sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Bastian Schweinsteiger (Kolbermoor, 1º agosto 1984) è un ex calciatore tedesco, di ruolo centrocampista. Con la nazionale tedesca si è laureato campione del mondo nel 2014.

Bastian Schweinsteiger
Schweinsteiger nel 2014
Nazionalità  Germania
Altezza 183 cm
Peso 77 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista
Termine carriera 8 ottobre 2019
Carriera
Giovanili
1992-1998Rosenheim 1860
1998-2002Bayern Monaco
Squadre di club1
2001-2005Bayern Monaco II34 (2)
2002-2015Bayern Monaco342 (45)
2015-2017Manchester Utd18 (1)
2017-2019Chicago Fire85 (8)[1]
Nazionale
2002-2004 Germania U-217 (2)
2004-2016 Germania121 (24)
Palmarès
 Mondiali di calcio
BronzoGermania 2006
BronzoSudafrica 2010
OroBrasile 2014
 Europei di calcio
ArgentoAustria-Svizzera 2008
BronzoPolonia-Ucraina 2012
BronzoFrancia 2016
 Confederations Cup
BronzoGermania 2005
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'8 ottobre 2019

Considerato uno dei migliori centrocampisti della sua generazione, per la sua consapevolezza tattica, posizionamento, passaggi e anche per la sua capacità di leggere e controllare il flusso del gioco. Joachim Löw ha definito Schweinsteiger uno dei più grandi giocatori che la Germania abbia mai prodotto.

Con la maglia del Bayern Monaco ha vinto otto campionati tedeschi, sette Coppe di Germania, due Coppe di Lega tedesche e due Supercoppe di Germania. Ha inoltre vinto una UEFA Champions League (2012-2013), una Supercoppa UEFA (2013) ed una Coppa del mondo per club (2013).

Con 26 trofei vinti tra nazionale e squadra di club, è il secondo calciatore tedesco più titolato dopo Thomas Müller.[2]

Schweinsteiger ha giocato per la nazionale tedesca dal 2004 al 2016. È il quarto giocatore tedesco con più presenze di tutti i tempi, avendo ottenuto 121 presenze e segnato 24 gol. È stato selezionato dalla squadra per quattro Campionati europei e tre Coppe del Mondo, inclusa la vittoria alla Coppa del Mondo FIFA 2014. Inoltre, nella Coppa del Mondo FIFA 2014, è stato ampiamente considerato come uno dei più importanti contributori della vittoria della Germania, giocando un ruolo particolarmente importante nella difesa di Lionel Messi in finale. Dopo il ritiro internazionale di Philipp Lahm il 2 settembre 2014, Schweinsteiger è stato nominato capitano della nazionale. Ha giocato la sua ultima partita con la Germania contro la Finlandia il 31 agosto 2016, dopo di che si è ritirato dal calcio internazionale.


Biografia


Figlio di un imprenditore che gestisce un negozio di articoli sportivi a Oberaudorf, nell'Alta Baviera, che era un giocatore di football in Austria, è cresciuto con il fratello di due anni e cinque mesi più grande Tobias, che era un calciatore professionista nella 2. Fußball-Bundesliga di ruolo attaccante. Bastian Schweinsteiger ha frequentato la scuola secondaria statale Dientzenhofer a Brannenburg (circondario di Rosenheim), ha quindi frequentato la scuola secondaria comunale Adalbert-Stifter nel circondario di Haidhausen di Monaco, nella quale si è diplomato. Ha completato una formazione professionale come impiegato d'ufficio prima di dedicarsi interamente alla carriera professionistica di calciatore.

Schweinsteiger era anche uno sciatore talentuoso da bambino e spesso si imbatteva in Felix Neureuther alle gare, che riuscì a sconfiggere in più occasioni.[3]

Il 12 luglio 2016, dopo due anni di relazione, si è sposato a Venezia con la ex tennista serba Ana Ivanović.[4] Insieme hanno avuto due figli: Luka, nato il 19 marzo 2018, e Stefan, nato il 30 agosto 2019.


Caratteristiche tecniche


È un centrocampista completo, molto abile negli inserimenti e ad impostare il gioco; possiede, inoltre, un tiro molto potente e preciso dalla distanza. Inizia la carriera come ala destra, ma viene poi schierato diverse volte da Felix Magath come terzino destro, per essere infine definitivamente spostato in mediana da Louis van Gaal. Può ricoprire il ruolo di mediano, centrocampista centrale e trequartista.[5]


Carriera



Club



Bayern Monaco

In gioventù è stato una promessa dello sci alpino e ha vinto anche molte gare di questa specialità riservate ai giovani. Entra nel Bayern Monaco ai tempi delle giovanili, nel 1998, e vince il campionato tedesco primavera nel 2002, esordendo nella squadra riserve del Bayern in terza divisione. Il tecnico Ottmar Hitzfeld lo fa esordire in Champions League nel novembre 2002. Nel 2002-2003 gioca 14 partite in campionato, contribuendo alla doppietta del Bayern con la vittoria in Bundesliga ed in Coppa di Germania.

Schweinsteiger con la maglia del Bayern Monaco nel 2007
Schweinsteiger con la maglia del Bayern Monaco nel 2007

Dopo un'ottima stagione nel 2003-2004 con 26 presenze e il suo primo gol in Bundesliga, viene sorprendentemente rimandato alle riserve del Bayern all'inizio della stagione 2004-2005 dall'allenatore Felix Magath. Tornato ben presto in prima squadra, segna anche un gol ai quarti di Champions League. Nella stagione 2005-2006 disputa 30 presenze in Bundesliga e segna 4 reti.

Vince il terzo titolo nazionale nel 2005-2006, mentre la stagione successiva si rivela fallimentare per il Bayern che, quarto in campionato, non si qualifica per la UEFA Champions League. Il 2007-2008 è una stagione ricca di successi e aggiunge al suo palmarès la quarta Bundesliga, la Coppa di Germania e la Supercoppa tedesca. Il 15 dicembre 2008 rinnova il contratto con il Bayern fino al giugno 2012.[6]

L'anno 2009-2010 è l'anno più ricco di successi: oltre alla quinta vittoria in Bundesliga, con il Bayern Monaco vince anche la coppa nazionale e arriva sino alla finale di Champions League a Madrid, dove la squadra tedesca viene sconfitta dall'Inter di José Mourinho. Il 19 maggio 2012 perde la finale di Champions League per 4-3 (1-1) ai rigori, giocata all'Allianz Arena contro il Chelsea, sbagliando il rigore decisivo.

La stagione 2012-2013 lo vede tra i protagonisti dei risultati raggiunti dal Bayern Monaco. Il 6 aprile 2013 realizza, con un pregevole colpo di tacco su assist del compagno di squadra Philipp Lahm, il goal che permette al Bayern di superare in trasferta il Frankfurt e vincere con sei giornate d'anticipo la Bundesliga (si tratta del sesto titolo per Schweinsteiger).[7] Il 25 maggio seguente vince la sua prima Champions League, grazie alla vittoria dei bavaresi nella finale contro il Borussia Dortmund.[8] Il 1º giugno vince anche la sua sesta Coppa di Germania, ottenendo il treble con la compagine bavarese.[9]

La stagione 2013-2014 si apre con la vittoria il 30 agosto 2013 della Supercoppa UEFA, ottenuta sconfiggendo ai rigori in finale la compagine londinese del Chelsea, dopo che i tempi supplementari si erano conclusi sul 2-2.[10] Nel corso dell'annata la squadra bavarese conquista altri tre titoli, la Coppa del mondo per club,[11] la Bundesliga[12] e la Coppa di Germania.[13]

Il 26 aprile 2015 vince il terzo campionato di fila con il Bayern, l'ottavo della sua carriera.[14] Complessivamente con la maglia del Bayern Monaco in 13 anni ha collezionato 500 presenze e 68 gol vincendo 22 trofei.


Manchester United

Schweinsteiger con la maglia del Manchester United nel 2015
Schweinsteiger con la maglia del Manchester United nel 2015

L'11 luglio 2015 viene acquistato per 10 milioni di euro dal Manchester United, con cui firma un contratto triennale.[15] L'8 agosto seguente fa il suo esordio con la nuova maglia, nella vittoria per 1-0 contro il Tottenham ad Old Trafford. Il 28 novembre segna il suo primo gol con i Red Devils, nella partita pareggiata per 1-1 sul campo del Leicester City. Chiude la sua stagione con 31 presenze tra campionato e coppe, realizzando una rete.

All'inizio della stagione 2016-2017, con l'arrivo di José Mourinho sulla panchina del Manchester United, Schweinsteiger viene tagliato dalla prima squadra ed inserito nella lista dei partenti;[16] il tedesco rifiuta però di trasferirsi all'estero e si vede quindi costretto ad allenarsi con la formazione U-20 dello United. Viene reintegrato in rosa alla fine del mese di novembre, per via dei molti infortuni occorsi al centrocampo dei Red Devils. Il 30 novembre torna in campo dopo più di otto mesi, nella partita di Football League Cup vinta per 3-1 contro il West Ham, subentrando ad Anthony Martial all'87º minuto di gioco. Il 29 gennaio 2017 parte titolare nella vittoria per 4-0 contro il Wigan in FA Cup, segnando il gol che chiude il match. Il 22 febbraio seguente fa il suo esordio stagionale in Europa League, nel ritorno degli ottavi di finale vinto per 1-0 sul campo del Saint-Étienne, subentrando a Michael Carrick al 62º minuto di gioco.


Chicago Fire

Il 21 marzo 2017 viene acquistato dai Chicago Fire, franchigia statunitense militante nella Major League Soccer (MLS).[17] Il 1º aprile successivo, esordisce nel 2-2 in casa contro i Montreal Impact. Nella stessa partita realizza anche la sua prima marcatura nel nuovo campionato, con un colpo di testa per l'1-0 momentaneo su cross di David Accam. Con i biancorossi dell'Illinois totalizza 24 presenze e 3 gol in regular season, ottenendo anche un 3º posto in classifica. Nel successivo turno di play-off, però, i Fire vengono battuti nel doppio scontro nel 1º turno dai New York Red Bulls, uscendo così anticipatamente dalla lotta al titolo. Nell'ottobre 2019 decide di ritirarsi dal calcio giocato, a 35 anni.


Nazionale


Debutta con la maglia della nazionale tedesca nel 2004, contro l'Ungheria. Nello stesso anno viene chiamato a disputare il campionato d'Europa 2004 in Portogallo. Nella rassegna continentale fornisce l'assist grazie al quale il compagno Michael Ballack segna il gol della bandiera nella sfida persa contro la Rep. Ceca.

L'8 giugno 2005 va a segno per la prima volta in Nazionale nel 2-2 (in amichevole) contro la Russia, segnando una doppietta.[18]

Viene inserito nella rosa tedesca anche per il campionato del mondo 2006: titolare fisso dei tedeschi, sigla una doppietta nella finale per il terzo posto vinta dalla Germania sul Portogallo per 3-1.

Schweinsteiger con la maglia della Germania nel 2012
Schweinsteiger con la maglia della Germania nel 2012

Nell'estate di due anni dopo viene convocato per il campionato d'Europa 2008 in Austria e Svizzera. Non gioca la prima partita contro la Polonia, si fa espellere nella seconda contro la Croazia, dovendo quindi saltare la terza partita, contro l'Austria. Si rivela però determinante nel quarto di finale contro il Portogallo segnando un gol e realizzando due assist per il 3-2 finale. Nella semifinale contro la Turchia è autore di un'altra buona prestazione coronata dal gol grazie al quale la Germania si porta sul temporaneo 1-1. In finale contro la Spagna, pur disputando un buon match, la sua Germania non incide e si deve accontentare della medaglia d'argento.

Schweinsteiger solleva la Coppa del Mondo vinta con la Germania al campionato del mondo 2014
Schweinsteiger solleva la Coppa del Mondo vinta con la Germania al campionato del mondo 2014

Dopo essere giunto terzo con la sua Germania nel Campionato del Mondo 2010 e ad Euro 2012, si aggiudica da titolare la medaglia d'oro al Campionato del Mondo 2014, ottenuta battendo in finale l'Argentina per 1-0 grazie al goal decisivo di Götze durante i tempi supplementari.[19][20]

Dopo il ritiro di Philipp Lahm dalla nazionale, diventa il nuovo capitano. Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia,[21] dove segna il gol del definitivo 2-0 nella partita di esordio vinta contro l'Ucraina, dopo aver sostituito al 90' Götze.[22]

Il 29 luglio seguente annuncia il ritiro dalla Nazionale, dopo aver totalizzato 121 presenze e 24 gol in dodici anni:

«Dopo aver vinto il Mondiale nel 2014 ho raggiunto un obiettivo tale dal punto di vista storico ed emozionale che non potrà essere ripetuto. Di conseguenza, è ora per me corretto e ragionevole augurare alla Nazionale il meglio per le qualificazioni per i Mondiali 2018.[23]»


