sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Neruda Volley nelle competizioni ufficiali della stagione 2014-2015.

Voce principale: Neruda Volley.

Neruda Volley
Stagione 2014-2015
Allenatore Fabio Bonafede
All. in seconda Marco Donzella
Presidente Rodolfo Favretto
Serie A2
Coppa Italia di A2Vincitrice
Maggiori presenzeCampionato: Gabrieli, Kajalina, Möllers, Repice (24)
Totale: Gabrieli, Kajalina, Möllers, Repice (29)
Miglior marcatoreCampionato: Bacchi (359)
Totale: Bacchi (418)

Stagione


La stagione 2014-15 è per il Neruda Volley, sponsorizzato dalla Volksbank Südtirol e portando nella denominazione la città di Bolzano, dove gioca le partite interne, è la seconda consecutiva in Serie A2: viene confermato l'allenatore Fabio Bonafede, mentre la rosa è completamente stravolta rispetto alla stagione precedente con le uniche conferme di Kathrin Waldthaler, Noemi Porzio, Valeria Papa e Sara Bertolini. Tra gli arrivi quelli di Lucia Bacchi, Elena Gabrieli, Anna Kajalina, Lena Möllers e Vittoria Repice e tra le cessioni quelle di Francesca Gentili, Sara Menghi, Natal'ja Korobkova e Maria Luisa Cumino.

Nel girone di andata del campionato la squadra di Bronzolo coglie tutte vittorie, eccetto una sola sconfitta, all'undicesima giornata, finita 3-2 per la Polisportiva Filottrano Pallavolo: si piazza quindi al primo posto in classifica, utile per accedere alla Coppa Italia di categoria[1]. Il girone di ritorno si apre con tre tie-break consecutivi, due vinti ed uno perso: continua poi la serie di gare vinte con un'altra sola sconfitta alla ventunesima giornata contro la Pro Victoria Monza: il Neruda Volley chiude quindi la regular season confermando il primo posto in classifica, ottenendo per la prima volta la promozione in Serie A1[2].

Il primo posto al termine del girone di andata del campionato permette al Neruda Volley di partecipare alla Coppa Italia di Serie A2; nei quarti di finale sfida il Pavia Volley e dopo aver perso per 3-2 la gara di andata vince per 3-1 quella di ritorno, accedendo alle semifinali per un miglior quoziente set: la stessa situazione si verifica anche nelle semifinali dove a capitolare è la Trentino Rosa. La finale della competizione si gioca contro la Beng Rovigo Volley ed è proprio la squadra altoatesina ad avere la meglio vincendo per 3-0 ed aggiudicandosi il primo trofeo della sua storia[3].


Organigramma societario


Area direttiva

  • Presidente: Rodolfo Favretto
  • Vicepresidente: Tiziana Da Damos
  • Direttore generale: Luca Porzio

Area organizzativa

  • Team manager: Gertraud Fink

Area tecnica

  • Allenatore: Fabio Bonafede
  • Allenatore in seconda: Marco Donzella
  • Scout man: Roberto Menegolo

Area comunicazione

  • Ufficio stampa: Paolo Florio
  • Webamster: Alan Conti
  • Fotografo: Thomas Benelli

Area sanitaria

  • Medico: Fabio Varesco
  • Preparatore atletico: Dino Bort
  • Fisioterapista: Stephan Dal Ri

Rosa


Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
1Giulia BrescianiL27 settembre 1992 Italia
2Greta FilippinL23 aprile 1998 Italia
3Aurora BonafiniP28 maggio 1993 Italia
4Francesca TrevisanS22 settembre 1995 Italia
5Elena GabrieliC26 luglio 1992 Italia
7Anna KajalinaS/O8 marzo 1991 Estonia
8Giuditta LualdiC13 settembre 1995 Italia
9Valeria Papa S9 settembre 1989 Italia
10Sara BertoliniC10 maggio 1991 Italia
11Vittoria RepiceC1º giugno 1986 Italia
12Lucia BacchiS4 gennaio 1981 Italia
13Noemi PorzioS8 luglio 1984 Italia
15Lena MöllersP6 gennaio 1990 Germania
16Tiziana Veglia[4]C13 settembre 1992 Italia
17Kathrin WaldthalerS/O19 febbraio 1990 Italia

Mercato


Acquisti
R. Nome da Modalità
SLucia BacchiCasalmaggioredefinitivo
PAurora BonafiniTrentino Rosadefinitivo
LGiulia BrescianiCasarza Liguredefinitivo
LGreta Filippingiovanilidefinitivo
CElena GabrieliLe Cannetdefinitivo
S/OAnna KajalinaFlerodefinitivo
PLena MöllersAGILdefinitivo
CGiuditta LualdiJunior Casaledefinitivo
CVittoria RepiceNew Libertasdefinitivo
SFrancesca TrevisanLeAlidefinitivo
CTiziana VegliaNew Libertasdefinitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
SSara CeronForlìdefinitivo
PMaria Luisa CuminoForlìdefinitivo
CGiorgia Favretto ?definitivo
S/ODjanet Fogagnolo-ritirata
CFrancesca GentiliIdeadefinitivo
PCamilla GioraLibertas Martignaccodefinitivo
ONatal'ja KorobkovaGenerikadefinitivo
LMarta MedaglioniSan Vitodefinitivo
CSara MenghiSavino Del Benedefinitivo
LAlessia ZancanaroArgentariodefinitivo

Risultati



Serie A2


Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A2 2014-2015 (pallavolo femminile).

Girone di andata

1ª giornata - 1º novembre 2014
Centro Pavesi, Milano
Club Italia0 - 3Neruda22-25, 21-25, 16-25
2ª giornata - 9 novembre 2014
PalaResia, Bolzano
Neruda3 - 0Piacentina25-16, 25-18, 25-21
3ª giornata - 16 novembre 2014
PalaJacazzi, Aversa
Libertas Aversa0 - 3Neruda19-25, 12-25, 17-25
4ª giornata - 23 novembre 2014
Palazzetto dello Sport, Caserta
VolAlto Caserta1 - 3Neruda19-25, 25-21, 17-25, 20-25
6ª giornata - 7 dicembre 2014
PalaResia, Bolzano
Neruda3 - 2Obiettivo Risarcimento21-25, 26-24, 27-29, 25-20, 15-12
7ª giornata - 10 dicembre 2014
PalaScoppa, Soverato
Soverato0 - 3Neruda25-27, 16-25, 19-25
8ª giornata - 14 dicembre 2014
PalaResia, Bolzano
Neruda3 - 1Pro Victoria Monza18-25, 27-25, 27-25, 25-14
9ª giornata - 21 dicembre 2014
Geopalace, Olbia
Hermaea1 - 3Neruda20-25, 21-25, 25-21, 16-25
10ª giornata - 26 dicembre 2014
PalaResia, Bolzano
Neruda3 - 0Pavia25-19, 25-20, 25-12
11ª giornata - 4 gennaio 2015
PalaBaldinelli, Osimo
Filottrano3 - 2Neruda25-21, 16-25, 21-25, 25-21, 19-17
12ª giornata - 11 gennaio 2015
Palazzetto dello Sport, Rovigo
Beng Rovigo1 - 3Neruda22-25, 23-25, 25-14, 11-25
13ª giornata - 18 gennaio 2015
PalaResia, Bolzano
Neruda3 - 0Trentino Rosa25-23, 26-24, 25-17

Girone di ritorno

14ª giornata - 26 gennaio 2015
PalaResia, Bolzano
Neruda3 - 2Club Italia28-30, 25-18, 25-17, 24-26, 15-13
15ª giornata - 31 gennaio 2015
PalaFranzanti, Piacenza
Piacentina3 - 2Neruda21-25, 25-18, 19-25, 30-28, 15-7
16ª giornata - 8 febbraio 2015
PalaResia, Bolzano
Neruda3 - 2Libertas Aversa18-25, 25-15, 25-18, 22-25, 15-8
17ª giornata - 15 febbraio 2015
PalaResia, Bolzano
Neruda3 - 0VolAlto Caserta25-19, 25-8, 25-18
19ª giornata - 8 marzo 2015
Palasport Città di Vicenza, Vicenza
Obiettivo Risarcimento1 - 3Neruda21-25, 25-19, 16-25, 17-25
20ª giornata - 10 marzo 2015
PalaResia, Bolzano
Neruda3 - 1Soverato25-10, 21-25, 25-18, 25-18
21ª giornata - 15 marzo 2015
Palazzetto dello Sport, Monza
Pro Victoria Monza3 - 2Neruda21-25, 25-23, 25-22, 23-25, 15-11
22ª giornata - 24 marzo 2015
PalaResia, Bolzano
Neruda3 - 1Hermaea25-22, 22-25, 25-16, 25-16
23ª giornata - 29 marzo 2015
PalaRavizza, Pavia
Pavia1 - 3Neruda25-23, 23-25, 22-25, 23-25
24ª giornata - 4 aprile 2015
PalaResia, Bolzano
Neruda3 - 0Filottrano25-12, 25-23, 25-13
25ª giornata - 8 aprile 2015
PalaResia, Bolzano
Neruda3 - 2Beng Rovigo27-29, 25-22, 22-25, 25-22, 15-8
26ª giornata - 12 aprile 2015
PalaSanbapolis, Trento
Trentino Rosa1 - 3Neruda25-16, 13-25, 20-25, 18-25

Coppa Italia di Serie A2


Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia di Serie A2 2014-2015 (pallavolo femminile).

Fase a eliminazione diretta

Quarti di finale (andata) - 21 gennaio 2015
PalaRavizza, Pavia
Pavia3 - 2Neruda25-22, 25-18, 23-25, 20-25, 15-13
Quarti di finale (ritorno) - 27 gennaio 2015
PalaResia, Bolzano
Neruda[5]3 - 1Pavia25-17, 25-19, 19-25, 25-14
Semifinali (andata) - 4 febbraio 2015
PalaSanbapolis, Trento
Trentino Rosa3 - 2Neruda23-25, 25-19, 22-25, 25-21, 15-11
Semifinali (ritorno) - 11 febbraio 2015
PalaResia, Bolzano
Neruda[5]3 - 1Trentino Rosa25-21, 21-25, 25-19, 25-17
Finale - 1º marzo 2015
105 Stadium, Rimini
Neruda3 - 0Beng Rovigo25-23, 25-19, 25-19

Statistiche



Statistiche di squadra


Competizione Punti In casa In trasferta Totale
G V P G V P G V P
Serie A22412120129324213
Coppa Italia di Serie A2-220202532
Totale-14140149529245

G = partite giocate; V = partite vinte; P = partite perse


Statistiche dei giocatori


Giocatore Serie A2 Coppa Italia di Serie A2 Totale
P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV
L. Bacchi23359 ? ? ?459497327418 ? ? ?
S. Bertolini721 ? ? ?10000821 ? ? ?
A. Bonafini184 ? ? ?41001225 ? ? ?
G. Bresciani192 ? ? ?4----212 ? ? ?
G. Filipin4----0----4----
E. Gabrieli24120 ? ? ?530238229150 ? ? ?
A. Kajalina24316 ? ? ?571636229387 ? ? ?
G. Lualdi524 ? ? ?00000524 ? ? ?
L. Möllers24144 ? ? ?5301412429174 ? ? ?
V. Papa20251 ? ? ?565576225316 ? ? ?
N. Porzio00000-----00000
V. Repice24267 ? ? ?5554011429322 ? ? ?
F. Trevisan1667 ? ? ?31413101981 ? ? ?
T. Veglia830 ? ? ?525121211355 ? ? ?
K. Waldthaler14 ? ? ?-----14 ? ? ?

P = presenze; PT = punti totali; AV = attacchi vincenti; MV = muri vincenti; BV = battute vincenti


Note


  1. La classifica del girone di andata, su Legavolleyfemminile.it. URL consultato il 19 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2015).
  2. La classifica finale, su Legavolleyfemminile.it. URL consultato il 19 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2015).
  3. La Coppa Italia di Serie A2 2014-15, su Legavolleyfemminile.it. URL consultato il 19 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2015).
  4. Ingaggiata il 18 gennaio 2015.
  5. Qualificata per il migliore quoziente set.

Collegamenti esterni


Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии