sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Nicola Bellomo (Bari, 18 febbraio 1991) è un calciatore italiano, centrocampista del Bari.

Nicola Bellomo
Nazionalità  Italia
Altezza 174 cm
Peso 70 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista
Squadra Bari
Carriera
Giovanili
2007-2010Bari
Squadre di club1
2008-2010Bari1 (0)
2010-2011Barletta33 (6)
2011-2013Bari51 (8)
2013-2014Torino7 (1)
2014Spezia20 (5)[1]
2014-2015Chievo5 (0)
2015Bari19 (2)
2015-2016Ascoli12 (1)
2016-2017Vicenza42 (5)
2017-2018Alessandria14 (0)
2018Sambenedettese14 (1)[2]
2018-2019Salernitana1 (0)
2019-2022Reggina101 (10)
2022-Bari12 (1)
Nazionale
2009 Italia U-191 (0)
2011 Italia U-201 (0)
2012-2013 B Italia4 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'8 dicembre 2022

Caratteristiche tecniche


Nato come centrocampista centrale, nelle ultime stagioni a Bari è stato spesso impiegato nel ruolo di trequartista. A volte può giocare anche come seconda punta. Destro di piede, ha una buona conclusione dalla distanza ed è anche un ottimo tiratore di calci piazzati[3]. Ha dichiarato di ispirarsi a Marco Verratti[4].


Carriera



Club


Cresce nel settore giovanile del Bari, con cui esordisce in Serie B al termine della stagione 2008-2009, il 16 maggio, contro il Modena, subentrando a Daniele De Vezze[5]. Confermato in prima squadra anche per l'anno successivo, non scende mai in campo, disputando esclusivamente il campionato Primavera.

Il 15 luglio 2010 è ufficiale il suo trasferimento in prestito secco alla Lucchese[6], ma dopo nemmeno un mese fa ritorno al Bari, che il 9 agosto lo gira, sempre in prestito, al Barletta[6], in Lega Pro Prima Divisione. Dopo aver debuttato con la nuova maglia il 22 agosto 2010 contro la Lucchese, il 3 ottobre successivo mette a segno la prima doppietta in carriera nel match casalingo contro il Cosenza[7]. A fine stagione totalizza in tutto 33 presenze e 6 reti.

L'anno seguente torna al Bari, che lo conferma in rosa per la Serie B 2011-2012, facendogli anche firmare il prolungamento di contratto fino al 2014[8]. Dopo un inizio difficile, diviso solo tra panchine e tribune, l'11 dicembre 2011 segna il suo primo gol in Serie B nella trasferta vinta 3-1 contro il Brescia[9]. A fine anno sono in tutto 16 le partite disputate, con due gol.

Il 27 agosto 2012 il Chievo Verona ne preleva la metà del cartellino, in cambio del trasferimento di Andrea De Falco al Bari[10]. Il giocatore rimane, comunque, alla società pugliese anche per la stagione successiva, viene promosso titolare dall'allenatore Vincenzo Torrente, che lo schiera come trequartista. Il 25 settembre 2012 è grande protagonista nella vittoria per 2-1 contro la Pro Vercelli, in cui realizza prima un gol dalla lunga distanza e poi quello della vittoria, da calcio piazzato[11][12]. Va ancora a segno per quattro volte in campionato, terminando la stagione con 35 presenze e 6 reti.

Il 3 luglio 2013 il Torino acquista la metà del cartellino di proprietà del Bari[13] per 1,4 milioni[4]. Il 17 agosto seguente debutta con la maglia granata nella partita di Coppa Italia Torino-Pescara (1-2). Il 25 settembre 2013 fa il suo esordio in serie A, in occasione del pareggio interno del Torino per 2-2 contro l'Hellas Verona. Il 20 ottobre segna il suo primo gol in carriera in Serie A, mettendo a segno il definitivo 3-3 nella partita contro l'Inter.

Dopo 8 partite giocate e un gol segnato in totale, il 29 gennaio 2014 passa in prestito allo Spezia in Serie B[14]. Mette a segno la sua prima marcatura in trasferta a Brescia il 22 marzo, siglando il 2-0 decisivo che mette al sicuro il risultato. L'11 aprile si ripete segnando, in trasferta a Cesena, la rete del 2-0 con un tiro ad effetto dal limite dell'area. Il 20 giugno 2014 il Chievo riscatta il cartellino del giocatore[15]. Esordisce con la maglia gialloblu in Coppa Italia contro il Pescara. In campionato fa la sua prima apparizione allo stadio San Siro contro il Milan. Il 9 novembre in occasione della partita in casa contro il Cesena regala un assist a Pellissier, il quale segna e regala la prima vittoria casalinga della stagione alla squadra gialloblu.

Il 29 gennaio 2015 il giocatore passa in prestito al Bari, tornando a vestire la maglia biancorossa dopo 2 anni.[16]

Il 19 settembre 2015 firma per l'Ascoli, in prestito per una stagione, con diritto di riscatto.

Il 21 gennaio 2016 si trasferisce al L.R. Vicenza in prestito biennale,con la maglia dei berici colleziona nella prima stagione in Veneto 9 presenze. In estate viene riscattato dall'Ascoli e disputa nella stagione seguente con i biancorossi 40 gare andando a segno in 5 occasioni che però non bastano a salvare i vicentini dalla retrocessione in Serie C che avviene all'ultima giornata in casa contro lo Spezia.

Il 31 agosto 2017 l'Alessandria comunica il suo acquisto a titolo definitivo. Dopo 14 partite disputate in Serie C, il 24 gennaio 2018 passa sempre a titolo definitivo alla Sambenedettese, con la cui maglia mette a segno un gol in 14 partite[17] sempre in terza serie.

Nella stagione 2018-2019 si trasferisce in Serie B alla Salernitana, dove disputa una sola partita in campionato per poi trasferirsi nella sessione invernale del calciomercato alla Reggina il 20 gennaio 2019, scendendo di nuovo in Serie C; al suo esordio in campionato realizza una rete nella partita vinta per 1-0 contro il Bisceglie.

Il 26 luglio 2022 torna per la quarta volta al Bari, neopromosso in Serie B, con cui sottoscrive un contratto biennale.[18]


Nazionale


Dopo diverse convocazioni con l'Under-18, con cui però non riesce ad esordire, gioca il 22 settembre 2009 con l'Under-19 in una partita amichevole persa per 4-1 contro i pari età della Danimarca; il successivo 9 febbraio 2011 gioca invece con l'Under-20 in una partita persa per 3-1 contro i pari età della Germania. Nel mese di aprile 2013 viene convocato, insieme ai compagni di squadra Francesco Fedato e Stefano Sabelli, dal ct Devis Mangia per uno stage dell'under 21 in vista degli europei in Israele[19].

Dal 10 al 12 marzo 2014 è stato convocato dal CT della Nazionale maggiore Cesare Prandelli per uno stage organizzato allo scopo di visionare giovani giocatori in vista dei Mondiali 2014[20].


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate all'8 dicembre 2022.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Presenze Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2008-2009 BariB10CI00------10
2009-2010A00CI00------00
2010-2011 Barletta1D336CI-LP40------376
2011-2012 BariB162CI31------193
2012-2013B356CI00------356
2013-gen. 2014 TorinoA71CI10------81
gen.-giu. 2014 SpeziaB20+1[21]5CI--------215
2014-gen. 2015 ChievoA50CI10------60
gen.-giu. 2015 BariB192CI--------192
2015-gen. 2016 AscoliB121CI00------121
gen.-giu. 2016 VicenzaB90CI--------90
2016-2017B335CI10------345
Totale Vicenza42510----435
2017-gen. 2018 AlessandriaC140CI+CI-C00------140
gen.-giu. 2018 SambenedetteseC14+1[21]1CI+CI-C--------151
2018-gen. 2019 SalernitanaB10CI00------10
gen.-giu. 2019 RegginaC154CI+CI-C--------154
2019-2020C254CI+CI-C1+10------274
2020-2021B301CI20------321
2021-2022B311CI10------311
Totale Reggina1011050----10610
2022-2023 BariB121CI30------151
Totale Bari831161----8912
Totale carriera33440181----35241

Palmarès



Club



Competizioni nazionali

Bari: 2008-2009
Reggina: 2019-2020 (girone C)

Note


  1. 21 (5) se si comprendono le presenze nei play-off.
  2. 15 (1) se si comprendono le presenze nei play-off.
  3. Nicola Bellomo, su transfermarkt.it, 16 maggio 2009. URL consultato il 4 luglio 2013.
  4. Toro, preso Bellomo il talentino del Bari, su torino.repubblica.it, 3 luglio 2013. URL consultato il 4 luglio 2013.
  5. Bari-Modena 4-1, su transfermarkt.it, 16 maggio 2009. URL consultato il 4 luglio 2013.
  6. Ufficiale: Lucchese, dal Bari arriva Bellomo, su tuttomercatoweb.com, 15 luglio 2010. URL consultato il 4 luglio 2013.
  7. Barletta-Cosenza 2-0, su transfermarkt.it, 3 ottobre 2010. URL consultato il 4 luglio 2013.
  8. Ufficiale: Bari, rinnovano in tre, su tuttomercatoweb.com, 1º luglio 2011. URL consultato il 4 luglio 2013.
  9. Brescia-Bari 1-3, su transfermarkt.it, 11 dicembre 2011. URL consultato il 4 luglio 2013.
  10. Ufficiale: Bellomo al Chievo e De Falco al Bari, su tuttomercatoweb.com, 27 agosto 2012. URL consultato il 4 luglio 2013.
  11. Bari-Pro Vercelli, Bellomo: una notte da grande e una dedica particolare…, su seriebnews.com, 25 settembre 2012. URL consultato il 4 luglio 2013.
  12. Bari-Pro Vercelli 2-1, su transfermarkt.it, 25 settembre 2011. URL consultato il 4 luglio 2013.
  13. Bellomo al Toro, su torinofc.it, 3 luglio 2013. URL consultato il 9 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2013).
  14. Mercato: fantasia al potere con Nicola Bellomo acspezia.com, 29 gennaio 2014
  15. Ufficiale: Nicola Bellomo al ChievoVerona, su chievoverona.it. URL consultato il 24 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2014).
  16. Mercato: Arriva Bellomo., su fcbari1908.club, 29 gennaio 2015. URL consultato il 29 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2015).
  17. UFFICIALE Sambenedettese, arriva Bellomo a titolo definitivo, su tuttoc.com. URL consultato il 28 ottobre 2021.
  18. Bentornato Nicola Bellomo!, su sscalciobari.it. URL consultato il 26 luglio 2022.
  19. Under 21 - Stage pre-europeo, tutti i convocati, su tuttobari.com, 19 aprile 2013. URL consultato il 15 novembre 2014.
  20. Stage a Roma dal 10 al 12 marzo: sono 31 i convocati di Prandelli Archiviato il 26 giugno 2015 in Internet Archive. Figc.it
  21. Play-off.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Nicola Bellomo (Fußballspieler)

Nicola Bellomo (* 18. Februar 1991 in Bari) ist ein italienischer Fußballspieler. Bellomo begann ursprünglich als zentraler Mittelfeldspieler, wurde in den folgenden Spielzeiten jedoch immer öfter im offensiven Mittelfeld als Spielmacher eingesetzt. Er ist Rechtsfuß und hat einen guten Distanzschuss, außerdem beherrscht er die Standardsituationen gut.

[en] Nicola Bellomo (footballer)

Nicola Bellomo (born 18 February 1991) is an Italian professional footballer who plays for Serie B club Bari.
- [it] Nicola Bellomo (calciatore)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии