sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Luciano Siqueira de Oliveira, noto più semplicemente come Luciano e già Eriberto (Rio de Janeiro, 3 dicembre 1975), è un allenatore di calcio ed ex calciatore brasiliano, di ruolo centrocampista.

Luciano
Luciano, all'epoca noto come "Eriberto", in azione al Chievo nel 2000
Nazionalità  Brasile
Altezza 180 cm
Peso 77 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex centrocampista)
Termine carriera 2013 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1997-1998Palmeiras25 (5)
1998-2000Bologna33 (2)
2000-2003Chievo81 (9)
2003-2004Inter5 (0)
2004-2013Chievo221 (9)
2013Mantova6 (0)
Nazionale
1999 Brasile U-207 (1)
Carriera da allenatore
2018ChievoPrimavera (Vice)
Palmarès
 Campionato sudamericano di Calcio Under-20
BronzoArgentina 1999
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 15 settembre 2013

Nella sua carriera coi club, spesa per la maggior parte in Italia e principalmente tra le file del Chievo, ha vinto una Coppa del Brasile (1998) col Palmeiras, una Coppa Intertoto UEFA col Bologna (1998) e un campionato di Serie B (2007-2008) coi clivensi.

È noto inoltre per la controversia sorta in seguito alla scoperta da parte delle autorità giudiziarie, nel 2002, che il giocatore possedeva un passaporto falso.[1]


Carriera



Giocatore



Il cambio d'identità

Dopo alcuni provini in cui venne scartato per via del fatto che fosse già ventenne, nel 1996 un faccendiere del suo paese gli procura una carta d'identità falsa, che attestava fosse nato nel 1979, cambiando anche il suo nome in Eriberto Conceição da Silva, aiutandolo così a ottenere un ingaggio dal Palmeiras.[1]


L'arrivo in Italia

È il Bologna che decide di puntare su questo promettente "diciannovenne" brasiliano, portato in Italia per 5 miliardi di lire dall'allora direttore sportivo Oreste Cinquini. In Emilia viene ricordato sia per le sue giocate (veloce, ma confusionario e incostante) sia per le sue avventure extracalcistiche (una serie di scorribande sui viali di circonvallazione di Bologna), tanto da inimicarsi la tifoseria bolognese che lo rinomina "Erimerdo".[2][3] Dopo due anni nel club felsineo, Eriberto passa in comproprietà in Serie B al Chievo per 2 miliardi di lire. Nel corso della stagione 2001-2002 viene riscattato dai clivensi per la cifra di 2,5 miliardi di lire e diverrà parte di quel Miracolo Chievo che, allenato da Luigi Delneri, al primo anno di Serie A riuscì ad arrivare quinto in classifica e a conquistare la qualificazione alla Coppa UEFA. Quell'anno Eriberto, insieme a Christian Manfredini, costituisce una delle migliori coppie di esterni del campionato (le cosiddette "frecce nere").

Nell'estate del 2002, ormai in procinto di passare alla Lazio, Luciano inizia ad avere delle crisi, e decide di rivelare pubblicamente il segreto sulla sua identità. L'esterno brasiliano rischia addirittura il carcere, ma alla fine è solo il tribunale sportivo a dichiararlo colpevole: quest'ultimo inizialmente lo squalifica per un anno; poi, grazie all'ammissione di colpa del giocatore e al suo pentimento, gli riduce la pena a sei mesi più una penale di 160.000 euro.[4] La vicenda fece molto scalpore, e lasciò molti di stucco, a cominciare dai compagni di squadra di Luciano, i quali rivelarono che spesso lo prendevano in giro dicendogli che sembrava molto più vecchio della sua età. Il giocatore dichiarò che i motivi per i quali aveva confessato erano dovuti al peso di una tale menzogna, a una crisi di identità e al desiderio che il figlio potesse portare il suo vero nome.[5] Dopo aver scontato i sei mesi di squalifica, Luciano torna a militare regolarmente nel Chievo.

Nel 2003 passa in prestito all'Inter, con la quale però gioca solo 5 partite. Alla fine della stagione 2003-2004 torna quindi a vestire i colori gialloblù. Con il Chievo, Luciano ha disputato 13 campionati (11 in Serie A e 2 in Serie B). È inoltre quinto nella classifica di presenze totali in campionato con la maglia clivense, e secondo per numero di presenze in Serie A con i gialloblù, dietro Sergio Pellissier. Il 10 luglio 2013 il Chievo ha annunciato che, dopo 13 anni, non avrebbe rinnovato il contratto al trentasettenne giocatore. Complessivamente con i clivensi ha messo insieme 316 presenze e 18 gol.

Il 22 luglio seguente, dopo essersi svincolato, si accorda con il Mantova, club militante in Lega Pro Seconda Divisione. Dopo pochi mesi dal suo ingaggio, decide di rescindere il contratto con la società lombarda e di ritirarsi.[6]


Dopo il ritiro


Tornato in Brasile, dopo il ritiro, gestisce un suo residence a Florianópolis[7]. Nel luglio 2017 comincia il corso da allenatore a Coverciano che consente di allenare in Serie D.[8] Dopo qualche mese diventa il vice di Luca Prina, tecnico della squadra Primavera del Chievo.


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 6 ottobre 2013.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe europee Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1997 PalmeirasA60---------60
1998A195---------195
Totale Palmeiras255------255
1998-1999 BolognaA19+2[9]1CI60I+CU1+60---341
1999-2000A141CI20CU50---211
Totale Bologna33+2280120--552
2000-2001 ChievoB354CI20------374
2001-2002A304CI20------324
2002-2003A161CI00------161
2003-gen. 2004 InterA50CI20UCL00---70
gen.-giu. 2004 ChievoA121CI--------121
2004-2005A200CI10------210
2005-2006A191CI20------211
2006-2007A140CI10UCL+CU1[10]+10---170
2007-2008B363CI10------373
2008-2009A342CI10------352
2009-2010A330CI20------350
2010-2011A40CI00------40
2011-2012A251CI00------251
2012-2013A241CI00------241
Totale Chievo3021812020--31618
ago.-ott. 2013 Mantova2D60CI-LP21------81
Totale carriera368+225321130--41526

Palmarès



Club



Competizioni nazionali

Palmeiras: 1998
Chievo: 2007-2008

Competizioni internazionali

Bologna: 1998

Note


  1. When Saturday Comes - The Half Decent Football Magazine - Luciano, su wsc.co.uk, 23 maggio 2012. URL consultato il 9 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2012).
  2. Furio Zara, Bidoni - L'incubo, Kowalski, 2006.
  3. Vanni Spinella, Calcio, accadde oggi: "Io sono Luciano", 15 anni fa il caso "Eriberto", su sport.sky.it, 21 agosto 2017.
  4. Sentenza del Tribunale sportivo sul caso Eriberto (PDF), su coni.it. URL consultato il 22 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2012).
  5. «Ho cambiato nome e l'età perché ero povero», in Corriere della Sera, 24 agosto 2002 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2009).
  6. Luciano rescinde col Mantova. Lodi: "Ecco le ragioni", su tuttomercatoweb.com, 10 ottobre 2013. URL consultato il 25 settembre 2015.
  7. I due mondi di Luciano «Chievo la mia casa», in L'Arena, 18 settembre 2015, p. 43.
  8. Adailton e Luciano compagni a Coverciano, su tggialloblu.it, 23 luglio 2017. URL consultato il 24 agosto 2017.
  9. Spareggio per il posto in Coppa UEFA.
  10. Terzo turno preliminare.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Luciano Siqueira de Oliveira

Luciano Siqueira de Oliveira (nannte sich zum Beginn seiner Karriere Eriberto Conceição da Silva) (* 31. Dezember 1975 in Rio de Janeiro) ist ein ehemaliger brasilianischer Fußballspieler.

[en] Luciano (footballer, born 1975)

Luciano Siqueira de Oliveira (born 3 December 1975), known as Luciano and previously Eriberto, is a Brazilian former footballer who played as a winger. He spent most of his career with Italian club Chievo Verona.

[es] Luciano Siqueira de Oliveira

Luciano Siqueira de Oliveira (Río de Janeiro, 3 de diciembre de 1975) es un exfutbolista brasileño que jugaba como volante.

[fr] Luciano (football, 1975)

Luciano Siqueira de Oliveira, dit Luciano, est un footballeur brésilien né le 3 décembre 1975 à Rio de Janeiro. Il évolue au poste d'ailier droit. Il était précédemment connu sous le nom d’Eriberto Conceição da Silva, une identité volée à un voisin.
- [it] Luciano Siqueira de Oliveira

[ru] Сикейра, Лусиано

Лусиано Сикейра де Оливейра (порт.-браз. Luciano Siqueira de Oliveira; 3 декабря 1975, Рио-де-Жанейро) — бразильский футболист, правый полузащитник. Долгое время играл под именем Эриберто Консейсао да Силва (порт.-браз. Eriberto Conceicao da Silva). Большую часть карьеры провёл в итальянском клубе «Кьево».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии