sport.wikisort.org - SquadraLa PB63 Lady è una società di pallacanestro femminile di Battipaglia (Salerno). Gioca al PalaZauli. Fa parte della Polisportiva Battipagliese A.S.D., che include anche la sezione maschile e un gran numero di formazioni giovanili[1].
PB63 Lady Pallacanestro  |
Segni distintivi |
Uniformi di gara
|
Colori sociali |
Arancione e blu |
Dati societari |
Città |
Battipaglia |
Nazione |
Italia |
Confederazione |
FIBA Europe |
Federazione |
FIP |
Campionato |
Serie A2 |
Fondazione |
1963 |
Denominazione |
A. Dil. Minibasket Battipaglia (fino al 2013) PB63 Lady (dal 2014) |
Presidente |
Giancarlo Rossini |
Allenatore |
Vasilīs Maslarinos |
Impianto |
Palasport Bruno Zauli (1,200 posti) |
Sito web |
www.pb63.it/ |
|
La squadra è stata fondata nel 1963 e inizialmente giocava nel cortile del Comune e nella palestra dell'avviamento professionale. Con l'apertura del PalaZauli, negli anni ottanta e novanta accorrevano oltre mille persone alle partite casalinghe della squadra che avrebbe difeso per tre anni la Serie A2. La società maschile è stata allenata, fra gli altri, da Massimo Mangano e vi hanno giocato Gerald Glass, Sean Green, Darryl Johnson e Chris Jent[2]. Battipaglia è stata esclusa dall'A2 a fine ottobre 1997, in seguito al comune accordo tra la Federazione e la dirigenza: la società infatti avrebbe voluto cedere il titolo a Rieti in estate, ma il diniego della FIP aveva costretto a giocare le prime sei partite con la formazione juniores. La squadra è stata ammessa quindi in Serie B d'Eccellenza[3].
La sezione femminile, dopo la finale di Serie B contro la Rescifina Messina[4], si presenta alla Serie B d'Eccellenza 2009-'10 con grandi investimenti per tentare la promozione[5], che le riesce dopo la finale vinta a sorpresa contro l'altra battipagliese, la Carpedil[6]. Esordisce in Serie A2 nel 2010-11, sponsorizzata Ciplas[7].
La stagione 2012-13 continua nel segno della continuità con le conferme di Riccardi, Granieri e Di Battista. Da sottolineare l'inserimento di Giulio Pierri nei quadri organici dirigenziali.
Nella stagione 2013-14 ottiene la promozione in Serie A1. Categoria che conserva al termine della stagione.
Il 28 marzo 2016 la formazione under 20 conquista, prima volta nella storia della società, il titolo nazionale under 20, battendo in finale al palaDozza di Bologna la Reyer Venezia.
Compagine under 20 guidata da coach Massimo Riga.
Cronistoria (pallacanestro femminile)
Cronistoria della PB63 Lady |
- 2008-09 · 2ª in serie B regionale campana, Vince i play-off e lo spareggio promozione:
promossa in serie B d'Eccellenza.
- 2009-10 · Ciplast, 2ª nel Girone D/2 della serie B d'Eccellenza. Vince i play-off e lo spareggio promozione:
promossa in Serie A2.
- 2010-11 · Ciplast, 6ª nel Girone Sud della Serie A2, sconfitta nei quarti di finale promozione del Girone Sud.
- 2011-12 · Solar Energy, 6ª nel Girone Sud della Serie A2, sconfitta nei quarti di finale promozione del Girone Sud.
- 2012-13 · 5ª nel Girone Sud della Serie A2, sconfitta in finale promozione del Girone Sud.
- 2013-14 · 2ª nel Conference Centro-Sud della Serie A2, 1ª nel Poule promozione, Perde la finale play-off ma vince lo spareggio promozione:
promossa in Serie A1.
- 2014 - Cambia nome in PB63 Lady.
- 2014-15 · Techmania, 9ª in Serie A1.
- 2015-16 · Givova Convergenze, 10ª in Serie A1, quarti di finale dei play-off.
- 2016-17 · Treofan, 11ª in Serie A1, salva ai play-out.
- 2017-18 · Treofan, 10ª in Serie A1, salva ai play-out.
- 2018-19 · Treofan, 10ª in Serie A1, ottavi dei play-off.
- 2019-20 · O.ME.P.S. Givova in Serie A1 (campionato interrotto)
- 2020-21 · O.ME.P.S. BricUp, 13ª in Serie A1, perde la finale play-out,
retrocessa in Serie A2.
- 2021-22 · 10ª nel girone Sud di Serie A2, vince i play-out.
|
Allenatori
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori della PB63 Lady.
- 2009-2010 ·
Claudio Milano
Mauro Cavaliere (da feb. 2010)[8]
- 2010-2011 ·
Elio Cavallo
- 2011-2012 ·
Renato Sabatino
Lorenzo Martinelli (da nov. 2011)
Pierluigi Orlando (da feb. 2012)
- 2012-2013 ·
Marco Del Re[9]
Massimo Riga (da dic. 2012)
- 2013-2017 ·
Massimo Riga
Francesco Dragonetto (da apr. 2017)
- 2017-2018 ·
Alfredo Lamberti
Vincenzo Bochicchio (da gen. 2018)
- 2018-2019 ·
Alberto Matassini
- 2019-2020 ·
Sandro Orlando
- 2020-2021 ·
Giuseppe Piazza
Roberto Paciucci (da ott. 2020)
Stefano Scotto Di Luzio (da gen. 2021)
Claudio Corà (da mar. 2021)
- 2021-
Vasilīs Maslarinos
|
Cestiste
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Cestiste della PB63 Lady.
Statistiche e record
Partecipazione ai campionati
Livello |
Categoria |
Partecipazioni |
Debutto |
Ultima stagione |
1º | Serie A1 | 7 | 2014-2015 | 2020-2021 |
2º | Serie A2 | 5 | 2010-2011 | 2021-2022 |
3º | Serie B d'Eccellenza | 1 | 2009-2010 |
La PB63 Lady ha disputato complessivamente 13 stagioni sportive a livello nazionale.
Note
- I Campionati 2014-2015, su pb63.it. URL consultato il 25 luglio 2014.
- La Polisportiva - Una storia lunga 46 anni [collegamento interrotto], su PolisportivaBattipagliese.it. URL consultato il 14 aprile 2011.
- l'A2 resta in 13: Battipaglia escluso, in La Gazzetta dello Sport, 1º novembre 1997, p. 17. URL consultato il 14 aprile 2011.
- Risultati della 33ª settimana, in Basket Catanese, 11 maggio 2009. URL consultato il 14 aprile 2011.
- Chiara Borzì, B Ecc.: Rainbow-Minibasket 61-69, in Basket Catanese, 14 dicembre 2009. URL consultato il 14 aprile 2011.
- Salto a due – 38ª settimana, in Basket Catanese, 17 maggio 2010. URL consultato il 14 aprile 2011.
- Ciplast Battipaglia - Stagione 2010/2011, su LegA Basket Femminile. URL consultato il 14 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2011).
- Basket Femminile – La Ciplast Battipaglia esonera Milano, 5 febbraio 2010.
- A2-UFFICIALE: Marco Del Re nuovo coach di Battipaglia, 24 luglio 2012.
Collegamenti esterni
Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии