sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Davor Šuker (dâʋor ʃǔːker[1]; Osijek, 1º gennaio 1968) è un dirigente sportivo ed ex calciatore croato, fino al 1991 jugoslavo, di ruolo attaccante.

Davor Šuker
Davor Šuker nel 2007
Nazionalità  Jugoslavia
 Croazia (dal 1991)
Altezza 183 cm
Peso 78 kg
Calcio
Ruolo Attaccante
Termine carriera 2003 - giocatore
Carriera
Giovanili
1984Osijek
Squadre di club1
1984-1989Osijek99 (40)
1989-1991Dinamo Zagabria60 (34)
1991-1996Siviglia153 (76)
1996-1999Real Madrid86 (38)
1999-2000Arsenal22 (8)
2000-2001West Ham11 (2)
2001-2003Monaco 186025 (5)
Nazionale
1987 Jugoslavia U-206 (6)
1988 Jugoslavia olimpica2 (0)
1990-1991 Jugoslavia2 (1)
1992-2002 Croazia68 (45)
Palmarès
 Jugoslavia
 Mondiali di Calcio Under-20
OroCile 1987
 Europei di calcio Under-21
Argento1990
 Croazia
 Mondiali di calcio
BronzoFrancia 1998
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Incluso nel FIFA 100,[2] la sua federazione lo ha designato come miglior calciatore croato da quando la Croazia è uno stato indipendente (1992).[2] Quale miglior giocatore croato è stato scelto anche per il Golden Player della UEFA.[2]


Carriera



Club


Trasferitosi in Spagna nel 1991, vestì le maglie di Siviglia e Real Madrid, squadra con cui vinse la Liga nel 1996-1997 e la Champions League nel 1997-1998.

Viste le sue ottime prestazioni ai Mondiali 1998 e la Champions vinta con il Real quell'anno, giunse secondo nella classifica del Pallone d'oro dietro a Zinédine Zidane e terzo in quella del FIFA World Player dietro allo stesso Zidane e a Ronaldo.

Nel 1999 si trasferisce all'Arsenal, di cui non fu un titolare, ma segnò comunque 8 goal in 22 partite di Premier. Nella finale di Coppa UEFA 1999-2000 l'allenatore dei Gunners Arsène Wenger decide di tenerlo in panchina per tutta la gara, facendolo entrare a un minuto dal termine dei supplementari, utilizzandolo praticamente solo per tirare i rigori (il suo tiro finì sul palo).

Prima del ritiro avvenuto nel 2003, giocò ancora con le maglie di West Ham e Monaco 1860.


Nazionale



Jugoslavia

Vestì a inizio carriera anche la maglia della Nazionale jugoslava prima della disgregazione del 1991, segnando il suo primo gol internazionale. Con la Nazionale balcanica venne convocato per il mondiale italiano del 1990, senza mai venire impiegato.


Croazia

Dopo la fine della Jugoslavia Šuker ha rappresentato la Croazia con cui ha disputato gli Europei del 1996 e i Mondiali del 1998 e del 2002. Ai Mondiali di Francia 1998 Šuker (che già era reduce da una grande stagione culminata dalla vittoria della Champions League con il Real) raggiunge il picco della sua carriera e portando (con l'aiuto delle altre stelle in squadra come Zvonimir Boban) il terzo posto con la Nazionale croata, segnando la rete decisiva per tale piazzamento contro i Paesi Bassi; in tutta la competizione ha segnato 6 reti, risultando esserne il capocannoniere.[3]

Con la maglia della Nazionale croata ha segnato in 69 partite complessivamente 45 gol, record tuttora imbattuto.[4]


Post-ritiro


Dal 5 luglio 2012 al 29 luglio 2021 è stato presidente della Federazione calcistica della Croazia (Croatian Football Federation), mentre dal 2011 al 2015 è stato membro della Commissione Calcio dell'UEFA. A partire dal 2015 è vicepresidente della Commissione consultiva Marketing e membro del Comitato Esecutivo UEFA.


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al termine della carriera da calciatore.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1984-1985 Osijek1.PL30KMT ? ?------3+0+
1985-19861.PL153KMT ? ?------15+3+
1986-19871.PL269KMT ? ?------26+9+
1987-19881.PL2910KMT ? ?------29+10+
1988-19891.PL2618KMT ? ?------26+18+
Totale Osijek9940 ? ?----99+40+
1989-1990 Dinamo Zagabria1.PL2812KMT34CU2[5]1[5]---3317
1990-19911.PL3222KMT ? ?CU20---34+22+
ago. -nov.19911.PL00KMT ? ?CU10---1+0+
Totale Dinamo Zagabria60343+4+51--68+39+
nov.1991-1992 SivigliaPD226CR43-----269
1992-1993PD3313CR20-----3513
1993-1994PD3424CR73-----4127
1994-1995PD3217CR23-----3420
1995-1996PD3216CR31CU64---4121
Totale Siviglia15376181064--17790
1996-1997 Real MadridPD3824CR55-----4329
1997-1998PD2910CR11UCL74SS203915
1998-1999PD194CR20UCL51CI10275
Totale Real Madrid8638861253010949
1999-2000 ArsenalPL228FACup+CdL3+10+1UCL+CU6+72+0--3911
2000-2001 West HamPL112FACup+CdL0+20+1-----133
2001-2002 Monaco 1860BL144CG32------176
2002-2003BL111CG21------132
Totale Monaco 186025553----308
Totale carriera45620340+25+361230535+240+

Cronologia presenze e reti in nazionale



Jugoslavia

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Jugoslavia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
27-2-1991SmirneTurchia 1 – 1 JugoslaviaAmichevole-
16-5-1991BelgradoJugoslavia 7 – 0 Fær ØerQual. Euro 19921
Totale Presenze 2 Reti 1

Croazia

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Croazia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
22-10-1992ZagabriaCroazia 3 – 0 MessicoAmichevole2
25-6-1993ZagabriaCroazia 3 – 1 UcrainaAmichevole1
23-3-1994ValenciaSpagna 0 – 2 CroaziaAmichevole1cap.
4-6-1994ZagabriaCroazia 0 – 0 ArgentinaAmichevole-
4-9-1994TallinnEstonia 0 – 2 CroaziaQual. Euro 19962
9-10-1994ZagabriaCroazia 1 – 0 LituaniaQual. Euro 1996-
16-11-1994PalermoItalia 1 – 2 CroaziaQual. Euro 19962
25-3-1995ZagabriaCroazia 4 – 0 UcrainaQual. Euro 19962
29-3-1995VilniusLituania 0 – 0 CroaziaQual. Euro 1996-cap.
26-4-1995ZagabriaCroazia 2 – 0 SloveniaQual. Euro 19961
11-6-1995KievUcraina 1 – 0 CroaziaQual. Euro 1996-
3-9-1995ZagabriaCroazia 7 – 1 EstoniaQual. Euro 19963
8-10-1995SpalatoCroazia 1 – 1 ItaliaQual. Euro 19961
15-11-1995LubianaSlovenia 1 – 2 CroaziaQual. Euro 19961cap.
13-3-1996ZagabriaCroazia 3 – 0 Corea del SudAmichevole-cap.
10-4-1996OsijekCroazia 4 – 1 UngheriaAmichevole1cap.
24-4-1996LondraInghilterra 0 – 0 CroaziaAmichevole-
2-6-1996DublinoIrlanda 2 – 2 CroaziaAmichevole1
11-6-1996NottinghamTurchia 0 – 1 CroaziaEuro 1996 - 1º turno-
16-6-1996SheffieldCroazia 3 – 0 DanimarcaEuro 1996 - 1º turno2
19-6-1996NottinghamCroazia 0 – 3 PortogalloEuro 1996 - 1º turno-
23-6-1996ManchesterGermania 2 – 1 CroaziaEuro 1996 - Quarti di finale1
8-10-1996BolognaBosnia ed Erzegovina 1 – 4 CroaziaQual. Mondiali 1998-
10-11-1996ZagabriaCroazia 1 – 1 GreciaQual. Mondiali 19981
29-3-1997SpalatoCroazia 1 – 1 DanimarcaQual. Mondiali 19981
30-4-1997SaloniccoGrecia 0 – 1 CroaziaQual. Mondiali 19981
6-9-1997ZagabriaCroazia 3 – 2 Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 1998-
11-9-1997CopenaghenDanimarca 3 – 1 CroaziaQual. Mondiali 19981
11-10-1997LubianaSlovenia 1 – 3 CroaziaQual. Mondiali 19981
29-10-1997ZagabriaCroazia 2 – 0 UcrainaQual. Mondiali 1998-
15-11-1997KievUcraina 1 – 1 CroaziaQual. Mondiali 1998-
22-4-1998OsijekCroazia 4 – 1 PoloniaAmichevole-
29-5-1998PolaCroazia 1 – 2 SlovacchiaAmichevole-
3-6-1998FiumeCroazia 2 – 0 IranAmichevole1
6-6-1998ZagabriaCroazia 7 – 0 AustraliaAmichevole3
14-6-1998LensGiamaica 1 – 3 CroaziaMondiali 1998 - 1º turno1
20-6-1998LensGiappone 0 – 1 CroaziaMondiali 1998 - 1º turno1cap.
26-6-1998BordeauxArgentina 1 – 0 CroaziaMondiali 1998 - 1º turno-
30-6-1998BordeauxRomania 0 – 1 CroaziaMondiali 1998 - Ottavi di finale1
4-7-1998LioneGermania 0 – 3 CroaziaMondiali 1998 - Quarti di finale1
8-7-1998Saint-DenisFrancia 2 – 1 CroaziaMondiali 1998 - Semifinale1
11-7-1998ParigiPaesi Bassi 1 – 2 CroaziaMondiali 1998 - Finale 3º posto1
10-10-1998La VallettaMalta 1 – 4 CroaziaQual. Euro 20001
14-10-1998ZagabriaCroazia 3 – 2 MacedoniaQual. Euro 20001
10-2-1999SpalatoCroazia 0 – 1 DanimarcaAmichevole-
10-3-1999AteneGrecia 3 – 2 CroaziaAmichevole1
5-5-1999SivigliaSpagna 3 – 1 CroaziaAmichevole1
5-6-1999SkopjeMacedonia 1 – 1 CroaziaQual. Euro 20001
18-8-1999BelgradoJugoslavia 0 – 0 CroaziaQual. Euro 2000-
21-8-1999ZagabriaCroazia 2 – 1 MaltaQual. Euro 2000-
4-9-1999ZagabriaCroazia 1 – 0 IrlandaQual. Euro 20001cap.
9-10-1999ZagabriaCroazia 2 – 2 JugoslaviaQual. Euro 2000-cap.
13-11-1999ParigiFrancia 3 – 0 CroaziaAmichevole-
23-2-2000SpalatoCroazia 0 – 0 SpagnaAmichevole-cap.
29-3-2000ZagabriaCroazia 1 – 1 GermaniaAmichevole-cap.
28-5-2000ZagabriaCroazia 0 – 2 FranciaAmichevole-cap.
2-9-2000BruxellesBelgio 0 – 0 CroaziaQual. Mondiali 2002-cap.
28-2-2001FiumeCroazia 1 – 0 AustriaAmichevole-cap.
24-3-2001OsijekCroazia 4 – 1 LettoniaQual. Mondiali 2002-cap.
25-4-2001VaraždinCroazia 2 – 2 GreciaAmichevole-
2-6-2001VaraždinCroazia 4 – 0 San MarinoQual. Mondiali 20021
6-6-2001RigaLettonia 0 – 1 CroaziaQual. Mondiali 2002-cap.
15-8-2001DublinoIrlanda 2 – 2 CroaziaAmichevole1
1-9-2001GlasgowScozia 0 – 0 CroaziaQual. Mondiali 2002-
5-9-2001SerravalleSan Marino 0 – 4 CroaziaQual. Mondiali 2002-
27-3-2002ZagabriaCroazia 0 – 0 SloveniaAmichevole-
17-4-2002ZagabriaCroazia 2 – 0 Bosnia ed ErzegovinaAmichevole1cap.
3-6-2002NiigataMessico 1 – 0 CroaziaMondiali 2002 - 1º turno-cap.
Totale Presenze 68 Reti (1º posto) 45

Palmarès



Club



Competizioni nazionali

Real Madrid: 1996-1997
Real Madrid: 1997

Competizioni internazionali

Real Madrid: 1997-1998
Real Madrid: 1998

Nazionale


Jugoslavia: Cile 1987

Individuali


1990
1990 (4 reti a pari merito con Andrij Sydel'nykov)
1992, 1994, 1995, 1996, 1997[6], 1998
1996-1997
Francia 1998 (6 gol)

Onorificenze


Cavaliere dell'Ordine del duca Trpimir con collare e Danica
«Di iniziativa della Presidente della Repubblica di Croazia.[7]»
 Zagabria, 13 novembre 2018

Note


  1. (HR) Dȁvor1, su Hrvatski jezični portal. URL consultato il 17 marzo 2018.
    «Dȁvor»
  2. Davor Suker, capocannoniere a Francia '98: campione d'Europa a Madrid - TUTTOmercatoWEB.com, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 13 gennaio 2019.
  3. GIRONE A, CROAZIA: la qualità per provare a ripetere il '98, su sport.sky.it. URL consultato il 21 maggio 2020.
  4. (EN) Croatia national football team goal scorers of all-time, su eu-football.info. URL consultato il 13 gennaio 2019.
  5. Nei turni preliminari.
  6. Assegnato ex-aequo e condiviso con Robert Prosinečki
  7. (HR) Predsjednica Republike Kolinda Grabar-Kitarović uručila je odlikovanja i priznanja Republike Hrvatske izborniku, igračima i članovima stručnog stožera Hrvatske nogometne reprezentacije te Hrvatskom nogometnom savezu za finalni plasman na 21. Svjetskom nogometnom prvenstvu., su Predsjednica.hr, 13 novembre 2018. URL consultato il 15 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2019).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Davor Šuker

Davor Šuker [.mw-parser-output .IPA a{text-decoration:none}ˈdaʋɔr ˈʃukɛr] (* 1. Januar 1968 in Osijek, SFR Jugoslawien) ist ein ehemaliger kroatischer Fußballspieler. Er war bis zum 29. Juli 2021 Präsident des kroatischen Fußballverbands (HNS).

[en] Davor Šuker

Davor Šuker (Croatian pronunciation: [dâʋoːr ʃǔker] (listen);[1] born 1 January 1968) is a Croatian former professional footballer and president of the Croatian Football Federation from 2012 to 2021.[2][3] During his playing career, Šuker featured as a striker. He began his footballing career in his hometown for local first division team NK Osijek as a 16-year-old. During his final season with the club, he became the league's top goal scorer. He made the move to sign for Dinamo Zagreb in 1989. The Croatian War of Independence halted a promising season for the 21-year-old, eventually resulting in Šuker's move to Spanish club Sevilla in 1991.

[es] Davor Šuker

Davor Šuker (pronunciado [dâʋor ʃǔːker] ( escuchar), Osijek, Yugoslavia, 1 de enero de 1968) es un exfutbolista croata. Jugaba como delantero. Jugó en el Sevilla Fútbol Club, en el Real Madrid, Arsenal FC, West Ham United FC y el TSV 1860 Múnich, club en el que se retiró como profesional. Desde 2012 es presidente de la Federación de Fútbol de Croacia.

[fr] Davor Šuker

Davor Šuker, né le 1er janvier 1968 à Osijek en Yougoslavie (aujourd'hui en Croatie), est un footballeur international croate qui évoluait au poste d'attaquant.
- [it] Davor Šuker

[ru] Шукер, Давор

Да́вор Шу́кер (хорв. Davor Šuker; род. 1 января 1968[1][2][3], Осиек) — югославский и хорватский футболист, бронзовый призёр чемпионата мира 1998 года, лучший бомбардир в истории сборной Хорватии. С июля 2012 года до июля 2021 года[4] — президент Хорватского футбольного союза.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии