L'edizione 1970 (equivalente al campionato maschile 1969-1970) è stato il primo campionato italiano di Serie A femminile di calcio, organizzato dalla F.F.I.G.C. (Federazione Femminile Italiana Giuoco Calcio), e vide la vittoria dell'A.C.F. Gommagomma Milano.
Questa voce o sezione sull'argomento Competizioni calcistiche non è ancora formattata secondo gli standard.
Staccatesi della F.I.C.F., il 90% delle società calcistiche femminili italiane andarono a comporre i campionati di Serie A e la Serie B. Quest'ultima fu disputata a livello regionale con finali nazionali per il titolo di categoria.
La lotta per aggiudicarsi lo scudetto fu molto accesa fino alla fine, malgrado condizionata da altri importanti eventi quali la fine del campionato di Serie A 1969-1970 e il campionato mondiale di calcio 1970, che ridussero il crescente afflusso di spettatori (molte gare furono giocoforza programmate in orari differenti da quelle teletrasmesse in mondovisione) e la normale sospensione estiva dovuta alle ferie agostane.
Dato lo sviluppo su 26 giornate del calendario gare (8 giornate in più della precedente stagione) e le partite disputate in coincidenza con la stagione maschile 1970-1971 appena iniziata, costrinsero il Comitato Nazionale Gare di Roma, che organizzava e gestiva questa stagione sportiva, a fare i salti mortali per organizzarlo dando difficile collocazione a molte gare rinviate e anticipi e posticipi serali.
Alla fine della stagione, quando ormai la situazione in vetta alla classifica s'era ben delineata con la vittoria anticipata del Gommagomma Meda, la lotta per non retrocedere si accende in fondo alla classifica[1]. A spuntarla è il San Basilio che all'ultima giornata, pareggiando con la Lazio Zucchet, condanna alla retrocessone in Serie B Reggina e Lazio.
Formula
Il campionato, ampliato a 14 squadre rispetto alla precedente stagione, fu innovato inserendo due retrocessioni nel campionato di Serie B, appena costituito dalla F.F.I.G.C. in questa stagione incorporando squadre provenienti da sia dalla F.I.C.F. che dalla U.I.S.P. e da vari tornei locali.
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
La FFIGC introdusse per la prima volta le retrocessioni nella nuova Serie B.
In caso di pari punti, squadre classificate con quoziente reti.
Risultati
Tabellone
Amb
Bol
Cag
Fio
Gen
Juv
Laz
Lzu
GGM
Nap
Pia
Reg
Rom
SBa
Ambrosiana SNIA
––––
1-1
3-1
1-1
0-2
0-0
2-0
1-1
0-1
2-0
0-1
6-1
0-3
5-0
Bologna
0-0
––––
4-5
0-0
1-0
0-2
3-1
2-1
0-2
3-0
2-3
2-0
1-0
0-0
Cagliari
1-1
0-1
––––
0-1
1-4
1-1
5-0
2-0
4-2
2-0
1-1
4-0
2-2
2-0
Fiorentina Elettroplaid
2-0
2-0
0-2
––––
2-2
1-3
2-0
0-0
0-3
1-0
1-2
2-0
1-0
4-2
Genova 70
5-1
2-0
1-0
2-1
––––
1-0
4-0
3-1
1-1
1-0
1-1
1-0
1-1
2-0
Juventus
0-0
2-0
3-2
0-0
1-1
––––
8-0
0-0
0-4
2-0
3-2
6-0
1-2
6-0
Lazio
0-5
1-1
0-2
0-4
0-5
2-2
––––
2-0
0-6
0-3
1-1
0-0
0-5
0-0
Lazio Zuchet
0-2
1-1
3-1
0-0
0-2
0-1
1-0
––––
0-3
0-0
0-5
1-0
1-3
0-0
Gommagomma Meda
1-1
5-1
5-0
5-0
2-0
1-0
6-0
4-0
––––
3-0
1-1
2-0
0-1
6-0
Napoli
0-3
1-1
1-0
1-1
1-2
1-2
1-1
3-1
1-2
––––
1-3
3-0
0-2
2-0
Piacenza B.G.
0-0
2-0
0-0
3-3
3-0
1-1
8-0
0-0
1-1
6-0
––––
5-0
4-1
0-0
Reggina
2-0
2-0
2-0
1-0
0-5
0-9
1-2
0-4
0-4
0-6
0-12
––––
0-4
3-1
Roma
4-1
3-1
2-0
1-0
1-0
1-2
1-0
3-2
1-2
1-0
1-5
3-0
––––
6-1
Roma San Basilio
0-2
1-0
0-3
1-0
0-2
0-4
0-0
0-0
0-1
0-0
1-4
2-0
0-3
––––
Calendario
Andata(1ª)
Prima giornata
Ritorno(14ª)
1ºmag.
2-0
Bologna-Reggina
2-0
2ago.
0-1
Cagliari-Fiorentina Elettroplaid
2-0
0-1
Genova 70-Lazio
5-0
1-1
Gommagomma-Ambrosiana SNIA
1-0
1-3
Napoli-Piacenza
0-6
0-4
S.Basilio-Juventus
0-6
1-3
Zucchet Lazio-Roma
2-3
Andata(2ª)
Seconda giornata
Ritorno(15ª)
7mag.
3-1
Ambrosiana SNIA-Cagliari
1-1
30ago.
1-1
Br.Gabbiani Piacenza-Gommagomma
1-1
2-0
Fiorentina Elettroplaid-Bologna
0-0
1-1
Juventus-Genova 70
0-1
0-6
Reggina-Napoli
0-3
6-1
Roma-San Basilio
3-0
1-0
Zucchet Lazio-Lazio
0-2
Andata(3ª)
Terza giornata
Ritorno(28ª)
10mag.
2-3
Bologna-Br.Gabbiani Piacenza
0-0
6set.
3-1
Genova 70-Zucchet Lazio
2-0
5-0
Gommagomma-Fiorentina Elettroplaid
3-0
0-5
Lazio-Roma
0-1
1-0
Napoli-Cagliari
0-2
0-9
Reggina-Juventus
0-6
0-2
San Basilio-Ambrosiana
0-5
Andata(4ª)
Quarta giornata
Ritorno(17ª)
17mag.
2-0
Ambrosiana SNIA-Napoli
3-0
13set.
3-3
Br.Gabbiani Piacenza-Fiorentina El.
2-1
4-0
Cagliari-Reggina
0-2
2-0
Juventus-Bologna
2-0
0-0
Lazio-S.Basilio
0-0
1-0
Roma-Genova 70
1-1
0-3
Zucchet Lazio-Gommagomma Milano
0-4
Andata(5ª)
Quinta giornata
Ritorno(18ª)
24mag.
2-1
Bologna-Zucchet Lazio
1-1
27set.
1-1
Cagliari-Juventus
2-3
1-0
Fiorentina Elettroplaid-Napoli
1-1
0-1
Gommagomma-Roma
2-1
0-5
Lazio-Ambrosiana SNIA
0-2
0-12
Reggina-Piacenza
0-5
0-2
San Basilio-Genova 70
0-2
Andata(6ª)
Sesta giornata
Ritorno(19ª)
31mag.
0-0
Br.Gabbiani Piacenza-Cagliari
1-1
4ott.
2-0
Fiorentina Elettroplaid-Reggina
0-1
5-1
Genova 70-Ambrosiana SNIA
2-0
6-0
Gommagomma-San Basilio
1-0
8-0
Juventus-Lazio
2-2
3-1
Roma-Bologna
0-1
0-0
Zucchet Lazio-Napoli
1-3
Andata(7ª)
Settima giornata
Ritorno(24ª)
7giu.
6-1
Ambrosiana SNIA-Reggina
0-2
11ott.
1-1
Br.Gabbiani Piacenza-Juventus
2-3
2-0
Cagliari-Zucchet Lazio
1-3
2-1
Genova 70-Fiorentina Elettroplaid
2-2
0-6
Lazio-Gommagomma Milano
0-6
0-2
Napoli-Roma
0-1
1-0
San Basilio-Bologna
0-0
Andata(8ª)
Ottava giornata
Ritorno(23ª)
14giu.
0-1
Ambrosiana SNIA-Br.Gabbiani Piacenza
0-0
18ott.
3-1
Bologna-Lazio
1-1
2-0
Gommagomma Milano-Genova 70
1-1
0-0
Juventus-Fiorentina Elettroplaid
3-1
2-0
Napoli-San Basilio
0-0
2-0
Roma-Cagliari
2-2
1-0
Zucchet Lazio-Reggina
4-0
Andata(9ª)
Nona giornata
Ritorno(22ª)
21giu.
0-0
Br.Gabbiani Piacenza-Zucchet Lazio
5-0
25ott.
2-0
Fiorentina Elettr.-Ambrosiana SNIA
1-1
2-0
Genova 70-Bologna
0-1
1-0
Gommagomma Milano-Juventus
4-0
0-3
Lazio-Napoli
1-1
0-4
Reggina-Roma
0-3
0-3
San Basilio-Cagliari
0-2
Andata(10ª)
Decima giornata
Ritorno(21ª)
28giu.
0-0
Ambrosiana SNIA-Juventus
0-0
1ºnov.
0-2
Bologna-Gommagomma Milano
1-5
5-0
Cagliari-Lazio
2-0
1-2
Napoli-Genova 70
0-1
3-1
Reggina-San Basilio
0-2
1-5
Roma-Brevetti Gabbiani Piacenza
1-4
0-0
Zucchet Lazio-Fiorentina Elettroplaid
0-0
Andata(11ª)
Undicesima giornata
Ritorno(20ª)
5lug.
1-1
Ambrosiana SNIA-Bologna
0-0
8nov.
1-0
Fiorentina Elettroplaid-Roma
0-1
1-0
Genova 70-Cagliari
4-1
3-0
Gommagomma Milano-Napoli
2-1
0-0
Lazio-Reggina
2-1
1-4
San Basilio-Br.Gabbiani Piacenza
0-0
0-1
Zucchet Lazio-Juventus
0-0
Andata(12ª)
Dodicesima giornata
Ritorno(19ª)
12lug.
3-0
Bologna-Napoli
1-1
15nov.
8-0
Brev.Gabbiani Piacenza-Lazio
1-1
4-2
Cagliari-Gommagomma Milano
0-5
4-2
Fiorentina Elettroplaid-San Basilio
0-1
0-2
Lazio Zucchet-Ambrosiana SNIA
1-1
0-5
Reggina-Genova 70
0-1
1-2
Roma-Juventus
2-1
Andata(13ª)
Tredicesima giornata
Ritorno(18ª)
26lug.
0-3
Ambrosiana SNIA-Roma
1-4
22nov.
4-5
Bologna-Cagliari
1-0
1-1
Genova 70-Piacenza
0-3
2-0
Gommagomma Milano-Reggina
4-0
0-4
Lazio-Fiorentina Elettroplaid
0-2
1-2
Napoli-Juventus
2-0
0-0
San Basilio-Zucchet Lazio
0-0
Verdetti finali
Gommagomma Milano Campione d'Italia 1970.
L'A.C.F. Gommagomma Milano prima di una partita a Meda. In piedi da sinistra: l'allenatore Vincenzi, Epicoco, Boll, Ferrara, Varone, Romano, Zoli e Rocchi. Accosciate da sinistra: Cottini, Cannone, Cunzolo, Vignotto e Pessina.
Nella foto, in piedi da sinistra: l'allenatore Vincenzi, la prima da destra in piedi è Patrizia Rocchi, penultima a destra Kathrin Moser e l'ultima da destra è Madeleine Boll, due calciatrici elvetiche schierate dal Gommagomma Milano.
Questa sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
Risultati
Questa sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
Calendario
Verdetti
Real Torino Campione d'Italia F.I.C.F. 1970.
Campionato U.I.S.P.
Molte altre società femminili di recente costituzione si affiliarono all'UISP e disputarono un campionato nel Nord Italia. Essendo le tre Federazioni completamente indipendenti e non collegate da alcun accordo ufficiale, alcune calciatrici avevano un doppio tesseramento e quindi giocavano per due distinte società sportive senza subire alcun controllo e sanzione, cosa impossibile se fossero state affiliate alla F.I.G.C. (anche in epoche in cui esisteva l'U.L.I.C. il doppio tesseramento era vietato e sanzionato).
Gazzettino di Venezia edizione Venezia e Treviso consultate in Biblioteca comunale centrale di Milano e Biblioteca Comunale di Treviso; Il Piccolo edizione Trieste. Non si esclude che altre notizie siano state pubblicate dagli altri quotidiani del triveneto. Almanacco del calcio triestino, volume 1971.
Ezio Lipott, Claudio Nordio (Il Piccolo di Trieste), Almanacco del calcio triestino 1971, Trieste, Tipografia Silvio Kuhar, novembre 1971, pp.83-84.
Bruno Migliardi, Storia del calcio femminile (1968-1973), Roma, Stab. Tipolitografico Edigraf, 1974, pp.31-35, dove ha pubblicato la classifica e il calendario con tutti i risultati.
Luca Barboni e Gabriele Cecchi, Annuario del calcio femminile 1999-2000, Fornacette (PI), Mariposa Editrice S.r.l., novembre 1999, p.47, la classifica della Serie A 1971.
Salvatore Lo Presti, Almanacco del calcio mondiale '88-'89, Torino, S.E.T., 1988, pp.261-268. (ha pubblicato tutte le classifiche finali).
Giornali
La Gazzetta dello sport, quotidiano microfilmato conservato a Milano, Mediateca Santa Teresa (per conto Biblioteca Nazionale Braidense) e Biblioteca comunale centrale di Milano.
Il Corriere dello Sport, quotidiano microfilmato conservato a Firenze in Biblioteca Nazionale Centrale e presso Biblioteca del C.O.N.I. di Roma.
Tuttosport, quotidiano microfilmato conservato a Firenze in Biblioteca Nazionale Centrale.
Stadio, quotidiano microfilmato conservato a Firenze in Biblioteca Nazionale Centrale.
Libertà, quotidiano di Piacenza, consultato presso la Biblioteca Comunale “Passerini Landi” di Piacenza.
La Nazione, quotidiano di Firenze, consultato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
Il Gazzettino, edizione di Pordenone, conservato dalla Biblioteca Comunale di Pordenone.
Giornale quotidiano "La Stampa", giornali disponibili microfilmati presso la Biblioteca comunale centrale di Milano (Palazzo Sormani).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии