sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Coppa UEFA 2015-2016 è stata la 15ª edizione del torneo continentale riservato ai club di calcio a 5 vincitori nella precedente stagione del massimo campionato delle federazioni affiliate alla UEFA. La competizione ha avuto inizio il 25 agosto 2015 e si è conclusa il 24 aprile 2016.

Coppa UEFA 2015-2016
UEFA Futsal Cup 2015-2016
Competizione Coppa UEFA
Sport Calcio a 5
Edizione 15ª
Organizzatore UEFA
Date 25 agosto 2015 - 24 aprile 2016
Partecipanti 28 (49 alle qualificazioni)
Risultati
Vincitore Gazprom Jugra
(1º titolo)
Secondo Inter
Terzo Benfica
Quarto Pescara
Statistiche
Miglior marcatore Éder Lima (13) (qualificazioni)
Andrej Afanas'ev (3) (fase finale)
Incontri disputati 103
Gol segnati 724 (7,03 per incontro)
Cronologia della competizione
2014-2015 2016-2017

Formula


Il torneo è diviso in tre fasi a gironi e una fase finale a quattro squadre. Nel turno preliminare le squadre delle nazioni con il più basso ranking si affrontano in gironcini da tre o quattro unità, ognuno dei quali determina l'unica squadra che accede alla fase successiva. Le vincenti del turno preliminare si uniscono a tutte le altre squadre che non hanno partecipato al turno precedente, eccetto le prime quattro nel ranking. Tramite sorteggio, le squadre sono suddivise in sei gironi da quattro e si affrontano con le stesse modalità della fase preliminare. Le prime due classificate di ogni girone sono qualificate al turno élite, al quale partecipano anche le 4 società con il più alto ranking. Le società sono nuovamente sorteggiate per dare vita a quattro gironi da quattro unità, dai quali usciranno le quattro squadre qualificate alla fase finale. La fase finale (final four) consiste in partite a eliminazione diretta; si disputa nell'arco di un fine settimana e viene ospitata da una delle partecipanti. Se la finale per il terzo posto finisce in parità al termine dei 40 minuti regolamentari, i direttori di gara procederanno ai tiri di rigore, mentre nelle rimanenti gare si disputano due tempi supplementari da dieci minuti[1].


Squadre partecipanti


La società campione in carica è il Kairat Almaty che nel 2015 ha vinto per la seconda volta il trofeo superando in finale il Barcellona. In seguito allo scioglimento dell'Iberia Star Tbilisi - la cui eredità è stata tuttavia raccolta dalla neonata "Georgians Tbilisi" - la società ad aver partecipato al maggior numero di edizioni è ora l'Athina 90, giunta a 13 partecipazioni[2]. Tra le 14 società al debutto si segnala il Differdange, prima società lussemburghese a disputare una competizione continentali di calcio a 5[3]. Si riporta di seguito il tabellone delle società partecipanti. L'asterisco indica che la società è alla prima partecipazione alla Coppa UEFA, mentre i numeri in apice riportano il ranking relativo alla stagione precedente.

Turno élite (Élite round)
Kairat AlmatyDT Ekonomac Kragujevac Inter Tulpar
Turno principale (Main round)
APOEL Athina 90 Baku United Benfica
City'us Târgu Mureș Dobovec Eindhoven Era-Pack Chrudim
Georgians Tbilisi* Grand Pro Varna Győri ETO Lidselmash Lida
Lokomotyv Charkiv Nikars Slov-Matic Bratislava Yugra Jugorsk*
Turno preliminare (Preliminary round)
Centar Sarajevo Grorud*,1º Halle-Gooik*,1º Hamburg Panthers
Kremlin-Bicêtre Nacional Zagabria Pescara*,1º Zelezarec Skopje
ASA Ben Gurion Blue Magic*,2º Encamp Flamurtari Valona
Göteborg Progress Chisinau Sievi*,2º Stella Rossa Vienna
Augur Tallinn*,3º ASUE Erevan*,3º İstanbul Universitesi Jægersborg
Mobulu*,3º Fair City Santos Titograd*,3º Víkingur Ólafsvík
Cardiff University*,4º Differdange*,4º Inkaras Kaunas*,4º St. Andrews*,4º
Lynx*, 4º

Turno preliminare


Il turno preliminare ha interessato 29 formazioni e si è giocato tra il 25 e il 29 agosto 2015. La composizione dei gironi del turno preliminare, così come di quelli del turno principale, è stata determinata tramite sorteggio, tenutosi a Nyon il 2 luglio 2015[4]. Le otto società che hanno ospitato i gruppi, designate prima del sorteggio, sono riportate in corsivo nelle classifiche, mentre quelle in grassetto sono le squadre qualificatesi al turno principale.


Gruppo A


Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Kremlin-Bicêtre 93300121+11
Stella Rossa Vienna 6320175+2
İstanbul Universitesi 3310287+1
Inkaras Kaunas 03003317-14
 
Inkaras Kaunas 1-6
İstanbul Universitesi 0-3
Kremlin-Bicêtre 7-1 2-0
Stella Rossa Vienna 4-1 3-2

Gruppo B


Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Pescara 93300180+18
Jægersborg 43111810-2
St. Andrews 431111017-7
Encamp 03003514-9
 
Encamp 2-3 3-5
Jægersborg 0-3
Pescara 6-0 9-0
St. Andrews 5-5

Gruppo C


Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Nacional Zagabria 93300301+29
Titograd 6320196+3
Blue Magic 33102321-18
Cardiff University 03003216-14
 
Blue Magic 0-15
Cardiff University 1-2
Nacional Zagabria 11-0 4-1
Titograd 5-1 3-1

Gruppo D


Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Sievi 93300216+15
Grorud 431111211+1
Lynx 431111416-2
Fair City Santos 03003519-14
 
Fair City Santos 1-6
Grorud 6-0 4-4
Lynx 7-4 3-8
Sievi 7-2

Gruppo E


Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Hamburg Panthers 93300145+9
Flamurtari Valona 6320186+2
Víkingur Ólafsvík 331021215-3
Differdange 03003917-8
 
Differdange 2-3
Flamurtari Valona 0-3
Hamburg Panthers 6-2 5-3
Víkingur Ólafsvík 8-5 1-5

Gruppo F


Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Zelezarec Skopje 6220072+5
ASA Ben Gurion 3210164+2
Augur Tallinn 0200218-7
 
ASA Ben Gurion 2-3
Augur Tallinn 1-4
Zelezarec Skopje 4-0

Gruppo G


Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Halle-Gooik 62200141+13
Progress Chisinau 3210159-4
ASUE Erevan 02002110-9
 
ASUE Erevan 0-6
Halle-Gooik 8-1
Progress Chisinau 4-1

Gruppo H


Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Centar Sarajevo 6220072+5
Göteborg 3210164+2
Mobulu 0200218-7
 
Centar Sarajevo 11-2
Göteborg 1-13
Mobulu 2-5

Turno principale


Il turno principale ha interessato 24 formazioni e si è giocato tra il 29 settembre e il 4 ottobre 2015. Le otto società che hanno ospitato i gruppi, designate prima del sorteggio, sono riportate in corsivo nelle classifiche, mentre quelle in grassetto sono le squadre qualificatesi al turno principale[5].


Gruppo 1


Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Yugra Jugorsk 93300285+23
Kremlin-Bicêtre 6320178-1
Georgians Tbilisi 33102717-10
APOEL 03003719-12
 
APOEL 1-5 3-4
Georgians Tbilisi 2-13
Kremlin-Bicêtre 3-0
Yugra Jugorsk 10-3 5-0

Gruppo 2


Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Benfica 93300235+18
Dobovec 632011310+3
Grand Pro Varna 331021021-11
Centar Sarajevo 03003919-10
 
Benfica 8-2 6-1
Centar Sarajevo 5-6
Dobovec 5-2 7-2
Grand Pro Varna 2-9

Gruppo 3


Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Pescara 93300244+20
Lokomotyv Charkiv 63201139+4
City'us Târgu Mureș 331021514+1
Hamburg Panthers 03003227-25
 
City'us Târgu Mureș 9-1 3-8
Hamburg Panthers 0-11
Lokomotyv Charkiv 5-3 7-1
Pescara 5-1

Gruppo 4


Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Slov-Matic Bratislava 93300195+14
Zelezarec Skopje 632011513+2
Sievi 331021115-4
Eindhoven 03003719-12
 
Eindhoven 3-5 1-8
Sievi 5-6
Slov-Matic Bratislava 6-1 5-3
Zelezarec Skopje 6-3

Gruppo 5


Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Era-Pack Chrudim 63201136+7
Halle-Gooik 63201169+7
Nikars 632011210+2
Athina 90 03003218-16
 
Athina 90 0-6
Era-Pack Chrudim 2-4 5-2
Halle-Gooik 8-1
Nikars 4-1 6-4

Gruppo 6


Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Lidselmash Lida 9330095+4
Győri ETO 63201139+4
Nacional Zagabria 33102910-1
Baku United 03003714-7
 
Baku United 1-5 4-5
Győri ETO 3-4 5-4
Lidselmash Lida 4-2
Nacional Zagabria 0-1

Turno élite


Al turno élite sono qualificate d'ufficio le dodici squadre uscite vincitrici dal turno principale e le quattro teste di serie del ranking UEFA ovvero Kairat Almaty, Ekonomac Kragujevac, Inter e Tulpar. Il sorteggio del 14 ottobre ha stabilito la composizione dei gironi, tenendo in considerazione i seguenti parametri[6]:

Gli incontri si sono svolti tra il 10 e il 15 novembre 2015; le quattro vincitrici dei gironi del turno élite accedono alla fase finale a eliminazione diretta, che si disputeranno a fine aprile e sarà ospitata da una delle quattro società.


Gruppo A


Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Inter 93300224+18
Lidselmash Lida 63201138+5
Dobovec 33102416-12
Kremlin-Bicêtre 03003516-11
 
Dobovec 2-7
Inter 8-0 10-2
Kremlin-Bicêtre 1-2
Lidselmash Lida 2-4 4-2

Gruppo B


Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Pescara 93300102+8
Zelezarec Skopje 63201106+4
Tulpar 13012612-6
Halle-Gooik 13012410-6
 
Halle-Gooik 0-4
Pescara 4-2 2-0
Tulpar 2-2 0-4
Zelezarec Skopje 6-4

Gruppo C


Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Yugra Jugorsk 93200164+12
Kairat Almaty 632011110+1
Győri ETO 13012913-4
Era-Pack Chrudim 13012413-9
 
Era-Pack Chrudim 1-4
Győri ETO 3-3 2-5
Kairat Almaty 5-4 2-5
Yugra Jugorsk 6-0

Gruppo D


Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Benfica 6320195+4
Lokomotyv Charkiv 6320183+5
Slov-Matic Bratislava 4311178-1
Ekonomac Kragujevac 13012311-8
 
Benfica 2-0
Ekonomac Kragujevac 0-3 2-2
Lokomotyv Charkiv 6-1
Slov-Matic Bratislava 5-4 0-2

Final four


Il sorteggio degli accoppiamenti si è tenuto il 15 marzo 2016[7].

Semifinali Finale
 
  Yugra Jugorsk (dcr) 4 (3)  
  Benfica 4 (2)  
 
 
      Gazprom Jugra 4
    Inter 3
Finale 3º posto
   
  Pescara 2   Benfica (dcr) 2 (2)
  Inter 4     Pescara 2 (0)

Semifinali


Guadalajara
22 aprile 2016, ore 17:30 CEST
Gazprom Jugra4  4
(d.t.s.)
(0-1, 3-3, 4-4)
referto
BenficaPalacio Multiusos de Guadalajara
Arbitri:  Pascal Lemal
Cédric Pelissier
Bogdan Sorescu

Guadalajara
22 aprile 2016, ore 19:00 CEST
Pescara2  4
(1-2)
referto
InterPalacio Multiusos de Guadalajara
Arbitri:  Saša Tomić
Bogdan Sorescu
Cédric Pelissier


Finale 3º posto


Guadalajara
24 aprile 2016, ore 18:00 CEST
Benfica2  2
(0-1)
referto
PescaraPalacio Multiusos de Guadalajara
Arbitri:  Cédric Pelissier
Pascal Lemal
Saša Tomić


Finale


Guadalajara
24 aprile 2016, ore 20:30 CEST
Gazprom Jugra4  3
(2-2)
referto
InterPalacio Multiusos de Guadalajara
Arbitri:  Bogdan Sorescu
Saša Tomić
Pascal Lemal


Note


  1. Format della competizione, su uefa.com. URL consultato il 12 novembre 2015.
  2. Al via la fase principale, su uefa.com, 27 settembre 2015. URL consultato il 12 novembre 2015.
  3. Sorteggio Coppa UEFA Futsal, su uefa.com, 3 luglio 2015. URL consultato il 12 novembre 2015.
  4. Sorteggio alle 13:30 CET, su uefa.com, 2 luglio 2015. URL consultato il 12 novembre 2015.
  5. Anteprima fase preliminare UEFA Futsal Cup, su uefa.com, 23 agosto 2015. URL consultato il 12 novembre 2015.
  6. UEFA Futsal Cup, teste di serie per il sorteggio, su uefa.com, 13 ottobre 2015. URL consultato il 12 novembre 2015.
  7. Finali Futsal Cup, date confermate, sorteggio il 15 marzo, su uefa.com, 22 febbraio 2016. URL consultato il 7 maggio 2016.

Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

На других языках


- [it] Coppa UEFA 2015-2016 (calcio a 5)

[ru] Кубок УЕФА по мини-футболу 2015/2016

Кубок УЕФА по мини-футболу 2015—2016 — 15-й розыгрыш кубка. Победителем стал дебютировавший в турнире российский клуб «Газпром-Югра», в финале одолевший испанский «Интер Мовистар» со счётом 4:3.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии