sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Parma Associazione Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1996-1997.

Voce principale: Parma Calcio 1913.

Parma Associazione Calcio
I ducali al loro miglior piazzamento in massima serie
Stagione 1996-1997
Allenatore Carlo Ancelotti
All. in seconda Giorgio Ciaschini
Presidente Stefano Tanzi
Serie A2º posto (in Champions League)
Coppa ItaliaSecondo turno
Coppa UEFATrentaduesimi di finale
Maggiori presenzeCampionato: Thuram (34)
Totale: Thuram (37)
Miglior marcatoreCampionato: Chiesa (14)
Totale: Chiesa (16)
StadioEnnio Tardini
Abbonati19 137[1]
Maggior numero di spettatori26 124 vs Juventus (5 gennaio 1997)[1]
Minor numero di spettatori20 386 vs Piacenza (2 febbraio 1997)[1]
Media spettatori22 587[1]¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Dati aggiornati al 1º giugno 1997
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione


Parte del rinnovato Parma, ora sotto la gestione diretta dei Tanzi, nell'estate 1996; da sinistra: il presidente Stefano Tanzi, il dirigente Sogliano, l'allenatore Ancelotti e il patron Calisto Tanzi.
Parte del rinnovato Parma, ora sotto la gestione diretta dei Tanzi, nell'estate 1996; da sinistra: il presidente Stefano Tanzi, il dirigente Sogliano, l'allenatore Ancelotti e il patron Calisto Tanzi.

L'estate 1996 segnò una svolta nella storia parmense, con l'ingresso diretto della famiglia Tanzi, fin lì solo sponsor e azionista di maggioranza, nella gestione della società: sul piano dirigenziale furono denefestrati senza troppi complimenti i due maggiori artefici dell'escalation ducale d'inizio decennio, il presidente Giorgio Pedraneschi e il direttore generale Giambattista Pastorello, sostituiti dal neo numero uno Stefano Tanzi e da un nuovo organigramma che vide, tra gli altri, l'arrivo del diggì Riccardo Sogliano e del direttore esecutivo Michele Uva.

Un simile repulisti si riverberò anche sul versante tecnico, con l'emergente Carlo Ancelotti chiamato a raccogliere l'eredità in panchina di un altro protagonista delle precedenti e vittoriose stagioni gialloblù, Nevio Scala;[2] per quanto riguarda invece il calciomercato, l'organico ducale venne rinforzato dagli acquisti delle punte Enrico Chiesa ed Hernán Crespo.[3][4]

In campionato, pur presentandosi ai nastri di partenza con un promettente 3-0 ai danni del Napoli,[5] la formazione patì un rendimento deficitario soprattutto in trasferta.[6] Particolarmente pesanti furono le sconfitte rimediate contro Inter e Udinese, con i gialloblù che in entrambi i casi subirono tre gol dopo essere passati in vantaggio.[7][8] Sul finire del girone di andata, il Parma risollevò tuttavia le proprie sorti con una striscia di quattro vittorie consecutive — delle quali fecero le spese, tra le altre, Milan e Juventus[9][10] — svoltando al giro di boa in quarta posizione.[11]

Spinti dai gol di Crespo,[12] gli emiliani recuperarono terreno nella fase di ritorno.[13] Raggiunto il secondo posto, inciamparono però contro l'Udinese,[14] sicché le speranze di uno storico scudetto confluirono nel decisivo scontro diretto sul campo della Juventus,[15] in programmata a due giornate dal termine:[16] il pareggio di Torino favorì i bianconeri,[17] che si aggiudicarono il tricolore nel turno successivo.[18]

La squadra parmense concluse il campionato al secondo posto, suo miglior piazzamento di sempre nella massima categoria, che valse — con le contemporanee riforme in atto nelle competizioni UEFA — la prima qualificazione della propria storia alla Champions League.[19]


Maglie e sponsor


Fabio Cannavaro in azione nella sfida-scudetto di Torino del 18 maggio 1997, con la seconda divisa gialloblù, alle prese con lo juventino Zidane.
Fabio Cannavaro in azione nella sfida-scudetto di Torino del 18 maggio 1997, con la seconda divisa gialloblù, alle prese con lo juventino Zidane.

Lo sponsor tecnico per la stagione 1996-1997 fu Puma, mentre lo sponsor ufficiale fu Parmalat.[20]

Casa
Trasferta
Terza divisa

Organigramma societario


[20]

Area direttiva

  • Presidente: Stefano Tanzi
  • Direttore esecutivo: Michele Uva
  • Direttore sportivo: Riccardo Sogliano
  • Team Manager: Giorgio Bottaro
  • Accompagnatori: Claudio Anzaloni, Franco Gorreri e Gianfranco Migliazzi
  • Segretario: Renzo Ongaro

Area sanitaria

  • Medici sociali: Massimo Manara, Luca Montagna e Quirino Zanichelli
  • Massaggiatori: Claudio Bozzetti e Corrado Gatti
  • Fisioterapista: Giorgio Balotta

Area tecnica


Rosa


Il neoacquisto Enrico Chiesa, migliore marcatore stagionale della squadra con 16 reti.
Il neoacquisto Enrico Chiesa, migliore marcatore stagionale della squadra con 16 reti.

[21]

N. Ruolo Giocatore
1 P Luca Bucci
2 D Luigi Apolloni
3 D Antonio Benarrivo
4 D Enrico Morello
5 D Luca Pinton
6 C Daniel Bravo
7 D Néstor Sensini
8 C Dino Baggio
9 C Massimo Crippa
10 A Gianfranco Zola
11 A Hernán Crespo
12 P Gianluigi Buffon
13 C Amaral
14 D Roberto Mussi
15 C Massimo Brambilla
N. Ruolo Giocatore
16 A Gianluca Triuzzi
17 D Fabio Cannavaro (I)
18 C Pietro Strada
19 A Alessandro Melli
20 A Enrico Chiesa
21 D Lilian Thuram
22 D Zé Maria
23 P Alessandro Nista
24 D Luca Pinton
25 C Simone Barone
26 C Mario Stanić
27 D Enrico Morello
31 C Reynald Pedros
33 C Tomas Brolin

Risultati



Serie A


Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1996-1997.

Girone di andata

Parma
7 settembre 1996
1ª giornata
Parma3  0
referto
NapoliStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Messina (Bergamo)

Piacenza
15 settembre 1996
2ª giornata
Piacenza0  0
referto
ParmaStadio Galleana
Arbitro:  Pairetto (Nichelino)

Parma
21 settembre 1996
3ª giornata
Parma3  2
referto
ReggianaStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Trentalange (Torino)

Roma
29 settembre 1996
4ª giornata
Lazio2  1
referto
ParmaStadio Olimpico
Arbitro:  Boggi (Salerno)

Cagliari
13 ottobre 1996
5ª giornata
Cagliari0  1
referto
ParmaStadio Sant'Elia
Arbitro:  Collina (Viareggio)

Parma
20 ottobre 1996
6ª giornata
Parma1  2
referto
PerugiaStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Borriello (Mantova)

Milano
27 ottobre 1996
7ª giornata
Inter3  1
referto
ParmaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Treossi (Forlì)

Parma
3 novembre 1996
8ª giornata
Parma0  0
referto
FiorentinaStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)

Genova
17 novembre 1996
9ª giornata
Sampdoria1  1
referto
ParmaStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Ceccarini (Livorno)

Parma
24 novembre 1996
10ª giornata
Parma0  0
referto
RomaStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)

Udine
1º dicembre 1996
11ª giornata
Udinese3  1
referto
ParmaStadio Friuli
Arbitro:  Racalbuto (Gallarate)

Parma
8 dicembre 1996
12ª giornata
Parma0  0
referto
AtalantaStadio Ennio Tardini
Arbitro:  De Santis (Tivoli)

Vicenza
15 dicembre 1996
13ª giornata
Vicenza1  1
referto
ParmaStadio Romeo Menti
Arbitro:  Treossi (Forlì)

Milano
22 dicembre 1996
14ª giornata
Milan0  1
referto
ParmaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Bazzoli (Merano)

Parma
5 gennaio 1997
15ª giornata
Parma1  0
referto
JuventusStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Ceccarini (Livorno)

Bologna
12 gennaio 1997
16ª giornata
Bologna0  1
referto
ParmaStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Messina (Bergamo)

Parma
19 gennaio 1997
17ª giornata
Parma1  0
referto
VeronaStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Lanese (Messina)


Girone di ritorno

Napoli
26 gennaio 1997
18ª giornata
Napoli2  1
referto
ParmaStadio San Paolo
Arbitro:  Braschi (Prato)

Parma
2 febbraio 1997
19ª giornata
Parma1  0
referto
PiacenzaStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Cesari (Genova)

Reggio Emilia
16 febbraio 1997
20ª giornata
Reggiana0  0
referto
ParmaStadio Giglio
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)

Parma
23 febbraio 1997
21ª giornata
Parma2  0
referto
LazioStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Collina (Viareggio)

Parma
2 marzo 1997
22ª giornata
Parma3  2
referto
CagliariStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Bettin (Padova)

Perugia
9 marzo 1997
23ª giornata
Perugia1  2
referto
ParmaStadio Renato Curi
Arbitro:  Pairetto (Nichelino)

Parma
15 marzo 1997
24ª giornata
Parma1  0
referto
InterStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Bazzoli (Merano)

Firenze
23 marzo 1997
25ª giornata
Fiorentina1  0
referto
ParmaStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Messina (Bergamo)

Parma
6 aprile 1997
26ª giornata
Parma3  0
referto
SampdoriaStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Ceccarini (Livorno)

Roma
13 aprile 1997
27ª giornata
Roma0  1
referto
ParmaStadio Olimpico
Arbitro:  Braschi (Prato)

Parma
20 aprile 1997
28ª giornata
Parma0  2
referto
UdineseStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Bolognino (Milano)

Bergamo
4 maggio 1997
29ª giornata
Atalanta1  2
referto
ParmaStadio Atleti Azzurri d'Italia
Arbitro:  Bazzoli (Merano)

Parma
11 maggio 1997
30ª giornata
Parma3  0
referto
VicenzaStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)

Parma
15 maggio 1997
31ª giornata
Parma1  1
referto
MilanStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Boggi (Salerno)

Torino
18 maggio 1997
32ª giornata
Juventus1  1
referto
ParmaStadio delle Alpi
Arbitro:  Collina (Viareggio)

Parma
25 maggio 1997
33ª giornata
Parma1  0
referto
BolognaStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Treossi (Forlì)

Verona
1º giugno 1997
34ª giornata
Verona1  2
referto
ParmaStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)


Coppa Italia


Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1996-1997.
Pescara
28 agosto 1996
Secondo turno - Gara unica
Pescara3  1ParmaStadio Adriatico
Arbitro:  Collina (Viareggio)


Coppa UEFA


Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa UEFA 1996-1997.
Parma
10 settembre 1996
Trentaduesimi di finale - Andata
Parma2  1Vitória GuimarãesStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Bikas

Guimarães
24 settembre 1996
Trentaduesimi di finale - Ritorno
Vitória Guimarães2  0ParmaEstádio D. Afonso Henriques
Arbitro:  Batta


Statistiche



Statistiche di squadra


Competizione[22] Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A631711422491775517173418974126+15
Coppa Italia------100113100113-2
Coppa UEFA110021100102210123-1
Totale18124226101975718223719994432+12

Statistiche dei giocatori[23]


Giocatore Serie ACoppa ItaliaCoppa UEFATotale
Amaral, Amaral40??----20??600+0+
Apolloni, L. L. Apolloni80??10??10??100??
Baggio, D. D. Baggio312??10??20??342??
Barone, S. S. Barone20??--------200+0+
Benarrivo, A. A. Benarrivo221??10??10??241??
Brambilla, M. M. Brambilla90??10??----1000+0+
Bravo, D. D. Bravo240??10??20??270??
Brolin, T. T. Brolin110??--------1100+0+
Bucci, L. L. Bucci7-9??1-3??1-1??9-13??
Buffon, G. G. Buffon27-17??----1-2??28-190+0+
Cannavaro (I), F. F. Cannavaro (I)270??10??20??300??
Chiesa, E. E. Chiesa2914??----22??31160+0+
Crespo, H. H. Crespo2712??10??----28120+0+
Crippa, M. M. Crippa281??10??20??311??
Melli, A. A. Melli180??11??20??211??
Morello, E. E. Morello10??--------100+0+
Mussi, R. R. Mussi280??10??20??310??
Pedros, R. R. Pedros40??--------400+0+
Pinton, L. L. Pinton10??--------100+0+
Sensini, N. N. Sensini311??----20??3310+0+
Stanić, M. M. Stanić133??--------1330+0+
Thuram, L. L. Thuram341??10??20??371??
Triuzzi, G. G. Triuzzi20??--------200+0+
Ze Maria Zé Maria251??--------2510+0+
Zola, G. G. Zola82??10??20??112??

Note


  1. (EN) Statistiche Spettatori Serie A 1996-1997, su stadiapostcards.com.
  2. Giulio Di Palma, Impresa Ancelotti "Vinco e vado via", in la Repubblica, 3 giugno 1996, p. 39.
  3. S.G., Zola cede i rigori a Chiesa, in la Repubblica, 19 luglio 1996, p. 44.
  4. Emilio Marrese, Poco Parma, giallo Ravanelli, in la Repubblica, 4 agosto 1996, p. 46.
  5. Emilio Marrese, Chiesa & Zola, la garanzia di Ancelotti, in la Repubblica, 8 settembre 1996, p. 39.
  6. Gianni Mura, E lo chiamano turnover, in la Repubblica, 8 settembre 1996, p. 37.
  7. Gianni Piva, Triste Ancelotti, espulso e smarrito, in la Repubblica, 28 ottobre 1996, p. 35.
  8. Gianni Mura, Ma sarà la mossa giusta?, in la Repubblica, 2 dicembre 1996, p. 35.
  9. Gianni Mura, Il Milan è vuoto, vince Ancelotti, in la Repubblica, 23 dicembre 1996, p. 32.
  10. Gianni Mura, Calcio color rosso ma il Parma ride, in la Repubblica, 6 gennaio 1997, p. 32.
  11. Luca Calamai e Andrea Schianchi, Parma 1-0: è un dolce ritornello, in La Gazzetta dello Sport, 20 gennaio 1997.
  12. Enrico Currò, Parma, la rincorsa continua, in la Repubblica, 3 marzo 1997, p. 43.
  13. Stefano Zaino, Crespo, la fantasia è Parma, in la Repubblica, 7 aprile 1997, p. 38.
  14. Gianni Mura, Lo scudetto torna alla Juve, in la Repubblica, 21 aprile 1997, p. 35.
  15. Paolo Condò e Andrea Schianchi, Crespo e il Parma volano insieme, in La Gazzetta dello Sport, 12 maggio 1997.
  16. Andrea Schianchi e Andrea Masala, Ancelotti non smonta i sogni, in La Gazzetta dello Sport, 16 maggio 1997.
  17. Andrea Schianchi, Il Parma rilegge il suo campionato Da Udine a Torino tra incubi e sogni, in La Gazzetta dello Sport, 20 maggio 1997.
  18. Emilio Marrese, Chiesa, un gol da venti miliardi, in la Repubblica, 26 maggio 1997, p. 37.
  19. Emilio Marrese, Ancelotti, un posto tra i campioni, in la Repubblica, 2 giugno 1997, p. 37.
  20. Beltrami, 1996, p. 235.
  21. Beltrami, 1996, p. 236.
  22. Beltrami, 1997, pp. 155, 310, 689-690.
  23. Beltrami, 1997, pp. 197, 310, 689-690.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии