L'Imoco Volley è una società pallavolistica femminile italiana con sede a Conegliano: milita nel campionato di Serie A1.
Imoco Volley Pallavolo ![]() | ||||
---|---|---|---|---|
![]() | ||||
![]() | ||||
![]() | ||||
![]() | ||||
Segni distintivi | ||||
Uniformi di gara
| ||||
Nome sponsorizzato | Prosecco Doc Imoco Conegliano | |||
Colori sociali | ![]() | |||
Soprannomi | Pantere | |||
Dati societari | ||||
Città | Conegliano | |||
Nazione | ![]() | |||
Confederazione | CEV | |||
Federazione | FIPAV | |||
Campionato | Serie A1 | |||
Fondazione | 15 marzo 2012 | |||
Presidente | ![]() | |||
Allenatore | ![]() | |||
Impianto | PalaVerde (5 344 posti) | |||
Palmarès | ||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scudetti | 5 | |||
Trofei nazionali | 4 Coppa Italia 6 Supercoppa italiana | |||
Trofei internazionali | 1 Coppa dei Campioni/Champions League 1 Coppa del mondo per club | |||
![]() | ||||
Si invita a seguire le direttive del Progetto Pallavolo |
L'Imoco Volley è nata il 15 marzo 2012[1], appena due mesi dopo il fallimento dell'altra squadra di Conegliano, la Spes Conegliano, che ha dovuto rinunciare alla partecipazione del campionato, per problemi economici, dopo aver disputato quasi interamente il girone di andata. Il 24 aprile dello stesso anno, il presidente Piero Garbellotto, ha annunciato che il club parteciperà alla successiva stagione di Serie A1, grazie all'acquisto del titolo dal Parma[2].
Al suo primo campionato, dopo il quinto posto in classifica al termine della regular season, l'Imoco Volley riesce a raggiungere la finale scudetto da matricola, impresa realizzata solo dall'Asystel di Novara e del Villa Cortese, venendo poi sconfitta dal River. Con i risultati raggiunti ottiene quindi la qualificazione alla Champions League 2013-14, torneo dove viene eliminata nei play-off a 12.
Nella stagione 2015-16, dopo aver vinto la regular season, si aggiudica il suo primo trofeo, ossia la vittoria dello scudetto, seguito poi nella stagione successiva dal successo nella Supercoppa italiana e nella Coppa Italia, oltre a raggiungere la finale in Champions League. Nella stagione 2017-18 conquista per la seconda volta lo scudetto, mentre in quella successiva si aggiudica la seconda Supercoppa e il terzo scudetto, mentre perde per la seconda volta la finale della Champions League. Nella stagione 2019-20 conquista la sua terza Supercoppa, il campionato mondiale per club e la sua seconda Coppa Italia, mentre nell'annata successiva vince per la quarta volta la Supercoppa, per la terza la coppa nazionale e lo scudetto e si laurea per la prima volta campione d'Europa.
Anche la stagione 2021-22 si apre con il successo in Supercoppa. Il 21 novembre 2021, a seguito della vittoria sulla Trentino Rosa, la squadra raggiunge la 74ª vittoria consecutiva, battendo il record mondiale detenuto dal VakıfBank (73 tra il 2012 e il 2014)[3]. Nella stessa annata conquista inoltre, per la quarta volta, la Coppa Italia e, per la quinta, lo scudetto[4]. Nella stagione 2022-23 ottiene il sesto successo in Supercoppa[5].
Cronistoria dell'Imoco Volley | |
---|---|
|
N° | Nome | Ruolo | Data di nascita | Nazionalità sportiva |
---|---|---|---|---|
1 | Roberta Carraro | P | 17 novembre 1998 | ![]() |
2 | Kathryn Plummer | S | 16 ottobre 1998 | ![]() |
3 | Kelsey Robinson | S | 25 giugno 1992 | ![]() |
4 | Federica Squarcini | C | 24 settembre 2000 | ![]() |
5 | Robin de Kruijf | C | 5 maggio 1991 | ![]() |
6 | Alessia Gennari | S | 3 novembre 1991 | ![]() |
8 | Alexa Gray | S | 7 agosto 1994 | ![]() |
9 | Marina Lubian | C | 11 aprile 2000 | ![]() |
10 | Monica De Gennaro | L | 8 gennaio 1987 | ![]() |
11 | Isabelle Haak | O | 11 luglio 1999 | ![]() |
12 | Ylenia Pericati | L | 22 marzo 1994 | ![]() |
13 | Eleonora Furlan | C | 10 marzo 1995 | ![]() |
14 | Joanna Wołosz | P | 7 aprile 1990 | ![]() |
19 | Sarah Fahr | C | 12 settembre 2001 | ![]() |
Altri progetti
![]() |