sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

L'edizione 1970 (equivalente al campionato maschile 1969-1970) è stato il primo campionato italiano di Serie A femminile di calcio, organizzato dalla F.F.I.G.C. (Federazione Femminile Italiana Giuoco Calcio), e vide la vittoria dell'A.C.F. Gommagomma Milano.

Serie A Femminile 1970
Competizione Serie A
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore F.F.I.G.C., F.I.C.F. e U.I.S.P.
Date dal 1º maggio 1970
al 22 novembre 1970
Luogo  Italia
Formula Gironi all'italiana.
Risultati
Vincitore Gommagomma Milano (FFIGC) (1º titolo)
Real Torino (FICF) (1º titolo)
Cronologia della competizione
Serie A 1969 Serie A 1971

Campionato F.F.I.G.C.


Staccatesi della F.I.C.F., il 90% delle società calcistiche femminili italiane andarono a comporre i campionati di Serie A e la Serie B. Quest'ultima fu disputata a livello regionale con finali nazionali per il titolo di categoria.

La lotta per aggiudicarsi lo scudetto fu molto accesa fino alla fine, malgrado condizionata da altri importanti eventi quali la fine del campionato di Serie A 1969-1970 e il campionato mondiale di calcio 1970, che ridussero il crescente afflusso di spettatori (molte gare furono giocoforza programmate in orari differenti da quelle teletrasmesse in mondovisione) e la normale sospensione estiva dovuta alle ferie agostane.

Dato lo sviluppo su 26 giornate del calendario gare (8 giornate in più della precedente stagione) e le partite disputate in coincidenza con la stagione maschile 1970-1971 appena iniziata, costrinsero il Comitato Nazionale Gare di Roma, che organizzava e gestiva questa stagione sportiva, a fare i salti mortali per organizzarlo dando difficile collocazione a molte gare rinviate e anticipi e posticipi serali.

Alla fine della stagione, quando ormai la situazione in vetta alla classifica s'era ben delineata con la vittoria anticipata del Gommagomma Meda, la lotta per non retrocedere si accende in fondo alla classifica[1]. A spuntarla è il San Basilio che all'ultima giornata, pareggiando con la Lazio Zucchet, condanna alla retrocessone in Serie B Reggina e Lazio.


Formula


Il campionato, ampliato a 14 squadre rispetto alla precedente stagione, fu innovato inserendo due retrocessioni nel campionato di Serie B, appena costituito dalla F.F.I.G.C. in questa stagione incorporando squadre provenienti da sia dalla F.I.C.F. che dalla U.I.S.P. e da vari tornei locali.


Squadre partecipanti


Club Città Stadio Stagione precedente
A.C.F. Ambrosiana SNIA Varedo (MI) Campo SNIA Varedo
Bologna C.F.  ??? (BO) Vari
Brevetti Gabbiani Piacenza A.C.F. Travo (PC) Vari in provincia
A.C.F. Cagliari  ??? (CA) Vari
A.C.F. Fiorentina Elettroplaid Firenze (FI) Vari in provincia
A.C.F. Genova 70 Genova Vari in provincia
A.C.F. Gommagomma Meda Meda (MI) Stadio Comunale di Meda
A.C.F. Juventus ??? (TO) Vari in provincia
A.C.F. Lazio Roma (RM) Vari in provincia
F.C. Napoli Napoli (NA) Vari
A.C.F. Reggina Reggio Calabria (RC) Stadio Comunale
A.C.F. Roma Roma (RM) Vari
A.C.F. Roma San Basilio Roma-San Basilio (RM) Campo "Francesca Gianni"
Pol. S.C. Zucchet Lazio Roma (RM) Vari

Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Gommagomma Meda 442620427312+61
2. Brevetti Gabbiani Piacenza 3926141117419+55
3. Genova 70 392617545018+32
4.ACF Roma 382618265525+30
5.ACF Juventus 362614845920+39
6. Ambrosiana SNIA (-1)[2] 26269983727+10
7. Fiorentina Elettroplaid 262698929290
8.Cagliari (-1)[2] 2426105114137+4
9.Bologna CF 212677122537-12
10.Zucchet Lazio 172649131738-21
11. Napoli (-2)[3] 152665152539-14
12. Roma San Basilio (-1)[2] 12263716955-46
13. Lazio[4] 112627171076-66
14. Reggina 112651201284-72

Legenda:

      Campione d'Italia.
      Retrocesso in Serie B 1971.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
La FFIGC introdusse per la prima volta le retrocessioni nella nuova Serie B.
In caso di pari punti, squadre classificate con quoziente reti.

Risultati



Tabellone

 AmbBolCagFioGenJuvLazLzuGGMNapPiaRegRomSBa
Ambrosiana SNIA ––––1-13-11-10-20-02-01-10-12-00-16-10-35-0
Bologna 0-0––––4-50-01-00-23-12-10-23-02-32-01-00-0
Cagliari 1-10-1––––0-11-41-15-02-04-22-01-14-02-22-0
Fiorentina Elettroplaid 2-02-00-2––––2-21-32-00-00-31-01-22-01-04-2
Genova 70 5-12-01-02-1––––1-04-03-11-11-01-11-01-12-0
Juventus 0-02-03-20-01-1––––8-00-00-42-03-26-01-26-0
Lazio 0-51-10-20-40-52-2––––2-00-60-31-10-00-50-0
Lazio Zuchet 0-21-13-10-00-20-11-0––––0-30-00-51-01-30-0
Gommagomma Meda 1-15-15-05-02-01-06-04-0––––3-01-12-00-16-0
Napoli 0-31-11-01-11-21-21-13-11-2––––1-33-00-22-0
Piacenza B.G. 0-02-00-03-33-01-18-00-01-16-0––––5-04-10-0
Reggina 2-02-02-01-00-50-91-20-40-40-60-12––––0-43-1
Roma 4-13-12-01-01-01-21-03-21-21-01-53-0––––6-1
Roma San Basilio 0-21-00-31-00-20-40-00-00-10-01-42-00-3––––

Calendario

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (14ª)
 mag.2-0Bologna-Reggina2-02 ago.
0-1Cagliari-Fiorentina Elettroplaid2-0
0-1Genova 70-Lazio5-0
1-1Gommagomma-Ambrosiana SNIA1-0
1-3Napoli-Piacenza0-6
0-4S.Basilio-Juventus0-6
1-3Zucchet Lazio-Roma2-3


Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (15ª)
7 mag.3-1Ambrosiana SNIA-Cagliari1-130 ago.
1-1Br.Gabbiani Piacenza-Gommagomma1-1
2-0Fiorentina Elettroplaid-Bologna0-0
1-1Juventus-Genova 700-1
0-6Reggina-Napoli0-3
6-1Roma-San Basilio3-0
1-0Zucchet Lazio-Lazio0-2


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (28ª)
10 mag.2-3Bologna-Br.Gabbiani Piacenza0-06 set.
3-1Genova 70-Zucchet Lazio2-0
5-0Gommagomma-Fiorentina Elettroplaid3-0
0-5Lazio-Roma0-1
1-0Napoli-Cagliari0-2
0-9Reggina-Juventus0-6
0-2San Basilio-Ambrosiana0-5


Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (17ª)
17 mag.2-0Ambrosiana SNIA-Napoli3-013 set.
3-3Br.Gabbiani Piacenza-Fiorentina El.2-1
4-0Cagliari-Reggina0-2
2-0Juventus-Bologna2-0
0-0Lazio-S.Basilio0-0
1-0Roma-Genova 701-1
0-3Zucchet Lazio-Gommagomma Milano0-4


Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (18ª)
24 mag.2-1Bologna-Zucchet Lazio1-127 set.
1-1Cagliari-Juventus2-3
1-0Fiorentina Elettroplaid-Napoli1-1
0-1Gommagomma-Roma2-1
0-5Lazio-Ambrosiana SNIA0-2
0-12Reggina-Piacenza0-5
0-2San Basilio-Genova 700-2


Andata (6ª) Sesta giornata Ritorno (19ª)
31 mag.0-0Br.Gabbiani Piacenza-Cagliari1-14 ott.
2-0Fiorentina Elettroplaid-Reggina0-1
5-1Genova 70-Ambrosiana SNIA2-0
6-0Gommagomma-San Basilio1-0
8-0Juventus-Lazio2-2
3-1Roma-Bologna0-1
0-0Zucchet Lazio-Napoli1-3


Andata (7ª) Settima giornata Ritorno (24ª)
7 giu.6-1Ambrosiana SNIA-Reggina0-211 ott.
1-1Br.Gabbiani Piacenza-Juventus2-3
2-0Cagliari-Zucchet Lazio1-3
2-1Genova 70-Fiorentina Elettroplaid2-2
0-6Lazio-Gommagomma Milano0-6
0-2Napoli-Roma0-1
1-0San Basilio-Bologna0-0
Andata (8ª) Ottava giornata Ritorno (23ª)
14 giu.0-1Ambrosiana SNIA-Br.Gabbiani Piacenza0-018 ott.
3-1Bologna-Lazio1-1
2-0Gommagomma Milano-Genova 701-1
0-0Juventus-Fiorentina Elettroplaid3-1
2-0Napoli-San Basilio0-0
2-0Roma-Cagliari2-2
1-0Zucchet Lazio-Reggina4-0


Andata (9ª) Nona giornata Ritorno (22ª)
21 giu.0-0Br.Gabbiani Piacenza-Zucchet Lazio5-025 ott.
2-0Fiorentina Elettr.-Ambrosiana SNIA1-1
2-0Genova 70-Bologna0-1
1-0Gommagomma Milano-Juventus4-0
0-3Lazio-Napoli1-1
0-4Reggina-Roma0-3
0-3San Basilio-Cagliari0-2


Andata (10ª) Decima giornata Ritorno (21ª)
28 giu.0-0Ambrosiana SNIA-Juventus0-0 nov.
0-2Bologna-Gommagomma Milano1-5
5-0Cagliari-Lazio2-0
1-2Napoli-Genova 700-1
3-1Reggina-San Basilio0-2
1-5Roma-Brevetti Gabbiani Piacenza1-4
0-0Zucchet Lazio-Fiorentina Elettroplaid0-0


Andata (11ª) Undicesima giornata Ritorno (20ª)
5 lug.1-1Ambrosiana SNIA-Bologna0-08 nov.
1-0Fiorentina Elettroplaid-Roma0-1
1-0Genova 70-Cagliari4-1
3-0Gommagomma Milano-Napoli2-1
0-0Lazio-Reggina2-1
1-4San Basilio-Br.Gabbiani Piacenza0-0
0-1Zucchet Lazio-Juventus0-0


Andata (12ª) Dodicesima giornata Ritorno (19ª)
12 lug.3-0Bologna-Napoli1-115 nov.
8-0Brev.Gabbiani Piacenza-Lazio1-1
4-2Cagliari-Gommagomma Milano0-5
4-2Fiorentina Elettroplaid-San Basilio0-1
0-2Lazio Zucchet-Ambrosiana SNIA1-1
0-5Reggina-Genova 700-1
1-2Roma-Juventus2-1


Andata (13ª) Tredicesima giornata Ritorno (18ª)
26 lug.0-3Ambrosiana SNIA-Roma1-422 nov.
4-5Bologna-Cagliari1-0
1-1Genova 70-Piacenza0-3
2-0Gommagomma Milano-Reggina4-0
0-4Lazio-Fiorentina Elettroplaid0-2
1-2Napoli-Juventus2-0
0-0San Basilio-Zucchet Lazio0-0

Verdetti finali


L'A.C.F. Gommagomma Milano prima di una partita a Meda. In piedi da sinistra: l'allenatore Vincenzi, Epicoco, Boll, Ferrara, Varone, Romano, Zoli e Rocchi. Accosciate da sinistra: Cottini, Cannone, Cunzolo, Vignotto e Pessina.
L'A.C.F. Gommagomma Milano prima di una partita a Meda. In piedi da sinistra: l'allenatore Vincenzi, Epicoco, Boll, Ferrara, Varone, Romano, Zoli e Rocchi. Accosciate da sinistra: Cottini, Cannone, Cunzolo, Vignotto e Pessina.

Nella foto, in piedi da sinistra: l'allenatore Vincenzi, la prima da destra in piedi è Patrizia Rocchi, penultima a destra Kathrin Moser e l'ultima da destra è Madeleine Boll, due calciatrici elvetiche schierate dal Gommagomma Milano.


Squadra campione


Lo stesso argomento in dettaglio: Associazione Calcio Femminile Gommagomma Meda 1970.

Riserve: Marcella Carcereri (portiere), Clara Epicoco (mezzala destra e sinistra), Antonia Mauri (mediano destro).


Campionato F.I.C.F.



Squadre partecipanti


Club Città Stadio Stagione 1969
A.C.F. Genova Genova Vari campi anche in provincia 2º posto in Serie A F.I.C.F.
A.C.F. Olimpia Verona Verona Vari, incluso Montorio
A.C.F. Real Juventus Torino Motovelodromo Nuova affiliazione
A.C.F. Real Torino Torino Parco Ruffini e altri in provincia 4º posto in Serie A F.I.C.F.
A.C.F. Vernici Milesi Parma Parma Vari in provincia Tornei U.I.S.P.
A.C.F. Viareggio Viareggio (LU) Stadio dei Pini Vari tornei

Classifica finale



Risultati



Calendario


Verdetti



Campionato U.I.S.P.


Molte altre società femminili di recente costituzione si affiliarono all'UISP e disputarono un campionato nel Nord Italia. Essendo le tre Federazioni completamente indipendenti e non collegate da alcun accordo ufficiale, alcune calciatrici avevano un doppio tesseramento e quindi giocavano per due distinte società sportive senza subire alcun controllo e sanzione, cosa impossibile se fossero state affiliate alla F.I.G.C. (anche in epoche in cui esisteva l'U.L.I.C. il doppio tesseramento era vietato e sanzionato).


Squadre partecipanti


Fonti:[5]

Club Città Stadio
 ???? Celana Mestre Mestre (VE) Stadio Francesco Baracca
Cremcaffè Iris F.F.C. Trieste (TS)
A.C.F. Crocetta Carrel Crocetta del Montello (TV) Campo Sportivo Comunale
 ???? Fener Belluno (BL)
A.C.F. Pordenone Pordenone (PN) Stadio Ottavio Bottecchia
A.C.F. Valdobbiadene Valdobbiadene (TV) Campo Sportivo Comunale
Gymnasium Treviso C.F. Treviso (TV) ?

Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Celana Mestre ?12
2. Pordenone ?12
?. Valdobbiadene ?12
?. Gymnasium Treviso ?12
?. Fener ?12
?. Crocetta Carrel ?12
7. Cremcaffè Iris 612066318-15

Legenda:

      Campione Triveneto UISP 1970.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Spareggio per il primo posto



Calendario


Fonte per il Cremcaffè Iris, un libro con tutti i risultati.[6]

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (8ª)
10 mag.1-1Crocetta Carrel-Celana-2 set.
1-0Pordenone-Cremcaffè Iris[7]0-0
0-2Treviso-Valdobbiadene-
Riposa: Fener


Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (9ª)
17 mag.3-0Celana Mestre-Fener-5 lug.
2-0Treviso-Cremcaffè Iris0-0
1-0Valdobbiadene-Crocetta-
Riposa: Pordenone


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (10ª)
24 mag.2-1Celana Mestre-Pordenone-12 lug.
1-1Crocetta Carrel-Cremcaffè Iris5-0
-Fener-Valdobbiadene-
Riposa: Treviso


Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (11ª)
31 mag.2-0Fener-Cremcaffè Iris1-119 lug.
-Treviso-Celana Mestre-
-Valdobbiadene-Pordenone0-1
Riposa: Crocetta Carrel


Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (12ª)
17 mag.0-0Celana Mestre-Valdobbiadene0-026 lug.
3-0Crocetta Carrel-Fener-
3-0Pordenone-Treviso-
Riposa: Cremcaffè Iris


Andata (6ª) Sesta giornata Ritorno (13ª)
14 giu.0-2Fener-Pordenone0-013 set.
0-0Cremcaffè Iris-Valdobbiadene0-0
-Treviso-Crocetta Carrel-
Riposa: Celana Mestre


Andata (7ª) Settima giornata Ritorno (14ª)
21 giu.3-0Celana Mestre-Cremcaffè Iris3-120 set.
0-2Crocetta Carrel-Pordenone1-0
0-0Treviso-Fener0-2
Riposa: Valdobbiadene

Note


  1. Gommagomma: lo scudetto che vale un milione, su dlib.coninet.it.
  2. 1 punto di penalizzazione.
  3. 2 punti di penalizzazione.
  4. Nota bene: non è la Zucchet Lazio oppure la Lazio Lubiam citata nella pagina Società Sportiva Lazio Calcio Femminile.
  5. Gazzettino di Venezia edizione Venezia e Treviso consultate in Biblioteca comunale centrale di Milano e Biblioteca Comunale di Treviso; Il Piccolo edizione Trieste. Non si esclude che altre notizie siano state pubblicate dagli altri quotidiani del triveneto. Almanacco del calcio triestino, volume 1971.
  6. Ezio Lipott, Claudio Nordio (Il Piccolo di Trieste), Almanacco del calcio triestino 1971, Trieste, Tipografia Silvio Kuhar, novembre 1971, pp. 83-84.
  7. Il Piccolo di Trieste, 3 settembre 1970 p. 11, su teca.madeword.it.

Bibliografia



Libri


Giornali

Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии