sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Míchel, pseudonimo di José Miguel González Martín del Campo (Madrid, 23 marzo 1963), è un allenatore di calcio ed ex calciatore spagnolo, di ruolo centrocampista allenatore dell'Olympiakos.

Míchel
Míchel alla guida del Getafe
Nazionalità  Spagna
Altezza 183 cm
Peso 76 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex centrocampista)
Squadra Olympiakos
Termine carriera 1997 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1981-1996Real Madrid404 (97)
1996-1997Atlético Celaya34 (9)
Nazionale
1985-1992 Spagna66 (21)
Carriera da allenatore
2005-2006Rayo Vallecano
2006-2008Real M. Castilla
2009-2011Getafe
2012-2013Siviglia
2013-2015Olympiakos
2015-2016Olympique Marsiglia
2017-2018Malaga
2019-2020Pumas UNAM
2021Getafe
2022-Olympiakos
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 4 ottobre 2021

Carriera



Giocatore


Míchel al Real Madrid nel 1986, mentre subisce l'intervento in scivolata dello juventino Cabrini in una sfida di Coppa dei Campioni.
Míchel al Real Madrid nel 1986, mentre subisce l'intervento in scivolata dello juventino Cabrini in una sfida di Coppa dei Campioni.

All'età di 13 anni faceva parte della cantera del Real Madrid. La sua esplosione risale ai primi anni ottanta quando, con la maglia del Castilla (la squadra riserve del Real Madrid), si mette in luce assieme a campioni quali Emilio Butragueño, Manuel Sanchís, Miguel Pardeza e Martín Vázquez, la celebre Quinta del Buitre. Le buone prestazioni inanellate da Míchel lo portano rapidamente in prima squadra. Nel 1988 fu colpito da una bottiglia mentre era sul campo, un po' più tardi fu sanzionato dalla UEFA per aver utilizzato un metodo non ortodosso di turbare la concentrazione di Carlos Valderrama in una partita contro il Real Valladolid e fu pure squalificato per nove giornate per aver a suo tempo offeso e colpito l'arbitro Bruno Galler.[1]

Con il Real ha vinto due Coppe UEFA, nel 1985 sconfiggendo gli ungheresi del Videoton FC Fehérvár (realizzando anche il gol del vantaggio nella finale di andata) e nel 1986 regolando i tedeschi del Colonia. Vinse la classifica dei cannonieri della Coppa dei Campioni nel 1988 con 4 reti. È stato eletto calciatore spagnolo dell'anno nel 1986 dal periodico sportivo Don Balón, e nel 1992 dal quotidiano El País.

Con la casacca della Nazionale spagnola ha disputato i Mondiali del 1986 in Messico, risultando fra i migliori centrocampisti della competizione, e i Mondiali del 1990 in Italia, dove segnò quattro reti: una tripletta alla Corea del Sud e un rigore al Belgio. Ha partecipato inoltre agli Europei del 1988 in Germania, in cui segnò una rete alla Danimarca. Complessivamente, con la maglia della Spagna, ha collezionato 66 presenze e realizzato 21 reti.


Allenatore


Esordisce nella stagione 2005-2006 alla guida del Rayo Vallecano, club in quel momento in terza divisione spagnole e che riesce a far promuovere in seconda. Nel 2006-2007 viene scelta dal nuovo presidente del Real Madrid Ramón Calderón come nuovo tecnico del Real Madrid Castilla. L'anno seguente rimane sempre nel club madrileno come responsabile del settore giovanile, ruolo che ricopre fino al 3 ottobre 2008.

Il 29 aprile 2009 è assunto dal Getafe come sostituto di Victor Muñoz, salvandolo dalla retrocessione, risultato che gli vale il rinnovo di contratto. Nella stagione 2009-2010 porta in sesta posizione il Getafe, miglior piazzamento della storia che gli vale l'accesso all'Europa League. Nella stagione seguente il club non corre rischi in zona retrocessione, ma il presidente decide di non rinnovargli il contratto dopo un girone di ritorno molto irregolare. Lascia quindi la squadra gli Azulones alla fine della stagione 2010-2011.

Il 6 febbraio 2012 viene ingaggiato come allenatore del Siviglia firmando un contratto di sei mesi, che verrà automaticamente rinnovato se la squadra dovesse concludere la stagione tra le prime 4, cosa che non riesce a fare, non portando il club nei posti europei, ma nonostante questo si guadagna la fiducia anche per la stagione seguente. Il 14 gennaio 2013 viene esonerato dalla squadra dopo la sconfitta per 2-0 al Mestalla contro il Valencia.[2]

Il 3 febbraio seguente è diventato l'allenatore dell'Olympiakos, subentrando ad Antōnīs Nikopolidīs che a sua volta aveva sostituito Leonardo Jardim nel corso della stagione.[3] Nella sua prima stagione in Grecia ha guidato la squadra del Pireo alla vittoria del campionato greco aggiudicatosi il 10 marzo 2013 con 5 giornate di anticipo sul finale ed anche della coppa di Grecia.[4] Alla seconda stagione vince nuovamente il campionato, ma viene eliminato in Coppa di Grecia dal PAOK e in Champions League dal Manchester United. Il 6 gennaio 2015, complice l'eliminazione alla fase ai gironi di Champions League ed un avvio di campionato poco brillante, viene sollevato dalla guida tecnica.[5]

Il 19 agosto 2015 diventa il nuovo allenatore dell'Olympique Marsiglia, sostituendo il dimissionario Marcelo Bielsa. Nonostante l'esordio con un tennistico 6-0 rifilato al Troyes, dopo una serie di risultati negativi, il 19 aprile 2016, viene esonerato e sostituito dal francese Franck Passi. Il 7 marzo 2017 viene nominato allenatore del Málaga.[6] Viene esonerato il 13 gennaio 2018, con la squadra all'ultimo posto in classifica.[7]

Il 20 maggio 2019 viene nominato allenatore del Pumas UNAM.[8] Il 23 luglio 2020 rassegna le proprie dimissioni dal club messicano per problemi personali e familiari.[9] Il 27 maggio 2021, viene annunciato il suo ritorno al Getafe dopo 10 anni dalla sua ultima esperienza con il club della comunità madrilena.[10] Tuttavia, il 4 ottobre seguente, viene esonerato con la squadra ultima in classifica.[11]


Statistiche



Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
20-11-1985SaragozzaSpagna 0 – 0 AustriaAmichevole-
18-12-1985SaragozzaSpagna 2 – 0 BulgariaAmichevole1 64’
22-1-1986Las PalmasSpagna 2 – 0 Unione SovieticaAmichevole-
19-2-1986ElcheSpagna 3 – 0 BelgioAmichevole- 76’
26-3-1986CadiceSpagna 3 – 0 PoloniaAmichevole- 46’
1-6-1986GuadalajaraSpagna 3 – 0 PoloniaAmichevole- 46’
7-6-1986ZapopanIrlanda del Nord 1 – 2 SpagnaMondiali 1986 - 1º turno-
12-6-1986MonterreyAlgeria 0 – 3 SpagnaMondiali 1986 - 1º turno- 67’
18-6-1986Santiago de QuerétaroDanimarca 1 – 5 SpagnaMondiali 1986 - Ottavi di finale- 59’ 83’
22-6-1986Puebla de ZaragozaBelgio 1 – 1 dts
(5 – 4 dtr)
 SpagnaMondiali 1986 - Quarti di finale-
24-9-1986GijónSpagna 3 – 1 GreciaAmichevole-
15-10-1986HannoverGermania Ovest 2 – 2 SpagnaAmichevole-
12-11-1986SivigliaSpagna 1 – 0 RomaniaQual. Euro 19881
3-12-1986TiranaAlbania 1 – 2 SpagnaQual. Euro 1988-
21-1-1987BarcellonaSpagna 1 – 1 Paesi BassiAmichevole- 67’
18-2-1987MadridSpagna 2 – 4 InghilterraAmichevole- 63’
1-4-1987ViennaAustria 2 – 3 SpagnaQual. Euro 1988-
29-4-1987BucarestRomania 3 – 1 SpagnaQual. Euro 1988-
23-9-1987MadridSpagna 2 – 0 LussemburgoAmichevole- 46’
14-10-1987SivigliaSpagna 2 – 0 AustriaQual. Euro 19881 79’
18-11-1987SivigliaSpagna 5 – 0 AlbaniaQual. Euro 19881
27-1-1988ValenciaSpagna 0 – 0 Germania EstAmichevole- 73’
23-3-1988BordeauxFrancia 2 – 1 SpagnaAmichevole- 89’
27-4-1988MadridSpagna 0 – 0 ScoziaAmichevole-
1-6-1988SalamancaSpagna 1 – 3 SveziaAmichevole-
5-6-1988BasileaSvizzera 1 – 1 SpagnaAmichevole-
11-6-1988HannoverSpagna 3 – 2 DanimarcaEuro 1988 - 1º turno1
14-6-1988FrancoforteItalia 1 – 0 SpagnaEuro 1988 - 1º turno- 73’
17-6-1988Monaco di BavieraGermania Ovest 2 – 0 SpagnaEuro 1988 - 1º turno-
14-9-1988OviedoSpagna 1 – 2 JugoslaviaAmichevole1
12-10-1988SivigliaSpagna 1 – 1 ArgentinaAmichevole-
16-11-1988SivigliaSpagna 2 – 0 IrlandaQual. Mondiali 1990-
21-12-1988SivigliaSpagna 4 – 0 Irlanda del NordQual. Mondiali 19901
22-1-1989Ta' QaliMalta 0 – 2 SpagnaQual. Mondiali 19901
8-2-1989BelfastIrlanda del Nord 0 – 2 SpagnaQual. Mondiali 1990-
23-3-1989SivigliaSpagna 4 – 0 MaltaQual. Mondiali 19902
26-4-1989DublinoIrlanda 1 – 0 SpagnaQual. Mondiali 1990-
20-9-1989La CoruñaSpagna 1 – 0 PoloniaAmichevole1 69’
11-10-1989BudapestUngheria 2 – 2 SpagnaQual. Mondiali 19901
15-11-1989SivigliaSpagna 4 – 0 UngheriaQual. Mondiali 1990- 67’
13-12-1989Santa Cruz de TenerifeSpagna 2 – 1 SvizzeraAmichevole1
21-2-1990AlicanteSpagna 1 – 0 CecoslovacchiaAmichevole- 62’
28-3-1990MalagaSpagna 2 – 3 AustriaAmichevole-
26-5-1990LubianaJugoslavia 0 – 1 SpagnaAmichevole-
13-6-1990UdineUruguay 0 – 0 SpagnaMondiali 1990 - 1º turno-
17-6-1990UdineCorea del Sud 1 – 3 SpagnaMondiali 1990 - 1º turno3
21-6-1990VeronaSpagna 2 – 1 BelgioMondiali 1990 - 1º turno1
26-6-1990VeronaSpagna 1 – 2 dts JugoslaviaMondiali 1990 - Ottavi di finale-
12-9-1990GijónSpagna 3 – 0 BrasileAmichevole1
10-10-1990SivigliaSpagna 2 – 1 IslandaQual. Euro 1992-
14-11-1990PragaCecoslovacchia 3 – 2 SpagnaQual. Euro 1992- 85’
19-12-1990SivigliaSpagna 9 – 0 AlbaniaQual. Euro 1992- 62’
16-1-1991Castellón de la PlanaSpagna 1 – 1 PortogalloAmichevole- 46’
20-2-1991ParigiFrancia 3 – 1 SpagnaQual. Euro 1992-
27-3-1991SantanderSpagna 2 – 4 UngheriaAmichevole- 46’
17-4-1991CáceresSpagna 0 – 2 RomaniaAmichevole-
4-9-1991OviedoSpagna 2 – 1 UruguayAmichevole-
25-9-1991ReykjavíkIslanda 2 – 0 SpagnaQual. Euro 1992-
13-11-1991SivigliaSpagna 2 – 1 CecoslovacchiaQual. Euro 19921
15-1-1992Torres NovasPortogallo 0 – 0 SpagnaAmichevole- 46’
19-2-1992ValenciaSpagna 1 – 1 Comunità degli Stati IndipendentiAmichevole- 46’
11-3-1992ValladolidSpagna 2 – 0 Stati UnitiAmichevole- 46’
22-4-1992SivigliaSpagna 3 – 0 AlbaniaAmichevole- 85’
9-9-1992SantanderSpagna 1 – 0 InghilterraAmichevole- 66’
14-10-1992BelfastIrlanda del Nord 0 – 0 SpagnaQual. Mondiali 1994-cap.
18-11-1992SivigliaSpagna 0 – 0 IrlandaQual. Mondiali 1994-
Totale Presenze 66 Reti 21

Statistiche da allenatore


Statistiche aggiornate al 4 ottobre 2021.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP %
2005-2006 Rayo VallecanoSDB3816148CR2101---------- 40 17 14 9 42,50
2006-2007 Real M. CastillaSD42131019--------------- 42 13 10 19 30,95 19º (ret.)
apr.-giu. 2009 GetafePD5221CR-------------- 5 2 1 1 40,00 Sub., 17º
2009-2010PD3817714CR8413---------- 46 21 8 17 45,65
2010-2011PD3812818CR4121UEL8323----- 50 16 12 22 32,00 16º
feb.-giu. 2012 SivigliaPD17737CR----UEL--------- 17 7 3 7 41,18 Sub., 9º
2012-gen. 2013PD19649CR4301---------- 23 9 4 10 39,13 Eson.
Totale Siviglia36137164301 40 16 7 17 40,00
feb.-giu. 2013 OlympiakosSL10820CG5500UEL2002----- 17 13 2 2 76,47 Sub.,
2013-2014SL342824CG8521UCL8413----- 50 37 5 8 74,00
2014-gen. 2015SL161132CG3210UCL6303----- 25 16 4 5 64,00 Eson.
Totale Olympiakos60477616123116718 92 66 11 15 71,74
2015-apr. 2016 Olympique MarsigliaL1328168CF+CdL4+23+11+00+1UEL8413----- 48 16 18 14 33,33 Sub., eson.
mar.-giu. 2017 MálagaPD12615CR-------------- 12 6 1 5 50,00 Sub., 11º
2017-gen. 2018PD193214CR2011---------- 21 3 3 15 14,29 Eson.
Totale Málaga3193192011 33 9 4 20 27,27
2019-2020 Pumas UNAMLMX[12]2810810CMX6321---------- 34 13 10 11 38,24 11º
giu.-ott. 2021 GetafePD8017CR-------------- 8 0 1 7 &&0,00 Eson.
Totale Getafe89311840125348323 109 39 23 47 35,78
Totale carriera35614783126482810103214414 436 189 97 150 43,35

Palmarès


Giocatore

Competizioni nazionali

Real Madrid: 1981-1982, 1988-1989, 1992-1993
Real Madrid: 1985
Real Madrid: 1985-1986, 1986-1987, 1987-1988, 1988-1989, 1989-1990, 1994-1995
Real Madrid: 1988, 1989,[13] 1990, 1993

Competizioni internazionali

Real Madrid: 1984-1985, 1985-1986
Real Madrid: 1994

Allenatore

Competizioni nazionali

Olympiakos: 2012-2013, 2013-2014
  • Coppa di Grecia: 1
Olympiakos: 2012-2013

Note


  1. Uefa per la linea morbida la Repubblica, 30 settembre 1994.
  2. Siviglia: via Michel, ecco Emery, Gazzetta.it, 14 gennaio 2013.
  3. (EN) Michel takes Olympiakos job Archiviato il 7 febbraio 2013 in Internet Archive., FIFA.com, 3 febbraio 2013
  4. L'Olympiacos concede il bis, UEFA.com, 12 maggio 2013.
  5. UFFICIALE: Olympiacos, Michel sollevato dall'incarico
  6. Copia archiviata, su calciomercato.it. URL consultato il 19 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2016).
  7. UFFICIALE: Malaga, esonerato il tecnico Michel tuttomercatoweb.com
  8. (ES) Míchel González: "El primer objetivo de Pumas es competir", su marca.com, 20 maggio 2019. URL consultato il 27 maggio 2021.
  9. (ES) PUMAS: MÍCHEL RENUNCIÓ A LA DIRECCIÓN TÉCNICA DE LA UNAM, su record.com.mx, 23 luglio 2020. URL consultato il 27 maggio 2021.
  10. (ES) COMUNICADO OFICIAL, su getafecf.com, 27 maggio 2021. URL consultato il 27 maggio 2021.
  11. (ES) Comunicado Oficial, su getafecf.com, 4 ottobre 2021. URL consultato il 20 ottobre 2021.
  12. Torneo Clausura cancellato per Covid
  13. Vittoria automatica del trofeo avendo vinto sia la Primera División che la Coppa del Re.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Míchel (Fußballspieler, 1963)

Míchel (* 23. März 1963 in Madrid; bürgerlich José Miguel González Martín del Campo) ist ein ehemaliger spanischer Fußballspieler und heutiger -trainer.

[en] Míchel (footballer, born 1963)

José Miguel González Martín del Campo, known as Míchel (Spanish pronunciation: [ˈmitʃel]; born 23 March 1963), is a Spanish former professional footballer who played as a right midfielder, currently manager of Super League Greece club Olympiacos.

[es] Míchel González

José Miguel González Martín del Campo (Madrid, 23 de marzo de 1963), más conocido como Míchel, es un exfutbolista internacional y entrenador español. Actualmente dirige al Olympiakos de la Superliga de Grecia.

[fr] Míchel

José Miguel González Martín del Campo, surnommé Míchel (né le 23 mars 1963 à Madrid, Espagne) est un footballeur espagnol reconverti en entraîneur qui a joué au poste de milieu offensif droit.
- [it] Míchel

[ru] Мичел (футболист)

Хосе́ Миге́ль Гонса́лес Марти́н дель Ка́мпо (исп. José Miguel González Martín del Campo; род. 23 марта 1963[1], Мадрид), более известный как Ми́чел[2] — испанский футболист, полузащитник. Наиболее известен как игрок испанского клуба «Реал Мадрид» и сборной Испании. В настоящее время — тренер.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии