Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Foot-Ball Club Juventus nelle competizioni ufficiali della stagione 1900.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento stagioni delle società calcistiche italiane non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
FBC Juventus | |||
---|---|---|---|
Stagione 1900 | |||
![]() | |||
Sport | ![]() | ||
Presidente | ![]() | ||
Campionato Italiano di Football | 2º nell'eliminatoria piemontese | ||
Medaglia del Re | Finalista | ||
Maggiori presenze | Campionato: 8 giocatori (4) | ||
Stadio | Campo di Piazza D'Armi di Torino | ||
Si invita a seguire il modello di voce
|
La Juventus, con Enrico Canfari presidente, dopo essersi iscritta nel consiglio della FIF, partecipò per la prima volta al Campionato Italiano di Football – il terzo nella storia del calcio italiano – l'11 marzo 1900, non superando comunque le eliminatorie in Piazza d'Armi, perdendo 0-1 contro il Torinese. Questo il racconto della prima gara della storia bianconera, nelle parole del presidente del club:
«Il F.C. Torinese ci invitò a giocare contro di lui, ed a noi non parve vero di poterci cimentare con dei veri giocatori benché di costituzione e statura poco rassicuranti. Furono batoste come squadra, ma individualmente, per il grande esercizio nel palleggio, non sfigurammo affatto. Messi in questa via, formato l'undici, cominciammo ad accettare sfide e a lanciarne, finché per affermarci al cospetto del pubblico torinese bandimmo un torneo. Per l'occasione ci voleva una divisa, ma come? Di cottone, di flanella, di maglia? Alla fine, la scelta: un parcalle sottile e roseo che portammo poi, sbiadito all'inverosimile, sino all'anno 1902...[1]» |
Una settimana dopo, il 18 marzo, la Juventus vinse la sua prima partita ufficiale battendo per 2-0 la Ginnastica Torino.[2] Il 1º aprile superò ancora i rossoblù, sempre per 2-0, per poi perdere l'ultima partita domenica 8 aprile contro il Torinese, per 1-2,[3] venendo così eliminata nelle eliminatorie regionali. Nel frattempo conquistò, per la prima volta, la Coppa del Ministero della Pubblica Istruzione.
La maglia utilizzata per gli incontri di campionato era rosa, con cravatta o papillon nero.
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
|
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
Torino 11 marzo[4] 1900, ore 15:30 CET Eliminatoria regionale - 2ª giornata | Juventus ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Campo di Piazza d'Armi
| ||||||
|
Torino 18 marzo 1900 Eliminatoria regionale - 3ª giornata | Ginnastica Torino ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Campo di Piazza d'Armi | ||||||
|
Torino 1º aprile 1900 Eliminatoria regionale - 5ª giornata | Juventus ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Campo di Piazza d'Armi | ||||||
|
Torino 8 aprile 1900 Eliminatoria regionale - 6ª giornata | Torinese ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Campo di Piazza d'Armi
| ||||||
|
Milano 27 maggio 1900 Semifinale | Mediolanum ![]() | 0 – 5 referto | ![]() | Arena Civica | ||||||
|
Milano 27 maggio 1900 Finale | Milan ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Arena Civica | ||||||
|
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
![]() | 4 | 2 | 1 | 0 | 1 | 2 | 1 | 2 | 1 | 0 | 1 | 3 | 2 | 4 | 2 | 0 | 2 | 5 | 3 | +2 |
Medaglia del Re | - | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 1 | 0 | 1 | 5 | 2 | 2 | 1 | 0 | 1 | 5 | 2 | +3 |
Totale | 4 | 2 | 1 | 0 | 1 | 2 | 1 | 4 | 2 | 0 | 2 | 8 | 4 | 6 | 3 | 0 | 3 | 10 | 5 | +5 |
Giocatore | Campionato Italiano di Football | |
---|---|---|
![]() |
![]() | |
Armano, A. A. Armano | 0 | 0 |
Armano, G. G. Armano | 4 | 0 |
Barberis, A. A. Barberis | 1 | 0 |
Canfari, E. E. Canfari | 4 | 0 |
Chiapirone, F. F. Chiapirone | 4 | 0 |
Daprà, F. F. Daprà | 0 | 0 |
Donna, D. D. Donna | 4 | 0 |
Ferrero, C. C. Ferrero | 3 | 0 |
Forlano, L. L. Forlano | 4 | 0 |
Gibezzi, L. L. Gibezzi | 1 | 0 |
Malvano, U. U. Malvano | 3 | 0 |
Nicola, B. B. Nicola | 4 | -3 |
Nicola, C. C. Nicola | 4 | 0 |
Rolandi, U. U. Rolandi | 4 | 0 |
Varetti, C. V. C. V. Varetti | 4 | 0 |
![]() |