L'edizione 1969 (equivalente al campionato maschile 1968-1969) è stato il secondo campionato italiano di Serie A femminile di calcio organizzato dalla F.I.C.F. (Federazione Italiana Calcio Femminile).
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento Competizioni calcistiche non è ancora formattata secondo gli standard.
|
Serie A Femminile 1969 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Serie A | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 2ª | ||||
Organizzatore | F.I.C.F. e U.I.S.P. | ||||
Date | dal 4 maggio 1969 al 21 dicembre 1969 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Formula | Girone all'italiana | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | ACF Roma (FICF) (1º titolo) Bologna CF (UISP) (2º titolo) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
Club | Rosa | Città | Stadio o Campo | Stagione precedente |
---|---|---|---|---|
A.C.F. Ambrosiana SNIA | dettagli | Varedo (MI) | Campo SNIA Varedo | |
A.C.F. Cagliari | dettagli | Cagliari (CA) | Stadio Amsicora | |
A.C.F. Fiorentina Elettroplaid | dettagli | Firenze (FI) | Vari | |
A.C.F. Genova | dettagli | Genova (GE) | Vari | |
A.C.F. Lazio | dettagli | Roma (RM) | Vari | |
F.C. Napoli | dettagli | Napoli (NA) | ??? | |
Piacenza A.C.F. | dettagli | Travo (PC) | Vari a Piacenza e provincia | |
A.C.F. Real Torino | dettagli | Torino (TO) | Parco Ruffini | |
A.C.F. Roma | dettagli | Roma (RM) | Campo di Ostia Lido | |
A.C.F. Sanyo Milano | dettagli | Milano (MI) | Campo di ??? |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | QR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1. | ![]() |
31 | 18 | 13 | 5 | 0 | 61 | 12 | 5,083 |
2. | ![]() |
31 | 18 | 14 | 3 | 1 | 56 | 9 | 6,222 | |
3. | ![]() |
26 | 18 | 11 | 4 | 3 | 35 | 16 | 2,187 | |
4. | ![]() |
17 | 18 | 5 | 7 | 6 | 27 | 17 | 1,588 | |
5. | ![]() |
17 | 18 | 6 | 5 | 7 | 28 | 22 | 1,272 | |
6. | ![]() |
17 | 18 | 6 | 5 | 7 | 26 | 31 | 0,838 | |
7. | ![]() |
16 | 18 | 6 | 4 | 8 | 20 | 33 | 0,606 | |
8. | ![]() |
15 | 18 | 3 | 9 | 6 | 19 | 27 | 0,703 | |
9. | ![]() |
8 | 18 | 2 | 4 | 12 | 12 | 49 | 0,244 | |
10. | ![]() |
1 | 18 | 0 | 1 | 17 | 1 | 68 | 0,014 |
Legenda:
Note:
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Associazione Calcio Femminile Roma 1969. |
Allenatore: Nello Ciangola.
|
|
|
Spareggio-scudetto: all'Ardenza di Livorno, 8 dicembre 1969 ore 14,30: Roma-Genova 0-0[2]
Ripetizione dello spareggio-scudetto: a Grosseto, 21 dicembre 1969 Roma-Genova 1-0[3]
Un campionato alternativo fu organizzato sotto l'egida della UISP (Unione Italiana Sport Popolare) da sette società che decisero ancora una volta di non aderire alla F.I.C.F., e fra queste la neo-costituita A.S.C.F. Olimpic Lazio sponsorizzata Zucchet.
![]() |
Questa sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |