Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Foot-Ball Club Juventus nelle competizioni ufficiali della stagione 1901.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento stagioni delle società calcistiche italiane non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
FBC Juventus | |||
---|---|---|---|
Stagione 1901 | |||
Sport | ![]() | ||
Presidente | ![]() ![]() | ||
Campionato Italiano di Football | Semifinalista | ||
Medaglia del Re | Semifinalista | ||
Maggiori presenze | Campionato: 11 giocatori (2) | ||
Miglior marcatore | Campionato: Malvano (4) | ||
Stadio | Campo di Piazza d'Armi di Torino | ||
Si invita a seguire il modello di voce
|
Nel suo secondo campionato italiano, giocato tra quattro squadre, la Juventus vinse l'eliminatoria piemontese contro la Ginnastica Torino per 5-0 e giunse fino alle semifinali, venendo battuta dal Milan. Conquistò, per la seconda volta, la Coppa del Ministero della Pubblica Istruzione e si aggiudicò il Gonfalone e la Medaglia del Municipio della Città di Torino, in un torneo tra squadre liguri e piemontesi.
La maglia utilizzata per gli incontri di campionato era rosa, con cravatta o papillon nero.
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
|
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
P | Domenico Durante | Ginnastica Torino | definitivo |
A | Gordon Thomas Savage | svincolato |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
P | Beniamino Nicola | svincolato | |
D | Ferdinando Chiapirone | fine carriera | |
C | Costantino Nicola | svincolato |
Torino 14 aprile 1901 Eliminatoria regionale | Juventus ![]() | 5 – 0 referto | ![]() | Campo di Piazza d'Armi | ||||||
|
Torino 28 aprile 1901[1], ore 14:00 CET Semifinale | Juventus ![]() | 2 – 3 referto | ![]() | Campo di Piazza d'Armi
| ||||||
|
Milano 10 marzo 1901, ore 14:30 Semifinale | Milan ![]() | 4 – 0 referto | ![]() | Campo Trotter | ||||||
|
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
![]() | 2 | 2 | 1 | 0 | 1 | 7 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 1 | 0 | 1 | 7 | 3 | +4 |
Medaglia del Re | - | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 4 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 4 | -4 |
Totale | 2 | 2 | 1 | 0 | 1 | 7 | 3 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 4 | 3 | 1 | 0 | 2 | 7 | 7 | 0 |
Giocatore | Campionato Italiano di Football | |
---|---|---|
![]() |
![]() | |
Armano, A. A. Armano | 0 | 0 |
Armano, G. G. Armano | 2 | 0 |
Barberis, A. A. Barberis | 2 | 0 |
Bella, Bella | 0 | 0 |
Canfari, E. E. Canfari | 2 | 0 |
Daprà, F. F. Daprà | 0 | 0 |
Donna, D. D. Donna | 2 | 3 |
Durante, D. D. Durante | 2 | -3 |
Forlano, L. L. Forlano | 2 | 0 |
Gibezzi, L. L. Gibezzi | 2 | 0 |
Malvano, U. U. Malvano | 2 | 4 |
Rolandi, U. U. Rolandi | 2 | 0 |
Savage, G. T. G. T. Savage | 2 | 0 |
Varetti, C. V. C. V. Varetti | 2 | 0 |
![]() |