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al termine della carriera da calciatore.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2001-2002 Bayern Monaco IIRSüd40CG-------40
2002-2003RSüd232CG10-----242
2003-2004RSüd40CG-------40
2004-2005RSüd30CG10-----40
Totale Bayern München II34220----362
2002-2003 Bayern MonacoBL140CG+CdL1+02UCL10---162
2003-2004BL264CG+CdL3+10UCL30---334
2004-2005BL263CG+CdL5+00UCL71---384
2005-2006BL303CG+CdL4+10UCL70---423
2006-2007BL274CG+CdL3+20UCL82---406
2007-2008BL301CG+CdL4+20+1CU120---482
2008-2009BL315CG42UCL92---449
2009-2010BL332CG41UCL120---493
2010-2011BL324CG52UCL72SG10458
2011-2012BL223CG31UCL11[24]1[25]---365
2012-2013BL287CG50UCL122SG00459
2013-2014BL234CG41UCL83SG+SU+Cmc1+0+00368
2014-2015BL205CG20UCL60SG00285
Totale Bayern Monaco342455310103132050068
2015-2016 Manchester UtdPL181FACup+CdL2+10UCL+UEL8[24]+20---311
2016-2017PL00FACup+CdL2+11+0UEL10CS0041
Totale Manchester United1816111000352
2017 Chicago FireMLS24+1[26]3+0[26]USOC10------263
2018MLS314USOC40------354
2019 MLS 30 1 USOC 0 0 - - - LC 1 0 31 1
Totale Chicago Fire85+18+050--10928
Totale carriera480566611114133066380

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
6-6-2004KaiserslauternGermania 0 – 2 UngheriaAmichevole- 46’
15-6-2004PortoGermania 1 – 1 Paesi BassiEuro 2004 - 1º turno- 68’
19-6-2004PortoLettonia 0 – 0 GermaniaEuro 2004 - 1º turno- 46’
23-6-2004LisbonaGermania 1 – 2 Rep. CecaEuro 2004 - 1º turno- 85’
18-8-2004ViennaAustria 1 – 3 GermaniaAmichevole- 63’
9-10-2004TeheranIran 0 – 2 GermaniaAmichevole- 87’
17-11-2004LipsiaGermania 3 – 0 CamerunAmichevole-
16-12-2004YokohamaGiappone 0 – 3 GermaniaAmichevole- 62’
19-12-2004PusanCorea del Sud 3 – 1 GermaniaAmichevole- 64’
21-12-2004BangkokThailandia 1 – 5 GermaniaAmichevole-
9-2-2005DüsseldorfGermania 2 – 2 ArgentinaAmichevole- 74’
26-3-2005CeljeSlovenia 0 – 1 GermaniaAmichevole- 59’
4-6-2005BelfastIrlanda del Nord 1 – 4 GermaniaAmichevole- 46’
8-6-2005MönchengladbachGermania 2 – 2 RussiaAmichevole2 83’
15-6-2005Francoforte sul MenoGermania 4 – 3 AustraliaConf. Cup 2005 - 1º turno- 51’ 83’
18-6-2005ColoniaTunisia 0 – 3 GermaniaConf. Cup 2005 - 1º turno1
21-6-2005NorimbergaArgentina 2 – 2 GermaniaConf. Cup 2005 - 1º turno- 48’ 70’
29-6-2005LipsiaGermania 4 – 3 dts MessicoConf. Cup 2005 - Finale 3º posto1 83’
3-9-2005BratislavaSlovacchia 2 – 0 GermaniaAmichevole- 46’
7-9-2005BremaGermania 4 – 2 UngheriaAmichevole- 67’
8-10-2005IstanbulTurchia 2 – 1 GermaniaAmichevole- 80’
12-10-2005AmburgoGermania 1 – 0 CinaAmichevole- 88’
12-11-2005Saint-DenisFrancia 0 – 0 GermaniaAmichevole- 44’
1-3-2006FirenzeItalia 4 – 1 GermaniaAmichevole- 67’
22-3-2006DortmundGermania 4 – 1 Stati UnitiAmichevole1 46’
27-5-2006Friburgo in BrisgoviaGermania 7 – 0 LussemburgoAmichevole-
30-5-2006LeverkusenGermania 2 – 2 GiapponeAmichevole1
2-6-2006MönchengladbachGermania 3 – 0 ColombiaAmichevole1 73’
9-6-2006Monaco di BavieraGermania 4 – 2 Costa RicaMondiali 2006 - 1º turno-
14-6-2006DortmundGermania 1 – 0 PoloniaMondiali 2006 - 1º turno- 77’
20-6-2006BerlinoEcuador 0 – 3 GermaniaMondiali 2006 - 1º turno-
24-6-2006GelsenkirchenGermania 2 – 0 SveziaMondiali 2006 - Ottavi di finale- 72’
30-6-2006BerlinoGermania 1 – 1 dts
(4 – 2 dtr)
 ArgentinaMondiali 2006 - Quarti di finale- 74’
4-7-2006DortmundGermania 0 – 2 dts ItaliaMondiali 2006 - Semifinale- 73’
8-7-2006StoccardaGermania 3 – 1 PortogalloMondiali 2006 - Finale 3º posto2 78’ 79’
16-8-2006Monaco di BavieraGermania 3 – 0 FinlandiaAmichevole-
2-9-2006StoccardaGermania 1 – 0 IrlandaQual. Euro 2008- 49’
6-9-2006SerravalleSan Marino 0 – 13 GermaniaQual. Euro 20082
7-10-2006RostockGermania 2 – 0 GeorgiaAmichevole1
11-10-2006BratislavaSlovacchia 1 – 4 GermaniaQual. Euro 20081 77’
15-11-2006NicosiaCipro 1 – 1 GermaniaQual. Euro 2008-
7-2-2007DüsseldorfGermania 3 – 1 SvizzeraAmichevole- 74’
24-3-2007PragaRep. Ceca 1 – 2 GermaniaQual. Euro 2008-
8-9-2007CardiffGalles 0 – 2 GermaniaQual. Euro 2008-
12-9-2007ColoniaGermania 3 – 1 RomaniaAmichevole-
13-10-2007DublinoIrlanda 0 – 0 GermaniaQual. Euro 2008- 18’
17-10-2007Monaco di BavieraGermania 0 – 3 Rep. CecaQual. Euro 2008- 65’
6-2-2008ViennaAustria 0 – 3 GermaniaAmichevole-
26-3-2008BasileaSvizzera 0 – 4 GermaniaAmichevole- 45’
27-5-2008KaiserslauternGermania 2 – 2 BielorussiaAmichevole- 46’
31-5-2008GelsenkirchenGermania 2 – 1 SerbiaAmichevole- 79’
8-6-2008Klagenfurt am WörtherseeGermania 2 – 0 PoloniaEuro 2008 - 1º turno- 55’ 64’
12-6-2008Klagenfurt am WörtherseeCroazia 2 – 1 GermaniaEuro 2008 - 1º turno- 65’  90+2’
19-6-2008BasileaPortogallo 2 – 3 GermaniaEuro 2008 - Quarti di finale1 83’
25-6-2008BasileaGermania 3 – 2 TurchiaEuro 2008 - Semifinale1
29-6-2008ViennaGermania 0 – 1 SpagnaEuro 2008 - Finale-[27]
20-8-2008NorimbergaGermania 2 – 0 BelgioAmichevole1
6-9-2008VaduzLiechtenstein 0 – 6 GermaniaQual. Mondiali 20101
10-9-2008HelsinkiFinlandia 3 – 3 GermaniaQual. Mondiali 2010-
11-10-2008DortmundGermania 2 – 1 RussiaQual. Mondiali 2010-
15-10-2008MönchengladbachGermania 1 – 0 GallesQual. Mondiali 2010-
19-11-2008BerlinoGermania 1 – 2 InghilterraAmichevole-
11-2-2009DüsseldorfGermania 0 – 1 NorvegiaAmichevole-
28-3-2009LipsiaGermania 4 – 0 LiechtensteinQual. Mondiali 20101 88’
1-4-2009CardiffGalles 0 – 2 GermaniaQual. Mondiali 2010- 86’
29-5-2009ShanghaiCina 1 – 1 GermaniaAmichevole-
2-6-2009DubaiEmirati Arabi Uniti 2 – 7 GermaniaAmichevole-cap.
12-8-2009BakuAzerbaigian 0 – 2 GermaniaQual. Mondiali 20101
5-9-2009LeverkusenGermania 2 – 0 IsraeleAmichevole- 84’
9-9-2009HannoverGermania 4 – 0 AzerbaigianQual. Mondiali 2010- 65’
10-10-2009MoscaRussia 0 – 1 GermaniaQual. Mondiali 2010-
18-11-2009GelsenkirchenGermania 2 – 2 Costa d'AvorioAmichevole- 79’
3-3-2010Monaco di BavieraGermania 0 – 1 ArgentinaAmichevole- 28’ 76’
3-6-2010Francoforte sul MenoGermania 3 – 1 Bosnia ed ErzegovinaAmichevole2 87’
13-6-2010DurbanGermania 4 – 0 AustraliaMondiali 2010 - 1º turno-
18-6-2010Port ElizabethGermania 0 – 1 SerbiaMondiali 2010 - 1º turno- 73’
23-6-2010JohannesburgGhana 0 – 1 GermaniaMondiali 2010 - 1º turno- 81’
27-6-2010BloemfonteinGermania 4 – 1 InghilterraMondiali 2010 - Ottavi di finale-
3-7-2010Città del CapoArgentina 0 – 4 GermaniaMondiali 2010 - Quarti di finale-
7-7-2010DurbanGermania 0 – 1 SpagnaMondiali 2010 - Semifinale-
10-7-2010Port ElizabethUruguay 2 – 3 GermaniaMondiali 2010 - Finale 3º posto-cap.
3-9-2010BruxellesBelgio 0 – 1 GermaniaQual. Euro 2012- 45’
7-9-2010ColoniaGermania 6 – 1 AzerbaigianQual. Euro 2012- 78’
17-11-2010GöteborgSvezia 0 – 0 GermaniaAmichevole-cap. 59’
9-2-2011DortmundGermania 1 – 1 ItaliaAmichevole-
26-3-2011KaiserslauternGermania 4 – 0 KazakistanQual. Euro 2012- 77’
29-3-2011MönchengladbachGermania 1 – 2 AustraliaAmichevole-cap. 64’
10-8-2011StoccardaGermania 3 – 2 BrasileAmichevole1 86’
2-9-2011GelsenkirchenGermania 6 – 2 AustriaQual. Euro 2012-
7-10-2011IstanbulTurchia 1 – 3 GermaniaQual. Euro 20121
9-6-2012LeopoliGermania 1 – 0 PortogalloEuro 2012 - 1º turno-
13-6-2012CharkivPaesi Bassi 1 – 2 GermaniaEuro 2012 - 1º turno-
17-6-2012LeopoliDanimarca 1 – 2 GermaniaEuro 2012 - 1º turno-
22-6-2012DanzicaGermania 4 – 2 GreciaEuro 2012 - Quarti di finale-
28-6-2012VarsaviaGermania 1 – 2 ItaliaEuro 2012 - Semifinale-
12-10-2012DublinoIrlanda 1 – 6 GermaniaQual. Mondiali 2014-cap.
16-10-2012BerlinoGermania 4 – 4 SveziaQual. Mondiali 2014- 90’
22-3-2013AstanaKazakistan 0 – 3 GermaniaQual. Mondiali 2014- 70’
11-10-2013ColoniaGermania 3 – 0 IrlandaQual. Mondiali 2014-
15-10-2013SolnaSvezia 3 – 5 GermaniaQual. Mondiali 2014-
5-3-2014StoccardaGermania 1 – 0 CileAmichevole-
6-6-2014MagonzaGermania 6 – 1 ArmeniaAmichevole- 59’
21-6-2014FortalezaGhana 2 – 2 GermaniaMondiali 2014 - 1º turno- 69’
26-6-2014RecifeStati Uniti 0 – 1 GermaniaMondiali 2014 - 1º turno-
30-6-2014Porto AlegreGermania 2 – 1 dts AlgeriaMondiali 2014 - Ottavi di finale-
4-7-2014Rio de JaneiroFrancia 0 – 1 GermaniaMondiali 2014 - Quarti di finale- 80’
8-7-2014Belo HorizonteBrasile 1 – 7 GermaniaMondiali 2014 - Semifinale-
13-7-2014Rio de JaneiroGermania 1 – 0 dts ArgentinaMondiali 2014 - Finale- 29’
29-3-2015TbilisiGeorgia 0 – 2 GermaniaQual. Euro 2016-cap. 81’
10-6-2015ColoniaGermania 1 – 2 Stati UnitiAmichevole-cap. 46’
13-6-2015FaroGibilterra 0 – 7 GermaniaQual. Euro 2016-cap.
4-9-2015Francoforte sul MenoGermania 3 – 1 PoloniaQual. Euro 2016-cap. 79’
27-9-2015GlasgowScozia 2 – 3 GermaniaQual. Euro 2016-cap.
13-11-2015ParigiFrancia 2 – 0 GermaniaAmichevole-cap.
4-6-2016GelsenkirchenGermania 2 – 0 UngheriaAmichevole- 68’
12-6-2016LillaGermania 2 – 0 UcrainaEuro 2016 - 1º turno1 90’
21-6-2016ParigiIrlanda del Nord 0 – 1 GermaniaEuro 2016 - 1º turno- 69’
26-6-2016Villeneuve-d'AscqGermania 3 – 0 SlovacchiaEuro 2016 - Ottavi di finale- 76’
2-7-2016BordeauxGermania 1 – 1 dts
(6 – 5 dtr)
 ItaliaEuro 2016 - Quarti di finale- 16’ cap.
7-7-2016MarsigliaGermania 0 – 2 FranciaEuro 2016 - Semifinale-cap. 45+1’ 79’
31-8-2016MönchengladbachGermania 2 – 0 FinlandiaAmichevole-cap. 68’
Totale Presenze (4º posto) 121[28] Reti 24

Palmarès


Club

Competizioni giovanili

  • Campionato tedesco Under-17: 1
2001
  • Campionato tedesco Under-19: 1
2002

Competizioni nazionali

Bayern Monaco: 2002-2003, 2004-2005, 2005-2006, 2007-2008, 2009-2010, 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015
Bayern Monaco: 2002-2003, 2004-2005, 2005-2006, 2007-2008, 2009-2010, 2012-2013, 2013-2014
Bayern Monaco: 2004, 2007
Bayern Monaco: 2010, 2012
Manchester United: 2015-2016
Manchester United: 2016
Manchester United: 2016-2017

Competizioni internazionali

Bayern Monaco: 2012-2013
Bayern Monaco: 2013
Bayern Monaco: 2013
Manchester United: 2016-17

Nazionale

Brasile 2014

Individuale

2010
2010 (3 assist a pari merito con Thomas Müller, Mesut Özil, Kaká e Dirk Kuyt)
  • ESM Team of the Year: 1
2012-2013
  • Calciatore tedesco dell'anno: 1
2013

Critiche


Schweinsteiger ha ricevuto spesso critiche per la qualità delle sue affermazioni nel suo lavoro di commentatore. Si dice che manchi di eloquenza.[29]

Nel 2018, Schweinsteiger è apparso come il volto di una campagna nel settore del gioco d'azzardo. Ha ricevuto critiche, tra gli altri, dal Centro federale per l'educazione sanitaria, che ha affermato che atleti famosi come Bastian Schweinsteiger dovrebbero fungere da modelli nella prevenzione delle dipendenze.


Note


  1. 86 (8) se si comprendono i play-off per la MLS Cup.
  2. (EN) Thomas Müller: Germany's most decorated footballer, 2 ottobre 2020.
  3. (DE) Sport1.de, Was Felix Neureuther und Bastian Schweinsteiger verbindet, su sport1.de. URL consultato il 18 luglio 2022.
  4. Ana Ivanovic e Bastian Schweinsteiger, sposi a Venezia, su ansa.it, 12 luglio 2016. URL consultato il 12 luglio 2016.
  5. Bastian Schweinsteiger, su transfermarkt.it. URL consultato il 18 maggio 2014.
  6. Schweinsteiger mette radici al Bayern, su it.uefa.com, 15 dicembre 2008. URL consultato il 16 luglio 2014.
  7. Bayern campione di Germania con 6 turni d'anticipo: è il trionfo numero 23, su gazzetta.it, 6 aprile 2013. URL consultato il 20 luglio 2014.
  8. Borussia-Bayern 1-2, festa con Robben sul filo di lana, su gazzetta.it, 25 maggio 2013. URL consultato il 14 luglio 2014.
  9. Bayern nella storia: tripletta. Vince anche la Coppa di Germania, su gazzetta.it, 1º giugno 2013. URL consultato il 28 giugno 2014.
  10. Bayern vince la Supercoppa, Chelsea ko, su gazzetta.it, 30 agosto 2013. URL consultato il 21 giugno 2014.
  11. Mondiale per club: trionfa il Bayern. Raja Casablanca battuto 2-0, su gazzetta.it, 21 dicembre 2013. URL consultato il 28 giugno 2014.
  12. Festa Bayern Monaco: 24º titolo con 7 giornate d'anticipo, su gazzetta.it, 25 marzo 2014. URL consultato il 21 giugno 2014.
  13. Bayern Monaco vince Coppa di Germania, su gazzetta.it, 17 maggio 2014. URL consultato il 21 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2014).
  14. Bundesliga, Wolfsburg battuto 1-0: il Bayern è campione di Germania, su gazzetta.it, 26 aprile 2015. URL consultato il 10 maggio 2015.
  15. Manchester United, ufficiale l’arrivo di Schweinsteiger: il comunicato, su manutd.com. URL consultato l'11 luglio 2015.
  16. Giovanni Vasso, Mourinho spedisce Schweinsteiger fuori rosa, su ilgiornale.it, il Giornale, 18 agosto 2016.
  17. SCHWEINSTEIGER TO JOIN CHICAGO FIRE manutd.com
  18. I momenti indimenticabili di Schweinsteiger, su it.uefa.com, 29 luglio 2016. URL consultato il 27 febbraio 2020.
  19. Mondiali, Germania campione! Argentina battuta 1-0: Götze al 113', su gazzetta.it, 14 luglio 2014. URL consultato il 14 luglio 2014.
  20. Germania campione del mondo, su ilpost.it, 13 luglio 2014. URL consultato il 14 luglio 2014.
  21. (DE) LÖW STREICHT BELLARABI, BRANDT, REUS UND RUDY, su dfb.de, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016.
  22. Germania-Ucraina 2-0
  23. Germania, Schweinsteiger lascia la Nazionale
  24. 2 presenze nei play-off.
  25. Nei play-off.
  26. Stagione Regolare+Play-off.
  27. 2º posto
  28. Quarto a pari merito con Thomas Müller.
  29. (DE) ARD-Sportschau: Fremdschämen mit Schweinsteiger – TV-Kritik zum Bayern-Desaster, in Münchner Merkur. URL consultato il 19 luglio 2022.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 120389042 · ISNI (EN) 0000 0000 7805 7147 · GND (DE) 141148705 · WorldCat Identities (EN) viaf-120389042
Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Bastian Schweinsteiger

Bastian Schweinsteiger (* 1. August 1984 in Kolbermoor) ist ein ehemaliger deutscher Fußballspieler, der seit seinem Karriereende als Experte der ARD bei der Sportschau im Einsatz ist. Nach 17 Jahren beim FC Bayern München und einem Engagement in England bei Manchester United stand er zuletzt bis 2019 bei Chicago Fire in der Major League Soccer unter Vertrag. Von 2004 bis 2016 in der deutschen Nationalmannschaft aktiv, wurde er mit ihr 2014 in Brasilien Weltmeister und war anschließend zwei Jahre lang ihr Mannschaftskapitän.

[en] Bastian Schweinsteiger

Bastian Schweinsteiger (pronounced [ˈbasti̯an ˈʃvaɪ̯nʃtaɪ̯ɡɐ] (listen); born 1 August 1984) is a German former professional footballer who usually played as a central midfielder. Earlier in his career, he primarily played as a wide midfielder. Schweinsteiger is regarded as one of the greatest midfielders of all time, due to his tactical awareness, positioning, passing and also due to his ability to read and control the flow of the game.[3] Joachim Löw has referred to Schweinsteiger as one of the greatest players Germany has ever produced.[4]

[es] Bastian Schweinsteiger

Bastian Schweinsteiger (pronunciado /bástian shvainstáiga/ en fonética española; Kolbermoor, Baviera, Alemania, 1 de agosto de 1984) es un exfutbolista alemán que jugaba como centrocampista. Su último equipo fue el Chicago Fire de Estados Unidos.

[fr] Bastian Schweinsteiger

Bastian Schweinsteiger ([ˈbasti̯an ˈʃvaɪ̯nʃtaɪ̯ɡɐ].mw-parser-output .prononciation>a{background:url("//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8a/Loudspeaker.svg/11px-Loudspeaker.svg.png")center left no-repeat;padding-left:15px;font-size:smaller}Écouter), né le 1er août 1984 à Kolbermoor en Allemagne de l'Ouest, est un footballeur international allemand qui évoluait au poste de milieu de terrain entre 2002 et 2019.
- [it] Bastian Schweinsteiger

[ru] Швайнштайгер, Бастиан

Ба́стиан Шва́йнштайгер (нем. Bastian Schweinsteiger, немецкое произношение: [ˈbasti̯an ˈʃvaɪ̯nʃtaɪ̯ɡɐ] ( слушать); род. 1 августа 1984, Кольбермор, Бавария) — немецкий футболист, выступавший на позиции полузащитника. Считается одним из лучших немецких игроков в истории на своей позиции[5][6][7]. Включён в Зал славы клуба «Бавария»[8].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии