sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

L'edizione 1969 (equivalente al campionato maschile 1968-1969) è stato il secondo campionato italiano di Serie A femminile di calcio organizzato dalla F.I.C.F. (Federazione Italiana Calcio Femminile).

Serie A Femminile 1969
Competizione Serie A
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore F.I.C.F. e U.I.S.P.
Date dal 4 maggio 1969
al 21 dicembre 1969
Luogo  Italia
Formula Girone all'italiana
Risultati
Vincitore ACF Roma (FICF) (1º titolo)
Bologna CF (UISP) (2º titolo)
Cronologia della competizione
Serie A 1968 Serie A 1970

Campionato F.I.C.F.



Squadre partecipanti


Club Rosa Città Stadio o Campo Stagione precedente
A.C.F. Ambrosiana SNIA dettagli Varedo (MI) Campo SNIA Varedo
A.C.F. Cagliari dettagli Cagliari (CA) Stadio Amsicora
A.C.F. Fiorentina Elettroplaid dettagli Firenze (FI) Vari
A.C.F. Genova dettagli Genova (GE) Vari
A.C.F. Lazio dettagli Roma (RM) Vari
F.C. Napoli dettagli Napoli (NA) ???
Piacenza A.C.F. dettagli Travo (PC) Vari a Piacenza e provincia
A.C.F. Real Torino dettagli Torino (TO) Parco Ruffini
A.C.F. Roma dettagli Roma (RM) Campo di Ostia Lido
A.C.F. Sanyo Milano dettagli Milano (MI) Campo di ???

Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.ACF Roma[1] 3118135061125,083
2. Genova 311814315696,222
3. Ambrosiana SNIA 2618114335162,187
4.Real Torino 171857627171,588
5.Piacenza 171865728221,272
6.Cagliari 171865726310,838
7. Fiorentina Elettroplaid 161864820330,606
8. Napoli 151839619270,703
9. Sanyo Milano 818241212490,244
10. Lazio 11801171680,014

Legenda:

      Campione d'Italia.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Non erano previste retrocessioni.
A parità di punti valeva il quoziente reti per definire i pari merito.

Verdetti finali



Squadra campione


Lo stesso argomento in dettaglio: Associazione Calcio Femminile Roma 1969.

Allenatore: Nello Ciangola.


Risultati



Calendario

1ª giornata
4 mag. 196913 lug. 1969
1-3Cagliari-Roma0-8
1-0Genova-Piacenza5-1
0-2Napoli-Ambrosiana0-1
1-1Real Torino-Firenze0-6
0-4Lazio-Milano0-3


4ª giornata
25 mag. 19693 ago. 1969
2-0Firenze-Milano1-0
0-2Piacenza-Napoli1-1
5-3Ambrosiana-Cagliari2-0
6-0Genova-Lazio3-0
3-1Roma-Real Torino1-1


7ª giornata
15 giu. 196914 set. 1969
1-1Ambrosiana-Roma0-0
7-0Genova-Firenze2-1
1-1Napoli-Milano4-1
0-0Piacenza-Cagliari0-1
0-5Lazio-Real Torino0-5
2ª giornata
11 mag. 196920 lug. 1969
2-0Ambrosiana-Real To1-0
0-1Firenze-Cagliari0-1
6-1Roma-Milano4-1
5-0Piacenza-Lazio3-0
6-0Genova-Napoli1-1


5ª giornata
1º giu. 196931 ago. 1969
5-0Ambrosiana-Lazio2-0
0-0Napoli-Firenze2-2
1-0Piacenza-Milano6-0
4-0Real Torino-Cagliari0-1
2-1Roma-Genova1-1


8ª giornata
22 giu. 196921 set. 1969
0-0Real Torino-Napoli3-0
2-1Firenze-Ambrosiana1-3
3-0Cagliari-Lazio4-0
2-0Roma-Piacenza1-1
0-4Milano-Genova0-7
3ª giornata
18 mag. 196927 lug. 1969
1-2Cagliari-Genova0-2
0-3Lazio-Firenze0-1
0-0Milano-Ambrosiana1-5
1-3Real To-Piacenza1-1
1-2Napoli-Roma0-2


6ª giornata
8 giu. 19697 set. 1969
2-2Cagliari-Napoli2-2
0-4Lazio-Roma0-10
2-1Genova-Ambrosiana3-0
0-0Milano-Real Torino0-3
1-2Firenze-Piacenza2-1


9ª giornata
29 giu. 196928 set. 1969
1-5Firenze-Roma1-6
1-1Real Torino-Genova0-2
1-2Piacenza-Ambrosiana2-2
0-1Lazio-Napoli1-1
1-1Milano-Cagliari0-5

Spareggio-scudetto: all'Ardenza di Livorno, 8 dicembre 1969 ore 14,30: Roma-Genova 0-0[2]

Ripetizione dello spareggio-scudetto: a Grosseto, 21 dicembre 1969 Roma-Genova 1-0[3]


Campionato U.I.S.P.


Un campionato alternativo fu organizzato sotto l'egida della UISP (Unione Italiana Sport Popolare) da sette società che decisero ancora una volta di non aderire alla F.I.C.F., e fra queste la neo-costituita A.S.C.F. Olimpic Lazio sponsorizzata Zucchet.


Profili



Verdetti



Note


  1. Campione d'Italia dopo spareggio con il Genova: Roma-Genova 1-0 (0-0 nella prima partita poi mandata a ripetere).
  2. Corriere dello Sport Archiviato il 9 gennaio 2013 in Internet Archive. di martedì 9 dicembre pagina 8.
  3. Corriere dello Sport Archiviato il 9 gennaio 2013 in Internet Archive. di lunedì 22 dicembre pagina 6.

Bibliografia


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии