sport.wikisort.org - SquadraL'Atlanta Beat fu una società di calcio femminile professionistica con sede ad Atlanta, nello stato federato della Georgia. La squadra non è tuttavia scomparsa ma gioca a livello amatoriale.
Atlanta Beat Calcio  |
Beat |
Segni distintivi |
Uniformi di gara
|
Colori sociali |
Giallo oro, rosso Ferrari |
Dati societari |
Città |
Atlanta |
Nazione |
Stati Uniti |
Confederazione |
CONCACAF |
Federazione |
USSF |
Campionato |
Women's Professional Soccer |
Fondazione |
2009 |
Proprietario |
T. Fitz Johnson |
Presidente |
Shawn McGee |
Allenatore |
James Galanis |
Stadio |
KSU Soccer Stadium (8 300 posti) |
Palmarès |
Si invita a seguire il modello di voce |
La squadra venne iscritta alla Women's Professional Soccer (WPS) nel 2010, nell'ambito dell'espansione del campionato che portò i membri dagli originari sei a sette, e giocò le partite interne al Kennesaw State University Soccer Stadium, realizzato a capitale misto pubblico e privato grazie ad un accordo tra la società e la Kennesaw State University.[1] La squadra sostituiva il precedente Atlanta Beat iscritta alla scomparsa Women's United Soccer Association (WUSA).
Storia
Nome e colori
La società annunciò il nome della squadra, Beat, il 18 giugno 2009, dopo essere stato determinato da un sondaggio richiesto ai tifosi che avevano come opzioni, oltre a Beat, anche Attack e Storm.
Il nuovo logo della squadra era basato sullo stesso design del logo precedente utilizzato dalla squadra iscritta al campionato WUSA, con le due tonalità di blu sostituite dal giallo oro e del rosso Ferrari.[2]
Costituzione della rosa
L'Atlanta iniziò a costituire la propria squadra al 2009 WPS Expansion Draft del 15 settembre 2009,[3] nel quale ha selezionato sei giocatori delle attuali sette squadre WPS, ottenendo quattro giocatori dalle squadre che si sono classificate alle prime due posizioni nella stagione inaugurale della lega. Una settimana dopo, Atlanta ha selezionato cinque giocatrici internazionali[4] durante il 2009 WPS International Draft, tra cui tre provenienti dall'Umea IK.
Campionati
Al campionato inaugurale la squadra ha concluso la stagione 2010 all'ultimo posto con 5 vittorie, 13 sconfitte, e 6 cravatte.[5]
L'Atlanta Beat Atlanta ha iniziato la stagione successiva il 9 aprile 2011, affrontando le avversarie del Boston Breakers al KLS Stadium di fronte a circa 4 000 spettatori e perdendo l'incontro per 4-1, con l'unica rete realizzata dalla squadra di casa realizzata da Carli Lloyd in un calcio di rigore al 78'.[6]
Organico
Rosa 2011
N. |
|
Ruolo |
Giocatore |
|
 |
D |
Katherine Reynolds |
|
 |
C |
India Trotter |
|
 |
C |
Lori Chalupny |
|
 |
D |
Keeley Dowling |
|
 |
D |
Cat Whitehill |
|
 |
D |
Heather Mitts |
|
 |
D |
Kia McNeill |
|
 |
A |
Lauren Sesselmann |
|
 |
C |
Carli Lloyd |
|
 |
P |
Allison Lipsher |
|
 |
C |
Angela Salem |
|
 |
C |
Colleen Flanagan |
|
 |
D |
Megan Jesolva |
|
N. |
|
Ruolo |
Giocatore |
|
 |
C |
Julianne Sitch |
|
 |
A |
Meghan Lenczyk |
|
 |
C |
Kacey White |
|
 |
C |
Kylie Wright |
|
 |
P |
Katie Fraine |
|
 |
A |
Katie Bethke |
|
 |
P |
Allison Whitworth |
|
 |
A |
Analisa Marquez |
|
 |
C |
Kelly Parker |
|
 |
C |
Lyndsey Patterson |
|
 |
C |
Bianca D'Agostino |
|
 |
A |
Ruth Alvarez |
|
Sospensione del campionato
Il 30 gennaio 2012 la Women's Professional Soccer annuncia la sospensione della stagione 2012, citando come causa primaria alcuni problemi irrisolti nella gestione organizzativa interna, alcuni dei quali includono un'azione legale nei confronti di un ex proprietario del franchising e la mancanza di risorse investite nella lega.[7][8]
Note
- (EN) Ralph Ellis, KSU hopes to raise profile with new soccer stadium, su The Atlanta Journal-Constitution, 15 aprile 2010. URL consultato il 25 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2010).
- (EN) Atlanta Beat Announced as Ninth Team in Women's Professional Soccer, su WPS, 18 giugno 2009. URL consultato il 25 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2012).
- (EN) Beat find attacking options and experience in Expansion Draft, su WPS, 17 settembre 2009. URL consultato il 25 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2009).
- (EN) Atlanta Drafts International Players, su WPS, 18 giugno 2009. URL consultato il 25 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2009).
- (EN) Atlanta Beat readies for inaugural season, su GA Voice. URL consultato il 14 novembre 2012.
- (EN) Boston Breakers 4–1 Atlanta Beat: Breakers kick-off season in dominating fashion, su Equalizer Soccer. URL consultato il 14 novembre 2012.
- (EN) WPS suspends 2012 season, su ESPN. URL consultato il 14 novembre 2012.
- (EN) Suspended season brings uncertainty, su ESPN. URL consultato il 14 novembre 2012.
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Template:Womens Professional Soccer
На других языках
[de] Atlanta Beat (WPS)
Atlanta Beat ist ein US-amerikanisches Fußballfranchise. Die im Frauenfußball aktive Mannschaft trat in der Women’s Professional Soccer an.
[en] Atlanta Beat (WPS)
The Atlanta Beat was an American soccer club based in Atlanta, Georgia that competed on a professional level. The team joined Women's Professional Soccer as an expansion team in 2010, and played its home games at Kennesaw State University Soccer Stadium, the result of a public-private partnership between the team and Kennesaw State University.[1] The club took the name and logo of the former Atlanta Beat (WUSA) of the defunct Women's United Soccer Association.
- [it] Atlanta Beat (WPS)
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии