sport.wikisort.org - Squadra

Search / Calendar

L'Újpest Football Club, nota in passato come Újpesti TE e Újpesti Dózsa, è una società di calcio con sede nell'omonimo quartiere di Budapest, capitale dell'Ungheria. I colori della squadra sono viola e bianco.

Újpest FC
Calcio
Lilák (I viola)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Terza divisa
Colori sociali Bianco, viola
Simboli Lila
Dati societari
Città Budapest
Nazione  Ungheria
Confederazione UEFA
Federazione MLSZ
Campionato Nemzeti Bajnokság I
Fondazione 1885
Proprietario Roland Duchâtelet
Presidente Roderick Duchâtelet
Allenatore Michael Oenning
Stadio Ferenc Szusza Stadion, Budapest
(13 501 posti)
Sito web www.ujpestfc.hu/
Palmarès
Titoli nazionali 20 Campionati ungheresi
2 NBII
Trofei nazionali 11 Coppe d'Ungheria
3 Supercoppe d'Ungheria
Trofei internazionali 2 Coppe Mitropa
1 Coppa delle Nazioni
3 Coppe Intertoto
Si invita a seguire il modello di voce

Con 20 titoli nazionali e 11 Coppe d'Ungheria in bacheca è la terza squadra più titolata d'Ungheria, oltre ad essere la più antica del paese.[1]

I suoi più alti risultati a livello europeo sono la finale di Coppa delle Fiere 1968-1969, la semifinale di Coppa dei Campioni 1973-1974 e quella di Coppa delle Coppe 1961-1962.

In verità l'Újpest FC è la sezione calcistica dell'Újpesti TE, società polisportiva che comprende anche sezioni di altri sport, tra cui hockey su ghiaccio, atletica, judo, karate, boxe, pentathlon, ginnastica, triathlon e nuoto. Comprende anche una sezione di svago e una sezione per i tifosi chiamata 'circolo di amici' (baráti kör).


Storia


Il club viene fondato come Újpesti Torna Egylet a Újpest, all'epoca città separata da Budapest, il 16 giugno 1885 e inizialmente la sezione calcistica non esiste. Successivamente, nel 1899 viene fondata un'altra società in cui si pratica calcio, l'Újpest FC. Le due società si uniscono nel 1901, lo stesso anno di inizio del campionato ungherese. Il club partecipa subito al campionato, partendo però dalla seconda divisione. Accede per la prima volta in massima divisione nel 1905, ma dopo sei stagioni viene in retrocesso in NBII, al termine del campionato 1910-11.

Gyula Zsengellér
Gyula Zsengellér

L'Újpest deve attendere la fine degli anni venti per cominciare a vincere: il primo titolo arriva nel 1929, con la conquista della Coppa dell'Europa Centrale 1929. Successivamente vince il campionato e la Coppa delle Nazioni 1930. Nello stesso decennio vince altri quattro titoli nazionali, più la Coppa dell'Europa Centrale 1939. Inoltre cinque giocatori dell'Ungheria che arriva seconda al Mondiali francesi del 1938 (István Balogh, Antal Szalay, György Szűcs, Jenő Vincze e Gyula Zsengellér) militano proprio nell'Újpest.

Il dopoguerra si apre con tre titoli consecutivi, grazie alla vittoria dei campionati 1945, 1945-46 e 1946-47. Di lì a poco iniziano gli anni in cui la Nazionale ottiene un numero impressionante di vittorie consecutive, segna molti gol e sfiora la conquista del Mondiale svizzero (non a caso sarà chiamata squadra d'oro). In quel periodo militano nell'Újpest giocatori come Ferenc Szusza, Béla Egresi, Sándor Balogh, István Nyers e Mihály Nagymarosi che sono anche membri di quella nazionale.

L'Újpest torna a vincere il titolo nazionale nella stagione 1959-60, e dopo due anni con altrettanti secondi posto in campionato arriva un altro prestigioso traguardo europeo: la semifinale della Coppa delle Coppe 1961-1962, dove viene eliminato dalla Fiorentina. Ad ogni modo János Göröcs è capocannoniere di quell'edizione.

Antal Dunai nel 2011
Antal Dunai nel 2011

Nel 1967 viene ingaggiato l'allenatore Lajos Baróti, e la squadra, insieme a giocatori del calibro di László Fazekas, Ferenc Bene, Antal Dunai, Sándor Zámbó e lo stesso Göröcs inizia un ciclo di risultati importanti: in quell'anno conquista il secondo posto in campionato e arriva alla finale della Coppa Mitropa 1966-1967, dove è battuto dai cecoslovacchi dello Spartak Trnava. Nel 1968 arriva un altro secondo posto in campionato, mentre l'anno successivo vince per la prima volta la Magyar Kupa. In più arriva ad un'altra finale europea, quella della Coppa delle Fiere 1968-1969, dove sarà sconfitto dagli inglesi del Newcastle United. Nella stagione campionato 2013-2014, pur disputando un campionato nei bassifondi della classifica, raggiunge la finale di Magyar Kupa.

Al termine della stagione 1969 l'Újpest conquista il decimo scudetto, che poi non è niente altro che il primo di una serie di sette titoli consecutivi, che porta la squadra a monopolizzare il campionato ininterrottamente fino al 1974-75. Sempre nello stesso periodo sono da registrare anche tre Magyar Kupa nel 1969, 1970 e 1975. A livello internazionale si contano invece due quarti di finale nelle Coppa dei Campioni 1971-1972 e nel 1972-1973, più la semifinale nell'edizione 1973-1974, il miglior risultato di sempre, dove si arrende solo ai futuri campioni del Bayern Monaco.

Nella seconda metà degli anni settanta conquista altri due titoli, mentre negli anni ottanta arrivano altre tre coppe nazionali nel 1982, 1983 e nel 1987, e qualche buon risultato a livello europeo. Gli anni novanta sono invece aperti con lo scudetto del 1989-90 e la prima edizione della Magyar Szuper Kupa del 1992, ma già nel campionato 1992-93 la permanenza nella massima serie è a rischio: l'Újpest deve disputare un playout che lo vede comunque uscire vincitore. Di lì a poco, comunque, arrivano due secondi posto in campionato, e poi al termine della stagione 1997-98 la squadra potrà festeggiare il ventesimo titolo.

Nel 2006 muore Ferenc Szusza e gli viene intitolato lo stadio, mentre nel 2011 il club ingaggia Leo Beenhakker come direttore sportivo. Nella stagione 2005–2006, si piazza al secondo posto a sole tre lunghezze dal Debrecen, seconda posizione che riesce a conquistare anche nella stagione 2008–2009. Il peggior piazzamento dell'ultimo ventennio arriva nella stagione 2011–2012, in cui l'Újpest rischia di retrocedere piazzandosi al 13º posto.

Il 25 maggio 2014, presso il Ferenc Puskás Stadium di Budapest, davanti a 22 000 spettatori[senza fonte], l'Újpest vince la sua nona Magyar Kupa, battendo ai rigori il Diósgyőri VTK per 4 a 3. Pur vincendo la Magyar Kupa, l'Újpest non è stato ammesso all'Europa League 2014-2015 a causa della mancata licenza UEFA; al suo posto è stata iscritta la finalista Diósgyőri VTK.

L'11 luglio 2014 l'Újpest vince la sua terza Magyar Szuper Kupa, battendo ai calci di rigore, il Debrecen. Il 23 maggio 2018 l'Újpest vince la sua decima Magyar Kupa, battendo ai calci di rigore il Puskás Fc.

Prende parte alle qualificazioni per la fase a gironi di UEFA Europa League 2018-2019, dove si rende protagonista già al primo turno: dopo una sconfitta in casa del Neftçi Baku per 3-1, al ritorno gli ungheresi ribaltano il risultato dell’andata e dilagano con un netto 4-0. Al secondo turno, però, la squadra pesca il Siviglia, una delle più forti di quei preliminari, e ne esce sconfitta in entrambi i match (4-0 in Spagna e 3-1 in Ungheria).


Cronistoria


Cronistoria del Újpesti TC
  • 1899 - 3 dicembre: fondazione dell'Újpest FC

  • 1901 · 3º in NBII.
  • 1902 · 7º in NBII.
  • 1903 · 2º in NBII.
  • 1904 · 1º in NBII. Promosso in NBI
  • 1905 · 4º in NBI.
  • 1906-07 · 6º in NBI.
  • 1907-08 · 4º in NBI.
  • 1908-09 · 8º in NBI.
  • 1909-10 · 7º in NBI.


Finalista nella Magyar Kupa
Finalista nella Magyar Kupa
Finalista nella Magyar Kupa
Ottavi di finale di Coppa dell'Europa Centrale.
Vince la Coppa dell'Europa Centrale (1º titolo).
  • 1929-30 · Campione d'Ungheria (1º titolo).
Vince la Coppa delle Nazioni (1º titolo).
Quarti di finale di Coppa dell'Europa Centrale.

Quarti di finale Coppa dell'Europa Centrale.
  • 1932-33 · Campione d'Ungheria (3º titolo).
Finalista nella Magyar Kupa
Quarti di finale di Coppa dell'Europa Centrale.
Quarti di finale di Coppa dell'Europa Centrale.
  • 1934-35 · Campione d'Ungheria (4º titolo).
Ottavi di finale di Coppa dell'Europa Centrale.
Semifinale di Coppa dell'Europa Centrale.
Quarti di finale di Coppa dell'Europa Centrale.
Ottavi di finale di Coppa dell'Europa Centrale.
  • 1938-39 · Campione d'Ungheria (5º titolo).
Vince la Coppa dell'Europa Centrale (2º titolo).
Quarti di finale di Coppa dell'Europa Centrale.


Partecipa alla vittoriosa Coppa Mitropa in rappresentanza della Federazione Ungherese.
Eliminato nel primo turno della Coppa delle Fiere.

Eliminato nel primo turno della Coppa dei Campioni.
Eliminato nel primo turno della Coppa delle Fiere.
Eliminato nelle semifinali della Coppa delle Coppe.
Eliminato nel primo turno della Coppa delle Coppe.
Eliminato nei quarti di finale della Coppa delle Fiere.
Eliminato nei quarti di finale della Coppa delle Fiere.
  • 1967 · 2º in NBI.
  • 1968 · 2º in NBI.
  • 1969 · Campione d'Ungheria (10º titolo).
Vince la Magyar Kupa (1º titolo).
Finalista nella Coppa delle Fiere.

  • 1970 · Campione d'Ungheria (11º titolo).
Vince la Magyar Kupa (2º titolo).
Eliminato nel terzo turno della Coppa delle Fiere.
  • 1970-71 · Campione d'Ungheria (12º titolo).
Eliminato nel primo turno della Coppa dei Campioni.
  • 1971-72 · Campione d'Ungheria (13º titolo).
Eliminato nei quarti di finale della Coppa dei Campioni.
  • 1972-73 · Campione d'Ungheria (14º titolo).
Eliminato nei quarti di finale della Coppa dei Campioni.
  • 1973-74 · Campione d'Ungheria (15º titolo).
Eliminato nelle semifinali della Coppa dei Campioni.
  • 1974-75 · Campione d'Ungheria (16º titolo).
Vince la Magyar Kupa (3º titolo).
Eliminato nel secondo turno della Coppa dei Campioni.
Eliminato nel secondo turno della Coppa dei Campioni.
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
  • 1977-78 · Campione d'Ungheria (17º titolo).
Eliminato nel secondo turno della Coppa UEFA.
  • 1978-79 · Campione d'Ungheria (18º titolo).
Eliminato nel primo turno della Coppa dei Campioni.
Eliminato nel primo turno della Coppa dei Campioni.

Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
Vince la Magyar Kupa (4º titolo).
Vince la Magyar Kupa (5º titolo).
Eliminato nel secondo turno della Coppa delle Coppe.
Eliminato nei quarti della Coppa delle Coppe.
Vince la Magyar Kupa (6º titolo).
Eliminato nel primo turno della Coppa delle Coppe.
Eliminato nel secondo turno della Coppa UEFA.
  • 1989-90 · Campione d'Ungheria (19º titolo).

Eliminato nel primo turno della Coppa dei Campioni.
Vince la Magyar Kupa (7º titolo).
  • 1992-93 · 14º in NBI; salvo dopo spareggio con l'Hatvan FC.
Vince la Magyar Szuper Kupa (1º titolo).
Eliminato nel primo turno della Coppa delle Coppe.
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
Finalista nella Magyar Kupa
Eliminato nel secondo turno preliminare della Coppa UEFA.
Eliminato nel secondo turno preliminare della Champions League.
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
Eliminato nel turno preliminare della Coppa UEFA.

Vince la Magyar Kupa (8º titolo).
Vince la Magyar Szuper Kupa (2º titolo).
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
Eliminato nel primo turno preliminare della Coppa UEFA.
Eliminato nel secondo turno preliminare dell'Europa League.

Vince la Magyar Kupa (9º titolo).
Vince la Magyar Szuper Kupa (3º titolo).
Vince la Magyar Kupa (10º titolo).
Eliminato nel secondo turno preliminare dell'Europa League.
Vince la Magyar Kupa (11º titolo).

Cronistoria del nome



Strutture



Stadio


L'Újpest gioca nello Ferenc Szusza Stadion di Budapest, che è sede delle partite interne della squadra sin dalla sua inaugurazione, avvenuta il 17 settembre 1922. Era conosciuto come Megyeri úti Stadium, fino a quando il nome è stato cambiato in onore del leggendario giocatore dell'Újpest Ferenc Szusza, nell'ottobre del 2003. Dopo varie ristrutturazioni tra il 2000 e il 2001, oggi lo stadio può contenere 13.501 spettatori.


Allenatori


Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori dell'Újpest F.C..
Allenatori dell'Újpest FC

Calciatori


Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori dell'Újpest F.C..

Vincitori di titoli


Calciatori campioni olimpici di calcio

Palmarès


Lo stesso argomento in dettaglio: Palmarès dell'Újpest Football Club.

Competizioni nazionali


1929-1930, 1930-1931, 1932-1933, 1934-1935, 1938-1939, 1945, 1945-1946, 1946-1947, 1959-1960, 1969, 1970, 1970-1971, 1971-1972, 1972-1973, 1973-1974, 1974-1975, 1977-1978, 1978-1979, 1989-1990, 1997-1998
1969, 1970, 1974-1975, 1981-1982, 1982-1983, 1986-1987, 1991-1992, 2001-2002, 2013-2014, 2017-2018, 2020-2021
1992, 2002, 2014
1904, 1911-1912

Competizioni internazionali


1929, 1939
1978, 1985, 1986

Statistiche e record



Organico



Rosa 2020-2021


Aggiornata all'11 gennaio 2021.

N. Ruolo Giocatore
1 P Filip Pajović
3 D Jovan Baošić
4 D Kire Ristevski
5 D Zsolt Máté
6 D Patrik Eckl
7 C Krisztián Simon
8 C András Stieber
9 A Patrik Bacsa
10 A Zoltán Stieber
11 A Gadji Tallo
13 D Giōrgos Koutroumpīs
14 C Áron Csongvai
15 C Miroslav Bjeloš
16 A Zsolt Nagy
17 C Giorgi Beridze
19 D Mauro Cerqueira
20 D Simeon Ajanah-Chinedu
21 D Nemanja Antonov
22 C Nikola Mitrović
23 P Dávid Banai
24 C Barnabás Rácz
25 C Áron Szűcs
N. Ruolo Giocatore
26 C Péter Hajdi
27 C Mátyás Katona
28 C Ognjen Radošević
29 C György Varga
30 C Vincent Onovo
31 A Rody Lubaki
32 A Levente Laczik
33 A Márk Mucsányi
34 P Zoltán Tomori
39 D Csanád Fehér
45 A Petar Gigić
49 D Branko Pauljević
55 C Péter Szakály
62 D Lirim Kastrati
64 A Dániel Büki
70 D Balázs Hajnal
77 A Antonio Perošević
99 P Márk Németh
D Dženan Bureković
A Jack Lahne
A Aron Bjarnason
A Giuseppe Borello

Rosa 2019-2020


Aggiornata al 17 gennaio 2020.

N. Ruolo Giocatore
1 P Filip Pajović
4 D Kire Ristevski
5 D Róbert Litauszki (capitano)
6 C Obinna Nwobodo
7 C Krisztián Simon
8 A Aron Bjarnason
9 A Patrik Bacsa
10 A Donát Zsótér
11 A Antonio Perošević
14 A Áron Csongvai
15 C Moussa Corso Traoré
N. Ruolo Giocatore
17 C Péter Szakály
19 A Márk Koszta
20 C Andreias Calcan
21 D Benjamin Balázs
23 P Dávid Banai
24 C Barnabás Rácz
30 C Vincent Onovo
49 D Branko Pauljević
55 D Zsolt Máté
62 D Lirim Kastrati
68 D Dženan Bureković

Note


  1. Calcio - Ungheria, treccani.it.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 239638552 · LCCN (EN) n2014077181 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2014077181
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

На других языках


[de] Újpest Budapest

Újpest Budapest (offiziell Újpest Football Club, meistens nur Újpest genannt), früher auch bekannt als Újpesti TE (UTE) und Újpesti Dózsa, ist ein ungarischer Fußballverein mit Sitz in Budapest. Die Vereinsfarben sind lila und weiß. Mit 20 nationalen Meistertiteln sowie 11 nationalen Pokalsiegen ist der Club einer der erfolgreichsten Vereine seines Landes. Der 1885 gegründete Sportverein Újpesti TE ist der älteste heute noch existierende Verein Ungarns. Újpest bestreitet seine Heimspiele im Szusza Ferenc Stadion, welches rund 13.500 Zuschauern Platz bietet.

[en] Újpest FC

Újpest Football Club (Hungarian pronunciation: [ˈuːjpɛʃt]) is a Hungarian professional football club, based in Újpest, Budapest, that competes in Nemzeti Bajnokság I.

[es] Újpest Football Club

El Újpest Football Club, también conocido anteriormente como Újpest Dózsa, es un club de fútbol húngaro del distrito de Újpest, Budapest. Los colores del club son de color morado y blanco. El Újpest juega sus partidos como local en el estadio Szusza Ferenc de Budapest y juega en la NB1.
- [it] Újpest Football Club

[ru] Уйпешт (футбольный клуб)

«Уйпешт» — венгерский футбольный клуб из города Будапешта, выступающий в чемпионате Венгрии. Основан в 1885 году. Домашние матчи проводит на стадионе «Суса Ференц», вмещающем 14 817 зрителей. «Уйпешт» является двадцатикратным чемпионом страны и девятикратным обладателем национального Кубка, что делает его одним из наиболее титулованных клубов Венгрии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии