Federico Macheda (Roma, 22 agosto 1991) è un calciatore italiano, attaccante dell'Ankaragücü.
Federico Macheda | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 184 cm | |
Peso | 75 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2001-2007 | ![]() | |
2007-2008 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
2008-2011 | ![]() | 16 (4) |
2011 | → ![]() | 14 (0) |
2011-2012 | ![]() | 3 (0) |
2012 | → ![]() | 14 (0) |
2012-2013 | ![]() | 3 (0) |
2013 | → ![]() | 14 (0) |
2013-2014 | → ![]() | 15 (3) |
2014 | → ![]() | 18 (10) |
2014-2016 | ![]() | 27 (6) |
2016 | → ![]() | 3 (0) |
2016-2018 | ![]() | 51 (10) |
2018-2022 | ![]() | 83 (30)[1] |
2022- | ![]() | 8 (0) |
Nazionale | ||
2007 | ![]() | 1 (0) |
2008-2009 | ![]() | 2 (0) |
2009-2011 | ![]() | 10 (4) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Tolone 2011 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 24 ottobre 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nato a Roma da padre reggino e madre brindisina, fino a 11 anni vive con la sua famiglia nel quartiere di Ponte di Nona.[2].
Nel 2010 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1989 stilata da Don Balón.[3]
Può giocare come centravanti, seconda punta o trequartista.[4] A suo tempo considerato uno dei calciatori più promettenti della sua età,[4] Macheda non ha tenuto fede alle iniziali aspettative. Possiede un'ottima tecnica individuale che unita al suo fisico ne fanno il prototipo dell'attaccante moderno: può calciare con entrambi i piedi, preferendo il destro. L'eccellente controllo di palla gli consente di poter andare al tiro facilmente grazie agli spazi che riesce a creare tra sé e il difensore appena arriva a contatto con la sfera.[4]
Nel 2001 si sposta a Roma coi genitori per l'opportunità calcistica offertagli dalla Lazio[5]. Cresce appunto nelle giovanili della Lazio[6], squadra per cui tifa.[7]
Il 16 settembre 2007, nonostante una promessa di contratto con la Lazio dal presidente Lotito, firma un triennale da 65000 € a stagione col Manchester United, vista anche l'impossibilità delle società italiane di far sottoscrivere contratti professionistici a giocatori sotto i sedici anni.[8]
Il trasferimento di Macheda al Manchester United suscita le polemiche del presidente della Lazio Lotito e del dirigente sportivo Walter Sabatini, per lo sfruttamento della restrittiva legge italiana durante il tesseramento.[4][9][10]
Proseguendo gli studi in Inghilterra, Macheda entra nella squadra degli Under-18, con la quale il 15 settembre segna al debutto contro il Barnsley.[11] Nella sua prima stagione, finisce da cannoniere Under-18 con 12 gol, debuttando anche nella squadra Riserve allenata da Ole Gunnar Solskjær.[4][12] Nel 2008 vince anche la Manchester Senior Cup, disputando proprio la finale contro il Bolton Wanderers.[13]
Il 5 aprile 2009, a 17 anni, esordisce in Premier League in Manchester United-Aston Villa (3-2), sostituendo Nani, e nei minuti di recupero realizza il gol decisivo per la vittoria[14], guadagnandosi così la convocazione per i quarti di finale di Champions League contro il Porto.[15] Nella partita successiva contro il Sunderland il tecnico Sir Alex Ferguson lo manda in campo al 75' e dopo neanche un minuto, trovandosi sulla traiettoria di un tiro di Michael Carrick, realizza il gol del definitivo 1-2 per il Manchester.[16] Il 19 aprile a Wembley, nella sua prima partita da titolare, debutta in FA Cup contro l'Everton.[17]
Nella stagione successiva viene aggregato alla prima squadra. Il 3 novembre 2009 esordisce nelle coppe europee giocando titolare nella partita di Champions League contro il CSKA Mosca (3-3).[18] Nella stagione 2010-2011 non trova molto spazio, ma quando entra in campo il 13 novembre 2010 contro l'Aston Villa per rimontare il 2-0 dei padroni di casa, firma un gol decisivo all'80', che dà il via alla rimonta dei Red Devils, che trovano il pareggio nei minuti finali.[19]
Durante il mercato invernale del 2011 si trasferisce in prestito alla Sampdoria, ufficializzando il passaggio l'8 gennaio 2011.[20]. Esordisce con la maglia blucerchiata il 9 gennaio 2011 nella partita vinta per 2 a 1 contro la Roma, subentrando al posto di Nicola Pozzi al 77'.[21] Realizza il suo unico gol con la maglia blucerchiata al minuto 32' della partita di Coppa Italia contro l'Udinese. La partita finisce 5-4 a favore della Sampdoria dopo i calci di rigore (con un errore della Sampdoria e due dell'Udinese).[22] Complessivamente la stagione in blucerchiato si conclude negativamente sia per lui (un solo gol realizzato in poche presenze arrivate per lo più partendo dalla panchina) che per la squadra, la quale non riuscirà ad evitare la retrocessione. A fine stagione il giocatore rientra al Manchester United.
Macheda ha giocato la prima parte della stagione a Manchester segnando il primo gol stagionale in Carling Cup contro il Crystal Palace. Il 2 gennaio del 2012 viene ufficializzata la sua cessione in prestito al QPR, debuttando lo stesso giorno nella sconfitta per 2-1 contro il Norwich.[23][24]
Il 24 gennaio 2013, dopo aver militato nel Manchester United nella prima parte della stagione, collezionando presenze solo in Champions League e nella League Cup, viene ceduto in prestito al club tedesco dello Stoccarda.[25] Il 16 settembre 2013 viene ceduto in prestito al Doncaster Rovers, con cui disputa 15 partite segnando 3 reti. Il 31 gennaio 2014 viene ceduto in prestito al Birmingham City, tornando a giocare con continuità e trovando, finalmente, un ottimo feeling con la rete avversaria (saranno infatti ben 10 i gol realizzati nelle 18 partite disputate).
Il 27 maggio 2014, libero da vincoli contrattuali dopo la scadenza del contratto col Manchester United, ha sottoscritto con il Cardiff City un contratto triennale con opzione per il quarto. Il primo anno segna 6 gol ma nel secondo, complici continui problemi fisici, mette a referto solo 6 presenze e l'11 marzo 2016, passa in prestito, fino a fine stagione, al Nottingham Forest, militante a sua volta nella Championship[26]. Il 30 agosto 2016 risolve consensualmente il suo contratto con il Cardiff.
Dopo essere rimasto svincolato, il 14 dicembre 2016 Macheda firma un contratto di un anno e mezzo con il Novara, società di Serie B di cui veste la maglia per 51 volte, segnando 10 gol.[27]
Svincolatosi dal club piemontese, il 3 settembre 2018 l'attaccante firma per i greci del Panathīnaïkos,[28] dove durante la prima stagione mette a segno 11 gol in 28 partite.
Il 27 agosto 2020, prolunga il proprio contratto con la società fino al 2023.[29] In seguito, il 19 dicembre 2021, durante la partita di campionato contro il PAS Giannina (vinta per 2-0), Macheda raggiunge la quota di 100 presenze con la maglia del club, diventando così il loro tredicesimo giocatore straniero a centrare l'obiettivo.[30]
Dopo quattro stagioni in terra greca, il 13 luglio 2022 Macheda si unisce a titolo definitivo ai turchi dell'Ankaragücü, appena ritornati nella massima serie nazionale.[31]
Dopo le esperienze nelle nazionali Under-16, Under-17 e Under-19, viene inserito da Pierluigi Casiraghi nella pre-lista dei 40 giocatori convocabili per l'Europeo U-21 2009, ma non risulta poi tra i 23 selezionati definitivi.
Il 12 agosto 2009 esordisce in Nazionale Under-21 nella partita amichevole Russia-Italia (3-2) giocata a San Pietroburgo. Il 17 novembre 2010 realizza i suoi primi gol con l'Under-21, con una doppietta nell'amichevole contro la Turchia (2-1), a Fermo. L'8 febbraio veste la fascia di capitano nel secondo tempo nell'amichevole contro l'Inghilterra, dove realizza il rigore che dà la vittoria all'Italia.[32]
Statistiche aggiornate al 24 ottobre 2022.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2008-2009 | ![]() | PL | 4 | 2 | FACup+CdL | 1+0 | 0 | UCL | 0 | 0 | CS+SU+Cmc | 0 | 0 | 5 | 2 |
2009-2010 | PL | 5 | 1 | FACup+CdL | 0+3 | 0 | UCL | 2 | 0 | CS | 0 | 0 | 10 | 1 | |
2010-gen. 2011 | PL | 7 | 1 | FACup+CdL | 0+3 | 0 | UCL | 2 | 0 | CS | 0 | 0 | 12 | 1 | |
gen.-giu. 2011 | ![]() | A | 14 | 0 | CI | 2 | 1 | UCL+UEL | - | - | - | - | - | 16 | 1 |
2011-gen. 2012 | ![]() | PL | 3 | 0 | FACup+CdL | 0+2 | 1 | UCL | 1 | 0 | CS | 0 | 0 | 6 | 1 |
gen.-giu. 2012 | ![]() | PL | 3 | 0 | FACup+CdL | 3+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 6 | 0 |
2012-gen. 2013 | ![]() | PL | 0 | 0 | FACup+CdL | 0+1 | 0 | UCL | 2 | 0 | - | - | - | 3 | 0 |
Totale Manchester United | 19 | 4 | 10 | 1 | 7 | 0 | 0 | 0 | 36 | 5 | |||||
gen.-giu. 2013 | ![]() | BL | 14 | 0 | CG | 1 | 0 | UEL | 3 | 0 | - | - | - | 18 | 0 |
2013-gen. 2014 | ![]() | FLC | 15 | 3 | FACup+CdL | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 15 | 3 |
gen.-giu. 2014 | ![]() | FLC | 18 | 10 | FACup+CdL | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 18 | 10 |
2014-2015 | ![]() | FLC | 21 | 6 | FACup+CdL | 2+2 | 0+2 | - | - | - | - | - | - | 25 | 8 |
2015-mar. 2016 | FLC | 6 | 0 | FACup+CdL | 1+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 8 | 0 | |
Totale Cardiff City | 27 | 6 | 6 | 2 | - | - | - | - | 33 | 8 | |||||
mar.-giu. 2016 | ![]() | FLC | 3 | 0 | FACup+CdL | - | - | - | - | - | - | - | - | 3 | 0 |
dic. 2016-2017 | ![]() | B | 21 | 7 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 21 | 7 |
2017-2018 | B | 30 | 3 | CI | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | 31 | 4 | |
Totale Novara | 51 | 10 | 1 | 1 | - | - | - | - | 52 | 11 | |||||
2018-2019 | ![]() | SL | 26 | 10 | CG | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 28 | 11 |
2019-2020 | SL | 23+10[33] | 12+2[33] | CG | 4 | 1 | - | - | - | - | - | - | 37 | 15 | |
2020-2021 | SL | 21+10[33] | 5+4[33] | CG | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 33 | 10 | |
2021-2022 | SL | 13+3[33] | 3 | CG | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 18 | 4 | |
Totale Panathinaikos | 83+23 | 30+6 | 10 | 4 | - | - | - | - | 116 | 40 | |||||
2022-2023 | ![]() | SL | 8 | 0 | TK | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 9 | 0 |
Totale carriera | 278 | 69 | 34 | 9 | 10 | 0 | 0 | 0 | 322 | 78 |
Altri progetti
![]() | ![]() |