La DFB-Pokal 2011-2012 stata la 69ª edizione della Coppa di Germania, è iniziata il 29 luglio 2011 e si è conclusa il 12 maggio 2012, con la finale disputata allo Stadio Olimpico di Berlino tra Borussia Dortmund e Bayern Monaco.
DFB Pokal 2011-2012 Coppa di Germania 2011-2012 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Coppa di Germania | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 69ª | ||||
Date | 29 luglio 2011 - 12 maggio 2012 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 64 | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | ![]() (3º titolo) | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Incontri disputati | 63 | ||||
Gol segnati | 224 (3,56 per incontro) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
64 squadre hanno preso parte al primo turno della competizione.
Fußball-Bundesliga 2010-2011 tutte le squadre |
2. Fußball-Bundesliga 2010-2011 tutte le squadre |
3. Liga 2010-2011 le prime 4 squadre |
Squadre vincitrici delle coppe regionali |
|
|
|
|
Questo il calendario della competizione:[1]
Le partite si giocano tra il 29 luglio e il 1º agosto 2011.
Al secondo turno si sono qualificate le formazioni seguenti.
Segue la tabella degli incontri del secondo turno (25-26 ottobre). Il sorteggio è stato effettuato il 6 agosto 2011.
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
![]() |
2 - 0 | ![]() |
![]() |
0 - 1 | ![]() |
![]() |
1 - 4 | ![]() |
![]() |
1 - 2 (dts) | ![]() |
![]() |
0 - 0 (3 – 4 dcr) | ![]() |
![]() |
0 - 3 | ![]() |
![]() |
2 - 0 | ![]() |
![]() |
4 - 0 | ![]() |
![]() |
1 - 2 | ![]() |
![]() |
2 - 1 | ![]() |
![]() |
0 - 1 | ![]() |
![]() |
3 - 0 | ![]() |
![]() |
6 - 0 | ![]() |
![]() |
3 - 0 | ![]() |
![]() |
0 - 1 | ![]() |
![]() |
0 - 2 | ![]() |
Agli ottavi sono qualificate le formazioni seguenti.
Segue la tabella degli incontri degli ottavi (20-21 dicembre 2011). Il sorteggio è stato effettuato il 30 ottobre 2011.
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
![]() |
1 - 2 | ![]() |
![]() |
0 - 1 | ![]() |
![]() |
2 - 1 | ![]() |
![]() |
0 - 0 (4 - 5 dtr) | ![]() |
![]() |
3 - 1 | ![]() |
![]() |
2 - 0 | ![]() |
![]() |
2 - 1 | ![]() |
![]() |
3 - 1 | ![]() |
Le partite si giocano il 7 e l'8 febbraio 2012. Il sorteggio è stato effettuato il 21 dicembre 2011.
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
![]() |
0 - 4 | ![]() |
![]() |
0 - 1 | ![]() |
![]() |
0 - 2 | ![]() |
![]() |
0 - 2 | ![]() |
Kiel 7 febbraio 2012, ore 20:30 UTC+1 | Holstein Kiel ![]() | 0 – 4 referto | ![]() | Holstein-Stadion (11.522 spett.)
| ||||||
|
Sinsheim 8 febbraio 2012, ore 19:00 UTC+1 | Hoffenheim ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Rhein-Neckar-Arena (14.000 spett.)
| ||||||
|
Berlino 8 febbraio 2012, ore 19:00 UTC+1 | Hertha Berlino ![]() | 0 – 2 (d.t.s.) referto | ![]() | Olympiastadion (47.465 spett.)
| ||||||
|
Stoccarda 8 febbraio 2012, ore 20:30 UTC+1 | Stoccarda ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Mercedes-Benz Arena (57.500 spett.)
| ||||||
|
Le partite si giocano il 20 e il 21 marzo 2012. Il sorteggio è stato effettuato l'11 febbraio 2012.
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
![]() |
0 - 1 (dts) | ![]() |
![]() |
0 - 0 (2 - 4 dcr) | ![]() |
Fürth 20 marzo 2012, ore 20:30 UTC+1 | Greuther Fürth ![]() | 0 – 1 (d.t.s.) referto | ![]() | Trolli Arena (15.500 spett.)
| ||||||
|
Mönchengladbach 21 marzo 2012, ore 20:30 UTC+1 | Borussia M'bach ![]() | 0 – 0 (d.t.s.) referto | ![]() | Borussia-Park (54.049 spett.)
| ||||||
|
Berlino 12 maggio 2012, ore 20:00 UTC+2 | Borussia Dortmund ![]() | 5 – 2 referto | ![]() | Olympiastadion (75.708 spett.)
| ||||||
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Borussia Dortmund
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Bayern Monaco
|
|
|
Assistenti Arbitrali:
|
![]() |