La J1 League 2015, nota come Meiji Yasuda J1 League 2015 per ragioni di sponsorizzazione, è stata la ventitreesima edizione del massimo livello del campionato giapponese di calcio. Il campionato è iniziato il 7 marzo 2015 ed è terminato il 5 dicembre 2015 con la finale per il titolo. Il Gamba Osaka era la squadra campione in carica, avendo vinto il titolo per la seconda volta nella passata stagione.
J1 League 2015 2015 Meiji Yasuda J1 League | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | J1 League | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 23ª | ||||
Organizzatore | J. League | ||||
Date | dal 7 marzo 2015 al 5 dicembre 2015 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 18 | ||||
Formula | campionato in due fasi | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | ![]() (3º titolo) | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Retrocessioni | ![]() ![]() ![]() | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Incontri disputati | 309 | ||||
Gol segnati | 831 (2,69 per incontro) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
Il Sanfrecce Hiroshima ha vinto il titolo per la terza volta nella sua storia, vincendo la doppia finale per il titolo sul Gamba Osaka. La classifica marcatori è stata vinta da Yoshito Ōkubo, calciatore del Kawasaki Frontale, autore di 23 reti. Il Matsumoto Yamaga, lo Shimizu S-Pulse, e il Montedio Yamagata sono stati retrocessi in J2 League.
Al termine della J. League Division 1 2014 l'Omiya Ardija, il Cerezo Osaka e il Tokushima Vortis sono stati retrocessi in J. League Division 2. Al loro posto sono stati promossi lo Shonan Bellmare, vincitore della J. League Division 2 2014, il Matsumoto Yamaga, secondo classificato, e il Montedio Yamagata, vincitore dei playoff promozione.
A partire dalla stagione 2015 la formula del campionato è stata modificata, recuperando la formula del campionato in due fasi usata fino alla stagione 2004[1].
Il campionato si articola in due fasi ("stage"), durante le quali le 18 squadre si affrontano una volta sola per un totale di 17 partite per fase.
La prima classificata in ciascuna fase si qualifica ai playoff per l'assegnazione del titolo.
Al termine delle due fasi le due classifiche vengono accorpate in un'unica classifica comprensiva delle 34 partite giocate. La prima classificata si qualifica direttamente alla finale per l'assegnazione del titolo. Le ultime 3 classificate retrocedono in J. League Division 2.
Ai playoff per l'assegnazione del titolo partecipano da 3 a 5 squadre[2]. La prima classificata nella classifica comprensiva delle 34 giornate (che accede direttamente alla finale), le due vincitrici delle due fasi e ogni altra squadra che sia tra le prime tre della classifica accorpata delle due fasi. In caso di cinque squadre, nel primo turno in partita unica la squadra vincente la singola fase con il punteggio più alto affronta la terza della classifica stagionale, mentre la squadra vincente la singola fase con il punteggio più basso affronta la seconda della classifica stagionale[2]. Le due squadre vincenti si affrontano in partita unica per decidere chi affronterà la prima della classifica stagionale[2]. In caso di tre squadre, la seconda e la terza della classifica complessiva delle due fasi si affrontano in partita unica per sfidare in finale la prima. La squadra vincitrice della finale è campione della J. League Division 1 2015 e si qualifica per la Coppa del mondo per club FIFA 2015, essendo il Giappone paese ospitante.
Le prime due classificate nella classifica comprensiva delle 34 giornate accedono alla fase a gironi della AFC Champions League 2016.
La terza classificata nella classifica comprensiva delle 34 giornate accede all'ultimo turno di qualificazione della AFC Champions League 2016.
Club | Città | Stadio | Stagione precedente |
---|---|---|---|
Albirex Niigata | Niigata | Niigata Stadium | 12º posto |
Gamba Osaka | Suita | Osaka Expo '70 Stadium | Campione del Giappone |
Kashima Antlers | Kashima | Kashima Soccer Stadium | 3º posto |
Kashiwa Reysol | Kashiwa | Hitachi Kashiwa Soccer Stadium | 4º posto |
Kawasaki Frontale | Kawasaki | Todoroki Athletics Stadium | 6º posto |
Matsumoto Yamaga | Matsumoto | Matsumoto Stadium | 2º posto in J. League Division 2 |
Montedio Yamagata | Prefettura di Yamagata | ND Soft Stadium Yamagata | 6º posto in J. League Division 2 |
Nagoya Grampus | Nagoya | Toyota Stadium | 10º posto |
Sagan Tosu | Tosu | Best Amenity Stadium | 5º posto |
Sanfrecce Hiroshima | Hiroshima | Hiroshima Big Arch | 8º posto |
Shimizu S-Pulse | Shizuoka | IAI Stadium Nihondaira | 15º posto |
Shonan Bellmare | Hiratsuka | Shonan BMW Stadium Hiratsuka | 1º posto in J. League Division 2 |
Tokyo | Tokyo | Tokyo Stadium | 9º posto |
Urawa Red Diamonds | Saitama | Saitama Stadium 2002 | 2º posto |
Vegalta Sendai | Sendai | Yurtec Stadium Sendai | 14º posto |
Ventforet Kofu | Kōfu | Yamanashi Chuo Bank Stadium | 13º posto |
Vissel Kobe | Kōbe | Kobe Wing Stadium | 11º posto |
Yokohama F·Marinos | Yokohama | Nissan Stadium | 7º posto |
Fonte: sito ufficiale[3]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1. | ![]() |
41 | 17 | 12 | 5 | 0 | 39 | 17 | +22 |
2. | ![]() |
35 | 17 | 11 | 2 | 4 | 24 | 18 | +6 | |
3. | ![]() |
34 | 17 | 10 | 4 | 3 | 29 | 16 | +13 | |
4. | ![]() |
32 | 17 | 9 | 5 | 3 | 24 | 13 | +11 | |
5. | ![]() |
30 | 17 | 9 | 3 | 5 | 32 | 26 | +6 | |
6. | ![]() |
26 | 17 | 7 | 5 | 5 | 21 | 17 | +4 | |
7. | ![]() |
23 | 17 | 6 | 5 | 6 | 27 | 20 | +7 | |
8. | ![]() |
22 | 17 | 6 | 4 | 7 | 27 | 25 | +2 | |
9. | ![]() |
22 | 17 | 6 | 4 | 7 | 18 | 18 | 0 | |
10. | ![]() |
22 | 17 | 6 | 4 | 7 | 20 | 24 | −4 | |
11. | ![]() |
20 | 17 | 5 | 5 | 7 | 22 | 32 | -10 | |
12. | ![]() |
20 | 17 | 6 | 2 | 9 | 12 | 22 | −10 | |
13. | ![]() |
19 | 17 | 4 | 7 | 6 | 17 | 19 | -2 | |
14. | ![]() |
18 | 17 | 4 | 6 | 7 | 22 | 25 | −3 | |
15. | ![]() |
15 | 17 | 4 | 3 | 10 | 17 | 26 | -9 | |
16. | ![]() |
14 | 17 | 3 | 5 | 9 | 14 | 24 | −10 | |
17. | ![]() |
14 | 17 | 3 | 5 | 9 | 20 | 33 | −13 | |
18. | ![]() |
13 | 17 | 3 | 4 | 10 | 22 | 32 | −10 |
Legenda:
Ammesse ai playoff per il titolo
Alb | Gam | KaA | KaR | Kaw | Mat | Mon | Nag | Sag | San | Shi | Sho | Tok | Ura | Veg | Ven | Vis | Yok | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Albirex | –––– | 3-2 | 1-1 | 1-1 | 0-0 | 0-1 | 0-3 | 0-2 | 2-2 | |||||||||
Gamba | 2-1 | –––– | 2-0 | 1-1 | 1-0 | 3-1 | 2-2 | 1-1 | 0-0 | |||||||||
Kashima | 1-1 | –––– | 2-3 | 3-1 | 3-1 | 2-2 | 1-2 | 0-1 | 1-2 | |||||||||
Kashiwa | 1-0 | 1-3 | –––– | 2-3 | 0-0 | 0-0 | 3-3 | 1-1 | 1-2 | |||||||||
Kawasaki | 4-1 | 1-4 | –––– | 2-0 | 3-2 | 0-1 | 2-1 | 1-1 | 3-0 | 2-2 | ||||||||
Matsumoto | 1-2 | 1-3 | –––– | 1-2 | 2-3 | 1-2 | 1-0 | 2-0 | 2-0 | 0-3 | ||||||||
Montedio | 1-3 | 2-2 | 3-0 | 1-0 | 0-0 | –––– | 1-2 | 0-1 | 0-1 | 1-0 | ||||||||
Nagoya | 1-1 | 1-0 | 0-1 | 3-3 | 0-0 | –––– | 0-1 | 2-0 | 3-1 | 3-0 | ||||||||
Sagan | 2-1 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 1-0 | –––– | 2-2 | 1-2 | 1-6 | 1-1 | ||||||||
Sanfrecce | 4-2 | 0-1 | 5-1 | –––– | 2-0 | 0-0 | 2-0 | 2-0 | 0-1 | |||||||||
Shimizu | 2-3 | 3-1 | 5-2 | 0-1 | 3-3 | 2-2 | –––– | 0-2 | 1-2 | |||||||||
Shonan | 1-3 | 4-2 | 0-0 | 4-0 | –––– | 0-1 | 1-3 | 0-0 | 1-1 | |||||||||
Tokyo | 0-1 | 2-1 | 2-1 | 0-1 | 1-2 | 3-2 | –––– | 1-0 | 0-0 | |||||||||
Urawa | 5-2 | 1-0 | 2-1 | 1-0 | 1-0 | 2-1 | 1-0 | 4-1 | –––– | 2-1 | ||||||||
Vegalta | 1-2 | 2-3 | 2-0 | 2-0 | 5-0 | 2-1 | 4-4 | –––– | 0-1 | |||||||||
Ventforet | 0-2 | 1-1 | 2-0 | 1-0 | 0-3 | 0-1 | 0-2 | –––– | 1-1 | |||||||||
Vissel | 0-1 | 0-1 | 1-2 | 0-2 | 1-1 | 0-1 | 4-1 | –––– | 1-1 | |||||||||
Yokohama | 1-0 | 1-1 | 0-3 | 1-3 | 2-0 | 1-0 | 1-2 | 3-0 | 1-1 | –––– |
Fonte: sito ufficiale[4]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1. | ![]() |
40 | 17 | 13 | 1 | 3 | 44 | 14 | +30 |
2. | ![]() |
37 | 17 | 12 | 1 | 4 | 30 | 16 | +14 | |
3. | ![]() |
31 | 17 | 9 | 4 | 4 | 32 | 24 | +8 | |
4. | ![]() |
31 | 17 | 9 | 4 | 4 | 30 | 23 | +7 | |
5. | ![]() |
29 | 17 | 8 | 5 | 4 | 24 | 15 | +9 | |
6. | ![]() |
28 | 17 | 8 | 4 | 5 | 21 | 15 | +6 | |
7. | ![]() |
27 | 17 | 8 | 3 | 6 | 30 | 22 | +8 | |
8. | ![]() |
27 | 17 | 8 | 3 | 6 | 24 | 18 | +6 | |
9. | ![]() |
26 | 17 | 7 | 5 | 5 | 20 | 20 | 0 | |
10. | ![]() |
24 | 17 | 7 | 3 | 7 | 26 | 30 | -4 | |
11. | ![]() |
20 | 17 | 5 | 5 | 7 | 21 | 25 | -4 | |
12. | ![]() |
20 | 17 | 4 | 8 | 5 | 15 | 22 | -7 | |
13. | ![]() |
19 | 17 | 6 | 1 | 10 | 27 | 30 | -3 | |
14. | ![]() |
17 | 17 | 4 | 5 | 8 | 14 | 21 | -7 | |
15. | ![]() |
13 | 17 | 3 | 4 | 10 | 13 | 28 | -15 | |
16. | ![]() |
12 | 17 | 3 | 3 | 11 | 17 | 28 | -11 | |
17. | ![]() |
12 | 17 | 2 | 6 | 9 | 15 | 33 | -18 | |
18. | ![]() |
10 | 17 | 1 | 7 | 9 | 10 | 29 | -19 |
Legenda:
Ammesse ai playoff per il titolo
Alb | Gam | KaA | KaR | Kaw | Mat | Mon | Nag | Sag | San | Shi | Sho | Tok | Ura | Veg | Ven | Vis | Yok | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Albirex | –––– | 2-2 | 2-3 | 1-2 | 2-0 | 1-0 | 0-2 | 0-2 | 1-2 | 1-1 | ||||||||
Gamba | –––– | 3-1 | 4-0 | 1-1 | 0-2 | 1-0 | 1-0 | 2-1 | 2-1 | 2-2 | ||||||||
Kashima | 1-2 | –––– | 3-2 | 3-0 | 1-0 | 0-0 | 2-1 | 1-2 | 3-2 | 2-0 | ||||||||
Kashiwa | 1-1 | –––– | 1-0 | 2-0 | 0-0 | 3-1 | 2-3 | 0-1 | 2-2 | 2-0 | ||||||||
Kawasaki | 5-3 | 1-3 | –––– | 0-0 | 6-1 | 3-2 | 2-0 | 1-0 | 0-1 | |||||||||
Matsumoto | 1-1 | 2-0 | 1-3 | –––– | 2-2 | 0-1 | 1-2 | 1-0 | 1-2 | |||||||||
Montedio | 1-3 | –––– | 0-3 | 1-3 | 1-3 | 1-2 | 0-0 | 1-1 | 0-1 | |||||||||
Nagoya | 4-2 | 3-2 | –––– | 0-0 | 2-1 | 0-1 | 4-2 | 2-0 | 0-3 | |||||||||
Sagan | 0-3 | 1-1 | 0-0 | –––– | 0-0 | 1-1 | 1-0 | 0-1 | 1-2 | |||||||||
Sanfrecce | 0-1 | 0-3 | 2-1 | 6-0 | 5-2 | 0-0 | –––– | 5-0 | 0-1 | 2-0 | ||||||||
Shimizu | 1-1 | 0-2 | 2-2 | 1-5 | –––– | 1-2 | 1-1 | 1-4 | 0-1 | 0-5 | ||||||||
Shonan | 2-1 | 3-0 | 2-1 | 1-1 | 0-1 | 2-1 | –––– | 0-2 | 1-1 | |||||||||
Tokyo | 3-1 | 2-1 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 1-2 | –––– | 3-4 | 3-1 | 3-0 | ||||||||
Urawa | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 1-2 | 1-0 | –––– | 3-1 | 1-1 | 5-2 | |||||||||
Vegalta | 0-1 | 1-3 | 0-1 | 3-1 | 3-4 | 1-1 | –––– | 1-2 | 1-3 | |||||||||
Ventforet | 0-0 | 0-1 | 1-3 | 0-1 | 0-2 | 2-2 | 0-1 | 0-0 | –––– | 1-0 | ||||||||
Vissel | 1-2 | 1-2 | 0-2 | 2-0 | 2-1 | 3-1 | 7-1 | 0-4 | 1-1 | –––– | ||||||||
Yokohama | 0-1 | 0-0 | 1-1 | 1-2 | 1-0 | 4-0 | 2-0 | 2-1 | –––– |
Fonte: Sito ufficiale[5]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
74 | 34 | 23 | 5 | 6 | 73 | 30 | +43 | |
2. | ![]() |
72 | 34 | 21 | 9 | 4 | 69 | 40 | +29 | |
3. | ![]() |
63 | 34 | 18 | 9 | 7 | 56 | 37 | +19 | |
4. | ![]() |
63 | 34 | 19 | 6 | 9 | 45 | 33 | +12 | |
5. | ![]() |
59 | 34 | 18 | 5 | 11 | 57 | 41 | +16 | |
6. | ![]() |
57 | 34 | 17 | 6 | 11 | 62 | 48 | +14 | |
7. | ![]() |
55 | 34 | 15 | 10 | 9 | 45 | 32 | +13 | |
8. | ![]() |
48 | 34 | 13 | 9 | 12 | 40 | 44 | -4 | |
9. | ![]() |
46 | 34 | 13 | 7 | 14 | 44 | 48 | -4 | |
10. | ![]() |
45 | 34 | 12 | 9 | 13 | 46 | 43 | +3 | |
11. | ![]() |
40 | 34 | 9 | 13 | 12 | 37 | 54 | -17 | |
12. | ![]() |
38 | 34 | 10 | 8 | 16 | 44 | 49 | -5 | |
13. | ![]() |
37 | 34 | 10 | 7 | 17 | 26 | 43 | -17 | |
14. | ![]() |
35 | 34 | 9 | 8 | 17 | 44 | 48 | -4 | |
15. | ![]() |
34 | 34 | 8 | 10 | 16 | 41 | 58 | -17 | |
![]() | 16. | ![]() |
28 | 34 | 7 | 7 | 20 | 30 | 54 | -24 |
![]() | 17. | ![]() |
25 | 34 | 5 | 10 | 19 | 37 | 65 | -28 |
![]() | 18. | ![]() |
24 | 34 | 4 | 12 | 18 | 24 | 53 | -29 |
Legenda:
Agli spareggi per il titolo accedono 3 squadre[2]. Il Sanfrecce Hiroshima, primo classificato nella classifica stagionale, accede direttamente alla finale. Poiché le squadre vincitrici la prima e la seconda fase si sono classificate ai primi due posti della classifica stagionale, agli spareggi accedono tre squadre e il primo turno viene saltato[2].
Saitama 28 novembre 2015, ore 14:00 UTC+8 Semifinale | Urawa Reds ![]() | 1 – 3 (d.t.s.) referto | ![]() | Saitama Stadium 2002 (40.696 spett.)
| ||||||
|
Suita 2 dicembre 2015, ore 20:30 UTC+9 Finale - Andata | Gamba Osaka ![]() | 2 – 3 referto | ![]() | Osaka Expo '70 Stadium (17.844 spett.)
| ||||||
|
Hiroshima 5 dicembre 2015, ore 20:30 UTC+9 Finale - Ritorno | Sanfrecce Hiroshima ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Hiroshima Big Arch (36.609 spett.)
| ||||||
|
Fonte: Sito ufficiale[6]
Gol | Giocatore | Squadra | ||
---|---|---|---|---|
23 | ![]() |
Kawasaki Frontale | ||
21 | ![]() |
Sanfrecce Hiroshima | ||
19 | ![]() |
Gamba Osaka | ||
16 | ![]() |
Sagan Tosu | ||
14 | ![]() |
Kashiwa Reysol | ||
13 | ![]() |
Urawa Red Diamonds | ||
12 | ![]() |
Urawa Red Diamonds | ||
12 | ![]() |
Gamba Osaka | ||
12 | ![]() |
Sanfrecce Hiroshima | ||
11 | ![]() |
Shimizu S-Pulse | ||
10 | ![]() |
Kashima Antlers | ||
10 | ![]() |
Montedio Yamagata | ||
10 | ![]() |
Kashiwa Reysol | ||
10 | ![]() |
Tokyo | ||
10 | ![]() |
Nagoya Grampus | ||
10 | ![]() |
Vissel Kobe | ||
9 | ![]() |
Kashima Antlers | ||
9 | ![]() |
Nagoya Grampus | ||
9 | ![]() |
Kashiwa Reysol | ||
9 | ![]() |
Tokyo | ||
9 | ![]() |
Kawasaki Frontale | ||
9 | ![]() |
Shimizu S-Pulse |
![]() |