sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Volley 2002 Forlì Bologna nelle competizioni ufficiali della stagione 2012-2013.

Voce principale: Volley 2002 Forlì Bologna.
Volley 2002 Forlì Bologna
Il Volley 2002 Forlì Bologna
Stagione 2012-2013
Sport pallavolo
Allenatore Alessio Simone poi
Alessandro Beltrami
All. in seconda Alessandro Orefice
Presidente Giuseppe Camorani
Serie A110ª
Play-off scudettoOttavi di finale
Maggiori presenzeCampionato: Arimattei, Miloš, Petrucci, Sorokina, Stufi (20)
Totale: Arimattei, Miloš, Petrucci, Sorokina, Stufi (20)

Stagione


La squadra durante il riscaldamento
La squadra durante il riscaldamento

Il Volley 2002 Forlì Bologna, disputa la stagione 2012-13 in Serie A1, per la settima volta nella sua storia, dopo aver acquistato i diritti sportivi dall'Asystel Volley di Novara: la società romagnola utilizza per la prima volta tale denominazione, in sostituzione della precedente Volley 2002 Forlì, a seguito dello spostamento del campo da gioco a Bologna. La squadra viene completamente rivoluzionata: in panchina arriva Alessio Simone, sostituito poi da Alessandro Beltrami, e vengono acquistate alcune esperti giocatrici come Federica Stufi, Sofia Arimattei, Aleksandra Sorokina e Marina Cvetanović, a cui si affiancano a campionato in corso Tina Lipicer e Natalia Brussa.

Dopo la prima giornata, in cui la squadra riesce a raccogliere un punto a seguito della sconfitta contro il Gruppo Sportivo Oratorio Pallavolo Femminile Villa Cortese, al tie-break, in tutto il resto del girone d'andata maturano esclusivamente sconfitte, che spingono la formazione romagnola all'ultimo posto in classifica, risultato che non permette la qualificazione alla Coppa Italia[1]. Nel girone di ritorno, grazie all'innesto di nuove giocatrici, vengono raccolti diversi risultati utili, come le due vittorie, contro il Cuatto Volley Giaveno ed il Chieri Torino Volley Club e diverse sconfitte al tie-break: tuttavia il Volley 2002 Forlì Bologna, chiude la regular season all'ultimo posto[2]. Negli ottavi di finale dei play-off scudetto la sfida è contro il Robursport Volley Pesaro, la quale però riesce a vince le due gare utili per qualificarsi alla fase successiva[3].


Organigramma societario


Area direttiva

  • Presidente: Giuseppe Camorani
  • Segreteria generale: Primo Fregnani

Area organizzativa

  • Direttore sportivo: Giuseppe Camorani
  • Responsabile spedizioni: Luca Berarducci
  • Addetto logistica: Federica Tosi, Primo Fregnani

Area tecnica

  • Allenatore: Alessio Simone (fino al 26 novembre 2012), Alessandro Beltrami (dal 26 novembre 2012)
  • Allenatore in seconda: Alessandro Orefice
  • Assistente allenatore: Davide Furgeri, Biagio Marone
  • Scout man: Luca Berarducci
  • Collaboratore settore giovanile: Primo Fregnani, Biagio Marone

Area comunicazione

  • Ufficio stampa: Giulia Campogrande
  • Responsabile comunicazione: Piero Giannico
  • Fotografo: Luca Dalle Donne

Area marketing

  • Direttore marketing: Francesca Camerini
  • Ufficio marketing: Federica Tosi

Area sanitaria

  • Medico: Andrea Soldati
  • Preparatore atletico: Alessandro Orefice
  • Fisioterapista: Stefano Sabattini, Riccardo Luisi

Rosa


Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
1Alessandra VenturaS8 febbraio 1983 Italia
2Federica StufiC22 marzo 1988 Italia
3Francesca SeveriL13 luglio 1991 Italia
4Francesca LavorentiP10 giugno 1993 Italia
5Rachele Natali[4]S29 luglio 1994 Italia
5Sara Coriani[5]L18 agosto 1995 Italia
6Serena Vece[6]S2 maggio 1994 Italia
6Natalia Brussa[7]S13 febbraio 1985 Italia
7Sofia ArimatteiS17 gennaio 1981 Italia
8Giulia Carraro[5]P25 luglio 1994 Italia
9Anita Filipovics[8]C9 aprile 1988 Ungheria
9Tina Lipicer[9]S9 ottobre 1979 Slovenia
10Lucrezia Alfonsi[6]C11 marzo 1994 Italia
11Alessandra Petrucci P11 febbraio 1983 Italia
12Ivana Miloš[10]C7 marzo 1983 Croazia
13Aleksandra SorokinaS/O1º ottobre 1976 Russia
14Marina CvetanovićS14 febbraio 1986 Slovenia
15Daniela GinanneschiS7 aprile 1978 Italia
16Simona MinerviniL27 agosto 1994 Italia
18Serena Malvestito[11]C21 agosto 1988 Italia
18Chiara Lapi[12]C3 marzo 1991 Italia

Mercato


Acquisti
R. Nome da Modalità
CLucrezia AlfonsiIdeadefinitivo
SSofia ArimatteiChieridefinitivo
SNatalia BrussaUniversal Modenadefinitivo
PGiulia CarraroBergamodefinitivo
SMarina CvetanovićCuatto Giavenodefinitivo
CAnita FilipovicsSanta Crocedefinitivo
SDaniela GinanneschiIHFdefinitivo
CChiara LapiTerre Verdianedefinitivo
STina LipicerAzərreyldefinitivo
CSerena MalvestitoRiverdefinitivo
CIvana MilošLokomotiv Bakudefinitivo
LSimona MinerviniBaridefinitivo
SRachele NataliIdeadefinitivo
PAlessandra PetrucciCasalmaggioredefinitivo
S/OAleksandra SorokinaOmičkadefinitivo
CFederica StufiVilla Cortesedefinitivo
SSerena VeceIdeadefinitivo
SAlessandra VenturaTowersdefinitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
CLucrezia Alfonsi ?definitivo
PValentina BaldiniBeng Rovigodefinitivo
S/ONassira CamaraIstresdefinitivo
CLisa CheliSan Marianodefinitivo
CSimona FerrantiJunior Casaledefinitivo
CAnita Filipovics ?definitivo
CSerena MalvestitoCasalmaggioredefinitivo
LJessica MorettiSoveratodefinitivo
S/ODaiana MureșanRobursport Pesarodefinitivo
PElisa MuriPotsdamdefinitivo
SRachele NataliSan Marianodefinitivo
STania Poli ?definitivo
CValentina Salvia ?definitivo
SSerena Vece ?definitivo

Risultati



Serie A1


Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A1 2012-2013 (pallavolo femminile).

Girone di andata

1ª giornata - 21 ottobre 2012
PalaDozza, Bologna
Forlì Bologna2 - 3Villa Cortese17-25, 25-19, 22-25, 25-21, 11-15
2ª giornata - 28 ottobre 2012
Palazzetto dello Sport, Giaveno
Cuatto Giaveno3 - 0Forlì Bologna25-22, 25-20, 25-13
3ª giornata - 3 novembre 2012
PalaDozza, Bologna
Forlì Bologna0 - 3Imoco21-25, 16-25, 14-25
5ª giornata - 18 novembre 2012
PalaDozza, Bologna
Forlì Bologna0 - 3Bergamo22-25, 21-25, 15-25
6ª giornata - 24 novembre 2012
PalaDozza, Bologna
Forlì Bologna1 - 3Chieri Torino25-20, 14-25, 15-25, 22-25
7ª giornata - 2 dicembre 2012
PalaBanca, Piacenza
River3 - 0Forlì Bologna25-17, 25-18, 25-19
8ª giornata - 9 dicembre 2012
PalaDozza, Bologna
Forlì Bologna0 - 3Robursport Pesaro23-25, 15-25, 14-25
9ª giornata - 16 dicembre 2012
PalaYamamay, Busto Arsizio
Busto Arsizio3 - 0Forlì Bologna25-15, 25-17, 25-14
11ª giornata - 26 dicembre 2012
PalaDozza, Bologna
Forlì Bologna1 - 3Robur Tiboni Urbino25-21, 21-25, 14-25, 20-25

Girone di ritorno

13ª giornata - 6 gennaio 2013
PalaBorsani, Villa Cortese
Villa Cortese3 - 0Forlì Bologna25-18, 25-17, 25-17
14ª giornata - 20 gennaio 2013
PalaDozza, Bologna
Forlì Bologna3 - 2Cuatto Giaveno24-26, 25-23, 25-16, 22-25, 15-6
15ª giornata - 2 febbraio 2013
PalaVerde, Villorba
Imoco3 - 1Forlì Bologna25-20, 22-25, 25-23, 26-24
16ª giornata - 17 febbraio 2013
PalaNorda, Bergamo
Bergamo3 - 2Forlì Bologna18-25, 23-25, 25-23, 25-22, 15-8
17ª giornata - 24 febbraio 2013
PalaRuffini, Torino
Chieri Torino1 - 3Forlì Bologna27-25, 22-25, 21-25, 24-26
18ª giornata - 6 marzo 2013
PalaDozza, Bologna
Forlì Bologna1 - 3River22-25, 25-21, 17-25, 21-25
19ª giornata - 10 marzo 2013
PalaCampanara, Pesaro
Robursport Pesaro3 - 2Forlì Bologna23-25, 25-22, 24-26, 25-21, 16-14
20ª giornata - 24 marzo 2013
PalaDozza, Bologna
Forlì Bologna0 - 3Busto Arsizio15-25, 21-25, 18-25
21ª giornata - 6 aprile 2013
PalaMondolce, Urbino
Robur Tiboni Urbino3 - 2Forlì Bologna25-19, 24-26, 26-24, 24-26, 15-11

Play-off scudetto

Ottavi di finale (gara 1) - 10 aprile 2013
PalaDozza, Forlì
Forlì Bologna0 - 3Robursport Pesaro17-25, 22-25, 17-25
Ottavi di finale (gara 2) - 14 aprile 2013
PalaCampanara, Pesaro
Robursport Pesaro3 - 0Forlì Bologna25-18, 25-18, 26-24

Statistiche



Statistiche di squadra


Competizione Punti In casa In trasferta Totale
G V P G V P G V P
Serie A191019101920218
Totale-1019101920218

G = partite giocate; V = partite vinte; P = partite perse


Statistiche dei giocatori


Giocatore Serie A1 Totale
P PT AV MV BV P PT AV MV BV
L. Alfonsi0000000000
S. Arimattei2017015415120170154151
N. Brussa812010893812010893
G. Carraro7110071100
S. Coriani5----5----
M. Cvetanović1115814312411158143124
A. Filipovics----------
D. Ginanneschi1147425011474250
C. Lapi8853088530
F. Lavorenti102002102002
T. Lipicer711199102711199102
S. Malvestito----------
I. Miloš2019314440920193144409
S. Minervini19----19----
R. Natali----------
A. Petrucci204623158204623158
F. Severi6----6----
A. Sorokina207260102207260102
F. Stufi201791293911201791293911
S. Vece5100151001
A. Ventura73129117312911

P = presenze; PT = punti totali; AV = attacchi vincenti; MV = muri vincenti; BV = battute vincenti


Note


  1. La classifica del girone di andata, su Legavolleyfemminile.it. URL consultato il 16 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  2. La classifica finale, su Legavolleyfemminile.it. URL consultato il 16 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2012).
  3. La fase dei play-off scudetto, su Legavolleyfemminile.it. URL consultato il 15 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  4. Rilasciata il 25 ottobre 2012.
  5. Ingaggiata il 9 gennaio 2013.
  6. Rilasciata il 9 gennaio 2013.
  7. Ingaggiata il 5 febbraio 2013.
  8. Rilasciata il 24 settembre 2012.
  9. Ingaggiata il 17 gennaio 2013.
  10. Ingaggiata l'8 ottobre 2012.
  11. Rilasciata il 28 settembre 2012.
  12. Ingaggiata il 14 ottobre 2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии