sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Mohamed Salah Hamed Mahrous Ghaly (IPA: [mæˈħam.mæd sˤɑˈlɑːħ ˈɣæːli]; in arabo: محمد صلاح حامد محروس غالي[2]; Basyoun, 15 giugno 1992) è un calciatore egiziano, attaccante del Liverpool e della nazionale egiziana, di cui è capitano e con la quale è stato vicecampione d'Africa nel 2017 e nel 2022.

Mohamed Salah
Salah con la nazionale egiziana al campionato del mondo 2018
Nazionalità  Egitto
Altezza 176 cm
Peso 71 kg
Calcio
Ruolo Attaccante
Squadra Liverpool
Carriera
Giovanili
2006-2010Al-Mokawloon
Squadre di club1
2010-2012Al-Mokawloon38 (11)
2012-2014Basilea47 (8)
2014-2015Chelsea13 (2)
2015Fiorentina16 (6)
2015-2017Roma65 (29)
2017-Liverpool193 (124)
Nazionale
2010-2011 Egitto U-2012 (4)
2011-2012 Egitto U-238 (2)
2012 Egitto olimpica4 (3)
2011- Egitto85 (49)[1]
Palmarès
 Coppa d'Africa
ArgentoGabon 2017
ArgentoCamerun 2021
 Coppa d'Africa Under-23
BronzoMarocco 2011
 Coppa d'Africa Under-20
BronzoSudafrica 2011
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1 novembre 2022

Dopo aver mosso i primi passi in patria con l'Al-Mokawloon, nel 2012 si trasferisce al Basilea, con cui vince il campionato di Super League 2012-2013 per poi, in seguito a una breve parentesi al Chelsea, consacrarsi definitivamente in Serie A con le maglie di Fiorentina e Roma.[3][4] Nel 2017 fa ritorno in Inghilterra, approdando al Liverpool, con cui si laurea campione d'Europa e del mondo, vincendo la UEFA Champions League 2018-2019 e la Coppa del mondo per club 2019, oltre che la Supercoppa europea 2019 e la Premier League 2019-2020.[5] Figura peraltro nella top ten dei migliori marcatori di tutti i tempi con la maglia dei Reds.[6][7]

A livello individuale si è aggiudicato due volte il premio di Calciatore africano dell'anno, nel 2017 e nel 2018,[8] ed è stato per tre volte capocannoniere della Premier League, nel 2017-2018, nel 2018-2019 e nel 2021-2022. Nel 2021 ha vinto il Golden Foot.[9]


Biografia


Salah ha sposato Magi Sadiq il 17 dicembre 2013 a Ngrig. La coppia ha due figlie, Makka, nata a Londra nel 2014 e chiamata così in onore alla città santa di La Mecca,[10] e Kayan, nata a Liverpool nel febbraio 2020.[11]


Caratteristiche tecniche


Il suo ruolo preferito è quello di ala destra in un attacco a tre, così da poter rientrare sul suo piede forte, il sinistro, ma può giocare anche sulla fascia opposta, oppure come trequartista, punta centrale o seconda punta.

Giocatore molto agile e scattante, è in possesso di buone doti nel dribbling e di ottime doti balistiche. È anche un buon rigorista.[2]


Carriera



Club



Gli esordi

Salah al Basilea nel 2013
Salah al Basilea nel 2013

Mohamed Salah inizia la sua carriera da calciatore professionista nel 2010, quando debutta con l'El-Mokawloon,[12] 23 minuti per lui all'esordio[13]. Nel dicembre 2010 mette a segno il suo primo gol in carriera, durante il match contro l'Al-Ahly.[14] Realizza la sua prima doppietta il 26 maggio, in occasione della partita di campionato contro lo Smouha.[15] Lascia il club al termine dell'annata 2011-2012, dopo aver totalizzato 44 presenze segnando 12 reti in tre stagioni.

Il 10 aprile 2012 il Basilea, club svizzero dell'omonima città, ufficializza il tesseramento del calciatore egiziano dal successivo 1º luglio.[16][17] Il 10 aprile 2013, nei quarti di finale dell'Europa League, Salah segna il suo primo gol in una competizione europea, con la maglia del Basilea, contro il Tottenham: rete che ha sbloccato la partita e che ha permesso agli svizzeri di passare il turno, dopo i calci di rigore[18]. Nella semifinale ha segnato contro il Chelsea allo Stamford Bridge, anche se sono stati battuti complessivamente per 2-5.[19] Nonostante l'insuccesso in Europa League la squadra ha vinto il campionato svizzero 2012-2013.


Chelsea e prestito alla Fiorentina

Salah al Chelsea nel 2015
Salah al Chelsea nel 2015

Il 23 gennaio 2014 viene acquistato dal Chelsea per 15 milioni di euro,[20] debuttando l'8 febbraio contro il Newcastle Utd[21] e realizzando la sua prima marcatura il 23 marzo, quando mette a segno l'ultima rete nella vittoria casalinga (6-0) contro l'Arsenal.[22]

Dopo due stagioni nelle file del Chelsea (19 presenze e 2 reti in totale), il 2 febbraio 2015 si trasferisce alla Fiorentina,[23] nell'operazione che ha portato Juan Cuadrado nel club londinese, in prestito fino al 30 giugno con possibilità di prolungarlo anche per la stagione successiva con un pagamento di 1 milione di euro[24] e con possibilità anche di acquisto definitivo per una cifra fissata di 15 milioni[25]. Come numero di maglia sceglie il 74, in onore delle vittime della strage di Port Said.[26]

Esordisce in Serie A l'8 febbraio in Fiorentina-Atalanta (3-2), entrando al 65' al posto di Joaquín,[27][28] segnando poi il suo primo gol con la maglia viola il 14 febbraio, nella partita di campionato Sassuolo-Fiorentina (1-3).[27] La prima rete coi gigliati in una competizione europea arriva il 26 dello stesso mese, in occasione del 2-0 interno contro il Tottenham nella gara di ritorno dei sedicesimi di finale di Europa League.[29][30] Il 5 marzo 2015, nella partita di andata della semifinale di Coppa Italia,[31] la sua doppietta consente ai viola di espugnare il campo della Juventus (2-1), imbattuta nel proprio stadio dal 2013;[32][33] tuttavia non basterà per passare il turno, in quanto i bianconeri si imporrano per 3-0 nella partita di ritorno.[34] Chiude la stagione con 9 gol in 26 partite con la Fiorentina.

Salah alla Fiorentina nel 2015
Salah alla Fiorentina nel 2015

A fine stagione la Fiorentina versa la cifra concordata per esercitare la clausola per il riscatto del calciatore, ma una scrittura privata permette a Salah di liberarsi unilateralmente dal club. La Fiorentina però non la ritiene valida e minaccia azioni legali.[35]


Roma

Dopo una lunga trattativa, il 6 agosto 2015 il Chelsea cede Salah alla Roma per 5 milioni di euro, con la formula del prestito con opzione per il riscatto[36] (fissato a 15,5 milioni di euro[37] e avvenuto un anno dopo).[38] Salah sceglie di indossare la maglia numero 11[39] e fa il suo esordio durante la prima giornata di campionato, nella trasferta contro il Verona. Segna la prima rete in campionato alla 4ª giornata, nel pareggio contro il Sassuolo.[40] Il 4 novembre 2015 realizza la prima rete in Champions League con la maglia della Roma; questo gol, messo a segno a 1 minuto e 40 secondi dall'inizio della partita, risulterà il più veloce segnato dal club capitolino in Champions League.[41] Il 6 novembre 2016, nel match fra Roma e Bologna, valido per la dodicesima giornata della Serie A 2016-2017, mette a segno la prima tripletta in carriera.[42]

Nelle due stagioni disputate con la Roma realizza 34 gol in 83 partite.


Liverpool

Salah al Liverpool nel 2017
Salah al Liverpool nel 2017

Il 22 giugno 2017 passa a titolo definitivo al Liverpool a fronte di un corrispettivo fissato a 42 milioni di euro, con aggiunta una variabile fino ad un massimo di 8 milioni di euro di bonus;[43][44] il passaggio del giocatore dalla Roma si rivela essere l'acquisto più oneroso nell'intera storia della società, battendo il record in precedenza detenuto da Andy Carroll (il Liverpool lo prelevò dal Newcastle Utd per 35 milioni di euro nel 2011);[45] sceglie di indossare la maglia numero 11, lasciata libera da Roberto Firmino.[44][46]

Esordisce il 12 agosto nel match pareggiato 3-3 contro il Watford, dove bagna con una rete il suo debutto assoluto con i Reds.[47] Il 24 agosto 2017, in occasione della partita di ritorno dei play-off di UEFA Champions League 2017-2018 contro l'Hoffenheim, realizza il gol del momentaneo 2-0, contribuendo al 4-2 finale, che sancisce la qualificazione del Liverpool alla competizione.[44] Il 17 ottobre Salah mette a segno la sua prima doppietta nelle coppe europee nel corso della goleada inflitta al Maribor (7-0), la vittoria più larga mai conseguita dal Liverpool in trasferta nella storia della Champions League.[48] Il 30 dicembre, è sua la doppietta che vale il successo per 2-1 contro il Leicester City, che gli permette di raggiungere le 100 reti in carriera con i club.[48] Il 17 marzo 2018 nella partita casalinga vinta 5-0 contro il Watford realizza 4 gol.[49][50] In occasione della semifinale di Champions League contro la Roma segna una doppietta vincendo la partita di andata per 5-2.[51] Nel match di ritorno, nonostante la sconfitta per 4-2, si qualificano per la finale.[52] Il 13 maggio, con il gol numero 32 realizzato nel 4-0 inflitto al Brighton, Mohamed Salah si laurea capocannoniere della stagione 2017-2018,[53] diventando inoltre il miglior marcatore stagionale nella storia della Premier League.[54] Il 26 maggio disputa la sua prima finale di Champions League, gara in cui il Real Madrid si impone sul Liverpool per 3-1[55]; a seguito di uno scontro di gioco con Sergio Ramos, Salah si infortuna alla spalla ed è costretto a lasciare il campo dopo 30 minuti.[56]

Salah ai Reds con il trofeo della Supercoppa UEFA 2019
Salah ai Reds con il trofeo della Supercoppa UEFA 2019

Con 22 gol realizzati in 37 apparizioni complessive, al termine della stagione di Premier League 2018-2019 si laurea capocannoniere del torneo per la seconda volta consecutiva, a pari merito con Sadio Mané e Pierre-Emerick Aubameyang.[57] La squadra tuttavia perde il testa a testa contro il Manchester City per la Premier League, chiudendo al record societario di 97 punti, uno in meno dei rivali.[58] I Reds ottengono però la seconda finale di Champions League consecutiva, dopo un roboante 4-0 al Barcellona dopo la sconfitta per 3-0 al Camp Nou, vincendo la sesta coppa al Wanda Metropolitano di Madrid per 2-0, contro il Tottenham, con il primo gol segnato dallo stesso Salah su calcio di rigore dopo un minuto.[59] Nello stesso anno la squadra riesce a vincere la Supercoppa europea contro il Chelsea, la partita termina 7-6 ai calci di rigore dopo aver pareggiato 1-1 ai tempi regolamentari e 2-2 al termine dei supplementari.[60] Nel mese di dicembre vincono anche la Coppa del mondo per club FIFA contro il Flamengo per 1-0,[61] e il calciatore vince il trofeo come miglior giocatore del torneo.[62] Il 7 marzo 2020, alla sua 100ª partita disputata in Premier League con i Reds, realizza il suo 70º gol, segnando più di chiunque altro nella storia del Liverpool in questo intervallo di partite;[63] l'annata si chiude con la vittoria del titolo nazionale, il primo dopo trent'anni per il club.

Salah il 23 luglio 2021 durante un'amichevole estiva contro il Mainz a Grödig
Salah il 23 luglio 2021 durante un'amichevole estiva contro il Mainz a Grödig

Il 14 agosto 2021, in virtù del gol segnato al Norwich City alla 1ª giornata della stagione 2021-2022, diventa il primo giocatore nella storia della Premier League a segnare nel match d'apertura per cinque stagioni consecutive.[64] Il 16 ottobre 2021, con il suo 104º gol in campionato contro il Watford, raggiunge Didier Drogba come miglior marcatore africano in Premier League,[65] e la domenica seguente, nella partita contro il Manchester Utd all'Old Trafford, supera definitivamente l'ivoriano segnando una tripletta che sigla la vittoria dei Reds per 5-0.[66][67] Chiude la stagione vincendo la FA Cup e la Coppa di Lega, mancando il campionato per un punto in favore del Manchester City[68] e la UEFA Champions League in favore del Real Madrid.[69] A livello individuale, vince per la terza volta la classifica dei marcatori con 23 gol, a pari merito con Son Heung-min.


Nazionale



Nazionali giovanili

La stagione 2010-2011 inizia per il calciatore con la sua prima convocazione nella nazionale egiziana Under-20, con cui gioca sette partite prima di partecipare, nel luglio del 2011, al campionato del mondo di categoria, organizzato in Colombia, dove colleziona quattro presenze e segna un gol nella partita persa per 2-1 con l'Argentina.[12][70] Sempre nel 2011 prende parte a due partite con la nazionale olimpica.


Nazionale maggiore

Salah in azione con la maglia dell'Egitto, nella partita contro l'Arabia Saudita valida per la fase a gironi del campionato del mondo 2018
Salah in azione con la maglia dell'Egitto, nella partita contro l'Arabia Saudita valida per la fase a gironi del campionato del mondo 2018

Convocato dal commissario tecnico Hassan Shehata, Salah fa il suo debutto in nazionale maggiore il 3 settembre 2011, all'età di 19 anni, venendo schierato per la prima volta titolare in occasione della partita esterna contro la Sierra Leone persa 2-1 e valida per le qualificazioni alla Coppa d'Africa 2012, mentre alla sua seconda presenza, nel match casalingo con il Niger (3-0), realizza il suo primo gol in nazionale. Segna invece la sua prima doppietta con la maglia dei Faraoni il 22 maggio 2012 nella partita amichevole contro il Togo disputata a Omdurman. Nel 2012 partecipa con la nazionale olimpica ai Giochi olimpici di Londra,[71] dove Salah realizza 3 gol in quattro presenze totali e il cammino dell'Egitto si interrompe ai quarti di finale contro il Giappone, vittorioso per 3-0.[72]

Il 4 gennaio 2017 il CT Héctor Cúper lo inserisce nella lista dei 23 convocati per la fase finale della Coppa d'Africa 2017.[73][74] Il 25 gennaio mette a segno il gol decisivo che permette all'Egitto di prevalere sul Ghana nella terza partita della fase a gironi.[75] Il 1º febbraio è autore del provvisorio 1-0 nella semifinale contro il Burkina Faso, sfida che si concluderà con la vittoria dell'Egitto per 4-3 solo ai tiri di rigore, dopo che i tempi supplementari si erano chiusi sul punteggio di 1-1, e in cui peraltro Salah è tra i giocatori che riescono a mettere a segno il proprio tentativo dagli undici metri, accedendo alla finale,[76][77] poi persa per 2-1 dai faraoni contro il Camerun.

L'8 ottobre 2017, grazie ad una doppietta in occasione del match di qualificazione contro il Rep. del Congo, determina la partecipazione della squadra al mondiale 2018, a 27 anni dall'ultima apparizione degli egiziani in una fase finale del torneo (Italia 1990).[78] Il 4 giugno 2018 viene quindi incluso nella rosa dei 23 per la Coppa del mondo.[79] Rientrato a tempo di record dall'infortunio patito nella finale della UEFA Champions League 2017-2018, in Russia esordisce nella seconda partita della fase a gironi, giocata a San Pietroburgo e persa contro la Russia (3-1), in cui segna il suo primo gol al mondiale, su calcio di rigore.[80] L'Egitto è però aritmeticamente eliminato dalla competizione al termine della partita, avendo perso anche il primo incontro. Nel terzo e ultimo match del girone, Salah segna il primo gol della gara, che finisce con il risultato di 2-1 per la Arabia Saudita.[81] Grazie ai suoi 2 gol è il miglior marcatore egiziano al mondiale.

Nella Coppa d'Africa 2021, Salah segna il gol contro la Guinea-Bissau nella fase a gironi; negli ottavi di finale contro la Costa d'Avorio, finita alla lotteria ai rigori, segna il rigore decisivo che porta i Faraoni ai quarti, e lì segna il gol del pareggio contro il Marocco, per poi crossare il gol della vittoria ai supplementari.


Immagine pubblica


Dal marzo 2018 è testimonial Vodafone in Egitto. La società regalò ai propri clienti residenti in Egitto 11 minuti di chiamate gratis per ogni gol segnato del calciatore fino alla fine del campionato.[82] Ha un accordo di sponsorizzazione con adidas, fornitore di abbigliamento sportivo e attrezzature.[83]

Nel gennaio 2019 una nuova specie di formica, la Meranoplus Mosalahi, fu chiamata così in suo onore. La scoperta fu fatta dal professore della King Saud University in Arabia Saudita, Mostafa Sharaf, durante una spedizione in Oman.[84] Nel mese di aprile fu inserito dalla rivista Time tra le 100 persone più influenti del 2019, ottenendo la copertina della categoria Titani.[85] Nel mese di ottobre fu eletto Uomo dell'anno dalla rivista GQ Middle East, per cui realizzò un servizio fotografico insieme alla modella Alessandra Ambrosio. Le immagini ricevettero però critiche da parte del mondo islamico, che le definirono oscene.[86]


Beneficenza


Nel marzo del 2018 ha donato 560 000 euro all'ospedale pediatrico 57357 de Il Cairo, per aiutare i bambini malati di cancro al midollo osseo.[87] Altri 450 000 dollari sono stati donati al villaggio di Nagrig, per costruire un impianto di potabilizzazione dell'acqua e un sistema di irrigazione per i campi.[88]


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 12 novembre 2022.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2009-2010 Al-MokawloonPL30CE20------50
2010-2011PL204CE41------245
2011-2012PL157---------157
Totale Al-Mokawloon381161----4412
2012-2013 BasileaSL295CS53UCL+UEL2[89]+140+2---5010
2013-gen. 2014SL184CS11UCL10[90]5[91]---2910
Totale Basilea47964267--7920
gen.-giu. 2014 ChelseaPL102FACup+CdL1+00UCL00SU00112
2014-gen. 2015PL30FACup+CdL1+20UCL20---80
Totale Chelsea132402000192
gen.-giu. 2015 FiorentinaA166CI22UEL81---269
2015-2016 RomaA3414CI10UCL71---4215
2016-2017A3115CI22UCL+UEL2[92]+60+2---4119
Totale Roma652932153--8334
2017-2018 LiverpoolPL3632FACup+CdL1+01UCL15[93]11[94]---5244
2018-2019PL3822FACup+CdL1+10UCL125---5227
2019-2020PL3419FACup+CdL2+00UCL84CS+SU+Cmc1+1+204823
2020-2021PL3722FACup+CdL2+13+0UCL106CS105131
2021-2022PL3523FACup+CdL2+10UCL128---5031
2022-2023PL146FACup+CdL00UCL67CS112114
Totale Liverpool194124114634161275170
Totale carriera37217932131145261529248

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Egitto
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
3-9-2011FreetownSierra Leone 2 – 1 EgittoQual. Coppa d'Africa 2012- 90+3’
8-10-2011Il CairoEgitto 3 – 0 NigerQual. Coppa d'Africa 20121
27-2-2012DohaEgitto 5 – 0 KenyaAmichevole1 63’
29-2-2012DohaEgitto 1 – 0 NigerAmichevole- 75’
2-3-2012DohaEgitto 0 – 0 RD del CongoAmichevole- 59’
29-3-2012OmdurmanEgitto 2 – 1 UgandaAmichevole1 59’
31-3-2012OmdurmanEgitto 4 – 0 CiadAmichevole1 71’
11-5-2012TripoliLibano 1 – 4 EgittoAmichevole-
20-5-2012OmdurmanEgitto 2 – 1 CamerunAmichevole- 46’
22-5-2012OmdurmanEgitto 3 – 0 TogoAmichevole2
1-6-2012Alessandria d'EgittoEgitto 2 – 0 MozambicoQual. Mondiali 2014-
10-6-2012ConakryGuinea 2 – 3 EgittoQual. Mondiali 20141
15-6-2012Alessandria d'EgittoEgitto 2 – 3 Rep. CentrafricanaQual. Coppa d'Africa 20131
30-6-2012BanguiRep. Centrafricana 1 – 1 EgittoQual. Coppa d'Africa 2013- 72’
12-10-2012DubaiEgitto 3 – 0 Rep. del CongoAmichevole-
16-10-2012Abu DhabiEgitto 0 – 1 TunisiaAmichevole-
14-11-2012TbilisiGeorgia 0 – 0 EgittoAmichevole-
6-2-2013MadridCile 2 – 1 EgittoAmichevole1
22-3-2013Alessandria d'EgittoEgitto 10 – 0 eSwatiniAmichevole2
26-3-2013Alessandria d'EgittoEgitto 2 – 1 ZimbabweQual. Mondiali 2014-
9-6-2013HarareZimbabwe 2 – 4 EgittoQual. Mondiali 20143
16-6-2013MaputoMozambico 0 – 1 EgittoQual. Mondiali 20141
14-8-2013El GounaEgitto 3 – 0 UgandaAmichevole1 72’
10-9-2013El GounaEgitto 4 – 2 GuineaQual. Mondiali 20141
15-10-2013KumasiGhana 6 – 1 EgittoQual. Mondiali 2014-
14-11-2013Il CairoEgitto 2 – 0 ZambiaAmichevole- 46’
19-11-2013Il CairoEgitto 2 – 1 GhanaQual. Mondiali 2014-
5-3-2014InnsbruckBosnia ed Erzegovina 0 – 2 EgittoAmichevole1 90’
30-5-2014Santiago del CileCile 3 – 2 EgittoAmichevole1
4-6-2014LondraGiamaica 2 – 2 EgittoAmichevole-
5-9-2014DakarSenegal 2 – 0 EgittoQual. Coppa d'Africa 2015-
10-9-2014Il CairoEgitto 0 – 1 TunisiaQual. Coppa d'Africa 2015-
10-10-2014GaboroneBotswana 0 – 2 EgittoQual. Coppa d'Africa 20151
15-10-2014Il CairoEgitto 2 – 0 BotswanaQual. Coppa d'Africa 20151
15-11-2014Il CairoEgitto 0 – 1 SenegalQual. Coppa d'Africa 2015-
19-11-2014MonastirTunisia 2 – 1 EgittoQual. Coppa d'Africa 20151
26-3-2015Il CairoEgitto 2 – 0 Guinea EquatorialeAmichevole- 84’
14-6-2015Alessandria d'EgittoEgitto 3 – 0 TanzaniaQual. Coppa d'Africa 20171 83’
6-9-2015N'DjamenaCiad 1 – 5 EgittoQual. Coppa d'Africa 20171
11-10-2015Abu DhabiEgitto 3 – 0 ZambiaAmichevole- 83’
25-3-2016KadunaNigeria 1 – 1 EgittoQual. Coppa d'Africa 20171
29-3-2016Alessandria d'EgittoEgitto 1 – 0 NigeriaQual. Coppa d'Africa 2017-
4-6-2016Dar es SalaamTanzania 0 – 2 EgittoQual. Coppa d'Africa 20172
6-9-2016JohannesburgSudafrica 1 – 0 EgittoAmichevole-
9-10-2016BrazzavilleRep. del Congo 1 – 2 EgittoQual. Mondiali 20181
13-11-2016Alessandria d'EgittoEgitto 2 – 0 GhanaQual. Mondiali 20181
8-1-2017Il CairoEgitto 1 – 0 TunisiaAmichevole- 68’
17-1-2017Port-GentilMali 0 – 0 EgittoCoppa d'Africa 2017 - 1º turno- 67’ - 70’
21-1-2017Port-GentilEgitto 1 – 0 UgandaCoppa d'Africa 2017 - 1º turno-
25-1-2017Port-GentilEgitto 1 – 0 GhanaCoppa d'Africa 2017 - 1º turno1
29-1-2017Port-GentilEgitto 1 – 0 MaroccoCoppa d'Africa 2017 - Quarti di finale-
1-2-2017LibrevilleBurkina Faso 1 – 1 dts
(3 – 4 dtr)
 EgittoCoppa d'Africa 2017 - Semifinale1
5-2-2017LibrevilleEgitto 1 – 2 CamerunCoppa d'Africa 2017 - Finale-
11-6-2017RadèsTunisia 1 – 0 EgittoQual. Coppa d'Africa 2019-
31-8-2017KampalaUganda 1 – 0 EgittoQual. Mondiali 2018-
5-9-2017Alessandria d'EgittoEgitto 1 – 0 UgandaQual. Mondiali 20181
8-10-2017Alessandria d'EgittoEgitto 2 – 1 Rep. del CongoQual. Mondiali 20182
23-3-2018ZurigoPortogallo 2 – 1 EgittoAmichevole1 79’
19-6-2018San PietroburgoRussia 3 – 1 EgittoMondiali 2018 - 1º turno1
25-6-2018VolgogradArabia Saudita 2 – 1 EgittoMondiali 2018 - 1º turno1
8-9-2018Alessandria d'EgittoEgitto 6 – 0 NigerQual. Coppa d'Africa 20192
12-10-2018Il CairoEgitto 4 – 1 eSwatiniQual. Coppa d'Africa 20191
16-11-2018Alessandria d'EgittoEgitto 3 – 2 TunisiaQual. Coppa d'Africa 20191 90+1’
16-6-2019Alessandria d'EgittoEgitto 3 – 1 GuineaAmichevole- 61’
21-6-2019Il CairoEgitto 1 – 0 ZimbabweCoppa d'Africa 2019 - 1º turno-
26-6-2019Il CairoEgitto 2 – 0 RD del CongoCoppa d'Africa 2019 - 1º turno1
30-6-2019Il CairoUganda 0 – 2 EgittoCoppa d'Africa 2019 - 1º turno1
6-7-2019Il CairoEgitto 0 – 1 SudafricaCoppa d'Africa 2019 - Ottavi di finale-
25-3-2021NairobiKenya 1 – 1 EgittoQual. Coppa d'Africa 2021-
29-3-2021Il CairoEgitto 4 – 0 ComoreQual. Coppa d'Africa 20212
5-9-2021FrancevilleGabon 1 – 1 EgittoQual. Mondiali 2022-cap.
8-10-2021Alessandria d'EgittoEgitto 1 – 0 LibiaQual. Mondiali 2022-cap.
11-10-2021BengasiLibia 0 – 3 EgittoQual. Mondiali 2022-cap.
12-11-2021LuandaAngola 2 – 2 EgittoQual. Mondiali 2022-cap.
16-11-2021Alessandria d'EgittoEgitto 2 – 1 GabonQual. Mondiali 2022- 59’
11-1-2022GarouaNigeria 1 – 0 EgittoCoppa d'Africa 2021 - 1º turno-cap.
15-1-2022GarouaGuinea-Bissau 0 – 1 EgittoCoppa d'Africa 2021 - 1º turno1cap.
19-1-2022YaoundéEgitto 1 – 0 SudanCoppa d'Africa 2021 - 1º turno-cap.
26-1-2022DoualaCosta d'Avorio 0 – 0 dts
(4 - 5 dtr)
 EgittoCoppa d'Africa 2021 - Ottavi di finale-cap.
30-1-2022YaoundéEgitto 2 – 1 dts MaroccoCoppa d'Africa 2021 - Quarti di finale1cap. 120+3’
3-2-2022YaoundéCamerun 0 – 0 dts
(1 – 3 dtr)
 EgittoCoppa d'Africa 2021 - Semifinale-cap.
6-2-2022YaoundéSenegal 0 – 0 dts
(4 – 2 dtr)
 EgittoCoppa d'Africa 2021 - Finale-cap.
25-3-2022Il CairoEgitto 1 – 0 SenegalQual. Mondiali 2022-cap.
29-3-2022DakarSenegal 1 – 0 dts
(3 – 1 dtr)
 EgittoQual. Mondiali 2022-cap.
5-6-2022Il CairoEgitto 1 – 0 GuineaQual. Coppa d'Africa 2023-cap.
23-9-2022Alessandria d'EgittoEgitto 3 – 0 NigerAmichevole2cap.
18-11-2022Al KuwaitBelgio 1 – 2 EgittoAmichevole-cap. 88’
Totale Presenze 85 Reti (2º posto) 49
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Egitto olimpica
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
26-7-2012CardiffBrasile 3 – 2 EgittoOlimpiadi 2012 - 1º turno1 46’
29-7-2012ManchesterEgitto 1 – 1 Nuova ZelandaOlimpiadi 2012 - 1º turno1
1-8-2012GlasgowEgitto 3 – 1 BielorussiaOlimpiadi 2012 - 1º turno1
4-8-2012NewcastleGiappone 3 – 0 EgittoOlimpiadi 2012 - Quarti di finale- 58’
Totale Presenze 4 Reti 3

Record



Con il Liverpool


Palmarès


Club

Competizioni nazionali

Basilea: 2012-2013
Liverpool: 2019-2020
Liverpool: 2021-2022
Liverpool: 2021-2022
Liverpool: 2022

Competizioni internazionali

Liverpool: 2018-2019
Liverpool: 2019[60]
Liverpool: 2019[61]

Individuale

  • CAF Awards: 2
Miglior promessa dell'anno: 2012
Squadra ideale dell'anno: 2016
  • Globe Soccer Awards: 1
Miglior giocatore arabo: 2016
  • BBC African Footballer of the Year: 2
2017[99], 2018[100]
  • Calciatore africano dell'anno: 2
2017, 2018[101]
  • Miglior squadra della Coppa d'Africa: 1
2017
2017-2018 (32 gol), 2018-2019 (22 gol, a pari merito con Pierre-Emerick Aubameyang e Sadio Mané), 2021-2022 (23 gol, a pari merito con Son Heung-Min)
  • PFA Player of the Year: 2
2017-2018,[102] 2021-2022[103]
  • FWA Footballer of the Year: 2
2017-2018, 2021-2022
2017-2018[104], 2020-2021, 2021-2022
  • ESM Team of the Year: 1
2017-2018
  • Squadra della stagione della UEFA Champions League: 1
2017-2018
  • FIFA Puskás Award: 1
2018 (10 dicembre 2017: Liverpool - Everton 1-1)[105]
2019[62]
  • Calciatore CAF del decennio 2011-2020 IFFHS: 1
2020
  • Squadra maschile CAF del decennio 2011-2020 IFFHS: 1
2020
  • Golden Foot: 1
2021
  • Playmaker dell'anno della Premier League: 1
2021-2022

Note


  1. 89 (52) se si comprende l'amichevole non ufficiale contro lo Swaziland giocata il 22 marzo 2013.
  2. Salah Ghaly, Mohamed, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  3. Sky Sport, Salah, la Viola e l'altra: triangolo da tribunale, su sport.sky.it. URL consultato il 4 ottobre 2021.
  4. Roma, ufficiale anche Salah: "Voglio restare a lungo, siamo da scudetto", su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 4 ottobre 2021.
  5. Mohamed Salah - Palmarès, su transfermarkt.it. URL consultato il 4 ottobre 2021.
  6. (EN) Mohamed Salah Voted Third Best Player Of The Century At Globe Soccer Awards, su sportbible.com. URL consultato il 25 gennaio 2022.
  7. (EN) Neville claims Salah ‘not far’ from best player in the world, su The Independent, 15 settembre 2020. URL consultato il 25 gennaio 2022.
  8. Salah calciatore africano dell'anno. Benatia e Koulibaly nell'undici ideale, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 25 gennaio 2022.
  9. Sky Sport, Salah, l'intervista a Sky Sport dopo aver vinto il 'Golden foot', su sport.sky.it. URL consultato il 25 gennaio 2022.
  10. Magi Sadiq, la moglie di Mohammed Salah, su fuorigioco.calciomercato.it, 2 maggio 2018. URL consultato il 24 giugno 2018.
  11. (EN) Mohamed Salah welcomes baby n. 2., su albawaba.com, 9 febbraio 2020. URL consultato il 12 febbraio 2020.
  12. Da dove salta fuori Salah?, su ilpost.it, 6 marzo 2015. URL consultato il 7 marzo 2015.
  13. Carriera Salah, su it.violachannel.tv. URL consultato il 23 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2015).
  14. Al Ahly vs. Al Mokawloon 1 - 1, su it.soccerway.com. URL consultato l'11 aprile 2012.
  15. Smouha vs. Al Mokawloon 0 - 2, su it.soccerway.com. URL consultato l'11 aprile 2012.
  16. Ufficiale: Basilea, Salah tesserato. Contratto sino al 2016, su tuttomercatoweb.com, 10 aprile 2012. URL consultato il 7 marzo 2015.
  17. (DE) Der FCB verpflichtet den ägyptischen Nationalspieler Mohamed Salah, su fcb.ch, 10 luglio 2012. URL consultato il 10 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2012).
  18. Il Basilea elimina il Tottenham ai rigori. Avanti il Chelsea, su sport.sky.it, 11 aprile 2013. URL consultato il 28 giugno 2018.
  19. Europa League: Chelsea-Basilea 3-1, Blues in finale col Benfica, su sportmediaset.mediaset.it, 2 maggio 2013. URL consultato il 28 giugno 2018.
  20. FCB und Chelsea FC einigen sich auf Salah-Transfer, su fcb.ch, 23 gennaio 2014. URL consultato il 23 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2014).
  21. Premier League - Hazard show! Newcastle ko, Chelsea in vetta, su it.eurosport.yahoo.com, 8 febbraio 2014. URL consultato il 23 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2014).
  22. Premier, Chelsea-Arsenal 6-0: Mourinho umilia Wenger, su gazzetta.it, 22 marzo 2014. URL consultato il 7 marzo 2015.
  23. Fiorentina, colpo Salah, su it.uefa.com, 2 febbraio 2015.
  24. Fiorentina-Salah, arrivate le firme. Ora si attende solo l'ufficialità, su fiorentina.it, 2 febbraio 2015. URL consultato il 4 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2015).
  25. Salah, prestito prolungabile fino al giugno 2016. E diritto di riscatto fissato a 15 mln, su fiorentina.it, 7 febbraio 2015. URL consultato l'8 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2015).
  26. Salah: "Qui per stare a lungo e vincere. Mai dette quelle cose..", su fiorentina.it, 6 febbraio 2015. URL consultato il 9 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2015).
  27. Stagione 2014-15 - 22ª Giornata Archiviato il 13 febbraio 2015 in Internet Archive. legaseriea.it
  28. Stagione 2014-15 - 23ª Giornata Archiviato il 18 febbraio 2015 in Internet Archive. legaseriea.it
  29. Fiorentina-Tottenham 2-0: Gomez-Salah, la Viola ride, su repubblica.it, 26 febbraio 2015. URL consultato il 7 marzo 2015.
  30. Europa League: la Fiorentina batte 2-0 il Tottenham e va agli ottavi, su sportmediaset.mediaset.it, 26 febbraio 2015. URL consultato il 7 marzo 2015.
  31. Impresa viola allo Stadium. La Juve si inchina a Salah, su gazzetta.it, 5 marzo 2015. URL consultato il 6 marzo 2015.
  32. Coppa Italia, Juve-Fiorentina 1-2: Salah incanta allo Stadium, su sportmediaset.mediaset.it, 5 marzo 2015. URL consultato il 6 marzo 2015.
  33. Juventus-Fiorentina 1-2: Salah incanta e stende i bianconeri, su repubblica.it, 5 marzo 2015. URL consultato il 6 marzo 2015.
  34. Coppa Italia, Fiorentina-Juventus 0-3: i bianconeri rimontano e volano in finale, su la Repubblica, 7 aprile 2015. URL consultato il 29 giugno 2020.
  35. Brega-Calamai, Fiorentina, è guerra Salah-Della Valle: ecco il documento che scotta, su gazzetta.it, 3 luglio 2015. URL consultato il 25 agosto 2015.
  36. OPERAZIONI DI MERCATO - Mohamed Salah Ghaly (PDF), su asroma.it, 6 agosto 2015. URL consultato il 6 agosto 2015.
  37. Chiara Zucchelli, Roma, i riscatti sono cari: già impegnati 50,2 milioni, su gazzetta.it, 3 agosto 2016. URL consultato l'11 settembre 2016.
  38. (EN) Salah move finalised, su chelseafc.com, 3 agosto 2016.
  39. Roma, ufficiale anche Salah: "Voglio restare a lungo, siamo da scudetto", su gazzetta.it, 6 agosto 2015. URL consultato il 6 agosto 2015.
  40. Roma-Sassuolo 2-2: pari con Totti e Salah, su corrieredellosport.it, 20 settembre 2015. URL consultato il 27 giugno 2018.
  41. Pronti, via e Salah segna: il goal più veloce della Roma in Champions - Goal.com, su goal.com. URL consultato il 5 novembre 2015.
  42. Vieri Capretta, Roma, la notte di Salah: tre gol per inseguire la Juventus, su gazzetta.it, 6 novembre 2016.
  43. (EN) Liverpool FC complete signing of Mohamed Salah, su liverpoolfc.com, 22 giugno 2017.
  44. Salah ceduto a titolo definitivo al Liverpool, su asroma.com. URL consultato il 22 giugno 2017.
  45. (EN) Liverpool complete record £36.9m signing of Mohamed Salah from Roma, su theguardian.com, 22 giugno 2017. URL consultato il 27 giugno 2018.
  46. Tutti i numeri di Salah: da ottimo giocatore a fenomeno mondiale, su contra-ataque.it, 16 dicembre 2017. URL consultato il 27 giugno 2018.
  47. Watford-Liverpool, su bbc.co.uk, 12 agosto 2017. URL consultato il 27 giugno 2018.
  48. (EN) Liverpool record Champions League firsts with seven-goal mauling of Maribor, su goal.com. URL consultato il 27 giugno 2018.
  49. Premier League, Salah re di Anfield Road: 4 gol, assist e record, su corrieredellosport.it. URL consultato il 18 marzo 2018.
  50. Premier, Salah scatenato: ne fa 4! E il Liverpool sale al 3º posto, su gazzetta.it. URL consultato il 18 marzo 2018.
  51. Champions, Liverpool-Roma 5-2: Salah e Firmino doppietta, in gol anche Mané, su gazzetta.it, 24 aprile 2018. URL consultato il 28 giugno 2018.
  52. Champions, Roma-Liverpool 4-2: i Reds staccano il biglietto per la finale di Kiev, su gazzetta.it, 2 maggio 2018. URL consultato il 28 giugno 2018.
  53. Classifica marcatori Premier League 2017/18: Salah re con 32 reti, su foxsports.it, 13 maggio 2018. URL consultato il 27 maggio 2018.
  54. Salah nella storia: 32 goal in Premier, nessuno come lui, su goal.com. URL consultato il 24 giugno 2018.
  55. Champions League: Real Madrid-Liverpool 3-1, Merengues campioni per la 13ª volta, su corriere.it, 26 maggio 2018. URL consultato il 27 maggio 2018.
  56. Salah infortunato e sostituito in finale di Champions. Egitto fiducioso: "Sarà al Mondiale", su sport.sky.it, 27 maggio 2018. URL consultato il 27 maggio 2018.
  57. Premier League, storica prima volta: 3 capocannonieri africani, su itasportpress.it, 13 maggio 2019. URL consultato il 14 maggio 2019.
  58. Premier League 2019, Manchester City campione davanti al Liverpool, su tg24.sky.it, 12 maggio 2019. URL consultato il 2 giugno 2019.
  59. Champions, Liverpool campione per la sesta volta: Tottenham battuto 2 a 0, su ilfattoquotidiano.it, 2 giugno 2019. URL consultato il 2 giugno 2019.
  60. Supercoppa europea: fa festa il Liverpool, Chelsea ko 7-6 ai calci di rigore, La Repubblica, 14 agosto 2019. URL consultato il 22 dicembre 2019.
  61. Gabigol non incide, il Liverpool vince il Mondiale per Club! A Doha decide Firmino ai supplementari, su calciomercato.com, 21 dicembre 2019. URL consultato il 22 dicembre 2019.
  62. Mondiale per Club, a Salah il Pallone d’Oro del torneo, su violanews.com, 21 dicembre 2019. URL consultato il 22 dicembre 2019.
  63. Liverpool, nessuno ha segnato come Salah in 100 partite con i Reds - TUTTOmercatoWEB.com, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 7 marzo 2020.
  64. (EN) Salah sets Premier League record with yet another season-opening goal for Liverpool, su goal.com. URL consultato il 16 agosto 2021.
  65. Stefano Boldrini, Liverpool, è una manita da primato: Mané, Firmino e Salah rovinano l'esordio di Ranieri, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 16 ottobre 2021.
  66. (EN) Salah breaks Drogba record as highest scoring African in Premier, su goal.com. URL consultato il 25 ottobre 2021.
  67. (EN) African players in Europe: Salah's historic Old Trafford hat-trick, su msn.com, 25 ottobre 2021. URL consultato il 25 ottobre 2021.
  68. Sky Sport, La festa del Manchester City con i suoi tifosi: FOTO, su sport.sky.it. URL consultato il 1º luglio 2022.
  69. Il Real Madrid di Ancelotti vince la 14a Champions battendo il Liverpool 1-0, su RaiNews. URL consultato il 1º luglio 2022.
  70. Argentina U20 vs. Egypt U20 2-1, su it.soccerway.com. URL consultato l'11 aprile 2012.
  71. Sierra Leone - Egitto 2-1, su transfermarkt.it. URL consultato l'11 aprile 2012.
  72. (EN) Olympic Football: Japan beat Egypt to reach semi-final, in BBC Sport. URL consultato il 16 gennaio 2022.
  73. (EN) Four players excluded as Cúper names Egypt’s 23-man AFCON squad, su kingfut.com.
  74. Egitto, i pre-convocati per la Coppa d'Africa. Salah la stella, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 3 febbraio 2017.
  75. Coppa d'Africa, prodezza di Salah: l'Egitto batte il Ghana e vince il girone, su repubblica.it, 25 gennaio 2017. URL consultato il 3 febbraio 2017.
  76. Coppa d'Africa: Salah-gol, Egitto in finale. Burkina Faso, lacrime ai rigori, su gazzetta.it. URL consultato il 3 febbraio 2017.
  77. Coppa d'Africa: finale è Camerun-Egitto - Calcio, su ansa.it, 2 febbraio 2017. URL consultato il 3 febbraio 2017.
  78. Qualificazioni Mondiali: doppio Salah, Egitto seconda africana a Russia 2018, sport.sky.it, 8 ottobre 2017
  79. Russia 2018, l'Egitto si qualifica al Mondiale: decide Salah al 95' su rigore, su gazzetta.it, 8 ottobre 2017. URL consultato il 9 ottobre 2017.
  80. Paolo Tomaselli, Mondiali 2018, Russia-Egitto 3-1: Salah si sveglia tardi, padroni di casa già agli ottavi, su corriere.it, 19 giugno 2018.
  81. Arabia Saudita-Egitto 2-1, Salah gol, El Hadary eroe, ma i sauditi la ribaltano, su gazzetta.it, 25 giugno 2018. URL consultato il 27 giugno 2018.
  82. Egitto, 11 minuti di telefonate gratis a ogni gol di Salah, su corrieredellosport.it, 20 marzo 2018. URL consultato il 22 agosto 2018.
  83. Mondiali Russia 2018, il nuovo spot di Adidas è da brividi: nasce "Create the Answer", su sport.sky.it, 7 giugno 2018. URL consultato il 22 agosto 2018.
  84. Hanno intitolato a Salah una nuova specie di formica, su rivistaundici.com, 23 gennaio 2019. URL consultato il 29 gennaio 2019.
  85. Le 100 persone più influenti al mondo nel 2019, nella classifica del Time c'è Momo Salah, su sport.sky.it, 18 aprile 2019. URL consultato il 19 aprile 2019.
  86. Salah in copertina su GQ con Alessandra Ambrosio, scoppia la polemica: per i musulmani egiziani sono “atti osceni in luogo pubblico”, su ilfattoquotidiano.it, 22 ottobre 2019. URL consultato il 27 ottobre 2019.
  87. Premier League, Salah dona oltre 500mila euro a un ospedale pediatrico, su foxsports.it, 9 marzo 2018. URL consultato il 28 giugno 2018.
  88. Salah, il Messi d'Egitto, regala acqua potabile al suo villaggio, su ricerca.repubblica.it, 4 maggio 2018.
  89. Nei turni preliminari.
  90. 4 presenze nei turni preliminari.
  91. 3 reti nei turni preliminari.
  92. Nei play-off.
  93. 2 presenze nei play-off.
  94. Una rete nei play-off.
  95. (EN) Every record broken by Mohamed Salah this season, su kingfut.com.
  96. Quali record ha battuto Salah nel 2017/18?, su it.uefa.com.
  97. (EN) Salah breaks Drogba record as highest scoring African in Premier League with hat-trick against Man Utd, su goal.com.
  98. Mohamed Salah Rendimento 17/18, su transfermarkt.it.
  99. Mohamed Salah named BBC African Footballer of the Year, su bbc.com, 11 dicembre 2017. URL consultato il 27 settembre 2018.
  100. Salah è il miglior giocatore africano dell'anno: "Il più bel momento del 2018? La partita contro la Roma ad Anfield", su laroma24.it, 14 dicembre 2018. URL consultato il 20 dicembre 2018.
  101. Liverpool, Salah vince il Pallone d'oro africano per il secondo anno di fila, su corrieredellosport.it, 8 gennaio 2019. URL consultato il 13 gennaio 2019.
  102. Liverpool, Salah eletto giocatore dell'anno dalla PFA: Sané miglior giovane, su sport.sky.it, 23 aprile 2018. URL consultato il 27 settembre 2018.
  103. (EN) Mo Salah takes home PFA Player of the Year Award, su thepfa.com, 9 giugno 2022.
  104. Mohamed Salah, Kevin De Bruyne, Harry Kane lead PFA's Team of the Year, su espn.co.uk.
  105. Mohamed Salah vince il Premio Puskas 2017/18, premiata la rete contro l'Everton, su it.eurosport.com, 24 settembre 2018. URL consultato il 12 febbraio 2020.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 3416152988205212790009 · LCCN (EN) n2019007296 · GND (DE) 1161572910 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2019007296
Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Mohamed Salah

Mohamed „Mo“ Salah Hamed Mahrous Ghaly[4] (arabisch محمد صلاح غالى, DMG Muḥammad Ṣalāḥ Ġālī; * 15. Juni 1992 in Basyoun, Gouvernement al-Gharbiyya) ist ein ägyptischer Fußballspieler. Er steht seit der Saison 2017/18 beim FC Liverpool in der englischen Premier League unter Vertrag und ist seit 2011 ägyptischer Nationalspieler.

[en] Mohamed Salah

Mohamed Salah Hamed Mahrous Ghaly (Arabic: محمد صلاح حامد محروس غالي, Egyptian Arabic pronunciation: [mæˈħam.mæd sˤɑˈlɑːħ ˈɣæːli]; born 15 June 1992) is an Egyptian professional footballer who plays as a forward for Premier League club Liverpool and captains the Egypt national team. Considered one of the best players in the world and amongst the greatest African players of all time, he is known for his finishing, dribbling, and speed.

[es] Mohamed Salah

Mohamed Salah Hamed Mahrous Ghaly (en árabe: محمد صلاح حامد محروس غالي‎; pronunciado /mæˈħamæd sˤɑˈlɑːħ/; Gharbia, 15 de junio de 1992), más conocido como Mohamed Salah, es un futbolista egipcio que juega como delantero en el Liverpool F. C. de la Premier League de Inglaterra, y la selección de Egipto, de la cual es su capitán.

[fr] Mohamed Salah

Mohamed Salah Hamed Mahrous Ghaly (en arabe : محمد صلاح حامد محروس غالي), parfois surnommé Mo Salah, né le 15 juin 1992 à Nagrig (en) en Égypte, est un footballeur international égyptien qui évolue au poste d'ailier droit au Liverpool FC.
- [it] Mohamed Salah

[ru] Мохаммед Салах

Моха́ммед Сала́х Хамед Мехрез Гали[lower-alpha 2] (масри محمد صلاح حامد محروس غالى, арабское произношение: [mæˈħam.mæd sˤɑˈlɑːħ xɐˈmʲet ˈɣæːli]; род. 15 июня 1992, Нагриг, Басьюн) — египетский футболист, нападающий английского клуба «Ливерпуль» и национальной сборной Египта. Считается одним из лучших игроков в мире[6][7][8]. Трёхкратный обладатель «Золотой бутсы» английской Премьер-лиги: в 2018 (единолично), 2019 (наряду с Садио Мане и Пьер-Эмериком Обамеянгом) и 2022 (наряду с Сон Хын Мином) годах.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии