sport.wikisort.org - Squadra

Search / Calendar

L'Associazione Calcio Femminile Urbe Tevere era una società calcistica femminile fondata nel 1968[1] con sede all'EUR a Roma[2].

Associazione Calcio Femminile
Urbe Tevere
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali
Dati societari
Città Roma
Nazione  Italia
Confederazione UEFA
Federazione F.I.G.C.F.
Fondazione 1968
Scioglimento1986
Stadio
( posti)
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Storia


Il signor Franco Bellei[3] fonda nel 1968 l'A.C.F. Lazio 2000, mentre sua moglie, la professoressa Mira Bellei fonda l'A.C.F. Roma Lido.

Alcune ragazze, non soddisfatte della conduzione dei dirigenti si staccarono e andarono a fondare nel 1969 la Zucchet Lazio.


Cronistoria


Cronistoria dell'Associazione Calcio Femminile Urbe Tevere
  • 1968 - Nasce l'Associazione Calcio Femminile Lazio 2000. Si affilia subito alla F.I.C.F.
  • 1968 - 5ª nel girone B della Serie A F.I.C.F. A fine campionato alcune ragazze confluiscono nella neonata Zucchet Lazio. Cambia denominazione in A.C.F. Lazio.
  • 1969 - 10ª in Serie A F.I.C.F.
  • 1970 - 13ª in Serie A F.I.C.F.
  • 1971 - Disputa il campionato laziale di Serie B della neo costituita F.F.I.G.C. All'unificazione delle due federazioni è ammessa al campionato di qualificazione.
  • 1972 - 5ª nel girone C di qualificazione della Serie A, non è ammessa alla nuova Serie A ma alla neo costituita Serie A Interregionale.
  • 1973 - Nel girone B della Serie A Interregionale.
  • 1974 - 2º girone F della Serie A Interregionale. È ammessa alle finali per la promozione in Serie A, ma rinuncia subito ad incontrare il Potenza.
  • 1975 - 1º girone F dell'Interregionale. Ammessa alle finali passa in 1º turno per rinuncia dell'Agostini Viareggio, al 2° l'Apulia Bitonto, ai quarti di finale la Jolly Componibili Cutispoti Catania ed è eliminata alle semifinali dalla Cibus Cazzago San Martino (2-4 in casa e 1-7 fuori). Rinuncia ad iscriversi all'Interregionale per iscriversi in Serie B laziale.
  • 1976 - In Serie B laziale. Promossa in Interregionale.
  • 1977 - 2º girone E dell'Interregionale.
  • 1978 - 7º girone D della Serie B.
  • 1979 - 7º girone C della Serie B, retrocessa in Serie C Regionale.
  • 1980 - Rinuncia al campionato per causa di forza maggiore e mantiene il vincolo delle calciatrici[4].
  • 1981 - In Serie C laziale. Cambia denominazione in A.C.F. Urbe Lazio.
  • 1982 - In Serie C laziale. Promossa in Serie B.
  • 1983 - 5º girone B della Serie B. Cambia denominazione in A.C.F. Palombini Caffè Urbe Lazio.
  • 1984 - 5º girone C della Serie B. Cambia denominazione in A.C.F. Urbe Tevere.
  • 1985 - 1º girone C della Serie B, ammessa alle finali. In finale pareggiando col Padova 0-0 e bettendo il Prato 2-0 è campione d'Italia di Serie B. Promosso in Serie A. Cambia denominazione in A.C.F. Urbe Tevere.
  • 1985-86 - 14° in Serie A, retrocessa in Serie B.
  • 1986 - Alla cessazione della F.I.G.C.F. e passaggio in F.I.G.C. le viene offerta la riammissione in Serie A, ma rinuncia: inattiva.

Note


  1. Come lettera del club datata 23 settembre 1978 e conservata fra i propri documenti dal Presidente dell'A.C.F. Gorgonzola Livio Bolis.
  2. Coppola, pag. 10 in "Squadre partecipanti campionato di qualificazione"..
  3. Coppola, pag. 5 in "Atto di nascita del calcio femminile". (ulteriore descrizione).
  4. Comunicato ufficiale della F.I.G.C.F. n. 18 del 15 luglio 1980.

Bibliografia



Voci correlate


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии