2017.
  21. (NL) Stindl bezorgt duitsers Confederations Cup, su foxsports.nl, 2 luglio 2017.
  22. (DE) Das ist der deutsche Kader für den Confed Cup 2017, su tz.de, 2 luglio 2017.
  23. (EN) Match schedule (PDF), su resources.fifa.com. URL consultato il 24 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2018).
  24. Russia-Nuova Zelanda (PDF), su resources.fifa.com, Fédération Internationale de Football Association, 17 giugno 2017. URL consultato il 17 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2017).
  25. Portogallo-Messico (PDF), su resources.fifa.com, Fédération Internationale de Football Association, 18 giugno 2017. URL consultato il 18 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2017).
  26. Russia-Portogallo (PDF), su resources.fifa.com, Fédération Internationale de Football Association, 21 giugno 2017. URL consultato il 21 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2017).
  27. Messico-Nuova Zelanda (PDF), su resources.fifa.com, Fédération Internationale de Football Association, 21 giugno 2017. URL consultato il 21 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2017).
  28. Messico-Russia (PDF), su resources.fifa.com, Fédération Internationale de Football Association, 24 giugno 2017. URL consultato il 24 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2017).
  29. Nuova Zelanda-Portogallo (PDF), su resources.fifa.com, Fédération Internationale de Football Association, 24 giugno 2017. URL consultato il 24 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2017).
  30. Camerun-Cile (PDF), su resources.fifa.com, Fédération Internationale de Football Association, 18 giugno 2017. URL consultato il 18 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2017).
  31. Australia-Germania (PDF), su resources.fifa.com, Fédération Internationale de Football Association, 19 giugno 2017. URL consultato il 19 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2017).
  32. Camerun-Australia (PDF), su resources.fifa.com, Fédération Internationale de Football Association, 22 giugno 2017. URL consultato il 22 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2017).
  33. Germania-Cile (PDF), su resources.fifa.com, Fédération Internationale de Football Association, 22 giugno 2017. URL consultato il 22 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2017).
  34. Germania-Camerun (PDF), su resources.fifa.com, Fédération Internationale de Football Association, 25 giugno 2017. URL consultato il 25 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2017).
  35. Cile-Australia (PDF), su resources.fifa.com, Fédération Internationale de Football Association, 25 giugno 2017. URL consultato il 25 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2017).
  36. Portogallo-Cile (PDF), su resources.fifa.com, Fédération Internationale de Football Association, 28 giugno 2017. URL consultato il 28 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2017).
  37. Germania-Messico (PDF), su resources.fifa.com, Fédération Internationale de Football Association, 29 giugno 2017. URL consultato il 29 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2017).
  38. Portogallo-Messico (PDF), su resources.fifa.com, Fédération Internationale de Football Association, 2 luglio 2017. URL consultato il 2 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2017).
  39. Cile-Germania (PDF), su resources.fifa.com, Fédération Internationale de Football Association, 2 luglio 2017. URL consultato il 2 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2017).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

На других языках


[es] Copa FIFA Confederaciones 2017

La Copa FIFA Confederaciones 2017 fue la décima y última edición de este torneo internacional que enfrentó a los campeones de las seis confederaciones que integran la FIFA, así como al campeón del mundo y al país sede de la próxima Copa del Mundo. Se llevó a cabo en Rusia, organizadora de la Copa Mundial de Fútbol de 2018, entre el 17 de junio y el 2 de julio de 2017.[1]
- [it] FIFA Confederations Cup 2017

[ru] Кубок конфедераций 2017

Кубок конфедераций 2017 — восьмой и последний по счёту футбольный турнир среди национальных сборных под эгидой ФИФА, который проходил с 17 июня по 2 июля 2017 года в России и традиционно рассматривался[кем?] как «репетиционный» турнир перед чемпионатом мира, который прошел в 2018 году. Матчи турнира состоялись на стадионах, которые год спустя приняли матчи чемпионата мира. Обладателем кубка впервые стала сборная Германии, обыграв в финале сборную Чили со счётом 1:0.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии