sport.wikisort.org - SquadraIl Paris Saint-Germain Football Club féminine, noto semplicemente come Paris Saint-Germain féminine, è una società calcistica femminile francese con sede nella città di Parigi, sezione dell'omonimo club maschile.
Paris Saint-Germain Calcio  |
 |
|
Segni distintivi |
Uniformi di gara
|
Colori sociali |
Blu, rosso, bianco |
Dati societari |
Città |
Parigi |
Nazione |
Francia |
Confederazione |
UEFA |
Federazione |
FFF |
Campionato |
Division 1 Féminine |
Fondazione |
1971 |
Presidente |
Nasser Al-Khelaïfi |
Allenatore |
Gérard Prêcheur |
Stadio |
Stadio Jean Bouin (20 000 posti) |
Sito web |
www.psg.fr |
Palmarès |
Titoli nazionali |
1 campionato francese |
Trofei nazionali |
3 Coppe di Francia |
Stagione in corso |
Dati aggiornati al 25 settembre 2022 Si invita a seguire il modello di voce |
Fondato nel 1971, dal 2001 milita nella Division 1 Féminine, la massima divisione del campionato francese. Disputa le proprie partite casalinghe allo Stadio Jean Bouin, impianto da 20 000 posti a sedere.
Storia
Fondato nell'estate del 1971 in seguito all'apertura della federazione francese verso il calcio femminile, nel 1979 il club approda alla Division 1 Féminine, il massimo livello del campionato francese di calcio femminile, mantenendo la categoria per tre anni. Retrocesso in Division 2, secondo livello del campionato, dopo quattro anni nella categoria riesce, nel 1986, a ritornare nella massima serie femminile francese, rimanendoci fino al 1992, anno della seconda retrocessione.
Da quell'anno il campionato francese viene interessato da una riforma interna, mutando struttura ed acquisendo un livello intermedio; la Division 1 viene trasformata in National 1A mentre il secondo livello, passato da due gruppi da 6 squadre a tre gruppi da 10 squadre, viene rinominato in National 1B.
Dopo due anni in National 1B ottiene, nuovamente, nel 1994 la promozione in National 1A, ma non riuscirà a mantenere la categoria, retrocedendo subito al termine della stagione. IL club ricomincia quindi nel 1995 dalla National 1B e, dopo sei anni di militanza, nel 2001 raggiunge, per la quarta volta nella sua storia la promozione nella massima categoria, che dal campionato 2002-2003 ritornata alla denominazione Division 1, riuscendo a mantenerla negli anni successivi.
Ha conquistato il primo trofeo della sua storia nel 2010, vincendo la Coppa di Francia e, nella stagione 2010-2011 e nella stagione 2015-2016, raggiunge il secondo posto in campionato, migliori piazzamenti di sempre, che le consentono di prendere parte alla UEFA Women's Champions League. Nell'edizione 2014-2015 della Champions League il PSG raggiunse la finale del torneo, eliminando sul suo cammino anche l'Olympique Lione e il Wolfsburg campione in carica. Nella finale disputata allo stadio Friedrich-Ludwig-Jahn-Sportpark di Berlino, il PSG venne sconfitto dall'1. FFC Francoforte con una rete segnata al primo minuto di recupero[1]. Nell'edizione 2015-2016 il cammino delle parigine si fermò in semifinale per mano delle connazionali dell'Olympique Lione, che inflissero al PSG una sconfitta per 0-7 all'andata[2]. Nell'edizione 2016-2017 il PSG raggiunse nuovamente la finale della UEFA Women's Champions League, dove trovò l'Olympique Lione: la finale, disputata al City Stadium di Cardiff, si concluse a reti inviolate dopo i tempi supplementari, ma vide le lionesi prevalere dopo i tiri di rigore[3].
Dopo quattro secondi posti consecutivi dietro all'Olympique Lione, il PSG mancò il secondo posto e la conseguente qualificazione alla UEFA Women's Champions League al termine della Division 1 Féminine 2016-2017, conclusa al terzo posto dietro alle lionesi e al Montpellier. Nella stagione 2017-2018 tornò a concludere al secondo posto e, il 31 maggio 2018, si aggiudicò la sua seconda Coppa di Francia, battendo in finale per 1-0 l'Olympique Lione con la rete decisiva di Marie-Antoinette Katoto[4].
Cronistoria
Cronistoria del Paris Saint-Germain Football Club femminile |
|
- 1971 - Fondazione del Paris Saint-Germain Football Club féminine.
- 1971-1972 - 2º nella Division d'Honneur.
- 1972-1973 - ?
- 1973-1974 - ?
- 1974-1975 - 4º nella Division d'Honneur.
- 1975-1976 - 6º nella Division d'Honneur.
- 1976-1977 - 5º nella Division d'Honneur.
- 1977-1978 - ?
- 1978-1979 - ?
- 1979-1980 - 3º nel gruppo centro della Division 1.
- 1980-1981 - 3º nel gruppo centro della Division 1.
- 1981-1982 - 5º nel gruppo centro della Division 1.
- 1982-1983 - 4º nel gruppo H del girone preliminare della Division 1. 1º nel gruppo B della Division 2. Perde la finale dei play-off.
- 1983-1984 - 4º nel gruppo E del girone preliminare della Division 1. 4º nel gruppo C della Division 2.
- 1984-1985 - 4º nel gruppo G del girone preliminare della Division 1. 1º nel gruppo C della Division 2. Perde la finale dei play-off.
- 1985-1986 - 4º nel gruppo E del girone preliminare della Division 1. 1º nel gruppo B della Division 2. Perde la semifinale dei play-off.
- 1986-1987 - 3º nel gruppo A della Division 1.
- 1987-1988 - 6º nel gruppo A della Division 1.
- 1988-1989 - 4º nel gruppo A della Division 1.
- 1989-1990 - 6º nel gruppo B della Division 1.
- 1990-1991 - 5º nel gruppo B della Division 1.
- 1991-1992 - 5º nel gruppo B della Division 1. Retrocesso in National 1B.
- 1992-1993 - 5º nel gruppo B della National 1B.
- 1993-1994 - 1º nel gruppo A della National 1B. Promosso in National 1A.
- 1994-1995 - 12º in National 1A. Retrocesso in National 1B.
- 1995-1996 - 4º nel gruppo A della National 1B.
- 1996-1997 - 7º nel gruppo A della National 1B.
- 1997-1998 - 5º nel gruppo A della National 1B.
- 1998-1999 - 3º nel gruppo A della National 1B.
- 1999-2000 - 2º nel gruppo A della National 1B.
- 2000-2001 - 1º nel gruppo A della National 1B. Campione di National 1B. Promosso in National 1A.
- 2001-2002 - 5º in National 1A. La National 1A è rinominata Division 1 Féminine.
- Quarti di finale di Challenge de France.
- Ottavi di finale di Challenge de France.
- Quarti di finale di Challenge de France.
- Semifinale di Challenge de France.
- Ottavi di finale di Challenge de France.
- Sedicesimi di finale di Challenge de France.
- Finale di Challenge de France.
- Sedicesimi di finale di Challenge de France.
- Vince la Challenge de France. (1º titolo)
- Sedicesimi di finale di Challenge de France.
- Semifinale di Coppa di Francia.
- Ottavi di finale di Champions League.
- Semifinale di Coppa di Francia.
- Finale di Coppa di Francia.
- Sedicesimi di finale di UEFA Champions League.
- Ottavi di finale di Coppa di Francia.
- Finalista di Champions League.
- Semifinale di Coppa di Francia.
- Semifinale di Champions League.
- Finalista di Coppa di Francia.
- Finalista di Champions League.
- Vince la Coppa di Francia. (2º titolo)
- Quarti di finale di Coppa di Francia.
- Quarti di finale di Champions League.
- Finale di Coppa di Francia.
- Semifinale di UEFA Champions League.
- Finale del Trophée des Championnes.
- Ottavi di finale di Coppa di Francia.[5]
- Semifinale di UEFA Champions League.
- Vince la Coppa di Francia. (3º titolo)
- Semifinale in UEFA Champions League.
- 2022-2023 - in Division 1.
- partecipa alla Coppa di Francia.
- partecipa alla UEFA Champions League.
- Finale del Trophée des Championnes.
|
Allenatori
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del Paris Saint-Germain F.C. (femminile).
Calciatrici
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatrici del Paris Saint-Germain F.C..
Palmarès
Competizioni nazionali
- 2020-2021
- 2009-2010, 2017-2018, 2021-2022
- 2000-2001
Altri piazzamenti
- Secondo posto: 2010-2011, 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016, 2017-2018, 2018-2019, 2019-2020
- Finalista: 2007-2008, 2013-2014, 2016-2017, 2019-2020
- Finalista: 2014-2015, 2016-2017
Statistiche
Partecipazioni ai campionati
Livello |
Categoria |
Partecipazioni |
Debutto |
Ultima stagione |
Totale |
1º | Division 1 Féminine | 40 | 1971-1972 | 2022-2023 | 40 |
2º | National 1B | 8 | 1992-1993 | 2000-2001 | 8 |
Partecipazioni alle coppe
Competizione |
Partecipazioni |
Debutto |
Ultima stagione |
Totale |
Coppa di Francia | 22 | 2001-2002 | 2022-2023 | 22 |
Trophée des Championnes | 2 | 2019 | 2022 | 2 |
UEFA Women's Champions League | 10 | 2011-2012 | 2022-2023 | 10 |
Organico
Rosa 2022-2023
Rosa, ruoli e numeri di maglia come da sito ufficiale, aggiornati al 25 settembre 2022[7].
Staff tecnico
Note
- (EN) Islacker strikes to give Frankfurt the crown, su uefa.com, 14 maggio 2015. URL consultato il 28 luglio 2018.
- (FR) L'OL a écrasé le PSG (7-0) en demi-finales aller de la Ligue des champions, su lequipe.fr, 24 aprile 2016. URL consultato il 28 luglio 2018.
- (EN) Lyon beat PSG on penalties to win women's Champions League final, su theguardian.com, 1º giugno 2017. URL consultato il 28 luglio 2018.
- (FR) Le PSG s'offre la Coupe de France féminine devant Lyon au terme d'un scénario incroyable, su lequipe.fr, 1º giugno 2018. URL consultato il 1º giugno 2018.
- Torneo cancellato il 24 marzo 2021, dopo lo svolgimento dei sedicesimi di finale, a causa della pandemia di COVID-19.
- Allenatori del Paris Saint-Germain FC (femminile), su smr.worldfootball.net. URL consultato il 15 novembre 2020.
- (FR) Rosa 2022-2023, su psg.fr. URL consultato il 25 settembre 2022.
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio |
На других языках
[de] Paris Saint-Germain (Frauenfußball)
Die Frauenfußballabteilung Paris Saint-Germain Féminine des französischen Fußballvereins Paris Saint-Germain wurde 1971 gegründet. Sie spielt seit 2001 nach ihrem Titelgewinn in der Zweiten Liga in der Division 1 Féminine, der höchsten französischen Liga, und gewann 2021 erstmals die Französische Meisterschaft.
[en] Paris Saint-Germain Féminine
Paris Saint-Germain Féminine (French pronunciation: [paʁi sɛ̃ ʒɛʁmɛ̃]), commonly referred to as Paris Saint-Germain, Paris SG, or simply Paris or PSG, are a French professional football club based in Paris. Founded in 1971, they compete in Division 1 Féminine, the top division of French football. Their home ground is the Stade Jean-Bouin. They are the women's department of Paris Saint-Germain.
[es] Paris Saint-Germain Football Club (femenino)
El Paris Saint-Germain Football Club Féminines es un club de fútbol femenino francés con sede en París. Viste de azul, rojo y blanco. Su estadio es el Stade Sébastien Charléty en Paris. Actualmente se desempeña en la Division 1 Féminine de primera división del fútbol femenino en Francia.
- [it] Paris Saint-Germain Football Club (femminile)
[ru] Пари Сен-Жермен (женский футбольный клуб)
Пари Сен-Жермен (фр. Paris Saint-Germain) — французский женский футбольный клуб, основанный в 1991 году. Команда играет в высшем по силе французском дивизионе — женском Дивизионе 1. Домашним стадионом является «Жан-Буэн».
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии