La Serie A 1982-1983 è stata la 60ª edizione (la 33ª a girone unico), del torneo di primo livello del campionato italiano di hockey su pista. La competizione ha avuto inizio il 2 ottobre 1982 e si è conclusa il 26 maggio 1983.
Lo scudetto è stato conquistato dall'Amatori Vercelli per la prima volta nella sua storia.
Stagione
Novità
A prendere il testimone del Laverda Breganze, del Castiglione e della Goriziana retrocesse in serie B vi furono, vincendo il campionato cadetto, il Follonica, il Roller Monza e il Trissino. Al torneo parteciparono: AFP Giovinazzo, Amatori Lodi, Amatori Vercelli, Atl. Forte dei Marmi, Bassano, CGC Viareggio, Marzotto Valdagno, Monza, Novara, Pordenone, Reggiana (campione in carica), e appunto il Follonica, il Roller Monza e il Trissino.
Formula
La formula del campionato, per quanto riguarda la stagione regolare, fu la stessa della stagione precedente; la manifestazione fu organizzata con un girone all'italiana, con gare di andata e ritorno per un totale di 26 giornate. Erano assegnati 2 punti per l'incontro vinto e un punto a testa per l'incontro pareggiato, mentre non ne era attribuito alcuno per la sconfitta. Al termine del campionato la dodicesima, la tredicesima e la quattordicesima classificata retrocedettero in serie B. Come novità furono introdotti i play-off scudetto a cui parteciparono le prime otto squadre classificate al termine della prima fase. Tali play-off furono disputati con la formula dell'eliminazione diretta con gare di andata e ritorno; in caso di parità veniva disputata una gara di spareggio. La squadra vincitrice dei play-off veniva proclamata campione d'Italia.
Avvenimenti
Il fuoriclasse argentino Daniel Martinazzo, due volte scudettato con l'Amatori Vercelli nella prima metà degli anni 1980.
La stagione regolare del campionato iniziò Il 2 ottobre 1982 e si concluse Il 26 marzo 1983. La prima parte della stagione fu caratterizzata dalla fuga in testa alla classifica della Reggiana campione in carica che terminò in testa alla classifica la prima parte del torneo seguita dal Vercelli e dal Lodi. Era anche in ripresa il Novara, quinto in graduatoria, mentre il Giovinazzo era in piena crisi all'ultimo posto con soli quattro punti. La seconda parte del troneo arrise ai vercellesi che complici una serie di risultati utili consecutivi staccarono i rivali chiudendo al primo posto la stagione regolare qualificando per i play-off. Alla post-season si qualificarono anche il Lodi, la Reggiana, il Forte dei Marmi, il Novara, il Follonica e il Trissino neopromosse e il Monza. Nei quarti di finale Amatori Vercelli e Amatori Lodi rispettarono i pronostici eliminando in due gare il Monza e il Trissino accedendo alle semifinali. Il Forte dei Marmi, quarto in campionato, si fece eliminare dal Novara e la Reggiana venne sconfitta dal Follonica cedendo cosi lo scudetto vinto l'anno prima. Le semifinali videro da un lato l'Amatori Vercelli eliminare con una vittoria e un pareggio il Novara e dall'altro l'Amatori Lodi avere ragione della sorprendente Follonica sempre in due gare. La prima finale scudetto dell'era dei play-off fu quindi Amatori Vercelli contro l'Amatori Lodi. Le due squadre si ritrovarono nella finale scudetto al meglio delle tre partite: la gara decisiva vide i lombardi condurre per 2-1 sino a trenta secondi dalla fine, quando una rete di Daniel Martinazzo riportò la contesa in parità. Come prescritto dal regolamento dell'epoca, il titolo fu assegnato con un incontro in campo neutro, disputato a Viareggio e vinto nettamente dai vercellesi con il punteggio di 6-1 laurenadosi cosi campioni d'Italia per la prima volta nella loro storia. I gialloverdi vercellesi conquistarono anche la Coppa Italia e la prestigiosa Coppa CERS. L'Amatori Vercelli grazie alla vittoria in campionato si qualificò per la Coppa dei Campioni; l'AFP Giovinazzo, finalista della Coppa Italia si qualificò per la Coppa delle Coppe mentre i l'Amatori Lodi, finalista dei play-off, il Follonica e il Novara, eliminati in semifinale, si qualificarono per la Coppa CERS. Retrocedettero in serie B il CGC Viareggio, l'AFP Giovinazzo e il Marzotto Valdagno.
Il Cittadino, ha scritto nelle proprie cronache del giovedì che il Monza giocò il primo derby col Roller Monza alla palestra della Scuola Media di via Ardigò, mentre il ritorno fu disputato fuori da Monza al Palazzetto Paolo VI di Brugherio.
Paolo Virdi, 50 minuti di gloria. Gli anni moderni dell'hockey pista. Volume 1, Lodi, Lodinotizie, 2012, ISBN978-88-908803-0-8.
Gianfranco Capra e Mario Scendrate, Hockey su pista in Italia e nel mondo, Novara, Casa Editrice S.E.N., settembre 1984, pp.132-135.
Consorzio Etruria Hockey Follonica, Benvenuti a Hockey City, 1936-2007 - Follonica in vetta al mondo, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., 2008, pp.122-124 e 189.
Hockey Breganze su progetto grafico di Sergio Carrara, Hockey Breganze 40º 1961 2001, Carraradv, stampa Artigrafiche Urbani Sandrigo, luglio 2001, p.23.
La Gazzetta dello Sport, conservato microfilmato da:
Il Cittadino di Monza e Brianza, edizione del giovedì, Il Cittadino, 1982 e 1983, che ha sempre pubblicato i risultati nell'edizione del giovedì. Giornale conservato microfilmato presso la Biblioteca Nazionale Braidense di Milano e la Biblioteca Comunale di Monza.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии