sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Gervais Lombe Yao Kouassi, meglio noto come Gervinho (Anyama, 27 maggio 1987), è un calciatore ivoriano, attaccante dell'Arīs Salonicco e della nazionale ivoriana.

Gervinho
Gervinho con la Costa d'Avorio nel 2014
Nazionalità  Costa d'Avorio
Altezza 179 cm
Peso 68 kg
Calcio
Ruolo Attaccante
Squadra Arīs Salonicco
Carriera
Giovanili
1996-1998ASEC Mimosas
1998-2002 JMG Academy Abidjan
2002-2004 Toumodi
2004-2005Beveren
Squadre di club1
2005-2007Beveren61 (14)
2007-2009Le Mans59 (9)
2009-2011Lilla67 (28)
2011-2013Arsenal46 (9)
2013-2016Roma71 (17)
2016-2018Hebei CFFC29 (4)
2018-2021Parma88 (23)
2021-2022Trabzonspor9 (2)
2022-Arīs Salonicco8 (1)
Nazionale
2008 Costa d'Avorio olimpica4 (1)
2007- Costa d'Avorio88 (23)
Palmarès
 Coppa d'Africa
ArgentoGabon-Guinea Eq. 2012
OroGuinea Equatoriale 2015
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 23 ottobre 2022

Caratteristiche tecniche


Gioca prevalentemente da ala sinistra, bravo nello scatto e nel dribbling, con rapidi cambi di direzione. Perfetto per uno stile di gioco basato sul contropiede, data la sua velocita in campo aperto e una discreta freddezza davanti al portiere.[1]


Carriera



Club



Gli inizi

Inizia a giocare in Costa d'Avorio prima nel ASEC Mimosas. In questa squadra l'allenatore di nazionalità brasiliana gli diede il suo soprannome in portoghese[2]. Nel 2002 passa al Toumodi. Nel 2004 viene acquistato dal Beveren su indicazione di Jean-Marc Guillou, già scopritore di Yaya Touré. Con la squadra belga raccoglie complessivamente 61 presenze e 14 reti[3].

«Ho iniziato a giocare in una squadra del mio paese prima di passare all'accademia di Abidjan quando avevo 11 anni, lì è iniziata la mia formazione calcistica. Si giocava senza scarpe, per ottenere il primo paio bisognava superare tre test, uno all'anno.»

(Gervinho, in una intervista per il canale YouTube della Roma[4])

Le Mans e Lilla

Al termine della stagione 2006-2007 Gervinho si trasferisce nel campionato francese al Le Mans per 600.000 euro, dove ha giocato al fianco di Romaric, anch'egli centrocampista ivoriano della Nazionale. Ha siglato due gol nella sua stagione d'esordio in Ligue 1, di cui uno contro i rivali del Nancy.[5] Gervinho ha segnato 8 volte in 59 partite in Ligue 1 in due stagioni con i francesi.

Il 21 luglio 2009 passa ai francesi del Lilla per 6,5 milioni di euro con un contratto di tre anni.[6] Gervinho ha segnato 13 volte in 32 partite nella sua stagione d'esordio per il club. Il suo primo gol per il Lille è avvenuto in una vittoria per 3-2 sul Boulogne, il 4 ottobre 2009.[7]

Gervinho durante le celebrazioni per il titolo di Coupe de France del Lilla
Gervinho durante le celebrazioni per il titolo di Coupe de France del Lilla

Nella seconda stagione ha segnato 18 gol in tutte le competizioni, di cui 15 in campionato,[8] aiutando il Lille a vincere la prima Ligue 1 nella storia del club.[9] Il suo club è stato incoronato campione anche della Coupe de France, con Gervinho in gol nella vittoria per 2-0 in semifinale sul Nizza il 20 aprile.[10][11]


Arsenal

Gervinho con la maglia dei Gunners nel 2011.
Gervinho con la maglia dei Gunners nel 2011.

Il 12 luglio 2011 è passato dal Lilla all'Arsenal per una cifra che si aggira intorno ai 12 milioni.[12][13][14] Al suo esordio in Premier League contro il Newcastle United (finito 0-0), viene espulso per aver schiaffeggiato Joey Barton.[15] Ciò ha portato a una squalifica di tre giornate per comportamento violento.[16] In seguito Alan Pardew, direttore del Newcastle United, ha accusato Gervinho di simulare continuamente nei contrasti con Cheik Tioté.[17] Ha segnato il suo primo gol in campionato nella sconfitta per 4-3 contro il Blackburn.[18] Il 23 ottobre 2011 ha contribuito a tutti e tre i gol segnati nel 3-1 dell'Arsenal sullo Stoke City, segnando prima e mettendo a segno due assist poi per Robin van Persie. In seguito ha segnato contro il Wigan (partita vinta 0-4) e contro il Wolverhampton, partita pareggiata 1-1 all'Emirates Stadium[19]


Roma

L'8 agosto 2013 si trasferisce a titolo definitivo alla Roma[20] per 8 milioni di euro. Esordisce in Serie A il 25 agosto 2013, subentrando a Marco Borriello nella sfida vinta dalla Roma per 2-0 sul campo del Livorno. Nella nuova squadra, l’ivoriano mette la sua esperienza in campo internazionale al servizio della squadra: infatti, diviene fin da subito uno dei pilastri della formazione giallorossa, nel ruolo di ala sinistra nel 4-3-3, dove può sfruttare al meglio la sua velocità. Il 25 settembre, in occasione della 5ªgiornata, nella vittoria esterna contro la Sampdoria, realizza la sua prima rete ufficiale con la maglia della Roma, realizzando il goal del definitivo 2-0.[21] Nel turno successivo, il 29 settembre, nella vittoria casalinga per 5-0 contro il Bologna, realizza la prima doppietta in maglia giallorossa.[22] Il 18 ottobre, in occasione della partita in casa contro il Napoli, rimedia un trauma contusivo al quadricipite della coscia sinistra, che lo costringerà a rimanere fermo per un mese.

Rientrato in campo alla fine di novembre, date le assenze di Francesco Totti e di Mattia Destro, ed il mancato feeling di Marco Borriello con il tecnico transalpino, l’ivoriano vede spostare la sua posizione da ala sinistra a punta centrale: nel nuovo ruolo l’ivoriano, non abituato a reggere il peso dell’attacco sulle sue spalle, non riesce ad esprimersi al meglio, ottenendo 0 goal in 3 partite. Alla metà di dicembre però, visto il ritorno sia di Francesco Totti, sia di Mattia Destro, l’ivoriano può tornare nella sua posizione naturale di ala sinistra, ritrovando il goal nell’ultima partita del 2013, quella giocata all’Olimpico contro il Catania, partita che vede i giallorossi trionfare per 4-0, valida per la 17ªgiornata. Nel frattempo, il 16 novembre 2013 era stato inserito nella lista dei 25 candidati al titolo di Calciatore africano dell'anno, insieme al compagno di squadra Medhi Benatia[23]. Il 21 gennaio 2014 realizza su assist di Kevin Strootman il gol che decide Roma-Juventus (1-0), valida per i quarti di finale di Coppa Italia.[24] Il 5 febbraio realizza la sua seconda doppietta in Roma-Napoli (3-2),[25] valida per la semifinale d'andata di Coppa Italia, reti rese vane dalla sfida di ritorno, vinta dagli avversari per 3-0.[26] Conclude la sua prima stagione con i giallorossi totalizzando 32 presenze e 12 gol stagionali.

Gervinho con la maglia della Roma nell'estate 2014.
Gervinho con la maglia della Roma nell'estate 2014.

Il 30 agosto segna la prima rete stagionale contro la Fiorentina, partita terminata con il successo dei giallorossi 2-0.[27] Il 15 settembre prolunga il suo contratto fino al 30 giugno 2018.[28] Il 19 settembre segna una doppietta contro i russi del CSKA Mosca durante la prima gara dei gironi di Champions League, partita terminata 5 a 1 per i capitolini.[29] Il 26 febbraio 2015 segna la rete del 2-1 finale contro il Feyenoord, gol che risulterà decisivo il passaggio agli ottavi di Europa League.[30] Conclude una stagione dal rendimento altalenante,[31] totalizzando 34 presenze e 7 reti.

Il debutto stagionale, avviene il 22 agosto 2015 durante la gara contro il Verona, partita terminata 1-1. Il 26 settembre segna la sua prima rete stagionale contro il Carpi, gara vinta dai giallorossi 5-1.[32] Segna una doppietta in occasione del match in trasferta dei giallorossi contro il Palermo, finita poi 2-4.[33] Il 25 ottobre contribuisce con una rete alla vittoria esterna della Roma sul campo della Fiorentina per 2 a 1.[34] Inoltre sigla il 2-0 a favore della Roma nel derby contro la Lazio dell'8 novembre 2015.


Hebei China Fortune

Il 26 gennaio 2016, Gervinho è stato ceduto a titolo definitivo al club cinese dell'Hebei CFFC a fronte di un corrispettivo fisso di 18 milioni di euro oltre a un variabile di 1 milione di euro, per bonus legati al raggiungimento da parte del club cinese e del calciatore di determinati obiettivi sportivi. Il giocatore firma un contratto da 8 milioni di euro l'anno.[35] Il 4 marzo 2016 esordisce nella Chinese Super League contro il Guangzhou R&F, realizzando anche la prima rete ufficiale con la maglia del Hebei.[36] Il 29 luglio 2017, nella gara in trasferta persa 3-2 contro lo Shanghai Shenhua, Gervinho mette a segno il suo centesimo gol in carriera con club.


Parma

Il 17 agosto 2018 ritorna in Italia, due anni e mezzo dopo l'ultima volta, firmando per il Parma, club neopromosso in Serie A.[37] Esordisce con gli emiliani il 26 agosto 2018, subentrando al compagno di squadra Massimo Gobbi.[38] Il 1º settembre 2018 segna il primo gol stagionale nella partita, poi persa 1-2, contro la Juventus.[39] Il 2 febbraio 2019, sempre contro la Juventus, mette a segno una doppietta, permettendo al Parma di ottenere il pareggio per 3-3 al 93'.[40] Finisce la sua stagione con 30 presenze e 11 gol, arrivando per la prima volta in doppia cifra in Serie A.

Prosegue la sua carriera al Parma, nella stagione 2019-2020. Nonostante l'11 ottobre 2019 avesse rinnovato il suo contratto coi ducali fino al 2022,[41] il 4 febbraio 2020 viene messo fuori rosa dalla società emiliana per via di comportamenti non professionali.[42] Reintegrato il 13 febbraio,[43][44] due giorni dopo decide la trasferta contro il Sassuolo (0-1).[45][46]

La stagione 2020-2021 è caratterizzata da risultati negativi, con il Parma retrocesso in Serie B con quattro giornate d'anticipo rispetto al termine del torneo. In questo contesto le prestazioni di Gervinho, anche condizionate da legittime aspettative su un protagonista delle ultime stagioni dei gialloblù, vengono criticate dai media e dall'allenatore D'Aversa.[47][48] Il 27 maggio, a campionato concluso da alcuni giorni, il Parma rende nota la risoluzione consensuale del contratto con il calciatore.[49] Secondo fonti giornalistiche già nell'aprile 2021, a campionato in corso, l'atleta e la società, consapevoli di un’imminente retrocessione, avrebbero trovato un accordo per la cessione dello stesso al termine della stagione.[50]

Chiude la sua esperienza triennale con i crociati dopo aver collezionato 88 presenze e 25 reti tra Serie A e Coppa Italia.


Trabzonspor e Aris Salonicco

Il 27 maggio 2021 si accorda con il Trabzonspor.[51] Nel match contro il Çaykur Rizespor al 12' l'attaccante viene sostituito da Cornelius e trasportato direttamente in ospedale, i successivi esami strumentali confermano la gravità dell'infortunio: rottura del legamento crociato anteriore e uno stop di circa 6-7 mesi.[52]

Conclude così anzitempo l'esperienza con i turchi con sole nove presenze e 2 reti; difatti il 16 luglio 2022 si trasferisce a titolo definitivo all'Arīs Salonicco.[53]


Nazionale


La prima convocazione con la Nazionale ivoriana risale al novembre 2007 per le amichevoli contro Angola e Qatar, e contro quest'ultima avviene il suo debutto in campo al minuto 46º della ripresa con la maglia della Nazionale. Ha partecipato inoltre alla Coppa d'Africa 2008 disputata in Ghana, dove totalizzò 2 presenze, nessuna delle quali da titolare.

Ha poi rappresentato il suo paese ai Giochi olimpici di Pechino: durante il torneo ha segnato una rete nella vittoria contro la Serbia (2-4) e ha indossato la fascia di capitano in tutte le quattro partite.[54]

Nel gennaio 2010 ha partecipato alla Coppa d'Africa giocando in tutto 3 partite e segnando un gol contro il Ghana alla fase a gironi (partita finita 3-1 per gli ivoriani).[55]

Gervinho con la nazionale ivoriana nel 2010
Gervinho con la nazionale ivoriana nel 2010

Durante le qualificazioni alla Coppa del Mondo 2010, Gervinho sommò 3 presenze, tutte partendo dalla panchina, riuscendo a segnare due reti. Il 15 giugno 2010 ha fatto il suo debutto alla fase finale di un mondiale giocando 82 minuti nella partita d'esordio della Costa d'Avorio contro il Portogallo (0-0 il risultato finale). In Sudafrica Gervinho ha giocato 3 incontri.

Nel 2012 ha partecipato alla Coppa d'Africa arrivando in finale e sbagliando il rigore decisivo che ha decretato la vittoria dello Zambia.

Convocato dall'allenatore Lamouchi per il mondiale brasiliano, Gervinho va a segno sia nella prima partita, vinta 2-1 contro il Giappone,[56] che nella seconda partita, persa 2-1 contro la Colombia.[57]

Viene convocato per prendere parte alla Coppa d'Africa 2015 che si svolge in Guinea Equatoriale. Nella prima gara del girone, viene espulso e squalificato per due turni. L'8 febbraio 2015 diventa campione d'Africa con la sua nazionale battendo in finale il Ghana, dopo i calci di rigore vinti per 9 a 8. Gervinho gioca la gara da titolare, venendo sostituito al 122º del secondo tempo supplementare.[58]

Nel 2018 viene escluso dal giro della Nazionale, per poi tornarci nell'ottobre 2020.[59][60]


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 23 ottobre 2022.

Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2005-2006 BeverenD1326CB42------368
2006-2007D1298CB10------308
Totale Beveren611452----6616
2007-2008 Le MansL1262CF+CdL1+31+3------306
2008-2009L1337CF+CdL3+10+1------378
Totale Le Mans59985----6714
2009-2010 LillaL13213CF+CdL00UEL11[61]5---4318
2010-2011L13515CF+CdL6+22+1UEL7[62]0---5018
Totale Lilla672883185--9336
2011-2012 ArsenalPL284FACup+CdL1+10UCL7[62]0---374
2012-2013PL185FACup+CdL1+10UCL62---267
Totale Arsenal46940132--6311
2013-2014 RomaA339CI43------3712
2014-2015A242CI00UCL+UEL6+43+2---347
2015-gen. 2016A146CI00UCL31---177
Totale Roma711743136--8826
2016 Hebei CFFCCSL183CC00------183
2017CSL41CC00------41
2018CSL70CC00------70
Totale Hebei China Fortune29400----294
2018-2019 ParmaA3011CI00------3011
2019-2020A317CI12------329
2020-2021A275CI00------275
Totale Parma882312----8925
2021-2022 TrabzonsporSL92CT00UECL4[61]0---132
2022-2023 Arīs SaloniccoSLE81CG00UECL00---81
Totale carriera43410730154813--512135

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Costa d'Avorio
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
21-11-2007DohaQatar 1 – 6 Costa d'AvorioAmichevole- 46’
12-1-2008Kuwait CityKuwait 0 – 2 Costa d'AvorioAmichevole- 46’
25-1-2008Sekondi-TakoradiCosta d'Avorio 4 – 1 BeninCoppa d'Africa 2008 - 1º turno- 79’ 88’
9-2-2008KumasiGhana 4 – 2 Costa d'AvorioCoppa d'Africa 2008 - Finale 3º posto- 73’
13-6-2009AbidjanCosta d'Avorio 2 – 1 CamerunAmichevole- 48’
12-8-2009SusaTunisia 0 – 0 Costa d'AvorioAmichevole- 46’
5-9-2009AbidjanCosta d'Avorio 5 – 0 Burkina FasoQual. Mondiali 2010- 88’
10-10-2009BlantyreMalawi 1 – 1 Costa d'AvorioQual. Mondiali 2010- 69’
14-11-2009AbidjanCosta d'Avorio 3 – 0 GuineaQual. Mondiali 20102
18-11-2009GelsenkirchenGermania 2 – 2 Costa d'AvorioAmichevole- 67’
4-1-2010Dar es SalaamTanzania 0 – 1 Costa d'AvorioAmichevole- 46’
7-1-2010Dar es SalaamCosta d'Avorio 2 – 0 RuandaAmichevole- 46’
11-1-2010CabindaCosta d'Avorio 0 – 0 Burkina FasoCoppa d'Africa 2010 - 1º turno- 73’
15-1-2010CabindaCosta d'Avorio 3 – 1 GhanaCoppa d'Africa 2010 - 1º turno1 60’
24-1-2010CabindaCosta d'Avorio 2 – 3 dts AlgeriaCoppa d'Africa 2010 - Quarti di finale-
30-5-2010AsunciónParaguay 2 – 2 Costa d'AvorioAmichevole- 46’
4-6-2010SionCosta d'Avorio 2 – 0 GiapponeAmichevole- 73’
15-6-2010Port ElizabethCosta d'Avorio 0 – 0 PortogalloMondiali 2010 - 1º turno- 82’
20-6-2010JohannesburgBrasile 3 – 1 Costa d'AvorioMondiali 2010 - 1º turno- 54’
25-6-2010NelspruitCorea del Nord 0 – 3 Costa d'AvorioMondiali 2010 - 1º turno- 64’
10-8-2010LondraCosta d'Avorio 1 – 0 ItaliaAmichevole- 90+2’
4-9-2010AbidjanCosta d'Avorio 3 – 0 RuandaQual. Coppa d'Africa 2012-
9-10-2010BujumburaBurundi 0 – 1 Costa d'AvorioQual. Coppa d'Africa 2012- 80’
17-11-2010PoznańPolonia 3 – 1 Costa d'AvorioAmichevole1
8-2-2011AbidjanCosta d'Avorio 1 – 0 MaliAmichevole- 78’
27-3-2011AccraCosta d'Avorio 2 – 1 BeninQual. Coppa d'Africa 2012-
5-6-2011CotonouBenin 2 – 6 Costa d'AvorioQual. Coppa d'Africa 20122
10-8-2011LancyCosta d'Avorio 4 – 3 IsraeleAmichevole- 89’
3-9-2011KigaliRuanda 0 – 5 Costa d'AvorioQual. Coppa d'Africa 20121
9-10-2011AbidjanCosta d'Avorio 2 – 1 BurundiQual. Coppa d'Africa 2012-
12-11-2011Port ElizabethSudafrica 1 – 1 Costa d'AvorioAmichevole-
16-1-2012Abu DhabiCosta d'Avorio 1 – 1 LibiaAmichevole-
22-1-2012MalaboCosta d'Avorio 1 – 0 SudanCoppa d'Africa 2012 - 1º turno- 89’
26-1-2012MalaboCosta d'Avorio 2 – 0 Burkina FasoCoppa d'Africa 2012 - 1º turno-
4-2-2012MalaboCosta d'Avorio 3 – 0 Guinea EquatorialeCoppa d'Africa 2012 - Quarti di finale-
8-2-2012LibrevilleCosta d'Avorio 1 – 0 MaliCoppa d'Africa 2012 - Semifinale1
12-2-2012LibrevilleZambia 0 – 0 dts
(8 - 7 dtr)
 Costa d'AvorioCoppa d'Africa 2012 - Finale-
29-2-2012AbidjanCosta d'Avorio 0 – 0 GuineaAmichevole- 90+1’
2-6-2012AbidjanCosta d'Avorio 2 – 0 TanzaniaQual. Mondiali 2014- 65’
9-6-2012MarrakechMarocco 2 – 2 Costa d'AvorioQual. Mondiali 2014- 51’ 61’
8-9-2012AbidjanCosta d'Avorio 4 – 2 SenegalQual. Coppa d'Africa 20131
13-10-2012DakarSenegal 0 – 2 Costa d'AvorioQual. Coppa d'Africa 2013-
14-1-2013Abu DhabiCosta d'Avorio 4 – 2 EgittoAmichevole2
22-1-2013RustenburgCosta d'Avorio 2 – 1 TogoCoppa d'Africa 2013 - 1º turno1
26-1-2013RustenburgCosta d'Avorio 3 – 0 TunisiaCoppa d'Africa 2013 - 1º turno1
3-2-2013RustenburgCosta d'Avorio 1 – 2 NigeriaCoppa d'Africa 2013 - Quarti di finale-
23-3-2013AbidjanCosta d'Avorio 3 – 0 GambiaQual. Mondiali 2014- 70’
16-6-2013Dar-es-SalaamTanzania 2 – 4 Costa d'AvorioQual. Mondiali 2014-
14-8-2013East RutherfordMessico 4 – 1 Costa d'AvorioAmichevole- 72’
7-9-2013AbidjanCosta d'Avorio 1 – 1 MaroccoQual. Mondiali 2014-
12-10-2013AbidjanCosta d'Avorio 3 – 1 SenegalQual. Mondiali 2014- 89’
16-11-2013CasablancaSenegal 1 – 1 Costa d'AvorioQual. Mondiali 2014- 62’ 80’
5-3-2014BruxellesBelgio 2 – 2 Costa d'AvorioAmichevole- 11’ 64’
4-6-2014FriscoEl Salvador 1 – 2 Costa d'AvorioAmichevole1
14-6-2014RecifeCosta d'Avorio 2 – 1 GiapponeMondiali 2014 - 1º turno1
19-6-2014BrasiliaColombia 2 – 1 Costa d'AvorioMondiali 2014 - 1º turno1
24-6-2014FortalezaGrecia 2 – 1 Costa d'AvorioMondiali 2014 - 1º turno- 84’
6-9-2014AbidjanCosta d'Avorio 2 – 1 Sierra LeoneQual. Coppa d'Africa 20151
10-9-2014YaoundéCamerun 4 – 1 Costa d'AvorioQual. Coppa d'Africa 2015-
11-10-2014KinshasaRD del Congo 1 – 2 Costa d'AvorioQual. Coppa d'Africa 2015-
15-10-2014AbidjanCosta d'Avorio 3 – 4 RD del CongoQual. Coppa d'Africa 2015-
14-11-2014FreetownSierra Leone 1 – 5 Costa d'AvorioQual. Coppa d'Africa 20151
18-11-2014AbidjanCosta d'Avorio 0 – 0 CamerunQual. Coppa d'Africa 2015-
11-1-2015Abu DhabiCosta d'Avorio 1 – 0 NigeriaAmichevole-
15-1-2015Abu DhabiCosta d'Avorio 0 – 2 SveziaAmichevole-
20-1-2015MalaboCosta d'Avorio 1 – 1 GuineaCoppa d'Africa 2015 - 1º turno- 58’
1-2-2015MalaboCosta d'Avorio 3 – 1 AlgeriaCoppa d'Africa 2015 - Quarti di finale1
4-2-2015BataCosta d'Avorio 3 – 1 RD del CongoCoppa d'Africa 2015 - Semifinale1
8-2-2015BataCosta d'Avorio 0 – 0 dts
(9 - 8 dtr)
 GhanaCoppa d'Africa 2015 - Finale- 120+2’ Titolo africano
26-3-2015AbidjanCosta d'Avorio 2 – 0 AngolaAmichevole- 74’
29-3-2015AbidjanCosta d'Avorio 1 – 1 Guinea EquatorialeAmichevole- 39’
6-9-2015Port HarcourtSierra Leone 0 – 0 Costa d'AvorioQual. Coppa d'Africa 2017-cap.
9-10-2015AgadirMarocco 0 – 1 Costa d'AvorioAmichevole-
13-11-2015MonroviaLiberia 0 – 1 Costa d'AvorioQual. Mondiali 2018- 72’
17-11-2015AbidjanCosta d'Avorio 3 – 0 LiberiaQual. Mondiali 2018- 72’
25-3-2016AbidjanCosta d'Avorio 1 – 0 SudanQual. Coppa d'Africa 20171cap.
29-3-2016OmdurmanSudan 1 – 1 Costa d'AvorioQual. Coppa d'Africa 2017-cap.
4-6-2016BouakéCosta d'Avorio 2 – 1 GabonAmichevole-cap.
3-9-2016BouakéCosta d'Avorio 1 – 1 Sierra LeoneQual. Coppa d'Africa 2017-cap.
8-10-2016BouakéCosta d'Avorio 3 – 1 MaliQual. Mondiali 20181cap. 83’
4-6-2017RotterdamPaesi Bassi 5 – 0 Costa d'AvorioAmichevole- 66’
2-9-2017LibrevilleGabon 0 – 3 Costa d'AvorioQual. Mondiali 2018-cap.
5-9-2017BouakéCosta d'Avorio 1 – 2 GabonQual. Mondiali 2018-cap.
11-11-2017AbidjanCosta d'Avorio 0 – 2 MaroccoQual. Mondiali 2018-cap. 76’
13-10-2020UtrechtGiappone 1 – 0 Costa d'AvorioAmichevole- 81’
12-11-2020AbidjanCosta d'Avorio 2 – 1 MadagascarQual. Coppa d'Africa 20211 68’
8-10-2021JohannesburgMalawi 0 – 3 Costa d'AvorioQual. Mondiali 2022- 71’
11-10-2021CotonouCosta d'Avorio 2 – 1 MalawiQual. Mondiali 2022- 74’
Totale Presenze (9º posto) 88 Reti (5º posto) 23
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Costa d'Avorio olimpica
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
7-8-2008ShanghaiCosta d'Avorio olimpica 1 – 2 Argentina olimpicaOlimpiadi 2008 - 1º turno-
10-8-2008ShanghaiSerbia olimpica 1 – 4 Costa d'Avorio olimpicaOlimpiadi 2008 - 1º turno1
13-8-2008TianjinCosta d'Avorio olimpica 1 – 0 Australia olimpicaOlimpiadi 2008 - 1º turno-
16-8-2008QinhuangdaoNigeria olimpica 2 – 0 Costa d'Avorio olimpicaOlimpiadi 2008 - Quarti di Finale-
Totale Presenze 4 Reti 1

Palmarès



Club


Lilla: 2010-2011
Lilla: 2010-2011
Trabzonspor: 2021-2022

Nazionale


Guinea Equatoriale 2015

Individuale


2010-2011
2013-2014 (3 gol, a pari merito con Lorenzo Insigne, José María Callejón, Osarimen Ebagua, Felice Evacuo, Giuseppe De Luca e Marco Sansovini)

Note


  1. Andrea Schianchi, Ala vecchio stile come Mora e Hamrin 1 cross, 2 sponde, 2 assist, 2 dribbling, su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 27 gennaio 2014. URL consultato il 20 giugno 2014.
  2. (EN) Gervinho: The Brazilian Elephant, su fifa.com, 15 agosto 2008. URL consultato il 21 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2015).
  3. Alec Cordolcini, Tourè e Gervinho, figli del «negriero» di Beveren, su ilgiornale.it, 30 settembre 2014. URL consultato il 21 gennaio 2015.
  4. Ivan Palumbo, Il blob: Vidal assetato di sangue, Ferrero non pettina le bambole, su gazzetta.it, 20 marzo 2015. URL consultato il 20 marzo 2015.
  5. Julien Pretot, Gervinho fires Le Mans up to third in Ligue 1, su uk.reuters.com, reuters.com, 1º dicembre 2007. URL consultato il 20 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  6. Lille snap up Gervinho, su FIFA.com, 21 luglio 2009. URL consultato il 14 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  7. Report: Boulogne v Lille - French Ligue 1 - ESPN Soccernet
  8. Gervinho Bio, Stats, News - Football / Soccer - - ESPN Soccernet
  9. Ligue1.com - Sow good as Lille take title
  10. COUPE DE FRANCE : football, résultats, calendrier, reportage, photos Archiviato l'11 ottobre 2012 in Internet Archive.
  11. Arsenal reveal Gervinho deal agreed, su FIFA.com, 11 luglio 2011. URL consultato il 14 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  12. Gervinho agrees deal to join Arsenal, su arsenal.com. URL consultato l'11 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2011).
  13. Gervinho finally a Gunner, su ligue1.com. URL consultato l'11 luglio 2011.
  14. Arsenal complete signing of Lille striker Gervinho, su BBC Sport, 18 luglio 2011. URL consultato il 14 agosto 2011.
  15. Match Report: Newcastle United 0-0 Arsenal, su arsenal.com. URL consultato il 13 agosto 2011.
  16. Arsenal's Gervinho given three-game ban after red card, su BBC Sport, 16 agosto 2011. URL consultato il 16 agosto 2011.
  17. Pardew defends Barton | Football News | Sky Sports
  18. Blackburn 4 Arsenal 3 | The Sun |Sport|Football
  19. Report: Arsenal v Stoke City - Barclays Premier League - ESPN Soccernet
  20. (EN) Gervinho completes transfer to Roma, su arsenal.com. URL consultato il 9 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2013).
  21. Sampdoria-Roma 0-2. Benatia e Gervinho fanno volare i giallorossi, su gazzetta.it, 25 settembre 2013. URL consultato il 20 giugno 2014.
  22. Roma 5-0 Bologna, su legaseriea.it, 29 settembre 2013. URL consultato il 30 settembre 2013.
  23. Duello Gervinho-Benatia: chi è il miglior africano? [collegamento interrotto], su corrieredellosport.it, 16 novembre 2013. URL consultato il 20 giugno 2014.
  24. Roma 1-0 Juventus, su legaseriea.it, 21 gennaio 2014. URL consultato il 22 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2014).
  25. Roma 3-2 Napoli, su legaseriea.it, 5 febbraio 2014. URL consultato il 19 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2014).
  26. Napoli 3-0 Roma, su legaseriea.it, 12 febbraio 2014. URL consultato il 19 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2014).
  27. Roma-Fiorentina 2-0, Nainggolan e Gervinho, festa all'Olimpico per la prima, su gazzetta.it, Gazzetta dello Sport, 30 agosto 2014. URL consultato il 30 agosto 2014.
  28. Corporate Gervinho, su asroma.it, 15 settembre 2014. URL consultato il 16 settembre 2014.
  29. Champions, Roma-Cska Mosca 5-1: gol di Iturbe, Gervinho (2), Maicon, autogol di Ignashevich e Musa, su gazzetta.it, 17 settembre 2014. URL consultato il 18 settembre 2014.
  30. Feyenoord-Roma 1-2, Gervinho firma la qualificazione, repubblica.it, 27 febbraio 2015. URL consultato il 26 febbraio 2015.
  31. Fantacalcio: cosa succede a Gervinho? È tra i peggiori della Roma, gazzetta.it, 8 marzo 2015. URL consultato il 3 agosto 2015.
  32. Roma-Carpi 5-1: Salah, Gervinho e Pjanic creano, ora Garcia respira, su gazzetta.it, 26 settembre 2015. URL consultato il 28 settembre 2015.
  33. Palermo-Roma 2-4: Gervinho rilancia Garcia, ma la difesa si complica la vita, su gazzetta.it, 4 ottobre 2015. URL consultato il 5 ottobre 2015.
  34. Fiorentina-Roma 1-2: Salah e Gervinho i giallorossi volano al primo posto, su sport.ilmessaggero.it, 25 ottobre 2015. URL consultato il 26 ottobre 2015.
  35. Gervinho passa all'Hebei China Fortune, su asroma.com, Roma, 26 gennaio 2016.
  36. (FR) Jolie première pour Gervinho avec le Hebei Fortune, su lequipe.fr, L'Équipe, 4 marzo 2016.
  37. GERVINHO È UN GIOCATORE DEL PARMA, su parmacalcio1913.com, 17 agosto 2018. URL consultato il 17 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2018).
  38. Serie A, Spal-Parma: 1-0. Il tabellino, in La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 27 agosto 2018.
  39. Parma-Juventus 1-2: Ronaldo a secco, Matuidi regala la vittoria ai bianconeri, su repubblica.it, 1º settembre 2018. URL consultato il 30 dicembre 2019.
  40. Serie A, Juve-Parma 3-3: gol di Ronaldo (2), Rugani, Barillà e Gervinho (2), su gazzetta.it. URL consultato il 30 dicembre 2019.
  41. RINNOVATO IL CONTRATTO DI GERVINHO FINO AL 30.06.2022, su parmacalcio1913.com, 11 ottobre 2019. URL consultato il 16 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2019).
  42. COMUNICATO UFFICIALE - GERVINHO, su parmacalcio1913.com, 4 febbraio 2020. URL consultato il 16 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2020).
  43. Parma, reintegrato in rosa Gervinho. Faggiano: "Ha chiesto scusa", su repubblica.it, 13 febbraio 2020. URL consultato il 16 febbraio 2020.
  44. Il Parma ha reintegrato Gervinho, su ilrestodelcarlino.it. URL consultato il 16 febbraio 2020.
  45. Ciao polemiche, decide Gervinho: Parma da Europa, Sassuolo k.o., su gazzetta.it. URL consultato il 16 febbraio 2020.
  46. Sassuolo-Parma 0-1, gol e highlights: Gervinho torna ed è subito decisivo, su sport.sky.it. URL consultato il 16 febbraio 2020.
  47. Il rendimento di Gervinho spacca la piazza di Parma, su tuttomercatoweb.com.
  48. Parma, D'Aversa: "Gervinho deve fare meglio in attacco", su tuttomercatoweb.com.
  49. GERVINHO, RISOLUZIONE CONSENSUALE DEL CONTRATTO, su parmacalcio1913.com, 27 maggio 2021.
  50. Parma, Gervinho verso la cessione, su tuttomercatoweb.com.
  51. (TR) Trabzonsporumuza hoş geldin Gervinho!, su twitter.com. URL consultato il 26 maggio 2021.
  52. Gervinho, stagione finita: rottura del crociato per l'ivoriano, su corrieredellosport.it, 30 ottobre 2021. URL consultato il 17 luglio 2022.
  53. (EL) Ο GERVINHO ΣΤΟΝ ΑΡΗ!, su arisfc.com.gr, 16 luglio 2022. URL consultato il 17 luglio 2022.
  54. scheda, su fifa.com (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2013).
  55. (EN) Tom Lutz, Africa Cup of Nations: Ivory Coast 3-1 Ghana, su theguardian.com, 15 gennaio 2010. URL consultato il 30 dicembre 2019.
  56. Mondiale, Costa d'Avorio-Giappone 2-1, gol di Honda, Bony e Gervinho, su gazzetta.it, 15 giugno 2014. URL consultato il 20 giugno 2014.
  57. Mondiale, Colombia-Costa d'Avorio 2-1, gol di Rodriguez, Quintero e Gervinho, su gazzetta.it, 19 giugno 2014. URL consultato il 20 giugno 2014.
  58. (EN) Ivory Coast 0-0 Ghana (9-8 on penalties), in BBC Sport, 8 febbraio 2015. URL consultato il 16 febbraio 2020.
  59. PLAY OFF EURO 2020, NATIONS LEAGUE E AMICHEVOLI – GLI IMPEGNI DEI CROCIATI IN NAZIONALE, su parmacalcio1913.com, 7 ottobre 2020. URL consultato il 7 ottobre 2020.
  60. (EN) Gervinho, Partey headline African performers during international window, su espn.com, 14 ottobre 2020. URL consultato il 14 ottobre 2020.
  61. 4 presenze nei turni preliminari.
  62. 2 presenze nei turni preliminari.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Gervinho

Gervais Yao Kouassi (* 27. Mai 1987 in Anyama), genannt Gervinho, ist ein ivorischer Fußballspieler. Der Stürmer spielt seit Sommer 2022 beim griechischen Erstligisten Aris Thessaloniki und der ivorischen Nationalmannschaft.

[en] Gervinho

Gervais Yao Kouassi (born 27 May 1987), known as Gervinho, is an Ivorian professional footballer who plays as a forward for Greek Super League club Aris and the Ivory Coast national team.

[es] Gervinho

Jean Gervais Yao Kouassi (Ányama, Costa de Marfil, 27 de mayo de 1987), conocido como Gervinho, es un futbolista marfileño. Juega de delantero y su equipo es el Aris Salónica F. C. de la Superliga de Grecia.[2] Es internacional con la selección de fútbol de Costa de Marfil.

[fr] Gervinho

Gervais Yao Kouassi dit Gervinho, né le 27 mai 1987 à Anyama, est un footballeur international ivoirien évoluant au poste d'attaquant à l'Aris Salonique.
- [it] Gervinho

[ru] Жервиньо

Жерве́ Ломб Я́о Куасси́ (фр. Gervais Lombe Yao Kouassi; 27 мая 1987, Аньяма), более известный как Жерви́ньо (порт. Gervinho) — ивуарийский футболист, нападающий греческого клуба «Арис». Выступал в сборной Кот-д’Ивуара.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии