La Maratona di Venezia, denominata anche Venicemarathon, è una corsa podistica che si corre annualmente nel mese di ottobre, di norma la quarta domenica di tale mese, sulla distanza classica dei 42,195 km con partenza da Stra e arrivo a Venezia.
Venicemarathon | |
---|---|
Sport | ![]() |
Tipo | individuale |
Federazione | IAAF |
Paese | ![]() |
Luogo | Stra - Venezia |
Superficie | strada |
Cadenza | annuale |
Sito Internet | https://www.venicemarathon.it/it/ |
Storia | |
Fondazione | 1986 |
Numero edizioni | 34 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È stata la prima maratona italiana riconosciuta dalla Association of International Marathons and Distance Races (AIMS) e inserita nel calendario internazionale della IAAF. La prima edizione della competizione si svolse il 18 maggio 1986.[1][2]
La partenza è da Stra, paese vicino a Padova, famoso per la Villa Pisani, il percorso poi attraversa le località di Fiesso d'Artico, Dolo e Mira, lungo la Riviera del Brenta, nota per le sue ville palladiane e giungendo quindi a Mestre dove, dopo l'attraversamento della città e del Parco di San Giuliano, si imbocca il ponte della Libertà che conduce a Venezia.
Gli atleti transitano vari ponti sui canali veneziani, fino all'attraversamento del Canal Grande dalla punta della Salute a San Marco, su un ponte appositamente costruito per la maratona. L'arrivo è posto in Riva dei Sette Martiri. Nell'edizione del 2011, per la prima volta la maratona è passata per Piazza San Marco.
Anno | Gara maschile | Nazione | Tempo | Gara femminile | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|---|---|---|
1986 | Salvatore Bettiol | ![]() | 2:18'44" | Paola Moro | ![]() | 2:38'10" |
1987 | Salvatore Bettiol | ![]() | 2:10'01" | Rita Marchisio | ![]() | 2:29'36" |
1988 | Orlando Pizzolato | ![]() | 2:15'24" | Graziella Striuli | ![]() | 2:39'04" |
1989 | Marco Milani | ![]() | 2:16'08" | Emma Scaunich | ![]() | 2:36'02" |
1990 | Gelindo Bordin | ![]() | 2:13'41" | Laura Fogli | ![]() | 2:38'33" |
1991 | Carlo Terzer | ![]() | 2:14'49" | Antonella Bizioli | ![]() | 2:36'56" |
1992 | Joaquim Pinheiro | ![]() | 2:13'33" | Emma Scaunich | ![]() | 2:35'06" |
1993 | Arthur Castro | ![]() | 2:10'06" | Helena Javornik | ![]() | 2:37'27" |
1994 | Tena Negere | ![]() | 2:10'50" | Ornella Ferrara | ![]() | 2.32'16" |
1995 | Danilo Goffi | ![]() | 2:09'26" | Maura Viceconte | ![]() | 2:29'11" |
1996 | Sid-Ali Sakhri | ![]() | 2:11'11" | Yelena Mazovka | ![]() | 2:31'07" |
1997 | Antonio Serrano | ![]() | 2:11'59" | Irina Kazakova | ![]() | 2:33'44" |
1998 | Japhet Kosgei | ![]() | 2:11'27" | Lucilla Andreucci | ![]() | 2:30'34" |
1999 | Julius Bitok | ![]() | 2:10'34" | Sonia Maccioni | ![]() | 2:28'54" |
2000 | John Bungei | ![]() | 2:09'50" | Ruth Kutol | ![]() | 2:28'16" |
2001 | Moges Taye | ![]() | 2:10'08" | Zahia Dahmani | ![]() | 2:33'32" |
2002 | David Makori | ![]() | 2:08'48" | Anastasia Ndereba | ![]() | 2:29'03" |
2003 | El Hassan Lahssini | ![]() | 2:11'01" | Anne Jelagat | ![]() | 2:30'16" |
2004 | Raymond Kipkoech | ![]() | 2:09'54" | Jane Ekimat | ![]() | 2:32'08" |
2005 | Mubarak Hassan Shami | ![]() | 2:09'22" | Emily Kimuria | ![]() | 2:28'42" |
2006 | Jonathan Kipkorir Kosgei | ![]() | 2:10'18" | Lenah Cheruiyot | ![]() | 2:33'44" |
2007 | Jonathan Kipkorir Kosgei | ![]() | 2:12'27" | Lenah Cheruiyot | ![]() | 2:27'02" |
2008 | Joseph Kimosop Lomala | ![]() | 2:11'06" | Anikó Kálovics | ![]() | 2:31'26" |
2009 | John Komen | ![]() | 2:08'13" | Anne Kosgei | ![]() | 2:27'46" |
2010 | Simon Kamama Mukun | ![]() | 2:09'35" | Makda Harun | ![]() | 2:28'08" |
2011 | Tolesa Tadese Aredo | ![]() | 2:09'13" | Helena Kirop | ![]() | 2:23'37" |
2012 | Kisang Philemon Kipchumba | ![]() | 2:17'00" | Bedada Emebt Etea | ![]() | 2:38'10" |
2013 | Nixon Machichim | ![]() | 2:13'10" | Mercy Jerotich Kibarus | ![]() | 2:31'12" |
2014 | Mamo Ketema Behailu | ![]() | 2:16'45" | Biruk Konjit Tilahun | ![]() | 2:40'20" |
2015 | Julius Chepkwony Rotich | ![]() | 2:11'08" | Ehite Bizuayehu Gebireyes | ![]() | 2:35'15" |
2016 | Julius Chepkwony Rotich | ![]() | 2:10'22" | Priscah Jepleting Cherono | ![]() | 2:27'41" |
2017 | Eyob Faniel | ![]() | 2:12'16" | Gedo Sule Utura | ![]() | 2:29'04" |
2018 | Gebre Mekuant Ayenew | ![]() | 2:13'23" | Tanui Angela Jemesunde | ![]() | 2:31'30" |
2019 | Lencho Tesfaye Anbesa | ![]() | 2:10'49" | Judith Korir | ![]() | 2:29'20" |
2020 | Annullata a causa della pandemia di COVID-19 | |||||
2021 | Anderson Seroi | ![]() | 2:12'21" | Sofiia Yaremchuk | ![]() | 2:29'12" |
2022 | Solomon Mutai Munyo | ![]() |
2:08'10" | Lucy Karimi | ![]() |
2:28'12" |
Riepilogo maschile per nazione:
Riepilogo femminile per nazione:
Dal 2006, quale evento collaterale prima della maratona, viene svolta nel comune di Dolo, nel Parco San Giuliano a Mestre, dal 2013 anche nel Comune di San Donà di Piave, e recentemente anche a Chioggia, la Family Run, una manifestazione ludico sportiva per le scuole e le famiglie, che ha lo scopo di coinvolgere maggiormente le famiglie all'interno dell'atmosfera della maratona. Gli eventi raggiungono complessivamente oltre 15.000 partecipanti. Uno degli scopi primari della Family Run è la raccolta fondi per finanziare i progetti sportivi delle scuole e altre iniziative solidali.
Dal 2015 viene organizzata la Venicemarathon 10K[3]. Questo evento è articolato in gara agonistica e non, e il percorso corrisponde agli ultimi 10,8 km della maratona[4]. Questa gara dà la possibilità agli atleti non preparati per sostenere una maratona a godere ugualmente degli ultimi chilometri: i più suggestivi.
Pur non entrando negli albi d'oro, hanno partecipato diversi atleti di livello assoluto come:
Anno | Uomini | Tempo | Donne | Tempo |
---|---|---|---|---|
2015 | ![]() |
33'50" | ![]() |
41'04" |
2016 | ![]() |
34'52" | ![]() |
41'43" |
2017 | ![]() |
34'31" | ![]() |
40'50" |
2018 | ![]() |
35' 00" | ![]() |
37'21" |
2019 | ![]() |
33'32" | ![]() |
41'30" |
2020 | Annullata a causa della pandemia di COVID-19 | |||
2021 | ![]() |
35'10" | ![]() |
39'50" |
2022 | ![]() |
34'37" | ![]() |
41'11" |
Una prima edizione della mezza maratona si fece già alla prima edizione del 1986, la quale valeva anche per il titolo italiano, andato ad Enrico Ogliar Badessi. Nel 2022 si è riorganizzata la Venice Halfmarathon [7], sulla classica distanza della mezza maratona, con partenza da Mestre.
Anno | Uomini | Tempo | Donne | Tempo |
---|---|---|---|---|
1986 | ![]() |
|||
2022 | ![]() |
1:09'42" | ![]() |
1:22'01" |
url
(aiuto).url
(aiuto).![]() |