sport.wikisort.org - EventoLe qualificazioni al campionato europeo si sono sviluppate su due fasi. Alla prima fase hanno partecipato 9 squadre nazionali, che hanno disputato due gironi all'italiana con partite di sola andata, al termine del quale le squadre prime classificate hanno conquistato l'accesso alla seconda fase[1]. Alla seconda fase partecipano 32 squadre nazionali, ovvero 26 nazionali ammesse direttamente più le tre vincitrici della prima fase più le tre migliori squadre tra le nazionali emergenti, suddivise in otto gironi da quattro squadre ciascuno[2]. In ciascun raggruppamento si disputa un girone all'italiana con partite di andata e ritorno e le prime due classificate di ciascun girone sono ammesse alla fase finale del campionato europeo[2].
Qualificazioni al campionato europeo di pallamano maschile 2020 |
Competizione |
Campionato europeo di pallamano maschile |
Sport |
Pallamano |
Edizione |
15ª |
Organizzatore |
EHF |
Date |
dal 2 novembre 2016 al 16 giugno 2019 |
Luogo |
Europa |
Partecipanti |
44 |
Statistiche |
Miglior marcatore |
Andre Schmid (54) |
Incontri disputati |
111 |
Gol segnati |
5 775 (52,03 per incontro) |
Cronologia della competizione |
|
Manuale |
Prima fase
Fasce
Il sorteggio per il primo turno di qualificazione ha avuto luogo il 24 giugno 2016 a Vienna, Austria.[3][4][5]. Le squadre vincenti dei gironi ottengono la qualificazione alla seconda fase.
Pot 1 |
Pot 2 |
Pot 3 |
Turchia
Grecia
Italia |
Estonia
Lussemburgo
Cipro |
Georgia
Fær Øer
Kosovo |
Girone 1
Il girone 1 si svolse con la formula di un mini torneo in sede unica giocatosi a Tórshavn.[6]
Pos |
Squadra |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DG |
Pt |
Qualificazione |
1 |
Grecia |
2 |
2 |
0 |
0 |
50 |
41 |
+9 |
4 |
Qualificato alla seconda fase |
2 |
Cipro |
2 |
1 |
0 |
1 |
37 |
43 |
−6 |
2 |
|
3 |
Fær Øer (H) |
2 |
0 |
0 |
2 |
43 |
46 |
−3 |
0 |
Fonte:
EurohandballRegole per gli ex aequo: 1) punti; 2) scontri diretti; 3) differenza reti scontri diretti; 4) reti segnate scontri diretti; 5) differenza reti.
(H) Ospitante
Risultati
Tórshavn 13 gennaio 2017, ore 20:00 | Cipro | 20 – 19 | Fær Øer | Høllin á Hálsi (450 spett.)Arbitro: | Jaškins-Žabko |
|
| Argyrou 8 | Marcatori | Nielsen, Sigurbjørsson 5 |
|
Tórshavn 14 gennaio 2017, ore 18:00 | Grecia | 24 – 17 | Cipro | Høllin á Hálsi (100 spett.)Arbitro: | Jaškins-Žabko |
|
| Papadopoulos 6 | Marcatori | Argyrou 4 |
|
Tórshavn 15 gennaio 2017, ore 16:00 | Fær Øer | 31 – 22 | Grecia | Høllin á Hálsi (450 spett.)Arbitro: | Jaškins-Žabko |
|
| Olsen 5 | Marcatori | Papadopoulos 6 |
|
Girone 2
Pos |
Squadra |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DG |
Pt |
Qualificazione |
1 |
Estonia |
4 |
3 |
0 |
1 |
96 |
86 |
+10 |
6 |
Qualificato alla seconda fase |
2 |
Turchia |
4 |
2 |
1 |
1 |
96 |
84 |
+12 |
5 |
|
3 |
Kosovo |
4 |
0 |
1 |
3 |
86 |
108 |
−22 |
1 |
Fonte:
EurohandballRegole per gli ex aequo: 1) punti; 2) scontri diretti; 3) differenza reti scontri diretti; 4) reti segnate scontri diretti; 5) differenza reti.
Risultati
Andata
Ankara 2 novembre 2016, ore 19:00 | Turchia | 26 – 22 | Kosovo | THF Soprt Hall (750 spett.)Arbitro: | Cindrić-Gonzurek |
|
|
Pristina 4 gennaio 2017, ore 19:30 | Kosovo | 19 – 31 | Estonia | Palace of Youth and Sport (1.500 spett.)Arbitro: | Hofer-Schmidhuber |
|
|
Pölva 11 gennaio 2017, ore 19:30 | Estonia | 18 – 28 | Turchia | Pölva Mesikäpa Hall (800 spett.)Arbitro: | Thomassen-Schmack |
|
|
Ritorno
Pristina 6 novembre 2016, ore 19:30 | Kosovo | 24 – 24 | Turchia | Palace of Youth and Sport (1.300 spett.)Arbitro: | Frieser-Kuvalić |
|
| Quni 6 | Marcatori | Çelik, Ersin 7 |
|
Pölva 8 gennaio 2017, ore 19:30 | Estonia | 27 – 23 | Kosovo | Pölva Mesikäpa Hall (785 spett.)Arbitro: | Geraets-Geraets |
|
| Rooba 6 | Marcatori | Terziqi 7 |
|
Ankara 15 gennaio 2017, ore 16:00 | Turchia | 18 – 20 | Estonia | THF Sport Hall (1.100 spett.)Arbitro: | Stokes-Bartlett |
|
|
Group 3
Pos |
Squadra |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DG |
Pt |
Qualificazione |
1 |
Italia |
4 |
3 |
0 |
1 |
103 |
92 |
+11 |
6 |
Qualificato alla seconda fase |
2 |
Lussemburgo |
4 |
3 |
0 |
1 |
114 |
102 |
+12 |
6 |
|
3 |
Georgia |
4 |
0 |
0 |
4 |
97 |
120 |
−23 |
0 |
Fonte:
EurohandballRegole per gli ex aequo: 1) punti; 2) scontri diretti; 3) differenza reti scontri diretti; 4) reti segnate scontri diretti; 5) differenza reti.
Risultati
Andata
Siracusa 2 novembre 2016, ore 17:30 | Italia | 26 – 19 | Georgia | Pala Lo Bello (2.100 spett.)Arbitro: | Manea-Iliescu |
|
| Turković 10 | Marcatori | Chanturia 6 |
|
Tbilisi 4 gennaio 2017, ore 18:00 | Georgia | 24 – 31 | Lussemburgo | Olympic Handball Arena (300 spett.)Arbitro: | Sirbu-Suponicov |
|
| Chikovani 8 | Marcatori | Müller 7 |
|
Lussemburgo 11 gennaio 2017, ore 19:30 | Lussemburgo | 24 – 23 | Italia | d'Coque (1.200 spett.)Arbitro: | Kékes-Kékes |
|
| Müller 6 | Marcatori | Turković 7 |
|
Ritorno
Tbilisi 6 novembre 2016, ore 18:00 | Georgia | 25 – 28 | Italia | Olympic Handball Arena (1.300 spett.)Arbitro: | Jerlecki-Labun |
|
| Chikovani 11 | Marcatori | Turković 7 |
|
Lussemburgo 8 gennaio 2017, ore 19:30 | Lussemburgo | 35 – 29 | Georgia | d'Coque (800 spett.)Arbitro: | Lillepea-Kull |
|
| Kohl, Schröder 7 | Marcatori | Chanturia 7 |
|
Siracusa 15 gennaio 2017, ore 16:00 | Italia | 26 – 24 | Lussemburgo | Pala Lo Bello (1.500 spett.)Arbitro: | Hájek-Macho |
|
| Turković 10 | Marcatori | Y. Hoffmann 9 |
|
IHF Emerging Nations Championship
Le migliori tre classificate ottengono il pass per la seconda fase di qualificazione.
Rank | Team |
 | Fær Øer |
 | Turchia |
 | Kosovo |
4 | Cipro |
5 | Bulgaria |
6 | Lussemburgo |
7 | Georgia |
8 | Moldavia |
9 | Azerbaigian |
10 | Regno Unito |
11 | Irlanda |
12 | Malta |
13 | Andorra |
14 | Albania |
15 | Armenia |
- Note: La Cina terminò il torneo in sesta posizione, ma non è una nazione europea.
Seconda fase
Sono 32 le squadre che si affrontano nella seconda fase di qualificazione. Le prime due classificate di ogni girone e le quattro migliori terze si qualificano al turno successivo.
Il sorteggio per i gironi è stato effettuato il 12 aprile 2018 a Trondheim, Norvegia.[7][8]
Pot 1 |
Pot 2 |
Pot 3 |
Pot 4 |
Francia
Croazia
Germania
Danimarca
Slovenia
Bielorussia
Ungheria
Macedonia del Nord |
Russia
Rep. Ceca
Polonia
Islanda
Serbia
Montenegro
Paesi Bassi
Portogallo |
Lettonia
Lituania
Svizzera
Slovacchia
Ucraina
Israele
Turchia
Bosnia ed Erzegovina |
Finlandia
Belgio
Estonia
Grecia
Romania
Italia
Kosovo
Fær Øer |
Bosnia Erzegovina, Paesi Bassi e Portogallo avendo lo stesso punteggio nel ranking per nazioni, hanno dovuto affrontare un secondo sorteggio per decidere quali due nazioni sarebbero state inserite in seconda fascia e quale in terza. Paesi Bassi e Portogallo sono state inserite in seconda fascia. Inoltre, per motivi politici, Serbia e Kosovo non possono essere sorteggiate nello stesso girone[7].
Girone 1
Pos |
Squadra |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DG |
Pt |
Qualificazione |
1 |
Germania |
6 |
6 |
0 |
0 |
190 |
119 |
+71 |
12 |
Qualificato alla fase finale |
2 |
Polonia |
6 |
2 |
1 |
3 |
152 |
139 |
+13 |
5 |
3 |
Israele |
6 |
2 |
0 |
4 |
148 |
178 |
−30 |
4 |
|
4 |
Kosovo |
6 |
1 |
1 |
4 |
118 |
172 |
−54 |
3 |
Fonte:
EurohandballRegole per gli ex aequo: 1) punti; 2) scontri diretti; 3) differenza reti scontri diretti; 4) reti segnate scontri diretti; 5) differenza reti.
Risultati
Andata
Squadra 1 |
Squadra 2 |
Risultato |
Polonia |
Kosovo |
Ostrowiec, 24 ott. 2018 |
37 – 13 |
Germania |
Israele |
Wetzlar, 24 ott. 2018 |
37 – 21 |
Israele |
Polonia |
Tel Aviv, 28 ott. 2018 |
25 – 24 |
Kosovo |
Germania |
Pristina, 28 ott. 2018 |
14 – 30 |
Polonia |
Germania |
Gliwice, 10 apr. 2019 |
18 – 26 |
Kosovo |
Israele |
Pristina, 10 apr. 2019 |
27 – 24 |
Ritorno
Squadra 1 |
Squadra 2 |
Risultato |
Germania |
Polonia |
Halle, 13 apr. 2019 |
29 – 24 |
Israele |
Kosovo |
Tel Aviv, 13 apr. 2019 |
30 – 24 |
Kosovo |
Polonia |
Pristina, 12 giu. 2019 |
23 – 23 |
Israele |
Germania |
Tel Aviv, 12 giu. 2019 |
25 – 40 |
Polonia |
Israele |
Płock, 16 giu. 2019 |
26 – 23 |
Germania |
Kosovo |
Norimberga, 16 giu. 2019 |
28 – 17 |
Girone 2
Pos |
Squadra |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DG |
Pt |
Qualificazione |
1 |
Croazia |
6 |
5 |
1 |
0 |
174 |
148 |
+26 |
11 |
Qualificato alla fase finale |
2 |
Svizzera |
6 |
3 |
0 |
3 |
180 |
167 |
+13 |
6 |
3 |
Serbia |
6 |
2 |
2 |
2 |
168 |
165 |
+3 |
6 |
|
4 |
Belgio |
6 |
0 |
1 |
5 |
144 |
186 |
−42 |
1 |
Fonte:
EurohandballRegole per gli ex aequo: 1) punti; 2) scontri diretti; 3) differenza reti scontri diretti; 4) reti segnate scontri diretti; 5) differenza reti.
Risultati
Andata
Squadra 1 |
Squadra 2 |
Risultato |
Serbia |
Belgio |
Zrenjanin, 24 ott. 2018 |
27 – 27 |
Croazia |
Svizzera |
Osijek, 25 ott. 2018 |
31 – 28 |
Svizzera |
Serbia |
Zug, 28 ott. 2018 |
29 – 24 |
Belgio |
Croazia |
Leuven, 28 ott. 2018 |
25 – 30 |
Belgio |
Svizzera |
Leuven, 10 apr. 2019 |
25 – 28 |
Serbia |
Croazia |
Belgrado, 11 apr. 2019 |
25 – 25 |
Ritorno
Squadra 1 |
Squadra 2 |
Risultato |
Svizzera |
Belgio |
Sciaffusa, 14 apr. 2019 |
36 – 22 |
Croazia |
Serbia |
Zadar, 14 apr. 2019 |
27 – 23 |
Svizzera |
Croazia |
Zug, 12 giu. 2019 |
28 – 33 |
Belgio |
Serbia |
Leuven, 12 giu. 2019 |
26 – 37 |
Croazia |
Belgio |
Parenzo, 16 giu. 2019 |
28 – 19 |
Serbia |
Svizzera |
Novi Sad, 16 giu. 2019 |
32 – 31 |
Girone 3
Pos |
Squadra |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DG |
Pt |
Qualificazione |
1 |
Macedonia del Nord |
6 |
4 |
1 |
1 |
168 |
160 |
+8 |
9 |
Qualificato alla fase finale |
2 |
Islanda |
6 |
3 |
2 |
1 |
185 |
151 |
+34 |
8 |
3 |
Turchia |
6 |
2 |
0 |
4 |
148 |
167 |
−19 |
4 |
|
4 |
Grecia |
6 |
1 |
1 |
4 |
145 |
168 |
−23 |
3 |
Fonte:
EurohandballRegole per gli ex aequo: 1) punti; 2) scontri diretti; 3) differenza reti scontri diretti; 4) reti segnate scontri diretti; 5) differenza reti.
Risultati
Andata
Squadra 1 |
Squadra 2 |
Risultato |
Islanda |
Grecia |
Reykjavik, 24 ott. 2018 |
35 – 21 |
Macedonia del Nord |
Turchia |
Bitola, 25 ott. 2018 |
31 – 27 |
Grecia |
Macedonia del Nord |
Kozani, 28 ott. 2018 |
26 – 24 |
Turchia |
Islanda |
Ankara, 28 ott. 2018 |
22 – 33 |
Grecia |
Turchia |
Kozani, 10 apr. 2019 |
22 – 26 |
Islanda |
Macedonia del Nord |
Reykjavik, 11 apr. 2019 |
33 – 34 |
Ritorno
Squadra 1 |
Squadra 2 |
Risultato |
Turchia |
Grecia |
Eskişehir, 14 apr. 2019 |
26 – 23 |
Macedonia del Nord |
Islanda |
Skopje, 14 apr. 2019 |
24 – 24 |
Turchia |
Macedonia del Nord |
Eskişehir, 12 giu. 2019 |
25 – 26 |
Grecia |
Islanda |
Kozani, 12 giu. 2019 |
28 – 28 |
Islanda |
Turchia |
Reykjavik, 16 giu. 2019 |
32 – 22 |
Macedonia del Nord |
Grecia |
Strumica, 16 giu. 2019 |
27 – 23 |
Girone 4
Pos |
Squadra |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DG |
Pt |
Qualificazione |
1 |
Slovenia |
6 |
5 |
0 |
1 |
171 |
143 |
+28 |
10 |
Qualificato alla fase finale |
2 |
Lettonia |
6 |
4 |
0 |
2 |
150 |
143 |
+7 |
8 |
3 |
Paesi Bassi |
6 |
3 |
0 |
3 |
167 |
159 |
+8 |
6 |
4 |
Estonia |
6 |
0 |
0 |
6 |
142 |
185 |
−43 |
0 |
|
Fonte:
EurohandballRegole per gli ex aequo: 1) punti; 2) scontri diretti; 3) differenza reti scontri diretti; 4) reti segnate scontri diretti; 5) differenza reti.
Risultati
Andata
Squadra 1 |
Squadra 2 |
Risultato |
Slovenia |
Lettonia |
Maribor, 24 ott. 2018 |
27 – 21 |
Paesi Bassi |
Estonia |
Sittard, 25 ott. 2018 |
35 – 25 |
Lettonia |
Paesi Bassi |
Valmiera, 28 ott. 2018 |
29 – 25 |
Estonia |
Slovenia |
Tallinn, 28 ott. 2018 |
20 – 31 |
Estonia |
Lettonia |
Tallinn, 10 apr. 2019 |
18 – 24 |
Paesi Bassi |
Slovenia |
Almere, 11 apr. 2019 |
26 – 27 |
Ritorno
Squadra 1 |
Squadra 2 |
Risultato |
Lettonia |
Estonia |
Valmiera, 14 apr. 2019 |
30 – 24 |
Slovenia |
Paesi Bassi |
Celje, 14 apr. 2019 |
30 – 23 |
Lettonia |
Slovenia |
Valmiera, 12 giu. 2019 |
25 – 24 |
Estonia |
Paesi Bassi |
Tallinn, 13 giu. 2019 |
27 – 33 |
Slovenia |
Estonia |
Capodistria, 16 giu. 2019 |
32 – 28 |
Paesi Bassi |
Lettonia |
Almere, 16 giu. 2019 |
25 – 21 |
Girone 5
Pos |
Squadra |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DG |
Pt |
Qualificazione |
1 |
Rep. Ceca |
6 |
4 |
0 |
2 |
161 |
150 |
+11 |
8 |
Qualificato alla fase finale |
2 |
Bielorussia |
6 |
4 |
0 |
2 |
182 |
146 |
+36 |
8 |
3 |
Bosnia ed Erzegovina |
6 |
4 |
0 |
2 |
160 |
153 |
+7 |
8 |
4 |
Finlandia |
6 |
0 |
0 |
6 |
131 |
185 |
−54 |
0 |
|
Fonte:
EurohandballRegole per gli ex aequo: 1) punti; 2) scontri diretti; 3) differenza reti scontri diretti; 4) reti segnate scontri diretti; 5) differenza reti.
Risultati
Andata
Squadra 1 |
Squadra 2 |
Risultato |
Rep. Ceca |
Finlandia |
Plzen, 24 ott. 2018 |
31 – 27 |
Bielorussia |
Bosnia ed Erzegovina |
Minsk, 25 ott. 2018 |
29 – 30 |
Bosnia ed Erzegovina |
Rep. Ceca |
Tuzla, 27 ott. 2018 |
20 – 25 |
Finlandia |
Bielorussia |
Minsk, 27 ott. 2018 |
20 – 27 |
Finlandia |
Bosnia ed Erzegovina |
Vantaa, 11 apr. 2019 |
26 – 30 |
Rep. Ceca |
Bielorussia |
Plzen, 10 apr. 2019 |
30 – 31 |
Ritorno
Squadra 1 |
Squadra 2 |
Risultato |
Bielorussia |
Rep. Ceca |
Minsk, 14 apr. 2019 |
24 – 26 |
Bosnia ed Erzegovina |
Finlandia |
Tuzla, 14 apr. 2019 |
31 – 19 |
Finlandia |
Rep. Ceca |
Vantaa, 12 giu. 2019 |
24 – 26 |
Bosnia ed Erzegovina |
Bielorussia |
Tuzla, 12 giu. 2019 |
25 – 31 |
Rep. Ceca |
Bosnia ed Erzegovina |
Ostrava, 16 giu. 2019 |
23 – 24 |
Bielorussia |
Finlandia |
Brest, 16 giu. 2019 |
40 – 15 |
Girone 6
Pos |
Squadra |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DG |
Pt |
Qualificazione |
1 |
Francia |
6 |
5 |
0 |
1 |
204 |
147 |
+57 |
10 |
Qualificato alla fase finale |
2 |
Portogallo |
6 |
4 |
1 |
1 |
154 |
143 |
+11 |
9 |
3 |
Lituania |
6 |
1 |
1 |
4 |
142 |
182 |
−40 |
3 |
|
4 |
Romania |
6 |
1 |
0 |
5 |
129 |
157 |
−28 |
2 |
Fonte:
EurohandballRegole per gli ex aequo: 1) punti; 2) scontri diretti; 3) differenza reti scontri diretti; 4) reti segnate scontri diretti; 5) differenza reti.
Risultati
Andata
Squadra 1 |
Squadra 2 |
Risultato |
Portogallo |
Romania |
Santo Tirso, 24 ott. 2018 |
21 – 13 |
Francia |
Lituania |
Aix-en-Provence, 25 ott. 2018 |
42 - 27 |
Lituania |
Portogallo |
Klaipeda, 27 ott. 2018 |
23 – 24 |
Romania |
Francia |
Cluj-Napoca, 27 ott. 2018 |
21 – 31 |
Romania |
Lituania |
Târgovişte, 11 apr. 2019 |
28 – 23 |
Portogallo |
Francia |
Guimarães, 10 apr. 2019 |
33 – 27 |
Ritorno
Squadra 1 |
Squadra 2 |
Risultato |
Lituania |
Romania |
Klaipeda, 14 apr. 2019 |
24 – 23 |
Francia |
Portogallo |
Strasburgo, 14 apr. 2019 |
33 – 24 |
Romania |
Portogallo |
Bucarest, 12 giu. 2019 |
19 – 24 |
Lituania |
Francia |
Klaipeda, 12 giu. 2019 |
17 – 37 |
Portogallo |
Lituania |
Matosinhos, 16 giu. 2019 |
28 – 28 |
Francia |
Romania |
Nantes, 16 giu. 2019 |
34 – 25 |
Girone 7
Pos |
Squadra |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DG |
Pt |
Qualificazione |
1 |
Ungheria |
6 |
5 |
1 |
0 |
161 |
135 |
+26 |
11 |
Qualificato alla fase finale |
2 |
Russia |
6 |
4 |
1 |
1 |
158 |
132 |
+26 |
9 |
3 |
Italia |
6 |
2 |
0 |
4 |
146 |
172 |
−26 |
4 |
|
4 |
Slovacchia |
6 |
0 |
0 |
6 |
129 |
155 |
−26 |
0 |
Fonte:
EurohandballRegole per gli ex aequo: 1) punti; 2) scontri diretti; 3) differenza reti scontri diretti; 4) reti segnate scontri diretti; 5) differenza reti.
Risultati
Andata
Squadra 1 |
Squadra 2 |
Risultato |
Ungheria |
Slovacchia |
Érd, 24 ott. 2018 |
30 – 22 |
Russia |
Italia |
Mosca, 10 apr. 2019 |
34 – 20 |
Italia |
Ungheria |
Padova, 24 ott. 2018 |
22 – 30 |
Slovacchia |
Russia |
Prešov, 25 ott. 2018 |
21 - 22 |
Italia |
Slovacchia |
Faenza, 27 ott. 2018 |
26 – 23 |
Russia |
Ungheria |
Astrakhan, 11 apr. 2019 |
19 – 25 |
Ritorno
Squadra 1 |
Squadra 2 |
Risultato |
Ungheria |
Russia |
Érd, 14 apr. 2019 |
23 – 23 |
Slovacchia |
Italia |
Považska Bystrica, 14 apr. 2019 |
23 – 26 |
Slovacchia |
Ungheria |
Šaľa, 12 giu. 2019 |
20 – 21 |
Italia |
Russia |
Busto Arsizio, 12 giu. 2019 |
23 – 30 |
Ungheria |
Italia |
Kecskemét, 16 giu. 2019 |
32 – 29 |
Russia |
Slovacchia |
San Pietroburgo, 16 giu. 2019 |
30 – 20 |
Girone 8
Pos |
Squadra |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DG |
Pt |
Qualificazione |
1 |
Danimarca |
6 |
5 |
0 |
1 |
197 |
153 |
+44 |
10 |
Qualificato alla fase finale |
2 |
Montenegro |
6 |
3 |
1 |
2 |
157 |
163 |
−6 |
7 |
3 |
Ucraina |
6 |
3 |
0 |
3 |
161 |
159 |
+2 |
6 |
4 |
Fær Øer |
6 |
0 |
1 |
5 |
131 |
171 |
−40 |
1 |
|
Fonte:
EurohandballRegole per gli ex aequo: 1) punti; 2) scontri diretti; 3) differenza reti scontri diretti; 4) reti segnate scontri diretti; 5) differenza reti.
Risultati
Andata
Squadra 1 |
Squadra 2 |
Risultato |
Montenegro |
Fær Øer |
Podgorica, 24 ott. 2018 |
24 – 24 |
Danimarca |
Ucraina |
Aarhus, 10 apr. 2019 |
30 – 24 |
Fær Øer |
Danimarca |
Skjern, 24 ott. 2018 |
17 – 35 |
Ucraina |
Montenegro |
Sumy, 25 ott. 2018 |
29 - 24 |
Ucraina |
Fær Øer |
Kiev, 27 ott. 2018 |
30 – 19 |
Montenegro |
Danimarca |
Podgorica, 11 apr. 2019 |
32 – 31 |
Ritorno
Squadra 1 |
Squadra 2 |
Risultato |
Fær Øer |
Ucraina |
Copenaghen, 13 apr. 2019 |
26 – 27 |
Danimarca |
Montenegro |
Copenaghen, 13 apr. 2019 |
37 – 26 |
Ucraina |
Danimarca |
Kiev, 12 giu. 2019 |
30 – 33 |
Fær Øer |
Montenegro |
Farum, 12 giu. 2019 |
21 – 24 |
Danimarca |
Fær Øer |
Aalborg, 16 giu. 2019 |
31 – 24 |
Montenegro |
Ucraina |
Podgorica, 16 giu. 2019 |
27 – 21 |
Ranking per le terze classificate
Le migliori quattro squadre classificatesi in terza posizione nei rispettivi gironi, passano alla fase finale. Per questa speciale classifica non sono state prese in considerazione le partite giocate contro le squadre arrivate ultime nei rispettivi gironi.
Pos |
Gr |
Squadra |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DG |
Pt |
Qualificazione |
1 |
5 |
Bosnia ed Erzegovina |
4 |
2 |
0 |
2 |
99 |
108 |
−9 |
4 |
Fase finale |
2 |
2 |
Serbia |
4 |
1 |
1 |
2 |
104 |
112 |
−8 |
3 |
3 |
4 |
Paesi Bassi |
4 |
1 |
0 |
3 |
99 |
107 |
−8 |
2 |
4 |
8 |
Ucraina |
4 |
1 |
0 |
3 |
104 |
114 |
−10 |
2 |
5 |
1 |
Israele |
4 |
1 |
0 |
3 |
94 |
127 |
−33 |
2 |
|
6 |
6 |
Lituania |
4 |
0 |
1 |
3 |
95 |
131 |
−36 |
1 |
7 |
3 |
Turchia |
4 |
0 |
0 |
4 |
96 |
122 |
−26 |
0 |
8 |
7 |
Italia |
4 |
0 |
0 |
4 |
94 |
126 |
−32 |
0 |
Fonte:
EurohandballRegole per gli ex aequo: 1) punti; 2) differenza reti; 3) gol segnati.
Note
- Faroe Islands receive first right to organise qualification tournament en route to Men's EHF EURO 2020, su eurohandball.com, 19 luglio 2016. URL consultato il 24 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2019).
- Qualifiers drawn in Trondheim for Men's EHF EURO 2020, su eurohandball.com, 12 aprile 2018. URL consultato il 24 dicembre 2019.
- 24 teams, two draws, one day, su eurohandball.com, 24 giugno 2016. URL consultato il 2 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2016).
- Draw procedure (PDF), su cms.eurohandball.com.
- The road to the Men's EHF EURO 2020 has begun, su eurohandball.com, 24 giugno 2016. URL consultato il 29 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2020).
- Faroe Islands receive first right to organise qualification tournament en route to Men's EHF EURO 2020, su eurohandball.com, 19 luglio 2016. URL consultato il 29 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2019).
- What you need to know about the Men's EHF EURO 2020 Qualifiers Draw, su eurohandball.com, 12 aprile 2018. URL consultato il 2 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2018).
- Qualifiers drawn in Trondheim for Men's EHF EURO 2020, su eurohandball.com, 12 aprile 2018.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии