La stagione 2009-10 dei Toronto Raptors fu la 15ª stagione disputata dalla squadra canadese nella NBA.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento pallacanestro non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Toronto Raptors | |||
---|---|---|---|
Stagione 2009-2010 | |||
Allenatore | Jay Triano | ||
Vice-allenatori | Marc Iavaroni, Alex English, Micah Nori, Eric Hughes, Alvin Williams | ||
NBA | 40-42 (.488) Division: 2º posto (Atlantic) Conference: 9º posto (Eastern) | ||
Playoff | non qualificata | ||
Stadio | Air Canada Centre | ||
|
La stagione inizia con l'intenso attivismo sul mercato di Bryan Colangelo, che porta a una rivoluzione totale della squadra, con la conferma di soli tre giocatori della passata stagione: Andrea Bargnani, José Calderón e Chris Bosh.
I primi movimenti iniziano il 9 giugno 2009 quando Jason Kapono viene scambiato con i Philadelphia 76ers in cambio di Reggie Evans. Il 25 giugno al Draft NBA 2009 Toronto chiama con la nona scelta DeMar DeRozan dalla University of Southern California. I Raptors inoltre, battendo in extremis la concorrenza dei Portland Trail Blazers, riescono ad accaparrarsi le prestazioni del free-agent Hidayet Türkoğlu protagonista di una grande stagione nel 2008/09 con gli Orlando Magic. Di contraccolpo però lo svincolato Anthony Parker decide di lasciare Toronto per approdare ai Cleveland Cavaliers. Nel contempo il GM Bryan Colangelo riesce a portare in Canada, attraverso una sign-and-trade che coinvolge ben 4 squadre (Toronto, Dallas, Orlando e Memphis), Devean George e Antoine Wright (ex Mavericks), liberandosi di Kris Humphries, Shawn Marion e Nathan Jawai (tutti accasatisi a Dallas). Poco tempo dopo però, George viene scambiato per la guardia dei Golden State Warriors, Marco Belinelli che segue così le sorti del suo compagno di nazionale Bargnani. Nel contempo i Raptors riescono ad acquisire anche le prestazioni di Jarrett Jack e Radoslav Nesterovič (per il secondo si tratta di un ritorno) entrambi reduci da una stagione agli Indiana Pacers. Il 17 agosto 2009 attraverso una sign-and-trade che porta la guardia spagnola Carlos Delfino ai Bucks, Toronto acquisisce le prestazioni di Amir Johnson e Sonny Weems (entrambi provenienti da Milwaukee); nell'operazione viene coinvolto anche il giovane playmaker serbo Roko Ukić che, chiuso nelle rotazioni dal nuovo acquisto Jack, si trasferisce ai Bucks.
I Toronto Raptors chiudono la stagione con un record (40-42) con il 48,8%; secondo posto nell'Atlantic Division e nono posto conclusivo nella Eastern Conference; non qualificandosi così per i play-off.
Giro | Scelta | Giocatore | Ruolo | Nazione | College |
---|---|---|---|---|---|
1 | 9 | DeMar DeRozan | SG/AP | ![]() |
University of Southern California |
Giocatore | Firmato | Provenienza |
Pops Mensah-Bonsu | 16 novembre | svincolato |
Joey Dorsey | 4 aprile | svincolato |
Giocatore | Ceduto | Destinazione |
Quincy Douby | 13 novembre | svincolato |
Pops Mensah-Bonsu | 5 gennaio | CSKA Mosca |
N° | Naz. | Ruolo | Sportivo | Alt. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
0 | ![]() |
SG | Marco Belinelli | 198 | ||
1 | ![]() |
PG/SG | Jarrett Jack | 192 | ||
3 | ![]() |
PG | Marcus Banks | 189 | ||
4 | ![]() |
AG | Chris Bosh | 208 | ||
7 | ![]() |
AG/C | Andrea Bargnani | 213 | ||
8 | ![]() |
PG | José Calderón | 191 | ||
10 | ![]() |
SG/AP | DeMar DeRozan | 204 | ||
12 | ![]() |
C | Radoslav Nesterovič | 213 | ||
13 | ![]() |
C | Patrick O'Bryant | 213 | ||
15 | ![]() |
AG | Amir Johnson | 210 | ||
21 | ![]() |
AP | Antoine Wright | 201 | ||
24 | ![]() |
AP | Sonny Weems | 201 | ||
26 | ![]() |
AP | Hidayet Türkoğlu | 208 | ||
30 | ![]() |
AG | Reggie Evans | 203 | ||
44 | ![]() |
AG | Pops Mensah-Bonsu | 206 |
Toronto 28 ottobre 2009 | ![]() | 101 – 91 | ![]() | Air Canada Center |
Memphis 30 ottobre 2009 | ![]() | 115 – 107 | ![]() | FedExForum |
Toronto 1º novembre 2009 | ![]() | 116 – 125 | ![]() | Air Canada Center |
Toronto 4 novembre 2009 | ![]() | 110 – 99 | ![]() | Air Canada Center |
New Orleans 6 novembre 2009 | ![]() | 90 – 107 | ![]() | New Orleans Arena |
Dallas 7 novembre 2009 | ![]() | 129 – 101 | ![]() | American Airlines Center |
San Antonio 9 novembre 2009 | ![]() | 131 – 124 | ![]() | AT&T Center |
Toronto 11 novembre 2009 | ![]() | 99 – 89 | ![]() | Air Canada Center |
Los Angeles 13 novembre 2009 | ![]() | 89 – 104 | ![]() | Staples Center |
Phoenix 15 novembre 2009 | ![]() | 101 – 100 | ![]() | US Airways Center |
Denver 17 novembre 2009 | ![]() | 130 – 112 | ![]() | Pepsi Center |
Salt Lake City 18 novembre 2009 | ![]() | 104 – 91 | ![]() | EnergySolutions Arena |
Toronto 20 novembre 2009 | ![]() | 120 – 113 | ![]() | Air Canada Center |
Toronto 22 novembre 2009 | ![]() | 96 – 104 | ![]() | Air Canada Center |
Toronto 24 novembre 2009 | ![]() | 123 – 112 | ![]() | Air Canada Center |
Charlotte 25 novembre 2009 | ![]() | 126 – 81 | ![]() | Time Warner Cable Arena |
Boston 27 novembre 2009 | ![]() | 116 – 103 | ![]() | TD Banknorth Garden |
Toronto 29 novembre 2009 | ![]() | 94 – 113 | ![]() | Air Canada Center |
Toronto 1º dicembre 2009 | ![]() | 102 – 106 | ![]() | Air Canada Center |
Atlanta 2 dicembre 2009 | ![]() | 146 – 115 | ![]() | Philips Arena |
Washington 4 dicembre 2009 | ![]() | 107 – 109 | ![]() | Verizon Center |
Chicago 5 dicembre 2009 | ![]() | 78 – 110 | ![]() | United Center |
Toronto 8 dicembre 2009 | ![]() | 94 – 88 | ![]() | Air Canada Center |
Milwaukee 9 dicembre 2009 | ![]() | 117 – 95 | ![]() | Bradley Center |
Toronto 11 dicembre 2009 | ![]() | 89 – 111 | ![]() | Air Canada Center |
Toronto 13 dicembre 2009 | ![]() | 101 – 88 | ![]() | Air Canada Center |
Miami 15 dicembre 2009 | ![]() | 115 – 95 | ![]() | AmericanAirlines Arena |
Orlando 16 dicembre 2009 | ![]() | 118 – 99 | ![]() | Amway Arena |
Toronto 18 dicembre 2009 | ![]() | 118 – 95 | ![]() | Air Canada Center |
Toronto 20 dicembre 2009 | ![]() | 98 – 92 | ![]() | Air Canada Center |
Detroit 23 dicembre 2009 | ![]() | 64 – 94 | ![]() | The Palace of Auburn Hills |
Toronto 27 dicembre 2009 | ![]() | 102 – 95 | ![]() | Air Canada Center |
Toronto 30 dicembre 2009 | ![]() | 107 – 103 | ![]() | Air Canada Center |
Boston 2 gennaio 2010 | ![]() | 103 – 96 | ![]() | TD Banknorth Garden |
Toronto 3 gennaio 2010 | ![]() | 91 – 86 | ![]() | Air Canada Center |
Orlando 6 gennaio 2010 | ![]() | 103 – 108 | ![]() | Amway Arena |
Filadelfia 8 gennaio 2010 | ![]() | 106 – 108 | ![]() | Wachovia Center |
Toronto 10 gennaio 2010 | ![]() | 107 – 114 | ![]() | Air Canada Center |
Indianapolis 11 gennaio 2010 | ![]() | 105 – 101 | ![]() | Conseco Fieldhouse |
New York 15 gennaio 2010 | ![]() | 104 – 112 | ![]() | Madison Square Garden |
Toronto 17 gennaio 2010 | ![]() | 110 – 88 | ![]() | Air Canada Center |
Cleveland 19 gennaio 2010 | ![]() | 108 – 100 | ![]() | Quicken Loans Arena |
Milwaukee 20 gennaio 2010 | ![]() | 113 – 107 | ![]() | Bradley Center |
Toronto 22 gennaio 2010 | ![]() | 101 – 96 | ![]() | Air Canada Center |
Toronto 24 gennaio 2010 | ![]() | 106 – 105 | ![]() | Air Canada Center |
Toronto 27 gennaio 2010 | ![]() | 111 – 103 | ![]() | Air Canada Center |
New York 28 gennaio 2010 | ![]() | 104 – 106 | ![]() | Madison Square Garden |
Toronto 31 gennaio 2010 | ![]() | 117 – 102 | ![]() | Air Canada Center |
Indianapolis 2 febbraio 2010 | ![]() | 130 – 115 | ![]() | Conseco Fieldhouse |
Toronto 3 febbraio 2010 | ![]() | 108 – 99 | ![]() | Air Canada Center |
Toronto 7 febbraio 2010 | ![]() | 115 – 104 | ![]() | Air Canada Center |
Toronto 10 febbraio 2010 | ![]() | 104 – 93 | ![]() | Air Canada Center |
Toronto 17 febbraio 2010 | ![]() | 102 – 109 | ![]() | Air Canada Center |
East Rutherford 19 febbraio 2010 | ![]() | 89 – 106 | ![]() | Izod Center |
Toronto 20 febbraio 2010 | ![]() | 109 – 104 | ![]() | Air Canada Center |
Toronto 24 febbraio 2010 | ![]() | 87 – 101 | ![]() | Air Canada Center |
Toronto 26 febbraio 2010 | ![]() | 118 – 126 | ![]() | Air Canada Center |
Toronto 28 febbraio 2010 | ![]() | 119 – 99 | ![]() | Ford Center |
Houston 1º marzo 2010 | ![]() | 116 – 92 | ![]() | Toyota Center |
Toronto 5 marzo 2010 | ![]() | 102 – 96 | ![]() | Air Canada Center |
Toronto 7 marzo 2010 | ![]() | 101 – 114 | ![]() | Air Canada Center |
Los Angeles 9 marzo 2010 | ![]() | 109 – 107 | ![]() | Staples Center |
Sacramento 10 marzo 2010 | ![]() | 113 – 90 | ![]() | ARCO Arena |
Oakland 13 marzo 2010 | ![]() | 124 – 112 | ![]() | Oracle Arena |
Portland 14 marzo 2010 | ![]() | 109 – 98 | ![]() | Rose Garden Arena |
Toronto 17 marzo 2010 | ![]() | 106 – 105 | ![]() | Air Canada Center |
Toronto 19 marzo 2010 | ![]() | 89 – 115 | ![]() | Air Canada Center |
East Rutherford 20 marzo 2010 | ![]() | 90 – 100 | ![]() | Izod Center |
Minneapolis 22 marzo 2010 | ![]() | 100 – 106 | ![]() | Target Center |
Toronto 24 marzo 2010 | ![]() | 87 – 113 | ![]() | Air Canada Center |
Toronto 26 marzo 2010 | ![]() | 96 – 97 | ![]() | Air Canada Center |
Miami 28 marzo 2010 | ![]() | 97 – 94 | ![]() | AmericanAirlines Arena |
Charlotte 29 marzo 2010 | ![]() | 101 – 103 | ![]() | Time Warner Cable Arena |
Toronto 31 marzo 2010 | ![]() | 114 – 92 | ![]() | Air Canada Center |
Filadelfia 3 aprile 2010 | ![]() | 123 – 128 | ![]() | Wachovia Center |
Toronto 4 aprile 2010 | ![]() | 112 – 113 | ![]() | Air Canada Center |
Cleveland 6 aprile 2010 | ![]() | 113 – 101 | ![]() | Quicken Loans Arena |
Toronto 7 aprile 2010 | ![]() | 104 – 115 | ![]() | Air Canada Center |
Atlanta 9 aprile 2010 | ![]() | 107 – 101 | ![]() | Philips Arena |
Toronto 11 aprile 2010 | ![]() | 88 – 104 | ![]() | Air Canada Center |
Detroit 12 aprile 2010 | ![]() | 97 – 111 | ![]() | The Palace of Auburn Hills |
Toronto 14 aprile 2010 | ![]() | 131 – 113 | ![]() | Air Canada Center |
Altri progetti
![]() |