sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La J1 League 2016, nota come Meiji Yasuda J1 League 2016 per ragioni di sponsorizzazione, è stata la ventiquattresima edizione del massimo livello del campionato giapponese di calcio. Il campionato è iniziato il 27 febbraio 2016 e si è conclusa il 3 dicembre 2016 con la finale per il titolo. Il Sanfrecce Hiroshima era la squadra campione in carica, avendo vinto la finale per il titolo della J1 League 2015. Il campionato è stato vinto dal Kashima Antlers, che nella doppia finale per il titolo ha sconfitto l'Urawa Red Diamonds.

J1 League 2016
2016 Meiji Yasuda J1 League
Competizione J1 League
Sport Calcio
Edizione 24ª
Organizzatore J. League
Date dal 27 febbraio 2016
al 3 dicembre 2016
Luogo  Giappone
Partecipanti 18
Formula campionato in due fasi
Risultati
Vincitore Kashima Antlers
(8º titolo)
Secondo Urawa Reds
Retrocessioni Nagoya Grampus
Shonan Bellmare
Avispa Fukuoka
Statistiche
Miglior marcatore Leandro
Peter Utaka (19)
Incontri disputati 306
Gol segnati 805 (2,63 per incontro)
Cronologia della competizione
2015 2017

Stagione



Novità


Al termine della J1 League 2015 lo Shimizu S-Pulse, il Montedio Yamagata e il Matsumoto Yamaga sono stati retrocessi in J2 League. Al loro posto sono stati promossi l'Omiya Ardija, vincitore della J2 League 2015, il Júbilo Iwata, secondo classificato, e l'Avispa Fukuoka, vincitore dei playoff promozione.


Formula


A partire dalla stagione 2015 la formula del campionato è stata modificata, recuperando la formula del campionato in due fasi usata fino alla stagione 2004[1]. Il campionato si articola in due fasi ("stage"), durante le quali le 18 squadre si affrontano una volta sola per un totale di 17 partite per fase. La prima classificata in ciascuna fase si qualifica ai playoff per l'assegnazione del titolo. Al termine delle due fasi le due classifiche vengono accorpate in un'unica classifica comprensiva delle 34 partite giocate. La prima classificata si qualifica direttamente alla finale per l'assegnazione del titolo. Le ultime 3 classificate retrocedono in J2 League.
Ai playoff per l'assegnazione del titolo partecipano da 3 a 5 squadre. La prima classificata nella classifica comprensiva delle 34 giornate (che accede direttamente alla finale), le due vincitrici delle due fasi e ogni altra squadra che sia tra le prime tre della classifica accorpata delle due fasi. In caso di cinque squadre, nel primo turno in partita unica la squadra vincente la singola fase con il punteggio più alto affronta la terza della classifica stagionale, mentre la squadra vincente la singola fase con il punteggio più basso affronta la seconda della classifica stagionale. Le due squadre vincenti si affrontano in partita unica per decidere chi affronterà la prima della classifica stagionale. In caso di tre squadre, la seconda e la terza della classifica complessiva delle due fasi si affrontano in partita unica per sfidare in finale la prima. La squadra vincitrice della finale è campione della J1 League 2016 e si qualifica per la Coppa del mondo per club FIFA 2016, essendo il Giappone paese ospitante. Le prime due classificate nella classifica comprensiva delle 34 giornate accedono alla fase a gironi della AFC Champions League 2017. La terza classificata nella classifica comprensiva delle 34 giornate accede all'ultimo turno di qualificazione della AFC Champions League 2017.


Squadre partecipanti


Club Città Stadio Stagione precedente
Albirex Niigata Niigata Niigata Stadium 15º posto in J1 League
Avispa Fukuoka Fukuoka Level 5 Stadium Hakata-ku 3º posto in J2 League
Gamba Osaka Suita Osaka Expo '70 Stadium 3º posto in J1 League
Júbilo Iwata Iwata Yamaha Stadium 2º posto in J2 League
Kashima Antlers Kashima Kashima Soccer Stadium 5º posto in J1 League
Kashiwa Reysol Kashiwa Hitachi Kashiwa Soccer Stadium 10º posto in J1 League
Kawasaki Frontale Kawasaki Todoroki Athletics Stadium 6º posto in J1 League
Nagoya Grampus Nagoya Toyota Stadium 9º posto in J1 League
Omiya Ardija Saitama Ōmiya Park Soccer Stadium 1º posto in J2 League
Sagan Tosu Tosu Best Amenity Stadium 11º posto in J1 League
Sanfrecce Hiroshima Hiroshima Hiroshima Big Arch Campione del Giappone
Shonan Bellmare Hiratsuka Shonan BMW Stadium Hiratsuka 8º posto in J1 League
Tokyo Tokyo Tokyo Stadium 4º posto in J1 League
Urawa Red Diamonds Saitama Saitama Stadium 2002 2º posto in J1 League
Vegalta Sendai Sendai Yurtec Stadium Sendai 14º posto in J1 League
Ventforet Kofu Kōfu Yamanashi Chuo Bank Stadium 13º posto in J1 League
Vissel Kobe Kōbe Kobe Wing Stadium 12º posto in J1 League
Yokohama F·Marinos Yokohama Nissan Stadium 7º posto in J1 League

Prima fase



Classifica finale


Fonte: sito ufficiale[2]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Kashima Antlers 391712322910+19
2.Kawasaki Frontale 381711513315+18
3.Urawa Reds 331710342616+10
4.Sanfrecce Hiroshima 29178543218+14
5.Omiya Ardija 26177551718-1
6.Gamba Osaka 24177372220+2
7.Kashiwa Reysol 24176652021-1
8.Júbilo Iwata 23176562123-2
9.FC Tokyo 23176561618-2
10.Vegalta Sendai 23177282025-5
11.Yokohama F·Marinos 22176472119+2
12.Vissel Kōbe 20175572325-2
13.Albirex Niigata 18174671925-6
14.Nagoya Grampus 17174582429-5
15.Sagan Tosu 17174581015-5
16.Shonan Bellmare 16174491827-9
17.Ventforet Kofu 15173681831-13
18.Avispa Fukuoka 111725101125-14

Legenda:

      Ammesse ai playoff per il titolo

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri:
  • Punti conquistati
  • Differenza reti generale
  • Reti totali realizzate
  • Punti negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Reti realizzate negli scontri diretti
  • Classifica fair-play
  • Sorteggio

Risultati


 AlbAviGamJúbKaAKaRKawNagOmiSagSanShoTokUraVegVenVisYok
Albirex ––––0-01-22-20-01-01-02-21-2
Avispa 0-1––––0-12-20-01-20-41-01-1
Gamba ––––2-10-10-10-13-32-13-31-01-2
Júbilo 2-2––––1-10-11-00-03-03-11-5
Kashima 2-12-0––––1-21-04-12-04-01-0
Kashiwa 3-22-2––––1-31-11-01-20-21-0
Kawasaki 1-01-1––––3-22-01-04-40-11-13-1
Nagoya 2-12-31-1––––1-20-11-12-10-13-1
Omiya 1-10-02-0––––1-50-11-12-21-1
Sagan 2-12-10-11-10-1––––0-10-01-10-0
Sanfrecce 1-01-30-00-13-0––––2-24-23-0
Shonan 1-21-00-32-10-1––––0-10-20-11-2
Tokyo 1-10-11-02-43-20-10-01-1––––1-0
Urawa 0-02-01-20-24-13-2––––3-12-13-1
Vegalta 4-22-01-31-00-10-21-2––––2-1
Ventforet 1-00-20-20-42-20-33-11-1––––
Vissel 6-30-02-14-11-21-12-20-2––––0-1
Yokohama 3-00-22-11-20-10-10-00-12-2––––

Seconda fase



Classifica finale


Fonte: sito ufficiale[3]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Urawa Reds 411713223512+23
2.Vissel Kōbe 351711243318+15
3.Kawasaki Frontale 341711153524+11
4.Gamba Osaka 341710433122+9
5.Kashiwa Reysol 30179353223+9
6.Omiya Ardija 30178632419+5
7.Yokohama F·Marinos 29177823219+13
8.Sagan Tosu 29178542622+4
9.FC Tokyo 29179262321+2
10.Sanfrecce Hiroshima 26178272622+4
11.Kashima Antlers 20176292524+1
12.Vegalta Sendai 20176291923-4
13.Ventforet Kofu 16174491427-13
14.Júbilo Iwata 13172781627-11
15.Nagoya Grampus 131734101429-15
16.Albirex Niigata 121740131424-10
17.Shonan Bellmare 111732121229-17
18.Avispa Fukuoka 81722131541-26

Legenda:

      Ammesse ai playoff per il titolo

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri:
  • Punti conquistati
  • Differenza reti generale
  • Reti totali realizzate
  • Punti negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Reti realizzate negli scontri diretti
  • Classifica fair-play
  • Sorteggio

Risultati


 AlbAviGamJúbKaAKaRKawNagOmiSagSanShoTokUraVegVenVisYok
Albirex ––––3-00-20-10-10-10-11-21-21-0
Avispa ––––2-31-20-42-32-11-21-11-21-4
Gamba 3-10-0––––2-11-03-33-12-10-1
Júbilo 1-20-2––––1-21-11-11-10-00-13-4
Kashima 1-33-0––––0-13-01-31-01-20-10-1
Kashiwa 1-03-22-0––––3-11-22-33-31-01-2
Kawasaki 3-23-12-32-5––––2-01-04-03-2
Nagoya 5-01-31-10-3––––1-31-10-21-3
Omiya 1-21-00-03-21-0––––1-13-20-12-1
Sagan 1-01-01-00-0––––2-33-22-32-2
Sanfrecce 4-13-02-42-00-1––––0-10-12-02-2
Shonan 0-21-20-02-30-21-2––––1-00-3
Tokyo 3-22-10-13-0––––1-31-01-01-0
Urawa 4-02-01-22-22-03-04-1––––1-1
Vegalta 0-14-20-31-20-21-00-1––––3-00-1
Ventforet 1-00-03-32-20-10-21-1––––0-30-4
Vissel 1-13-03-01-02-22-04-12-1––––
Yokohama 3-13-02-21-12-20-01-13-2––––

Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Urawa Reds 743423566128+33
2.Kawasaki Frontale 723422666839+29
3.Kashima Antlers 5934185115334+19
4.Gamba Osaka 5834177105342+11
5.Omiya Ardija 5634151184136+5
6.Sanfrecce Hiroshima 5534167115840+18
7.Vissel Kōbe 5534167115643+13
8.Kashiwa Reysol 5434159105244+8
9.Yokohama F·Marinos 5134131295338+15
10.FC Tokyo 52341571239390
11.Sagan Tosu 46341210123637-1
12.Vegalta Sendai 4334134173948-9
13.Júbilo Iwata 3634812143750-13
14.Ventforet Kofu 3134710173258-16
15.Albirex Niigata 303486203349-16
16.Nagoya Grampus 303479183858-20
17.Shonan Bellmare 273476213056-26
18.Avispa Fukuoka 193447232666-40

Legenda:

      ammessa alla finale dei playoff per il titolo e alla AFC Champions League 2017
      ammessa alla fase a gironi della AFC Champions League 2017
      ammessa alle qualificazioni della AFC Champions League 2017
      Retrocessa in J2 League 2017

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri:
  • Punti conquistati
  • Differenza reti generale
  • Reti totali realizzate
  • Punti negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Reti realizzate negli scontri diretti
  • Classifica fair-play
  • Sorteggio

Spareggi per il titolo



Semifinale


RisultatiLuogo e data
Kawasaki Frontale0 - 1Kashima AntlersKawasaki, 23 novembre 2016

Finale


RisultatiLuogo e data
Kashima Antlers0 - 1Urawa RedsKashima, 29 novembre 2016
Urawa Reds1 - 2 (gfc)Kashima AntlersSaitama, 3 dicembre 2016

Statistiche



Classifica marcatori


Fonte: Sito ufficiale[4]

Gol Giocatore Squadra
19 Leandro Vissel Kobe
19 Peter Utaka Sanfrecce Hiroshima
16 Cristiano Ventforet Kofu
15 Yū Kobayashi Kawasaki Frontale
15 Yoshito Ōkubo Kawasaki Frontale
14 Jay Bothroyd Júbilo Iwata
14 Shinzō Kōroki Urawa Red Diamonds
13 Yōhei Toyoda Sagan Tosu
12 Yūki Mutō Urawa Red Diamonds
12 Diego Oliveira Kashiwa Reysol
12 Kazuma Watanabe Vissel Kobe
11 Rafael da Silva Albirex Niigata
11 Akihiro Ienaga Omiya Ardija
11 Pedro Júnior Vissel Kobe
11 Robin Simović Nagoya Grampus

Note


  1. (JA) regolamento J1 League (PDF), su jleague.jp, J1 League.
  2. (EN) Classifica prima fase, su jleague.jp, J1 League. URL consultato il 25 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2016).
  3. (EN) Classifica seconda fase, su jleague.jp, J1 League (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2015).
  4. (EN) Classifica marcatori, su jleague.jp, J1 League.

Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

На других языках


- [it] J1 League 2016

[ru] Чемпионат Японии по футболу 2016

Джей-лига 1 2016 — 24-й сезон высшего дивизиона Джей-лиги. Начался 27 февраля и завершился 3 декабря 2016 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии