sport.wikisort.org - EventoLa UEFA Women's Cup 2002-2003 è stata la seconda edizione del torneo europeo femminile di calcio per club UEFA Women's Cup, destinato alle formazioni vincitrici dei massimi campionati nazionali d'Europa. Il torneo è stato vinto dalle svedesi dell'Umeå IK nella doppia finale contro le danesi del Fortuna Hjørring[1].
UEFA UEFA Women's Cup 2002-03 |
Competizione |
UEFA Women's Cup |
Sport |
Calcio |
Edizione |
2ª |
Organizzatore |
UEFA |
Date |
dal 29 agosto 2002 al 21 giugno 2003 |
Partecipanti |
35 |
Risultati |
Vincitore |
Umeå IK (1º titolo) |
Secondo |
Fortuna Hjørring |
Statistiche |
Miglior marcatore |
Hanna Ljungberg (10) |
Incontri disputati |
68 |
Gol segnati |
301 (4,43 per incontro) |
Cronologia della competizione |
|
Manuale |
Partecipano al torneo 2002-2003 un totale di 35 squadre provenienti da 35 diverse federazioni affiliate alla UEFA.
Il torneo si compone di tre fasi: qualificazioni, fase a gironi, fase ad eliminazione diretta. Alle qualificazioni partecipano le squadre appartenenti alle quattro federazioni con il ranking UEFA più basso. La squadra vincente il girone di qualificazione accede alla fase a gironi, dove le 32 squadre sono state raggruppate in 8 gruppi da 4 squadre ciascuno. In ogni gruppo le squadre giocano una contro l'altra in un mini-torneo all'italiana, ospitato da una delle quattro squadre. Le otto vincitrici dei gironi acquisiscono il diritto di accedere alla fase ad eliminazione diretta. I quarti di finale e le semifinali si giocano con partite di andata e ritorno. A differenza dell'edizione precedente la finale si gioca in partite di andata e di ritorno.
Turno |
Andata |
Ritorno |
Qualificazioni | dal 29 agosto al 2 settembre 2002 |
Fase a gironi | dal 25 al 29 settembre 2002 |
Quarti | 30 ottobre-3 novembre 2002 | 28-30 novembre 2002 |
Semifinali | 5-6 aprile 2003 | 27 aprile 2003 |
Finale | 9 giugno 2003 | 21 giugno 2003 |
Squadre partecipanti
Rispetto all'edizione 2001-2002 le federazioni calcistiche di Estonia, Irlanda, Romania, Azerbaigian, Irlanda del Nord e Cipro hanno iscritto la squadra campione del rispettivo campionato nazionale. A queste sei aggiunte si contrappone l'assenza delle squadre rappresentanti Ucraina, Bulgaria, Armenia e Slovacchia.
Qualificazioni
Le partite del girone di qualificazione sono state ospitate da una delle quattro squadre, indicata in corsivo.
Pos. |
Squadra |
Pt |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
1. | Gömrükçü Baku |
9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 19 | 0 | +19 |
2. | Lisburn Distillery Predators |
6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 4 | 7 | -3 |
3. | ŽNK Škale-Mila-Krško |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 9 | 5 | +4 |
4. | Lefkothea |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 0 | 20 | -20 |
|
|
|
|
29 agosto 2002 | ŽNK Škale-Mila-Krško | 9 - 0 | Lefkothea | Velenje |
29 agosto 2002 | Gömrükçü Baku | 7 - 0 | Lisburn Distillery Predators | Velenje |
31 agosto 2002 | Lisburn Distillery Predators | 1 - 0 | ŽNK Škale-Mila-Krško | Velenje |
31 agosto 2002 | Gömrükçü Baku | 8 - 0 | Lefkothea | Velenje |
2 settembre 2002 | Gömrükçü Baku | 4 - 0 | ŽNK Škale-Mila-Krško | Velenje |
2 settembre 2002 | Lisburn Distillery Predators | 3 - 0 | Lefkothea | Velenje |
Fase a gironi
Le partite di ciascun raggruppamento sono state ospitate da una delle quattro squadre, indicata in corsivo.
Gruppo 1
|
|
|
|
25 settembre 2002 | Umeå IK | 7 - 0 | KÍ Klaksvík | Umeå |
25 settembre 2002 | Sparta Praga | 6 - 0 | TKSK Visa Tallinn | Umeå |
27 settembre 2002 | TKSK Visa Tallinn | 0 - 4 | Umeå IK | Umeå |
27 settembre 2002 | Sparta Praga | 4 - 0 | KÍ Klaksvík | Umeå |
29 settembre 2002 | Umeå IK | 6 - 1 | Sparta Praga | Umeå |
29 settembre 2002 | KÍ Klaksvík | 2 - 0 | TKSK Visa Tallinn | Umeå |
Gruppo 2
Pos. |
Squadra |
Pt |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
1. | Tolosa |
7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 11 | 1 | +10 |
2. | Lazio |
7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 11 | 3 | +8 |
3. | 1. FC Femina |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 6 | 6 | 0 |
4. | Maccabi Haifa |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 0 | 18 | -18 |
|
|
|
|
25 settembre 2002 | Tolosa | 1 - 0 | 1. FC Femina | Roma |
25 settembre 2002 | Lazio | 5 - 0 | Maccabi Haifa | Roma |
27 settembre 2002 | 1. FC Femina | 4 - 0 | Maccabi Haifa | Roma |
27 settembre 2002 | Lazio | 1 - 1 | Tolosa | Roma |
29 settembre 2002 | Tolosa | 9 - 0 | Maccabi Haifa | Roma |
29 settembre 2002 | Lazio | 5 - 2 | 1. FC Femina | Roma |
Gruppo 3
Pos. |
Squadra |
Pt |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
1. | 1. FFC Francoforte |
9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 17 | 1 | +16 |
2. | Mašinac |
6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 10 | 3 | +7 |
3. | Shamrock Rovers |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 5 | 12 | -7 |
4. | Osijek |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 1 | 17 | -16 |
|
|
|
|
25 settembre 2002 | 1. FFC Francoforte | 2 - 0 | Mašinac | Niš |
25 settembre 2002 | Osijek | 1 - 3 | Shamrock Rovers | Niš |
27 settembre 2002 | 1. FFC Francoforte | 8 - 0 | Osijek | Niš |
27 settembre 2002 | Mašinac | 4 - 1 | Shamrock Rovers | Niš |
29 settembre 2002 | Shamrock Rovers | 1 - 7 | 1. FFC Francoforte | Niš |
29 settembre 2002 | Mašinac | 6 - 0 | Osijek | Niš |
Gruppo 4
Pos. |
Squadra |
Pt |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
1. | HJK Helsinki |
9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 10 | 0 | +10 |
2. | Sursee |
6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 2 | 0 | +2 |
3. | K.Ś. A.Z.S. Wrocław |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 6 | 6 | 0 |
4. | Bangor City |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 3 | 15 | -12 |
|
|
|
|
25 settembre 2002 | HJK Helsinki | 2 - 0 | K.Ś. A.Z.S. Wrocław | Breslavia |
25 settembre 2002 | Sursee | 1 - 0 | Bangor City | Breslavia |
27 settembre 2002 | HJK Helsinki | 8 - 0 | Bangor City | Breslavia |
27 settembre 2002 | Sursee | 1 - 0 | K.Ś. A.Z.S. Wrocław | Breslavia |
29 settembre 2002 | Sursee | 0 - 0 | HJK Helsinki | Breslavia |
29 settembre 2002 | K.Ś. A.Z.S. Wrocław | 6 - 3 | Bangor City | Breslavia |
Gruppo 5
Pos. |
Squadra |
Pt |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
1. | Trondheims-Ørn |
9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 18 | 0 | +18 |
2. | Saestum |
6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 10 | 3 | +7 |
3. | Regal Bucureşti |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 3 | 6 | -3 |
4. | PAOK |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 1 | 23 | -22 |
|
|
|
|
25 settembre 2002 | Trondheims-Ørn | 2 - 0 | Saestum | Salonicco |
25 settembre 2002 | PAOK | 0 - 3 | Regal Bucureşti | Salonicco |
27 settembre 2002 | Trondheims-Ørn | 12 - 0 | PAOK | Salonicco |
27 settembre 2002 | Saestum | 2 - 0 | Regal Bucureşti | Salonicco |
29 settembre 2002 | Regal Bucureşti | 0 - 4 | Trondheims-Ørn | Salonicco |
29 settembre 2002 | Saestum | 8 - 1 | PAOK | Salonicco |
Gruppo 6
Pos. |
Squadra |
Pt |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
1. | Fortuna Hjørring |
9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 17 | 0 | +17 |
2. | Bobruichanka |
6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 9 | 5 | +4 |
3. | Breiðablik |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 4 | 12 | -8 |
4. | FC Codru Chişinău |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 0 | 13 | -13 |
|
|
|
|
25 settembre 2002 | Fortuna Hjørring | 5 - 0 | FC Codru Chişinău | Babrujsk |
25 settembre 2002 | Bobruichanka | 3 - 2 | Breiðablik | Babrujsk |
27 settembre 2002 | Breiðablik | 0 - 9 | Fortuna Hjørring | Babrujsk |
27 settembre 2002 | Bobruichanka | 6 - 0 | FC Codru Chişinău | Babrujsk |
29 settembre 2002 | Fortuna Hjørring | 3 - 0 | Bobruichanka | Babrujsk |
29 settembre 2002 | FC Codru Chişinău | 0 - 2 | Breiðablik | Babrujsk |
Gruppo 7
Pos. |
Squadra |
Pt |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
1. | Arsenal Ladies |
9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 15 | 1 | +14 |
2. | Levante UD |
6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 11 | 3 | +8 |
3. | Gömrükçü Baku |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 9 | 8 | +1 |
4. | KSC Eendracht Aalst |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 0 | 23 | -23 |
|
|
|
|
25 settembre 2002 | Arsenal Ladies | 6 - 0 | Gömrükçü Baku | Londra |
25 settembre 2002 | KSC Eendracht Aalst | 0 - 8 | Levante UD | Londra |
27 settembre 2002 | Levante UD | 1 - 2 | Arsenal Ladies | Londra |
27 settembre 2002 | KSC Eendracht Aalst | 0 - 8 | Gömrükçü Baku | Londra |
29 settembre 2002 | Arsenal Ladies | 7 - 0 | KSC Eendracht Aalst | Londra |
29 settembre 2002 | Levante UD | 2 - 1 | Gömrükçü Baku | Londra |
Gruppo 8
Pos. |
Squadra |
Pt |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
1. | CSK VVS Samara |
7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 7 | 0 | +7 |
2. | 1º Dezembro |
6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 4 | 4 | 0 |
3. | Kilmarnock |
4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 4 | 3 | +1 |
4. | Innsbrucker A.C.-F.C.T.L. |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 2 | 10 | -8 |
|
|
|
|
25 settembre 2002 | CSK VVS Samara | 0 - 0 | Kilmarnock | Innsbruck |
25 settembre 2002 | 1º Dezembro | 2 - 1 | Innsbrucker AC-FCTL | Innsbruck |
27 settembre 2002 | CSK VVS Samara | 4 - 0 | Innsbrucker AC-FCTL | Innsbruck |
27 settembre 2002 | Kilmarnock | 0 - 2 | 1º Dezembro | Innsbruck |
29 settembre 2002 | 1º Dezembro | 0 - 3 | CSK VVS Samara | Innsbruck |
29 settembre 2002 | Kilmarnock | 4 - 1 | Innsbrucker AC-FCTL | Innsbruck |
Quarti di finale
Andata
Trondheim 30 ottobre 2002 | Trondheims-Ørn  | 2 – 2 | Fortuna Hjørring | Lerkendal StadionArbitro: | Ari Hänninen |
|
| Pedersen 68’ Rønning 86’ | Marcatori | 42’ Bonde
67’ Gajhede |
|
Samara 2 novembre 2002 | CSK VVS Samara  | 0 – 2 | Arsenal Ladies | Metallurg StadiumArbitro: | Geja Mulder |
|
| | Marcatori | 5’ (aut.) Petko
14’ MacDonald |
|
Helsinki 2 novembre 2002 | HJK Helsinki  | 0 – 2 | 1. FFC Francoforte | Pohjola StadionArbitro: | Claudine Brohet |
|
| | Marcatori | 31’ Kliehm
64’ Jones |
|
Umeå 3 novembre 2002 | Umeå IK  | 2 – 0 | Tolosa | GammliavallenArbitro: | Carolina Domenech Ceballos |
|
|
Ritorno
St Albans 28 novembre 2002 | Arsenal Ladies  | 1 – 1 | CSK VVS Samara | Clarence ParkArbitro: | Lale Orta |
|
| Maggs 17’ | Marcatori | 26’ Kremleva |
|
Tolosa 29 novembre 2002 | Tolosa  | 0 – 0 | Umeå IK | Stadium MunicipalArbitro: | Floarea Cristina Ionescu |
|
Francoforte sul Meno 30 novembre 2002 | 1. FFC Francoforte  | 8 – 0 | HJK Helsinki | Stadion am BrentanobadArbitro: | Alexandra Ihringova |
|
| Woock 13’, 32’ Prinz 15’, 17’, 25’ Lingor 30’ (rig.) P. Wunderlich 50’ (rig.) Affeld 67’ | Marcatori | |
|
Hjørring 30 novembre 2002 | Fortuna Hjørring  | 1 – 0 | Trondheims-Ørn | Hjørring StadiumArbitro: | Anna De Toni |
|
| Forman 70’ | Marcatori | |
|
Semifinali
Andata
Umeå 6 aprile 2003 | Umeå IK  | 1 – 1 | 1. FFC Francoforte | Sandåkerns IP (3 389 spett.)Arbitro: | Bente Skogvang |
|
| Nordbrandt 64’ | Marcatori | 5’ P. Wunderlich |
|
Hjørring 5 aprile 2003 | Fortuna Hjørring  | 3 – 1 | Arsenal | Hjørring Stadium (2 384 spett.)Arbitro: | Christine Frai |
|
| Black 42’ Forman 49’ Bonde 66’ | Marcatori | 68’ Banks |
|
Ritorno
Francoforte sul Meno 27 aprile 2003 | 1. FFC Francoforte  | 1 – 1 (d.t.s.) | Umeå IK | Stadion am Brentanobad (4 200 spett.) |
| Lingor 90’ | Marcatori | 30’ Lindqvist | Lingor  P. Wunderlich  Weichelt  Woock  Wissink  Künzer  T. Wunderlich  Hansen  Barucha  | Tiri di rigore 6 – 7 |
Moström
Dahlqvist
Ljungberg
Eriksson
Lundgren
Runesson
Östberg
Valkonen
Marklund |
|
Barnet 27 aprile 2003 | Arsenal Ladies  | 1 – 5 | Fortuna Hjørring | Underhill Stadium (500 spett.)Arbitro: | Maria Persson |
|
| Banks 68’ | Marcatori | 6’ B. Christensen
47’ (rig.), 61’ Bonde
63’ Black
90’ M. K. Christensen |
|
Finale
Andata
Umeå 9 giugno 2003, ore 16:00 CET | Umeå IK  | 4 – 1 | Fortuna Hjørring | Gammliavallen (7 648 spett.)Arbitro: | Elke Günthner |
|
|
Ritorno
Hjørring 21 giugno 2003, ore 16:00 CET | Fortuna Hjørring  | 0 – 3 | Umeå IK | Hjørring Stadium (2 119 spett.)Arbitro: | Wendy Toms |
|
| | Marcatori | 4’ (rig.) Moström
35’ Kalmari
71’ Ljungberg |
|
Statistiche
Classifica marcatrici
Note
Voci correlate
- Calcio femminile
- UEFA Women's Cup
Collegamenti esterni
Portale Calcio | Portale Europa |
На других языках
- [it] UEFA Women's Cup 2002-2003
[ru] Кубок УЕФА среди женщин 2002/2003
Женский кубок УЕФА 2002/2003 годов — 2-й розыгрыш Женского кубка УЕФА. Победителем турнира стал шведский «Умео», в финале по сумме двух матчей обыгравший датскую «Фортуну» из Йёрринга.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии