Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 2013-2014.
Voce principale: Associazione Sportiva Roma.
AS Roma | |||||
---|---|---|---|---|---|
Stagione 2013-2014 | |||||
Allenatore | ![]() | ||||
All. in seconda | ![]() | ||||
Presidente | ![]() | ||||
Serie A | 2º (in Champions League) | ||||
Coppa Italia | Semifinalista | ||||
Maggiori presenze | Campionato: Florenzi (37) Totale: Florenzi (41) | ||||
Miglior marcatore | Campionato: Destro (13) Totale: Destro (13) | ||||
Stadio | Olimpico | ||||
Abbonati | 23 872[1] | ||||
Maggior numero di spettatori | 54 097 vs Juventus (21 gennaio 2014) | ||||
Minor numero di spettatori | 29 530 vs Sampdoria (9 gennaio 2014) | ||||
Media spettatori | 40 910[1]¹ | ||||
Si invita a seguire il modello di voce
|
Per l'81ª presenza in massima serie[2] una Roma libera da impegni europei, dopo la fallimentare stagione precedente, scommette sul tecnico francese Rudi Garcia (prelevato dal Lilla).[3] La campagna acquisti vede gli arrivi di giocatori di esperienza internazionale come Maicon, Kevin Strootman e Gervinho, e di gioielli di dirette rivali per i principali obiettivi stagionali, quali Morgan De Sanctis, Medhi Benatia ed Adem Ljajić, mentre in uscita si registrano, oltre all’addio di Simone Perrotta, le cessioni di Erik Lamela, Pablo Osvaldo, Nicolás López, Marquinhos, Maarten Stekelenburg e Panagiōtīs Tachtsidīs, e non vengono riscattati Iván Piris e Mauro Goicoechea . In entrata, inoltre, c’è il ritorno di Marco Borriello dopo il prestito al Genoa. Vengono infine aggregati alla prima squadra i primavera Federico Ricci e Luca Mazzitelli. Il campionato inizia con un filone di 10 vittorie consecutive a dimostrazione dello straordinario impatto della campagna acquisti del mercato estivo, ma soprattutto dell’abilità del tecnico francese di trasmettere ai giocatori la sua idea di calcio, e degli stessi giocatori di metterla in pratica. Tra le varie è da segnalare la vittoria contro la Lazio alla quarta giornata, quella contro l’Inter alla settima, e quella contro il Napoli all’ottava.[4] Viene così superato il primato di 9 stabilito dalla Juventus nel 2005-06: gli stessi bianconeri, così come il Napoli sono a 5 punti di distanza dalla capolista.[5] Proprio nella sfida contro gli azzurri, la squadra perde due importanti pedine del proprio scacchiere: la prima è Francesco Totti, vittima di un infortunio alla coscia; la seconda è Gervinho che riporta un trauma contusivo al quadricipite della coscia destra. Condizionata da tali infortuni, nel mese di novembre la squadra incappa in un filone di 4 pareggi consecutivi. Ad approfittare di questa frenata sarà la Juventus, la quale all’inizio del mese di Dicembre si ritrova a 3 punti sopra i giallorossi. Nel mese di dicembre, la squadra, recuperati Francesco Totti e Gervinho, oltre al lungodegente Mattia Destro, riesce a recuperare punti grazie soprattutto ai successi contro Fiorentina e Catania.[6] Lo scontro diretto con i torinesi, giocato al penultimo turno d'andata, premia gli uomini di Conte che vincono per 3-0.[7] Nei quarti della coppa nazionale, sono invece i capitolini a prevalere:[8] vengono fermati in semifinale dal Napoli,[9][10] al quale cederanno poi anche in campionato.[11] Nel frattempo a Gennaio, giocatori come Michael Bradley, Gianluca Caprari e Nicolás Burdisso, fuori ormai dai piani del tecnico francese, vengono venduti, vengono invece ceduti in prestito Marquinho e Marco Borriello, mentre altri come Rodrigo Taddei, Vasilīs Torosidīs e Alessio Romagnoli, dopo una prima parte di stagione da comprimari, vengono pienamente reinseriti nel progetto. In entrata, la squadra viene invece rafforzata con gli arrivi in prestito di Radja Nainggolan, Michel Bastos e Rafael Tolói. Privato a sinistra della spinta di entrambi i terzini, nel mese di febbraio, il tecnico abbandona il 4-3-3, per passare al 4-2-3-1. Dopo un Febbraio caratterizzato da fortune alterne, nei primi di marzo avviene la svolta: la squadra si ritrova in piena emergenza a centrocampo: infatti, Daniele De Rossi rimedia, a seguito di un pugno a Mauro Icardi, tre giornate di squalifica; una settimana dopo Kevin Strootman, a seguito di un contrasto con Blerim Džemaili, riporta la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro, suo piede preferito. Rudi Garcia da prova di tutta la sua creatività e reinventa la squadra, tornando al 4-3-3 originale. La compagine capitolina, giovata da questo cambiamento, non ritarda ad ingranare come dimostra la striscia di 9 vittorie consecutive che la portano ad 85 punti: dal 2008-09, neppure le squadre campioni avevano totalizzato tale punteggio.[12] Tra le varie, è da segnalare la vittoria del 19 aprile in casa della Fiorentina, grazie al goal di Radja Nainggolan, grazie alla quale la Roma si assicura la partecipazione alla UEFA Champions League 2014-2015. Il 4 maggio 2014, la Roma perde invece contro un Catania prossimo alla retrocessione:[13] la sconfitta regala il titolo alla Juventus che una settimana più tardi, a giochi già decisi, batte a sua volta i giallorossi con rete dell'ex Osvaldo.[14][15]
In questa stagione la Roma non presenta uno sponsor tecnico: nel novembre 2012 il club aveva infatti rescisso anticipatamente il suo precedente accordo con Basic Net (che vestiva la squadra attraverso il marchio Kappa).[16] Nell'impossibilità di siglare in tempi brevi un nuovo contratto di fornitura per la stagione 2013-2014, la Roma sceglie di disputare l'annata con divise unbranded formalmente realizzate da Ares (azienda collegata ad Asics).[17]
Similmente non è presente un jersey sponsor, sostituito per gran parte della stagione dal logo della fondazione benefica Roma Cares;[18] per la sola sfida di campionato del 16 dicembre 2013 contro il Milan, al suo posto viene sfoggiato il logo Telethon,[19] mentre per le ultime due partite di Serie A, l'11 e 18 maggio 2014 rispettivamente contro Juventus e Genoa, Roma Cares viene sostituito da un canonico sponsor, Sky Sport HD.[20]
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Casa
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Trasferta
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Terza divisa
|
La prima maglia, presentata l'11 luglio 2013, è rosso porpora con bordi e colletto (a polo) con due fasce giallo oro, pantaloncini bianchi e calzettoni anch'essi porpora con una doppia fascia orizzontale gialla.[18] Quella da trasferta, bianca, comprende sul colletto e nei bordi delle maniche decorazioni giallorosse, pantaloncini completamente bianchi e calzettoni, anch'essi candidi, con una fascia orizzontale giallorossa.[21] La terza divisa è stata scelta dai tifosi grazie a una votazione effettuata nel sito ufficiale del club: è completamente nera, fatta eccezione per alcuni dettagli del colletto a polo giallorossi.[22]
Tre sono le divise per i portieri mostrate: una nera, una grigia e una rossa; le prime due presentano decorazioni giallorosse alle estremità,[18][23] la terza è la medesima divisa usata dagli altri giocatori nelle partite casalinghe, con i pantaloncini colore rosso scuro invece che bianchi,[24] la quarta è la divisa away degli altri giocatori.[25]
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 1ª Portiere
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 2ª Portiere
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 3ª Portiere
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 4ª Portiere
|
Di seguito l'organigramma societario.
Area direttiva[26]
Area tecnica[27]
Area sanitaria[27]
Di seguito il calciomercato.[28]
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
P | Morgan De Sanctis | Napoli | definitivo (0,5 milioni €)[36] |
P | Łukasz Skorupski | Górnik Zabrze | definitivo (0,89 milioni €)[37] |
D | Mehdi Benatia | Udinese | definitivo (13,5 milioni €)[37] |
D | Tin Jedvaj | Dinamo Zagabria | definitivo (5 milioni €)[38] |
D | Maicon | Manchester City | svincolato[39] |
C | Federico Viviani | Padova | fine prestito |
C | Kevin Strootman | PSV | definitivo (16,5 milioni €) con bonus (3,5 milioni €)[40] |
A | Gervinho | Arsenal | definitivo (8 milioni €) con bonus (1,75 milioni €)[41] |
A | Adem Ljajić | Fiorentina | definitivo (11 milioni €) con bonus (4 milioni €)[42] |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
P | Mauro Goicoechea | Danubio | fine prestito[43] |
P | Maarten Stekelenburg | Fulham | definitivo (5,6 milioni €)[43] |
P | Tomas Švedkauskas | Paganese | prestito[44] |
D | Alessandro Crescenzi | Ajaccio | prestito[45] |
D | José Ángel Valdés | Real Sociedad | definitivo[46] |
D | Marquinhos | Paris Saint-Germain | definitivo (31,4 milioni €)[47] |
D | Iván Piris | Dep. Maldonado | fine prestito[43] |
D | Loïc Nego | Újpest | definitivo[43] |
C | Federico Viviani | Pescara | prestito[48] |
C | Panagiōtīs Tachtsidīs | Genoa | definitivo (3 milioni €)[49] |
C | Matteo Brighi | Torino | definitivo[43] |
C | Simone Perrotta | - | ritiro[43] |
C | Valerio Verre | Udinese | compartecipazione (2,5 milioni €)[37] |
A | Bojan Krkić | Barcellona | definitivo (13 milioni €)[50][51] |
A | Giammario Piscitella | Pescara | compartecipazione (1,5 milioni €)[48] |
A | Erik Lamela | Tottenham | definitivo (30 milioni €) e bonus (5 milioni €)[52] |
A | Nico Lopez | Udinese | compartecipazione (1 milione €)[37] |
A | Pablo Osvaldo | Southampton | definitivo (15,1 milioni €) e bonus (2 milioni €)[53] |
A | Gadji Tallo | Ajaccio | prestito[54] |
Altre operazioni | |||
R. | Nome | da | Modalità |
D | Simone Petricciuolo | Savoia | prestito[55] |
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
D | Rafael Tolói | San Paolo | prestito oneroso (0,5 milioni €) e acquisizione a titolo definitivo per la stagione successiva (5,5 milioni €)[56] |
C | Michel Bastos | Al-Ain | prestito oneroso (1,1 milioni €) e acquisizione a titolo definitivo per la stagione successiva (3,5 milioni €)[57] |
C | Radja Nainggolan | Cagliari | prestito oneroso (3 milioni €) e compartecipazione per la stagione successiva (6 milioni €)[58] |
P | Tomas Švedkauskas | Paganese | risoluzione anticipata del prestito[59] |
D | Alessandro Crescenzi | Ajaccio | risoluzione anticipata del prestito[59] |
C | Federico Viviani | Pescara | risoluzione anticipata del prestito[59] |
A | Giammario Piscitella | Pescara | riscatto compartecipazione (1,5 milioni €)[59] |
Altre operazioni | |||
R. | Nome | da | Modalità |
D | Paolo Frascatore | Pescara | rientro prestito[60] |
D | Petar Golubović | OFK Belgrado | definitivo (1 milione € + 0,5 bonus)[56] |
D | Nicolae Marin | Juventus | prestito |
C | Frencis Obeng | Santarcangelo | definitivo[60] |
C | Alberto Tibolla | Chievo | prestito[60] |
A | Alexis Ferrante | L'Aquila | rientro prestito[60] |
A | Tomáš Vestenický | Nitra | prestito[60] |
A | Valmir Berisha | Halmstad | definitivo |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
P | Júlio Sérgio | - | rescissione contratto[61] |
P | Tomas Švedkauskas | Pescara | prestito[59] |
D | Nicolás Burdisso | Genoa | definitivo[62] |
D | Alessandro Crescenzi | Novara | prestito[59] |
C | Michael Bradley | Toronto FC | definitivo (7,35 milioni €)[63] |
C | Marquinho | Verona | prestito[56] |
C | Federico Viviani | Latina | prestito[59] |
A | Marco Borriello | West Ham | prestito oneroso (0,7 milioni €)[64] |
A | Gianluca Caprari | Pescara | compartecipazione (1,5 milioni €)[59] |
Altre operazioni | |||
R. | Nome | a | Modalità |
D | Paolo Frascatore | Reggina | prestito[65] |
A | Alexis Ferrante | Lumezzane | prestito[66] |
D | Petar Golubović | Novara | prestito[56] |
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 2013-2014. |
Livorno 25 agosto 2013, ore 20:45 CEST 1ª giornata | Livorno ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Stadio Armando Picchi (12.940 spett.)
| ||||||
|
Roma 1º settembre 2013, ore 18:00 CEST 2ª giornata | Roma ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Stadio Olimpico (37.005 spett.)
| ||||||
|
Parma 16 settembre 2013, ore 20:45 CEST 3ª giornata | Parma ![]() | 1 – 3 referto | ![]() | Stadio Ennio Tardini (13.118 spett.)
| ||||||
|
Roma 22 settembre 2013, ore 15:00 CEST 4ª giornata | Roma ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Stadio Olimpico (45.306 spett.)
| ||||||
|
Genova 25 settembre 2013, ore 20:45 CEST 5ª giornata | Sampdoria ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Stadio Luigi Ferraris (21.494 spett.)
| ||||||
|
Roma 29 settembre 2013, ore 20:45 CEST 6ª giornata | Roma ![]() | 5 – 0 referto | ![]() | Stadio Olimpico (38.467 spett.)
| ||||||
|
Milano 5 ottobre 2013, ore 20:45 CEST 7ª giornata | Inter ![]() | 0 – 3 referto | ![]() | Stadio Giuseppe Meazza (60.336 spett.)
| ||||||
|
Roma 18 ottobre 2013, ore 20:45 CEST 8ª giornata | Roma ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Stadio Olimpico (45.913 spett.)
| ||||||
|
Udine 27 ottobre 2013, ore 15:00 CET 9ª giornata | Udinese ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Stadio Friuli (18.904 spett.)
| ||||||
|
Roma 31 ottobre 2013, ore 20:45 CET 10ª giornata | Roma ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadio Olimpico (44.156 spett.)
| ||||||
|
Torino 3 novembre 2013, ore 20:45 CET 11ª giornata | Torino ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Stadio Olimpico (16.276 spett.)
| ||||||
|
Roma 10 novembre 2013, ore 15:00 CET 12ª giornata | Roma ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Stadio Olimpico (46.052 spett.)
| ||||||
|
Roma 25 novembre 2013, ore 20:45 CET 13ª giornata | Roma ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Stadio Olimpico (38.823 spett.)
|
Bergamo 1º dicembre 2013, ore 15:00 CET 14ª giornata | Atalanta ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (15.362 spett.)
| ||||||
|
Roma 8 dicembre 2013, ore 12:30 CET 15ª giornata | Roma ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Stadio Olimpico (48.318 spett.)
| ||||||
|
Milano 16 dicembre 2013, ore 20:45 CET 16ª giornata | Milan ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | Stadio Giuseppe Meazza (37.987 spett.)
| ||||||
|
Roma 22 dicembre 2013, ore 15:00 CET 17ª giornata | Roma ![]() | 4 – 0 referto | ![]() | Stadio Olimpico (40.599 spett.)
| ||||||
|
Torino 5 gennaio 2014, ore 20:45 CET 18ª giornata | Juventus ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Juventus Stadium (39.266 spett.)
| ||||||
|
Roma 12 gennaio 2014, ore 15:00 CET 19ª giornata | Roma ![]() | 4 – 0 referto | ![]() | Stadio Olimpico (32.767 spett.)
| ||||||
|
Roma 18 gennaio 2014, ore 18:00 CET 20ª giornata | Roma ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Stadio Olimpico (35.010 spett.)
| ||||||
|
Verona 26 gennaio 2014, ore 12:30 CET 21ª giornata | Verona ![]() | 1 – 3 referto | ![]() | Stadio Marcantonio Bentegodi (23.356 spett.)
| ||||||
|
Roma 2 aprile 2014, ore 15:00 CET 22ª giornata[67] | Roma ![]() | 4 – 2 referto | ![]() | Stadio Olimpico (42.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 9 febbraio 2014, ore 15:00 CET 23ª giornata | Lazio ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Stadio Olimpico (49.236 spett.)
|
Roma 16 febbraio 2014, ore 20:45 CET 24ª giornata | Roma ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Stadio Olimpico (29.530 spett.)
| ||||||
|
Bologna 22 febbraio 2014, ore 20:45 CET 25ª giornata | Bologna ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Stadio Renato Dall'Ara (22.755 spett.)
| ||||||
|
Roma 1º marzo 2014, ore 20:45 CET 26ª giornata | Roma ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Stadio Olimpico (37.464 spett.)
|
Napoli 9 marzo 2014, ore 20:45 CET 27ª giornata | Napoli ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadio San Paolo (38.879 spett.)
| ||||||
|
Roma 17 marzo 2014, ore 21:00 CET 28ª giornata | Roma ![]() | 3 – 2 referto | ![]() | Stadio Olimpico (34.274 spett.)
| ||||||
|
Verona 22 marzo 2014, ore 20:45 CET 29ª giornata | Chievo ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Stadio Marcantonio Bentegodi (10.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 25 marzo 2014, ore 20:45 CET 30ª giornata | Roma ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Stadio Olimpico (31.979 spett.)
| ||||||
|
Reggio nell'Emilia 30 marzo 2014, ore 12:30 CEST 31ª giornata | Sassuolo ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Mapei Stadium (17.841 spett.)
| ||||||
|
Cagliari 6 aprile 2014, ore 15:00 CEST 32ª giornata | Cagliari ![]() | 1 – 3 referto | ![]() | Stadio Sant'Elia (4.798 spett.)
| ||||||
|
Roma 12 aprile 2014, ore 20:45 CEST 33ª giornata | Roma ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Stadio Olimpico (41.366 spett.)
| ||||||
|
Firenze 19 aprile 2014, ore 21:00 CEST 34ª giornata | Fiorentina ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Stadio Artemio Franchi (34.604 spett.)
| ||||||
|
Roma 25 aprile 2014, ore 20:45 CEST 35ª giornata | Roma ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Stadio Olimpico (49.792 spett.)
| ||||||
|
Catania 4 maggio 2014, ore 15:00 CEST 36ª giornata | Catania ![]() | 4 – 1 referto | ![]() | Stadio Angelo Massimino (19.028 spett.)
| ||||||
|
Roma 11 maggio 2014, ore 17:45 CEST 37ª giornata | Roma ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Stadio Olimpico (54.097 spett.)
| ||||||
|
Genova 18 maggio 2014, ore 15:00 CEST 38ª giornata | Genoa ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadio Luigi Ferraris (19.223 spett.)
| ||||||
|
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2013-2014. |
Roma 9 gennaio 2014, ore 18:00 CET Ottavi di finale | Roma ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadio Olimpico (20.493 spett.)
| ||||||
|
Roma 21 gennaio 2014, ore 20:45 CET Quarti di finale | Roma ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadio Olimpico (56.557 spett.)
| ||||||
|
Roma 5 febbraio 2014, ore 20:45 CET Semifinale - Andata | Roma ![]() | 3 – 2 referto | ![]() | Stadio Olimpico (44.729 spett.)
| ||||||
|
Napoli 12 febbraio 2014, ore 20:45 CET Semifinale - Ritorno | Napoli ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Stadio San Paolo (42.231 spett.)
| ||||||
|
Di seguito le statistiche di squadra aggiornate al 18 maggio 2014.
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | D.R. | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
![]() | 85 | 19 | 15 | 3 | 1 | 44 | 9 | 19 | 11 | 4 | 4 | 28 | 16 | 38 | 26 | 7 | 5 | 72 | 25 | +47 |
![]() | - | 3 | 3 | 0 | 0 | 5 | 2 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 3 | 4 | 3 | 0 | 1 | 5 | 5 | 0 |
Totale | - | 22 | 18 | 3 | 1 | 49 | 11 | 20 | 11 | 4 | 5 | 28 | 19 | 42 | 29 | 7 | 6 | 77 | 30 | +47 |
Giornata | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Luogo | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | C | T | C | T | C | T | C | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | T | C | T | C | T | C | T |
Risultato | V | V | V | V | V | V | V | V | V | V | N | N | N | N | V | N | V | P | V | V | V | V | N | V | V | N | P | V | V | V | V | V | V | V | V | P | P | P |
Posizione | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Fonte: Serie A – Classifiche, su sport.sky.it, Sky Sport. URL consultato il 7 settembre 2013 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2014).
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Sono in corsivo i calciatori che hanno lasciato la società a stagione in corso. Tra parentesi le autoreti.
Giocatore | Serie A | Coppa Italia | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
Adamo, M. M. Adamo | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Balasa, A. A. Balasa | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Balzaretti, F. F. Balzaretti | 11 | 1 | 3 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 11 | 1 | 3 | 1 |
Bastos, M. M. Bastos | 16 | 1 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 17 | 1 | 1 | 0 |
Battaglia, S. S. Battaglia | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Benatia, M. M. Benatia | 33 | 5 | 8 | 0 | 4 | 0 | 1 | 0 | 37 | 5 | 9 | 0 |
Berisha, V. V. Berisha | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Boldor, D. D. Boldor | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Borriello, M. M. Borriello | 11 | 1 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 11 | 1 | 2 | 0 |
Bradley, M. M. Bradley | 11 | 1 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 11 | 1 | 2 | 0 |
Burdisso, N. N. Burdisso | 5 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 6 | 0 | 0 | 0 |
Caprari, G. G. Caprari | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
Castán, L. L. Castán | 36 | 0 | 7 | 1 | 4 | 1 | 1 | 0 | 40 | 1 | 8 | 1 |
De Rossi, D. D. De Rossi | 32 | 1 | 4 | 1 | 4 | 0 | 0 | 0 | 36 | 1 | 4 | 1 |
De Sanctis, M. M. De Sanctis | 36 | -22 | 2 | 0 | 3 | -5 (1) | 0 | 0 | 39 | -27 | 2 | 0 |
Destro, M. M. Destro | 20 | 13 | 4 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 23 | 13 | 4 | 0 |
Dodò, Dodò | 19 | 0 | 2 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 20 | 0 | 2 | 0 |
Di Mariano, F. F. Di Mariano | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Ferri, J. J. Ferri | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Florenzi, A. A. Florenzi | 37 | 7 | 4 | 0 | 4 | 0 | 1 | 0 | 41 | 7 | 5 | 0 |
Gervinho, Gervinho | 33 | 9 | 2 | 0 | 4 | 3 | 0 | 0 | 37 | 12 | 2 | 0 |
Jedvaj, T. T. Jedvaj | 2 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 1 | 0 |
Julio Sergio, Julio Sergio | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Ljajić, A. A. Ljajić | 27 | 6 | 5 | 0 | 4 | 0 | 1 | 0 | 31 | 6 | 6 | 0 |
Lobont, B. B. Lobont | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Maicon, Maicon | 28 | 2 | 6 | 1 | 3 | 0 | 0 | 0 | 31 | 2 | 6 | 1 |
Marin, V. V. Marin | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Marquinho, Marquinho | 11 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 11 | 0 | 1 | 0 |
Mazzitelli, L. L. Mazzitelli | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
Nainggolan, R. R. Nainggolan | 18 | 2 | 5 | 0 | 3 | 0 | 1 | 0 | 21 | 2 | 6 | 0 |
Pellegrini, L. L. Pellegrini | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Pjanić, M. M. Pjanić | 34 | 6 | 7 | 1 | 3 | 0 | 0 | 0 | 37 | 6 | 7 | 1 |
Proietti, F. F. Proietti | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Ricci, F. F. Ricci | 4 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 0 | 0 |
Romagnoli, A. A. Romagnoli | 12 | 0 | 4 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 12 | 0 | 4 | 0 |
Skorupski, L. L. Skorupski | 2 | -2 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 3 | -2 | 0 | 0 |
Strootman, K. K. Strootman | 23 | 5 | 6 | 0 | 4 | 1 | 1 | 1 | 27 | 6 | 7 | 1 |
Taddei, R. R. Taddei | 19 | 2 | 3 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 20 | 2 | 3 | 0 |
Toloi, R. R. Toloi | 5 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 5 | 0 | 1 | 0 |
Torosidis, V. V. Torosidis | 18 | 1 | 1 | 0 | 4 | 1 | 1 | 0 | 22 | 2 | 2 | 0 |
Totti, F. F. Totti | 26 | 8 | 3 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 29 | 8 | 3 | 0 |
Primavera
Allievi Nazionali 1996
Allievi Regionali
Giovanissimi Nazionali 1998
Giovanissimi Regionali 1999
Giovanissimi Provinciali 2000
Esordienti 2001
Pulcini 2002
Pulcini 2003
![]() |