sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Pallavolo Piacenza nelle competizioni ufficiali della stagione 2014-2015.

Voce principale: Pallavolo Piacenza.

Pallavolo Piacenza
Stagione 2014-2015
Allenatore Andrea Radici, poi
Marco Camperi
All. in seconda Marco Camperi
Presidente Guido Molinaroli
Superlega
Coppa ItaliaQuarti di finale
Supercoppa italianaFinale
Champions LeaguePlay-off a 12
Maggiori presenzeCampionato: Massari, Ostapenko, Zlatanov (24)
Totale: Massari, Zlatanov (34)
Miglior marcatoreCampionato: Zlatanov (329)
Totale: Zlatanov (481)

Stagione


La stagione 2014-15 è per la Pallavolo Piacenza, sponsorizzata dalla Copra e dalla Elior, quest'ultima abbandonata a campionato in corso, è la tredicesima consecutiva in Superlega: poco prima della stagione la società aveva mostrato intenzione di non iscriversi al campionato, per poi presentarsi regolarmente ai nastri di partenza di tutte le competizioni[1]. Come allenatore viene scelto Andrea Radici, sostituito a stagione in corso da Marco Camperi, mentre la rosa è quasi del tutto modificata, con le uniche conferme di Davide Marra, Samuele Papi, Luca Tencati, Hristo Zlatanov e Kévin Le Roux, quest'ultimo ceduto a stagione in corso insieme ai nuovi acquisti Valerio Vermiglio e Robart Page; tra i nuovi arrivi quelli di Aimone Alletti, Emanuel Kohút, Raydel Poey, Aleksej Ostapenko e Jacopo Massari, mentre tra le cessioni si segnalano quelle di Luca Vettori, Luciano De Cecco, Alessandro Fei, Roberlandy Simón e Denis Kaliberda.

La stagione si apre con la partecipazione alla Supercoppa italiana a cui la Pallavolo Piacenza è qualificata grazie alla vittoria della Coppa Italia 2013-14: nella finale incontro i campioni d'Italia dell'Associazione Sportiva Volley Lube che fanno loro la gara grazie alla vittoria per 3-2[2].

Il campionato inizia con la sconfitta ad opera del Gruppo Sportivo Porto Robur Costa, a cui però fanno seguito tre vittorie consecutive: dopo tre stop di fila segue un periodo di alternanza di risultati che portano il club di Piacenza a chiudere il girone di andata all'ottavo posto in classifica, qualificandosi per la Coppa Italia[3]. Il girone di ritorno regala meno soddisfazioni agli emiliani: riescono a vincere infatti solo due partite, ossia quella alla ventiduesima giornata contro la Top Volley e quella alla venticinquesima giornata contro il Powervolley Milano, finendo la regular season al nono posto in classifica, poco fuori dalla zona dei play-off scudetto[4].

L'ottavo posto al termine del girone di andata della Superlega 2014-15 consente alla Pallavolo Piacenza di partecipare alla Coppa Italia: tuttavia viene già eliminata nei quarti di finale a seguito del 3-2 inflitto dalla Trentino Volley[5].

Il secondo posto al termine della regular season e l'uscita nelle semifinali dei play-off scudetto della Serie A1 2013-14 permette l'accesso al club di Piacenza alla Champions League: nella fase a gironi, nonostante le due sconfitte iniziali, riesce a vincere le quattro gare seguenti, chiudendo al secondo posto il proprio raggruppamento e avanzando alla fase a eliminazione diretta. Viene eliminata nei play-off a dodici a seguito della doppia sconfitta contro il Volejbol'nyj klub Zenit-Kazan'[6].


Organigramma societario


Area direttiva

  • Presidente: Guido Molinaroli
  • Presidente onorario: Lino Volpe
  • Vicepresidente: Stefano Gatti
  • Direttore generale: Gabriele Cottarelli

Area organizzativa

  • Team manager: Alessandra Fantoni
  • Direttore sportivo: Boris Bondi
  • Segreteria amministrativa: Enrica Cò
  • Logistica: Giovanni D'Ancona, Paolo Brocchieri

Area tecnica

  • Allenatore: Andrea Radici (fino al 3 marzo 2015), Marco Camperi (dal 4 marzo 2015)
  • Allenatore in seconda: Marco Camperi (fino al 3 marzo 2015)
  • Scout man: Matteo Carancini
  • Risorse umane atleti: Lucia Rancati
  • Responsabile settore giovanile: Massimo Savi

Area comunicazione

  • Ufficio stampa: Elisa Uccelli, Aldo Binaghi
  • Relazioni esterne: Monica Uccelli
  • Speaker: Nicola Gobbi

Area marketing

  • Responsabile servizio hostess: Stefano Pisoni

Area sanitaria

  • Medico: Bernardo Palladini
  • Preparatore atletico: Stefano Barbieri
  • Fisioterapista: Federico Pelizzari

Rosa


Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
1Aimone AllettiC28 giugno 1988 Italia
2Robart Page[7]S/O10 settembre 1992 Stati Uniti
3Davide MarraL12 marzo 1984 Italia
4Kévin Le Roux[8]C/O11 maggio 1989 Francia
4Raydel Poey[9]S20 febbraio 1982 Cuba
5Valerio Vermiglio[10]P1º marzo 1976 Italia
6Samuele PapiS20 maggio 1973 Italia
7Thijs ter HorstS18 settembre 1991 Paesi Bassi
8Mário PedreiraL3 maggio 1982 Brasile
9Jacopo MassariS2 giugno 1988 Italia
11Hristo Zlatanov S21 aprile 1976 Italia
12Aleksej OstapenkoC26 maggio 1986 Russia
13Luca TencatiC16 marzo 1979 Italia
14Emanuel KohútC21 luglio 1982 Slovacchia
15Miguel TavaresP2 marzo 1993 Portogallo
17Marco Meoni[11]P25 maggio 1973 Italia

Mercato


Acquisti
R. Nome da Modalità
CAimone AllettiPiemontedefinitivo
CEmanuel KohútPiemontedefinitivo
SJacopo MassariCittà di Castellodefinitivo
PMarco Meoniinattivodefinitivo
CAleksej OstapenkoGubernijadefinitivo
S/ORobart PageUC Los Angelesdefinitivo
LMário PedreiraRJdefinitivo
SRaydel Poeyİnegöldefinitivo
PMiguel TavaresBenficadefinitivo
SThijs ter HorstVeronadefinitivo
PValerio VermiglioFakeldefinitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
PLuciano De CeccoSir Safety Perugiadefinitivo
C/OAlessandro FeiLubedefinitivo
SGazmend HusajMaliye Milli Piyangodefinitivo
SDenis KaliberdaJastrzębski Węgieldefinitivo
C/OKévin Le RouxHyundai Skywalkersdefinitivo
SRobart Page-ritirato
PPier Paolo PartenioPotentinodefinitivo
CRoberlandy SimónOK Savings Bankdefinitivo
LLorenzo Smerilli-ritirato
PValerio VermiglioUrmiadefinitivo
S/OLuca VettoriModenadefinitivo

Risultati



Superlega


Lo stesso argomento in dettaglio: Superlega 2014-2015.

Girone di andata

1ª giornata - 19 ottobre 2014
PalaBanca, Piacenza
Piacenza1 - 3Porto Robur Costa23-25, 25-20, 22-25, 17-25
2ª giornata - 26 ottobre 2014
Palazzetto dello Sport, Monza
Milano1 - 3Piacenza22-25, 25-22, 21-25, 21-25
3ª giornata - 29 ottobre 2014
PalaBanca, Piacenza
Piacenza3 - 0Verona25-22, 25-13, 25-22
4ª giornata - 1º novembre 2014
Palazzetto dello Sport, Sansepolcro
Città di Castello0 - 3Piacenza23-25, 14-25, 19-25
5ª giornata - 9 novembre 2014
PalaFontescodella, Macerata
Lube3 - 0Piacenza25-22, 25-20, 25-21
6ª giornata - 15 novembre 2014
PalaBanca, Piacenza
Piacenza0 - 3Modena21-25, 20-25, 22-25
8ª giornata - 29 novembre 2014
PalaBanca, Piacenza
Piacenza0 - 3Sir Safety Perugia23-25, 25-27, 20-25
9ª giornata - 7 dicembre 2014
PalaBianchini, Latina
Top Volley Latina2 - 3Piacenza25-20, 15-25, 25-23, 21-25, 11-15
10ª giornata - 14 dicembre 2014
PalaBanca, Piacenza
Piacenza3 - 0Molfetta25-12, 25-18, 25-21
11ª giornata - 21 dicembre 2014
PalaFabris, Padova
Padova3 - 2Piacenza25-21, 25-23, 22-25, 17-25, 16-14
12ª giornata - 26 dicembre 2014
PalaBanca, Piacenza
Piacenza3 - 1Powervolley Milano23-25, 26-24, 25-22, 25-21
13ª giornata - 28 dicembre 2014
PalaTrento, Trento
Trentino3 - 0Piacenza25-17, 25-17, 27-25

Girone di ritorno

14ª giornata - 3 gennaio 2015
PalaGalassi, Forlì
Porto Robur Costa3 - 0Piacenza25-22, 25-19, 25-21
15ª giornata - 17 gennaio 2015
PalaBanca, Piacenza
Piacenza1 - 3Milano32-30, 23-25, 24-26, 23-25
16ª giornata - 24 gennaio 2015
PalaOlimpia, Verona
Verona3 - 1Piacenza25-21, 25-27, 25-19, 25-22
17ª giornata - 1º febbraio 2015
PalaBanca, Piacenza
Piacenza2 - 3Città di Castello25-22, 19-25, 25-21, 25-27, 13-15
18ª giornata - 8 febbraio 2015
PalaBanca, Piacenza
Piacenza0 - 3Lube20-25, 17-25, 22-25
19ª giornata - 15 febbraio 2015
PalaPanini, Modena
Modena3 - 1Piacenza25-15, 22-25, 25-18, 25-21
21ª giornata - 28 febbraio 2015
PalaEvangelisti, Perugia
Sir Safety Perugia3 - 0Piacenza25-19, 25-20, 25-20
22ª giornata - 8 marzo 2015
PalaBanca, Piacenza
Piacenza3 - 2Top Volley Latina19-25, 25-23, 25-20, 17-25, 15-10
23ª giornata - 14 marzo 2015
PalaPoli, Molfetta
Molfetta3 - 2Piacenza23-25, 25-19, 21-25, 25-18, 15-13
24ª giornata - 22 marzo 2015
PalaBanca, Piacenza
Piacenza1 - 3Padova19-25, 18-25, 25-15, 29-31
25ª giornata - 29 marzo 2015
PalaDesio, Desio
Powervolley Milano0 - 3Piacenza13-25, 28-30, 17-25
26ª giornata - 4 aprile 2015
PalaBanca, Piacenza
Piacenza0 - 3Trentino14-25, 31-33, 16-25

Coppa Italia


Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2014-2015 (pallavolo maschile).

Fase a eliminazione diretta

Quarti di finale - 6 gennaio 2015
PalaTrento, Trento
Trentino3 - 2Piacenza24-26, 19-25, 37-35, 25-21, 16-14

Supercoppa italiana


Lo stesso argomento in dettaglio: Supercoppa italiana 2014 (pallavolo maschile).

Fase a eliminazione diretta

Finale - 14 ottobre 2014
PalaPentassuglia, Brindisi
Lube3 - 2Piacenza25-15, 26-24, 20-25, 18-25, 15-12

Champions League


Lo stesso argomento in dettaglio: CEV Champions League 2014-2015 (maschile).

Fase a gironi

1ª giornata - 5 novembre 2014
PalaBanca, Piacenza
Piacenza2 - 3Tomis Costanza25-16, 22-25, 25-27, 25-22, 12-15
2ª giornata - 20 novembre 2014
Schiervelde, Roeselare
Roeselare3 - 2Piacenza25-22, 22-25, 23-25, 26-24, 15-12
3ª giornata - 3 dicembre 2014
PalaBanca, Piacenza
Piacenza3 - 1Lugano25-21, 25-17, 21-25, 25-16
4ª giornata - 17 dicembre 2014
Resega, Lugano
Lugano2 - 3Piacenza18-25, 25-22, 25-22, 33-35, 13-15
5ª giornata - 20 gennaio 2015
PalaBanca, Piacenza
Piacenza3 - 1Roeselare21-25, 25-18, 25-18, 25-20
6ª giornata - 27 gennaio 2015
Sports Hall Constanţa, Costanza
Tomis Costanza2 - 3Piacenza18-25, 25-21, 23-25, 28-26, 16-18

Fase a eliminazione diretta

Play-off a 12 (andata) - 12 febbraio 2015
PalaBanca, Piacenza
Piacenza0 - 3Zenit-Kazan22-25, 22-25, 19-25
Play-off a 12 (ritorno) - 19 febbraio 2015
Centr volejbola Sankt-Peterburg, Kazan'
Zenit-Kazan3 - 2Piacenza25-13, 24-26, 25-14, 30-32, 15-10

Statistiche



Statistiche di squadra


Competizione Punti In casa In trasferta Totale
G V P G V P G V P
Superlega251248124824816
Coppa Italia----101101
Supercoppa italiana-------101
Champions League12422422844
Totale-1661017611341222

G = partite giocate; V = partite vinte; P = partite perse


Statistiche dei giocatori


Giocatore Superlega Coppa Italia Supercoppa italiana Champions League Totale
P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV
A. Alletti2216311828171119111742175935159312401664628
E. Kohút1911885191412200111007513687281721242721
K. Le Roux68871134-----123230024941539160135187
D. Marra20----1---------5----26----
J. Massari241058711712011186028524246341671351616
M. Meoni00000----------0000000000
A. Ostapenko241277824251121101152127453339331891242837
R. Page1651000000-----1000026510
S. Papi229378123110100013210736297031142119203
M. Pedreira23----1----1----8----33----
R. Poey1726622527141252212-----58769315233783163131
M. Tavares173018481302110000511650244424119
L. Tencati233521140110101000067232314323182
T. ter Horst144135331000010000747393523887468
V. Vermiglio1226998-----11100413661234016159
H. Zlatanov2432928619241302802116141181069196344814192933

P = presenze; PT = punti totali; AV = attacchi vincenti; MV = muri vincenti; BV = battute vincenti


Note


  1. La Pallavolo Piacenza si iscrive al campionato, su Volleyball.it. URL consultato il 29 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2015).
  2. La Supercoppa italiana, su Legavolley.it. URL consultato il 29 maggio 2015.
  3. La classifica del girone di andata, su Legavolley.it. URL consultato il 29 maggio 2015.
  4. La classifica finale, su Legavolley.it. URL consultato il 29 maggio 2015.
  5. La Coppa Italia 2014-15, su Legavolley.it. URL consultato il 29 maggio 2015.
  6. (EN) La Champions League 2014-15, su Cev.lu. URL consultato il 29 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2015).
  7. Rilasciato il 26 gennaio 2015.
  8. Rilasciato il 21 novembre 2014.
  9. Ingaggiato il 6 dicembre 2014.
  10. Rilasciato il 3 gennaio 2015.
  11. ingaggiato il 9 gennaio 2015.

Collegamenti esterni


Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии