sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Volley Bergamo nelle competizioni ufficiali della stagione 2006-2007.

Voce principale: Volley Bergamo.

Volley Bergamo
Stagione 2006-2007
Allenatore Marco Fenoglio
All. in seconda Andrea Simoncelli
Presidente Luciano Bonetti
Serie A1
Play-off scudettoQuarti di finale
Coppa ItaliaSemifinali
Supercoppa italianaSemifinali
Coppa di LegaTerza fase
Champions LeagueVincitrice
Maggiori presenzeCampionato: Barazza, Croce, Grün, Secolo (24)
Miglior marcatoreCampionato: Grün (359)

Stagione


La stagione 2006-07 è per il Volley Bergamo, sponsorizzato da Play Radio e Foppapedretti, la tredicesima consecutiva in Serie A1; come allenatore viene confermato Marco Fenoglio, così come gli elementi della rosa restano pressoché immutati: infatti alle sole partenze di Riikka Lehtonen e Serena Ortolani, ceduta in prestito a stagione in corso, si registrano gli arrivi di Katarina Barun e Indre Sorokaite, oltre a diverse giovani, provenienti dalle squadre giovanili e utilizzate per alcune partite di Coppa Italia, Coppa di Lega e Champions League.

Il primo trofeo della stagione è la Supercoppa italiana: il Volley Bergamo partecipa in qualità sia di vincitore dello scudetto sia della Coppa Italia, titoli entrambi conquistati nella stagione 2005-06: tuttavia viene eliminato nelle semifinali dal Robursport Volley Pesaro[1].

Il campionato si apre con cinque vittorie consecutive: la prima sconfitta si registra alla sesta giornata contro l'Asystel Volley; dopo un altro successo, la squadra orobica incappa in un secondo stop, prima di chiudere il girone di andata con tre vittorie di file che la portano al terzo posto in classifica[2]. Il girone di ritorno inizia con quattro gare vinte a cui seguono due sconfitte di fila: nelle ultime cinque giornate di regular season il Volley Bergamo si aggiudica due partite perdendone tre e chiude al quarto posto in classifica[3]. Nei quarti di finale dei play-off scudetto la sfida è contro la Pallavolo Sirio Perugia, la quale riesce a vincere sia gara 1 che gara, eliminando dalla corsa al titolo di campione d'Italia la formazione di Bergamo, ma ottenendo l'accesso alla Coppa di Lega[4].

La squadra lombarda partecipa alla Coppa di Lega, partendo direttamente dalla seconda fase, dopo essere stata eliminata nei quarti dei play-off scudetto, e incrociando il Volley Club Padova che elimina con un doppio 3-0. Nel turno successiva sfida il Robursport Volley Pesaro, ma dopo aver vinto la gara di andata per 3-2, perde quella di ritorno per 3-0, uscendo dalla competizione per un peggior quoziente set[5].

Tutte le squadre che partecipano alla Serie A1 2006-07 sono di diritto qualificate alla Coppa Italia; nella fase a gironi il Volley Bergamo conquista il primo posto nel proprio raggruppamento qualificandosi ai quarti di finale (disputa in realtà anche una doppia gara contro la Pallavolo Sirio Perugia, vincitrice di un altro girone, ma valevole solo a fini amichevoli), dove supera, con un doppio 3-0 il Santeramo Sport. Qualificato quindi per la Final Four di Prato, il Volley Bergamo viene eliminato dalla competizione a seguito del 3-2 inflitto dal Robursport Volley Pesaro[6].

I risultati raggiunti nella stagione precedente permettono al Volley Bergamo di partecipare alla Champions League; la fase a gironi è superata a punteggio pieno grazie a sei vittorie su sei partite disputate; nei play-off a 12 la squadra eliminata è il Azərreyl Voleybol Klubu, grazie ad un doppio 3-0, mentre nei play-off si presenta la sfida contro un'altra italiana, ossia il Giannino Pieralisi Volley: le bergamasche perdono in casa la gara di andata per 3-1, ma vincono quella di ritorno in trasferta per 3-2, accedendo così alla Final Four di Zurigo. Superato per 3-0 in semifinale il Club Voleibol Tenerife, in finale viene sconfitto per 3-2 la Ženskij volejbol'nyj klub Dinamo Moskva ed il Volley Bergamo si aggiudica per la quinta volta il titolo di campione d'Europa[7].


Organigramma societario


Area direttiva

  • Presidente: Luciano Bonetti

Area tecnica

  • Allenatore: Marco Fenoglio
  • Allenatore in seconda: Andrea Simoncelli
  • Scout man: Gianni Bonacina
  • Video man: Stefano Saja

Area sanitaria

  • Medico: Fabrizio Centonze, Sergio Veneziani
  • Preparatore atletico: Roberto Benis
  • Massaggiatore: Celeste Mora

Rosa


Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
1Serena Ortolani[8]S7 gennaio 1987 Italia
1Hawa Bara[9]P4 gennaio 1992 Italia
1Angela Gabbiadini[10]S12 maggio 1992 Italia
2Angelina GrünS/O2 dicembre 1979 Germania
3Paola CroceL6 marzo 1978 Italia
4Sara Loda[9]S22 agosto 1990 Italia
5Katarzyna GujskaP15 febbraio 1975 Polonia
6Sara Gotti[9]S1992 Italia
6Jenny BarazzaC24 luglio 1981 Italia
7Katarina BarunS/O1º dicembre 1983 Croazia
8Manuela SecoloS22 febbraio 1977 Italia
9Indre SorokaiteS7 luglio 1988 Italia
10Gifty Vandyck[11]C1º luglio 1991 Italia
10Mara Canavesi[12]S19 aprile 1991 Italia
10Giulia Piccoli Trapletti[10]S1992 Italia
10Paola Paggi C6 dicembre 1976 Italia
12Francesca PiccininiS10 gennaio 1979 Italia
12Alessandra Verzeroli[11]C4 giugno 1990 Italia
14Eleonora Lo BiancoP22 dicembre 1979 Italia
14Paola Casati[11]C9 aprile 1989 Italia
18Maja PoljakC2 maggio 1983 Croazia

Mercato


Acquisti
R. Nome da Modalità
PHawa Bara ?definitivo
S/OKatarina BarunKarşıyakadefinitivo
SMara Canavesi ?definitivo
CPaola Casati ?definitivo
SAngela Gabbiadini ?definitivo
SSara Gotti ?definitivo
SSara Loda ?definitivo
S/OIndre SorokaiteCastelfidardodefinitivo
SGiulia Piccoli Trapletti ?definitivo
CGifty Vandyck ?definitivo
CAlessandra Verzeroli ?definitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
SRiikka LehtonenNEC Red Rocketsdefinitivo
SSerena OrtolaniRiverprestito

Risultati



Serie A1


Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A1 2006-2007 (pallavolo femminile).

Girone di andata

1ª giornata - 25 novembre 2006
PalaNorda, Bergamo
Bergamo3 - 1River25-21, 18-25, 25-21, 25-10
2ª giornata - 3 dicembre 2006
PalaGalassi, Forlì
Forlì1 - 3Bergamo19-25, 19-25, 25-23, 20-25
3ª giornata - 10 dicembre 2006
PalaCooper, Santeramo in Colle
Santeramo2 - 3Bergamo25-21, 25-17, 18-25, 21-25, 16-18
4ª giornata - 16 dicembre 2006
PalaNorda, Bergamo
Bergamo3 - 1Club Padova26-24, 25-16, 22-25, 25-17
5ª giornata - 30 dicembre 2006
Palasport Città di Vicenza, Vicenza
Vicenza0 - 3Bergamo22-25, 15-25, 20-25
6ª giornata - 30 gennaio 2007
PalaNorda, Bergamo
Bergamo1 - 3Asystel19-25, 18-25, 25-23, 17-25
7ª giornata - 14 gennaio 2007
PalaEvangelisti, Perugia
Sirio Perugia0 - 3Bergamo22-25, 22-25, 20-25
8ª giornata - 21 gennaio 2007
PalaNorda, Bergamo
Bergamo1 - 3Robursport Pesaro23-25, 25-21, 18-25, 20-25
9ª giornata - 28 gennaio 2007
PalaNorda, Bergamo
Bergamo3 - 0Chieri25-15, 25-17, 25-19
10ª giornata - 4 febbraio 2007
PalaBaldassarra, Altamura
Altamura0 - 3Bergamo21-25, 16-25, 18-25
11ª giornata - 12 febbraio 2007
PalaNorda, Bergamo
Bergamo3 - 0Giannino Pieralisi28-26, 26-24, 25-14

Girone di ritorno

12ª giornata - 17 febbraio 2007
PalaFranzanti, Piacenza
River0 - 3Bergamo17-25, 21-25, 24-26
13ª giornata - 25 febbraio 2007
PalaNorda, Bergamo
Bergamo3 - 0Forlì25-19, 25-22, 25-21
14ª giornata - 11 marzo 2007
PalaNorda, Bergamo
Bergamo3 - 0Santeramo25-20, 25-20, 25-22
15ª giornata - 18 marzo 2007
PalaArcella, Padova
Club Padova1 - 3Bergamo19-25, 25-23, 20-25, 23-25
16ª giornata - 20 marzo 2007
PalaNorda, Bergamo
Bergamo2 - 3Vicenza25-23, 14-25, 25-17, 20-25, 13-15
17ª giornata - 7 aprile 2007
PalaDalLago, Novara
Asystel3 - 1Bergamo14-25, 25-18, 25-21, 25-23
18ª giornata - 14 aprile 2007
PalaNorda, Bergamo
Bergamo3 - 1Sirio Perugia25-16, 16-25, 26-24, 25-15
19ª giornata - 21 aprile 2007
PalaDionigi, Sant'Angelo in Lizzola
Robursport Pesaro3 - 0Bergamo25-12, 25-15, 25-21
20ª giornata - 25 aprile 2007
PalaMaddalene, Chieri
Chieri0 - 3Bergamo25-27, 16-25, 21-25
21ª giornata - 28 aprile 2007
PalaNorda, Bergamo
Bergamo3 - 1Altamura25-14, 25-14, 24-26, 25-12
22ª giornata - 6 maggio 2007
PalaTriccoli, Jesi
Giannino Pieralisi3 - 2Bergamo25-20, 14-25, 20-25, 25-16, 15-13

Play-off scudetto

Quarti di finale (gara 1) - 9 maggio 2007
PalaNorda, Bergamo
Bergamo1 - 3Sirio Perugia16-25, 20-25, 25-23, 22-25
Quarti di finale (gara 2) - 13 maggio 2007
PalaEvangelisti, Perugia
Sirio Perugia3 - 1Bergamo25-18, 25-15, 19-25, 25-22

Coppa Italia


Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2006-2007 (pallavolo femminile).

Fase a gironi

1ª giornata - 1º ottobre 2006
PalaNorda, Bergamo
Bergamo3 - 0Chieri25-17, 25-21, 25-15
2ª giornata - 7 ottobre 2006
PalaFranzanti, Piacenza
River1 - 3Bergamo25-23, 22-25, 21-25, 18-25
3ª giornata - 15 ottobre 2006
PalaDalLago, Novara
Asystel2 - 3Bergamo25-21, 21-25, 26-24, 18-25, 7-15
4ª giornata - 21 ottobre 2006
PalaNorda, Bergamo
Bergamo3 - 1Asystel25-16, 25-19, 21-25, 25-20
5ª giornata - 29 ottobre 2006
PalaMaddalene, Chieri
Chieri1 - 3Bergamo23-25, 25-22, 24-26, 16-25
6ª giornata - 5 novembre 2006
PalaNorda, Bergamo
Bergamo3 - 1River25-19, 19-25, 25-22, 25-15

Fase a eliminazione diretta

Secondo turno (andata) - 12 novembre 2006
PalaEvangelisti, Perugia
Sirio Perugia3 - 0Bergamo25-22, 25-23, 26-24
Secondo turno (ritorno) - 16 novembre 2006
PalaNorda, Bergamo
Bergamo3 - 1Sirio Perugia25-19, 23-25, 25-15, 25-16
Quarti di finale (andata) - 21 febbraio 2007
PalaCooper, Santeramo in Colle
Santeramo0 - 3Bergamo20-25, 19-25, 20-25
Quarti di finale (ritorno) - 7 marzo 2007
PalaNorda, Bergamo
Bergamo3 - 0Santeramo25-19, 25-20, 25-17
Semifinali - 31 marzo 2007
PalaConsiang, Prato
Robursport Pesaro3 - 2Bergamo25-14, 25-22, 19-25, 20-25, 15-10

Supercoppa italiana


Lo stesso argomento in dettaglio: Supercoppa italiana 2006 (pallavolo femminile).

Fase a eliminazione diretta

Semifinali - 22 dicembre 2006
Palazzetto dello Sport, Monterotondo
Bergamo1 - 3Robursport Pesaro14-25, 25-23, 22-25, 23-25

Coppa di Lega


Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa di Lega 2007 (pallavolo femminile, Italia).

Fase a eliminazione diretta

Seconda fase (andata) - 27 maggio 2007
PalaArcella, Padova
Club Padova0 - 3Bergamo28-30, 22-25, 21-25
Seconda fase (ritorno) - 3 giugno 2007
PalaNorda, Bergamo
Bergamo3 - 0Club Padova25-21, 25-21, 25-18
Terza fase (andata) - 6 giugno 2007
PalaNorda, Bergamo
Bergamo3 - 2Robursport Pesaro25-17, 20-25, 25-23, 22-25, 15-10
Terza fase (ritorno) - 9 giugno 2007
PalaDionigi, Sant'Angelo in Lizzola
Robursport Pesaro[13]3 - 0Bergamo26-24, 25-22, 25-21

Champions League


Lo stesso argomento in dettaglio: European Champions League 2006-2007 (pallavolo femminile).

Fase a gironi

1ª giornata - 29 novembre 2006
Pabellón Santiago Martín, San Cristóbal de La Laguna
Tenerife2 - 3Bergamo25-20, 22-25, 33-31, 17-25, 6-15
2ª giornata - 5 dicembre 2006
PalaFacchetti, Treviglio
Bergamo3 - 0Calisia25-20, 29-27, 27-25
3ª giornata - 13 dicembre 2006
PalaFacchetti, Treviglio
Bergamo3 - 0HAOK Mladost25-13, 25-17, 25-19
4ª giornata - 19 dicembre 2006
Dom odbojke Bojan Stranić, Zagabria
HAOK Mladost0 - 3Bergamo12-25, 21-25, 18-25
5ª giornata - 11 gennaio 2007
Hala Widowiskowo-Sportowa, Kalisz
Calisia1 - 3Bergamo16-25, 13-25, 25-23, 22-25
6ª giornata - 16 gennaio 2007
PalaFacchetti, Treviglio
Bergamo3 - 0Tenerife25-15, 25-15, 25-14

Fase a eliminazione diretta

Play-off a 12 (andata) - 8 febbraio 2007
PalaFacchetti, Treviglio
Bergamo3 - 0Azərreyl25-17, 25-17, 25-16
Play-off a 12 (ritorno) - 14 febbraio 2007
Sports Games Palace, Baku
Azərreyl0 - 3Bergamo12-25, 23-25, 24-26
Play-off a 6 (andata) - 27 febbraio 2007
PalaFacchetti, Treviglio
Bergamo2 - 3Giannino Pieralisi20-25, 19-25, 25-15, 25-19, 12-15
Play-off a 6 (ritorno) - 7 marzo 2007
PalaTriccoli, Jesi
Giannino Pieralisi1 - 3Bergamo[13]22-25, 22-25, 25-20, 23-25
Semifinali - 24 marzo 2007
Hallenstadion, Zurigo
Bergamo3 - 0Tenerife25-14, 25-21, 25-20
Finale - 25 marzo 2007
Hallenstadion, Zurigo
Bergamo3 - 2Dinamo Mosca25-18, 19-25, 25-14, 22-25, 15-11

Statistiche



Statistiche di squadra


Competizione Punti In casa In trasferta Totale
G V P G V P G V P
Serie A1491284128424168
Coppa Italia175505411192
Supercoppa italiana-------101
Coppa di Lega-220211431
Champions League1254155012111
Totale-2419524186523913

G = partite giocate; V = partite vinte; P = partite perse


Statistiche dei giocatori


Giocatore Serie A1 Coppa Italia Supercoppa italiana Coppa di Lega Champions League Totale
P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV
H. Bara---------------00000Statistiche assentiStatistiche assenti
J. Barazza241126637911956228519711318981
K. Barun17998874101421221010000004423652
M. Canavesi-----00000----------
P. Casati-----10000----------
P. Croce2400001100001000030000
A. Gabbiadini-----22020-----10000
S. Gotti---------------00000
A. Grün243593014018351389411412112171511
K. Gujska93201113825850000047412
E. Lo Bianco235326216252301422014031
S. Loda---------------00000
S. Ortolani63122451750211100-----
P. Paggi2097563833171430110103211551
F. Piccinini212992553311331290211713314584954
G. Piccoli Trapletti-----22200----------
M. Poljak2322815567611144825571161321178881
M. Secolo24264210451010131111182154012151221
I. Sorokaite544006504145111004382882
G. Vandyck-----10000----------
A. Verzeroli-----13030-----12101

P = presenze; PT = punti totali; AV = attacchi vincenti; MV = muri vincenti; BV = battute vincenti


Note


  1. La Supercoppa italiana, su Legavolleyfemminile.it. URL consultato il 10 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  2. La classifica del girone di andata, su Legavolleyfemminile.it. URL consultato il 10 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2015).
  3. La classifica finale, su Legavolleyfemminile.it. URL consultato il 10 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  4. La fase dei play-off scudetto, su Legavolleyfemminile.it. URL consultato il 10 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  5. La Coppa di Lega 2007, su Legavolleyfemminile.it. URL consultato il 10 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  6. La Coppa Italia 2006-07, su Legavolleyfemminile.it. URL consultato il 10 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  7. (EN) La Champions League 2006-07, su Cev.lu. URL consultato il 10 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  8. Rilasciata il 22 febbraio 2007.
  9. Ingaggiata il 9 giugno 2007.
  10. Ingaggiata il 29 ottobre 2006.
  11. Ingaggiata il 1º ottobre 2006.
  12. Ingaggiata il 7 ottobre 2006.
  13. Qualificata per il migliore quoziente set.

Collegamenti esterni


Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии