sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Pallavolo Sirio Perugia nelle competizioni ufficiali della stagione 2004-2005.

Voce principale: Pallavolo Sirio Perugia.

Pallavolo Sirio Perugia
Stagione 2004-2005
Allenatore Massimo Barbolini
All. in seconda Emanuele Sbano
Presidente Alfonso Orabona
Serie A1
Play-off scudettoVincitrice
Coppa ItaliaVincitrice
Supercoppa italianaFinale
Coppa CEVVincitrice
Maggiori presenzeCampionato: Arcangeli, Świeniewicz (33)
Miglior marcatoreCampionato: Francia (575)

Stagione


La stagione 2004-05 è per la Pallavolo Sirio Perugia, sponsorizzata dalla Despar, è la quindicesima, la nona consecutiva, in Serie A1; come allenatore viene confermato Massimo Barbolini, mentre la rosa, leggermente sfoltita, cambia alcune pedine, soprattutto al palleggio, con l'arrivo di Hélia de Souza e Katarzyna Gujska al posto di Irina Kirillova, Marina Katić e Katia Monteiro ed al centro, con Walewska de Oliveira, Dragana Marinković e Lucia Crisanti, quest'ultima proveniente al Club Italia; tra le altre partenze quelle di Paola Croce, Nancy Meendering e Karina Ocasio.

La stagione si apre con la Supercoppa italiana: superata in semifinale l'Asystel Volley per 3-1, la squadra umbra perde il trofeo a causa della sconfitta in finale per 3-0 contro il Volley Bergamo[1].

Il girone di andata del campionato è un monologo di vittorie, interrotte da una sola sconfitta alla settima giornata, per 3-1, ad opera del Volley Bergamo: la prima parte del torneo vede la società perugina mantenere stabilmente il secondo posto in classifica[2]. Anche il girone di ritorno segue lo stesso andamento del precedente, con una sola sconfitta, questa volta contro l'Asystel Volley: il termine della regular season vede confermare il secondo posto in classifica e l'accesso ai play-off scudetto[3]. Nei quarti di finale supera il Volley 2002 Forlì in quattro gara, subendo una sconfitta in gara 3; nelle semifinali la sfida è contro il Giannino Pieralisi Volley, ma riesce a vincere la serie in appena tre partite ed accedere quindi alla serie finale dove incontra il Volley Bergamo: dopo aver vinto gara 1 al tie-break e gara 2 per 3-1, subisce una sconfitta in gara 3, ma il successo in gara 4 per 3-1 consegna alla Pallavolo Sirio Perugia il secondo titolo di campione d'Italia, dopo quello conquistato nella stagione 2002-03[4].

Tutte le squadre partecipanti alla Serie A1 2004-05 sono qualificate di diritto alla Coppa Italia; nella fase a gironi la squadra chiude il proprio raggruppamento al secondo posto, riuscendo a qualificarsi per la fase ad eliminazione diretta[5]: negli ottavi di finale perde la gara di andata contro il Vicenza Volley ma vincendo quella di ritorno, viene disputato il Golden set a causa dello quoziente set, che vede vittoriosa la formazione umbra. La qualificazione alla Final Four di Olbia avviene dopo il successo sul Giannino Pieralisi Volley, sia nella gara di andata che in quella di ritorno: in semifinale supera per 3-0 l'Asystel Volley, mentre in finale, grazie alla vittoria al tie-break sul Volley Bergamo, si aggiudica il trofeo per la quarta volta[6].

Il quarto posto nella regular season ed i quarti di finale raggiunti nei play-off scudetto del campionato 2003-04, consentono alla Pallavolo Sirio Perugia di partecipare alla Coppa CEV: la società debutta nel torneo direttamente dagli ottavi di finale, dove supera per 3-0 sia nella gara di andata sia in quella di ritorno il Volejbol'nyj Klub Kruh, mentre nei quarti di finale ha la meglio sul Pilskie Towarzystwo Piłki Siatkowej di Piła qualificandosi per la Final Four, organizzata in casa. In semifinale lo scontro è contro l'altra squadra italiana, ossia il Giannino Pieralisi Jesi, che viene sconfitta per 3-0: con lo stesso risultato, in finale, il club di Perugia batte anche il Balakovskaja AES, aggiudicandosi per la prima volta il trofeo[7].


Organigramma societario


Area direttiva

  • Presidente: Alfonso Orabona

Area tecnica

  • Allenatore: Massimo Barbolini
  • Allenatore in seconda: Emanuele Sbano
  • Scout man: Giovanni Simoncini

Area sanitaria

  • Medico: Michela Lorenzini
  • Preparatore atletico: Ezio Bramard
  • Fisioterapista: Mauro Proietti

Rosa


Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
1Walewska de OliveiraC1º ottobre 1979 Brasile
2Chiara SaccoS6 febbraio 1988 Italia
3Dorota Świeniewicz S27 luglio 1972 Polonia
4Lucia CrisantiC16 marzo 1986 Italia
5Dragana MarinkovićC19 ottobre 1982 Croazia
6Chiara Di IulioS5 maggio 1985 Italia
7Hélia de SouzaP10 marzo 1970 Brasile
9Chiara ArcangeliL14 febbraio 1983 Italia
10Katarzyna GujskaP15 febbraio 1975 Polonia
12Taismary AgüeroS/O5 marzo 1977 Cuba
13Mirka FranciaS14 febbraio 1975 Cuba
17Simona GioliC17 settembre 1977 Italia

Mercato


Acquisti
R. Nome da Modalità
CLucia CrisantiClub Italiadefinitivo
CWalewska de OliveiraSão Caetanodefinitivo
PHélia de SouzaParanádefinitivo
PKatarzyna GujskaBergamodefinitivo
CDragana MarinkovićSassuolodefinitivo
SChiara Sacco ?definitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
CCatia CeppitelliIl Gigliodefinitivo
LPaola CroceBergamodefinitivo
SSimona FogalesiSpes Materadefinitivo
PMarina KatićVillebondefinitivo
PIrina Kirillova-ritirata
CValeria MarlettaChieridefinitivo
S/ONancy MeenderingIndias de Mayagüezdefinitivo
PKatia Monteiro ?definitivo
SKarina OcasioCavazzaledefinitivo

Risultati



Serie A1


Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A1 2004-2005 (pallavolo femminile).

Girone di andata

1ª giornata - 10 ottobre 2004
PalaEvangelisti, Perugia
Sirio Perugia3 - 1Forlì25-23, 25-15, 23-25, 27-25
2ª giornata - 17 ottobre 2004
PalaPanini, Modena
Modena0 - 3Sirio Perugia22-25, 23-25, 22-25
3ª giornata - 23 ottobre 2004
PalaEvangelisti, Perugia
Sirio Perugia3 - 1Vicenza25-17, 25-21, 23-25, 25-17
4ª giornata - 31 ottobre 2004
PalaEvangelisti, Perugia
Sirio Perugia3 - 0Chieri25-17, 25-19, 25-22
5ª giornata - 7 novembre 2004
PalaCooper, Santeramo in Colle
Santeramo0 - 3Sirio Perugia18-25, 20-25, 19-25
6ª giornata - 13 novembre 2004
PalaEvangelisti, Perugia
Sirio Perugia3 - 1Giannino Pieralisi25-20, 26-28, 25-16, 25-18
7ª giornata - 20 novembre 2004
PalaNorda, Bergamo
Bergamo3 - 1Sirio Perugia18-25, 25-23, 25-21, 25-20
8ª giornata - 4 dicembre 2004
PalaDionigi, Sant'Angelo in Lizzola
Robursport Pesaro1 - 3Sirio Perugia13-25, 24-26, 25-22, 26-28
9ª giornata - 11 dicembre 2004
PalaEvangelisti, Perugia
Sirio Perugia3 - 2Asystel22-25, 26-28, 25-16, 25-14, 15-12
10ª giornata - 18 dicembre 2004
PalaBigi, Reggio nell'Emilia
Reggio Emilia0 - 3Sirio Perugia13-25, 12-25, 22-25
11ª giornata - 22 dicembre 2004
PalaEvangelisti, Perugia
Sirio Perugia3 - 0Airone25-18, 25-14, 25-18

Girone di ritorno

12ª giornata - 9 gennaio 2005
PalaFiera, Forlì
Forlì0 - 3Sirio Perugia15-25, 24-26, 23-25
13ª giornata - 15 gennaio 2005
PalaEvangelisti, Perugia
Sirio Perugia3 - 0Modena25-14, 25-14, 25-10
14ª giornata - 23 gennaio 2005
Palasport Città di Vicenza, Vicenza
Vicenza1 - 3Sirio Perugia23-25, 21-25, 25-22, 22-25
15ª giornata - 30 gennaio 2005
PalaMaddalene, Chieri
Chieri2 - 3Sirio Perugia25-21, 20-25, 25-14, 20-25, 13-15
16ª giornata - 13 febbraio 2005
PalaEvangelisti, Perugia
Sirio Perugia3 - 0Santeramo25-17, 25-17, 25-17
17ª giornata - 19 febbraio 2005
PalaTriccoli, Jesi
Giannino Pieralisi2 - 3Sirio Perugia25-19, 19-25, 25-18, 20-25, 13-15
18ª giornata - 27 febbraio 2005
PalaEvangelisti, Perugia
Sirio Perugia3 - 0Bergamo25-13, 25-19, 25-20
19ª giornata - 2 marzo 2005
PalaEvangelisti, Perugia
Sirio Perugia3 - 2Robursport Pesaro18-25, 25-19, 25-14, 18-25, 21-19
20ª giornata - 13 marzo 2005
PalaDalLago, Novara
Asystel3 - 1Sirio Perugia25-27, 25-23, 25-22, 25-23
21ª giornata - 20 marzo 2005
PalaEvangelisti, Perugia
Sirio Perugia3 - 0Reggio Emilia25-19, 25-19, 25-20
22ª giornata - 23 marzo 2005
Palazzetto dello Sport, Bari Sardo
Airone1 - 3Sirio Perugia20-25, 26-24, 19-25, 25-27

Play-off scudetto

Quarti di finale (gara 1) - 26 marzo 2005
PalaFiera, Forlì
Forlì2 - 3Sirio Perugia32-34, 16-25, 25-20, 25-23, 11-15
Quarti di finale (gara 2) - 30 marzo 2005
PalaEvangelisti, Perugia
Sirio Perugia3 - 1Forlì21-25, 25-21, 25-19, 25-21
Quarti di finale (gara 3) - 1º aprile 2005
PalaEvangelisti, Perugia
Sirio Perugia1 - 3Forlì22-25, 23-25, 25-10, 23-25
Quarti di finale (gara 4) - 10 aprile 2005
PalaFiera, Forlì
Forlì0 - 3Sirio Perugia20-25, 16-25, 24-26
Semifinali (gara 1) - 16 aprile 2005
PalaTriccoli, Jesi
Giannino Pieralisi1 - 3Sirio Perugia25-22 31-33 27-29 21-25
Semifinali (gara 2) - 20 aprile 2005
PalaEvangelisti, Perugia
Sirio Perugia3 - 1Giannino Pieralisi25-16 26-24 25-27 27-25
Semifinali (gara 3) - 23 aprile 2005
PalaEvangelisti, Perugia
Sirio Perugia3 - 2Giannino Pieralisi26-24 21-25 27-29 27-25 15-11
Finale (gara 1) - 30 aprile 2005
PalaEvangelisti, Perugia
Sirio Perugia3 - 2Bergamo25-22, 23-25, 25-19, 20-25, 16-14
Finale (gara 2) - 4 maggio 2005
PalaNorda, Bergamo
Bergamo1 - 3Sirio Perugia20-25, 22-25, 28-26, 13-25
Finale (gara 3) - 8 maggio 2005
PalaNorda, Bergamo
Bergamo3 - 2Sirio Perugia25-22, 14-25, 22-25, 25-17, 15-9
Finale (gara 4) - 10 maggio 2005
PalaEvangelisti, Perugia
Sirio Perugia3 - 1Bergamo26-24, 23-25, 25-15, 25-17

Coppa Italia


Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2004-2005 (pallavolo femminile).

Fase a gironi

2ª giornata - 6 ottobre 2004
PalaEvangelisti, Perugia
Sirio Perugia3 - 1Reggio Emilia25-21, 22-25, 25-19, 25-20
3ª giornata - 13 ottobre 2004
PalaDionigi, Sant'Angelo in Lizzola
Robursport Pesaro2 - 3Sirio Perugia25-17, 22-25, 21-25, 25-21, 10-15
5ª giornata - 27 ottobre 2004
PalaBigi, Reggio nell'Emilia
Reggio Emilia1 - 3Sirio Perugia25-18, 23-25, 16-25, 12-25
6ª giornata - 3 novembre 2004
PalaEvangelisti, Perugia
Sirio Perugia0 - 3Robursport Pesaro14-25, 22-25, 17-25

Fase a eliminazione diretta

Ottavi di finale (andata) - 10 novembre 2004
PalaEvangelisti, Perugia
Sirio Perugia1 - 3Vicenza23-25, 21-25, 25-20, 14-25
Ottavi di finale (ritorno) - 17 novembre 2004
Palasport Città di Vicenza, Vicenza
Vicenza1 - 3Sirio Perugia25-19, 21-25, 22-25, 20-25
Golden set: 11-15
Quarti di finale (andata) - 19 gennaio 2005
PalaTriccoli, Jesi
Giannino Pieralisi1 - 3Sirio Perugia19-25, 25-16, 21-25, 22-25
Quarti di finale (ritorno) - 25 gennaio 2005
PalaEvangelisti, Perugia
Sirio Perugia3 - 1Giannino Pieralisi22-25, 25-18, 26-24, 25-17
Semifinali - 5 febbraio 2005
Geopalace, Olbia
Asystel0 - 3Sirio Perugia17-25, 19-25, 18-25
Finale - 6 febbraio 2005
Geopalace, Olbia
Bergamo2 - 3Sirio Perugia25-21, 20-25, 25-16, 13-25, 11-15

Supercoppa italiana


Lo stesso argomento in dettaglio: Supercoppa italiana 2004 (pallavolo femminile).

Fase a eliminazione diretta

Semifinali - 1º ottobre 2004
PalaCastagnaretta, Cuneo
Asystel1 - 3Sirio Perugia31-33, 17-25, 25-13, 21-25
Finale - 2 ottobre 2004
PalaCastagnaretta, Cuneo
Bergamo3 - 0Sirio Perugia25-18, 25-11, 25-20

Coppa CEV


Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa CEV 2004-2005 (femminile).

Fase a eliminazione diretta

Ottavi di finale (andata) - 7 dicembre 2004
PalaEvangelisti, Perugia
Sirio Perugia3 - 0Kruh Čerkasy25-15, 25-10, 25-15
Ottavi di finale (ritorno) - 9 dicembre 2004
?, Čerkasy
Kruh Čerkasy0 - 3Sirio Perugia15-25, 20-25, 26-28
Quarti di finale (andata) - 6 gennaio 2005
PalaEvangelisti, Perugia
Sirio Perugia3 - 1PTPS25-18, 25-27, 25-13, 25-22
Quarti di finale (ritorno) - 12 gennaio 2005
MOSiR, Piła
PTPS0 - 3Sirio Perugia20-25, 14-25, 12-25
Semifinali - 5 marzo 2005
PalaEvangelisti, Perugia
Sirio Perugia3 - 0Giannino Pieralisi25-22, 25-21, 25-23
Finale - 6 marzo 2005
PalaEvangelisti, Perugia
Sirio Perugia3 - 0Balakovskaja AĖS25-14, 25-20, 25-18

Statistiche



Statistiche di squadra


Competizione Punti In casa In trasferta Totale
G V P G V P G V P
Serie A156171611613333294
Coppa Italia84224401082
Supercoppa italiana-------211
Coppa CEV-220220660
Totale-232032219351447

G = partite giocate; V = partite vinte; P = partite perse


Statistiche dei giocatori


Giocatore Serie A1 Coppa Italia Supercoppa italiana Coppa CEV Totale
P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV
T. Agüero32559491284010174158610Statistiche assentiStatistiche assentiStatistiche assenti
C. Arcangeli33----10----
L. Crisanti1922156110322570
W. de Oliveira3237425110023992651710
H. de Souza2962449910151131
C. Di Iulio243433107272421
M. Francia315755075117916415284
S. Gioli32395294938911986303
K. Gujska9541040000
D. Marinković24853048422
C. Sacco-----00000
D. Świeniewicz3332228124179827174

P = presenze; PT = punti totali; AV = attacchi vincenti; MV = muri vincenti; BV = battute vincenti


Note


  1. La Supercoppa italiana 2004, su Legavolleyfemminile.it. URL consultato il 20 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  2. La classifica del girone di andata, su Legavolleyfemminile.it. URL consultato il 20 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  3. La classifica finale, su Legavolleyfemminile.it. URL consultato il 20 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  4. La fase dei play-off scudetto, su Legavolleyfemminile.it. URL consultato il 20 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2014).
  5. La fase a gironi della Coppa Italia 2004-05, su Legavolleyfemminile.it. URL consultato il 20 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2014).
  6. La Coppa Italia 2004-05, su Legavolleyfemminile.it. URL consultato il 20 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  7. (EN) La Coppa CEV 2004-05, su Cev.lu. URL consultato il 20 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2014).

Collegamenti esterni


Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии